INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

mercoledì 6 novembre 2019

Note per un tirocinio di democrazia 11.2


Note per un tirocinio di democrazia 11.2

Dalla  conclusione di queste  note  n.11.1:
«Questo non toglie che, nel quadro di un tirocinio di democrazia attuato in parrocchia, e anche nella formazione dei più piccoli, possano essere organizzate e sperimentate, per capire e imparare la democrazie forme di partecipazione alla gestione delle attività e dei servizi, per vedere che cosa accade e che cosa si è capaci di fare.  In quel modo si scoprirebbe che anche a quel livello si ripresenterebbero tutte  le forme di esercizio di potere politico storicamente sperimentate, a partire dalla monarchia  fondata sul potere del più forte, passando per oligarchie di notabili (anziani, i più colti, i più abbienti), fino ad assistere alla costruzione di forme di democrazia più partecipata da tutti.»
Aggiungo quanto segue.
11.2. In quegli esperimenti di democrazia, si assisterebbe probabilmente alla delega di mansioni a singoli o gruppi in certe questioni, organizzando una ripartizione di competenze, per cui, ad un certo punto, l’esigenza di fare ordine per prevenire e decidere controversie sul da farsi e sui limiti dei poteri in tal modo costituiti spingerebbe a generare, a scrivere insieme,  un documento formale, fondativo, nel cui preambolo forse si sentirà il bisogno di scrivere qualcosa  sul senso dell’esperienza sociale che si sta vivendo, quindi, in sostanza, una Costituzione.
  Coloro che avranno attribuite, in quell’organizzazione, alcune responsabilità di decisione sperimenteranno i problemi, ma anche l’ebrezza, del potere, e forse anche il desiderio di prolungarne l’esercizio, come anche subiranno e patiranno l’opposizione dei dissenzienti, espressa nelle forme stabilite, ma anche al di fuori di esse, ad esempio con accordi riservati, mormorazioni, anche calunnie strumentali tese a screditare chi decide. Al termine del tempo stabilito per il suoi incarico, forse si dispiaceranno di non potere portare a compimento ciò che, con il loro contributo determinante, si stava cercando di realizzare, e proveranno a chiedere una deroga alle regole che stabiliscono limiti di tempo al loro potere. Cercheranno allora di accreditarsi cercando di dimostrare che la deroga è giustificata  in base al valore  che guidava il loro esercizio del potere, e, insomma, che esigenze superiori, e addirittura superne  collegate direttamente alla fede religiosa, con una incipiente sacralizzazione  del loro comando, la impongono.  I dissenzienti, però, gli ricorderanno allora che quella pretesa è abusiva, che non “sta scritto” da nessuna parte, in particolare nella Costituzione deliberata, che egli debba dominare oltre il termine convenuto. Allora chi vuole mantenere il comando oltre i limiti convenuti tenterà di coalizzare i suoi fedeli contro quegli altri, cercando di costituire un blocco  contro di loro e contro le regole, mettendo i dissenzienti di fronte all’alternativa secondo la quale o si  è d’accordo per la deroga  o “quella  è la porta”.  E a quel punto coloro che sono in tal modo ricattati ricorderanno a quegli altri che quel potere di ammettere e di escludere non è stato loro attribuito e quindi viene usurpato. Ma se gli alleati di chi se lo arroga hanno forza prevalente, gli altri soccomberanno e si troveranno fuori, mentre l’esperienza sociale a cui partecipavano assume progressivamente un diverso aspetto, da tutti i punti di vista, perché da democratica diviene totalitaria o oligarchica, e su certe cose non si può più discutere.
  Ipotesi di scuola? Come sa chi ha fatto vita associativa, non è così, ma sono eventi che ciclicamente si presentano ordinariamente. Si riesce a rimanere insieme con soddisfazione, perché più si è e più  aumenta la soddisfazione di trovarsi insieme, perché lo stare insieme motiva e appaga e genera ciò che viene definito mondo vitale  della persona, se i problemi vengono superati mantenendo  tutti insieme, nonostante  i diversi orientamenti, quando quindi si ripudia la tentazione di escludere i dissenzienti. Nel dialogo non si rinuncia all’essenziale e si beneficia del risultato del lavoro collettivo, che potenzia le capacità del singolo; si mediano le rispettive posizioni e ciascuno forse  rinuncia, almeno per il momento, a qualcosa di non essenziale, o collabora per un risultato che differisce un po’ da quello che aveva in mente, ma che comunque è superiore a ciò che individualmente era in grado di conseguire.
  Nella pratica  della democrazia si affrontano dunque le questioni del metodo  e quelle degli  interessi, che sono diverse da quelle dei valori  e delle regole, ma sono molto importanti anch’esse.
 Ci si mette in società, o si accetta di integrarsi nelle società in cui ci si è ritrovati, ad esempio per nascita, perché i nostri interessi individuali o di gruppo di solito esigono un lavoro collettivo, la cooperazione, per essere soddisfatti, ma nelle concrete relazioni sociali quegli interessi a volte non si integrano e a volte addirittura confliggono, e dai vari metodi utilizzati per mettere ordine nel loro confrontarsi e integrarsi scaturiscono le posizioni di dominio e di subalternità sociale, le quali manifestano le caratteristiche del regime politico delle società di riferimento.
  Tra i Primati, l’Ordine  dei viventi al quale secondo la classificazione della biologia appartiene anche la nostra specie, le forme di organizzazione sociale che si osservano tra gli  Ominidi,  che comprendono i viventi che biologicamente ci sono più simili, sono in genere basate su gruppi composti da maschi dominanti,  maschi in posizione di subalternità ai primi, femmine subalterne a tutti i maschi con la loro prole. I rapporti gerarchici tra i maschi vengono regolali tramite lotte violente o talvolta anche solo con la minaccia della violenza, con condotte di esibizione aggressive. Possiamo considerare questa la forma primordiale di organizzazione delle società umane, caratterizzata dall’affermazione sociale su base violenta.
  Nelle società dei bimbi, non appena si ha l’età per relazioni sociali extrafamiliari, si osserva qualcosa di simile, così come anche in certe società contemporanee che consideriamo primitive, nelle quali però un posto importante è riservato agli anziani, in quanto portatori di sapienza tradizionale, e talvolta anche alle donne.
  Da quanto ho descritto deriva che uno dei problemi principali che si presentano nella costruzione delle società umane è quello della violenza, che entra in gioco a)nel definire le gerarchie sociali; b) nel mantenere l’ordine sociale voluto dai ceti dominanti; e c) nella soddisfazione degli interessi e nella distribuzione delle risorse, con l’avvertenza che in quest’ultimo caso essa ha un ruolo ambivalente, perché se troppo intensa e generalizzata rende infelice per diseguaglianza la società di riferimento e ne minaccia l’integrità, suscitando rivolte nei ceti sfavoriti.
  In ogni società, anche la più semplice, si sperimenta il contrasto di interessi e l’impiego di forme di violenza di varia intensità per regolare i conti tra gli individui e i gruppi in contrasto. Nel contenimento della violenza sociale, perché non diventi distruttiva, entrano in gioco valori e regole, che nel complesso portano in genere a limitarne l’impiego, attuando  metodi  di risoluzione dei conflitti di interesse che sfruttano più le opportunità offerte dalla mediazione, facendo leva su ciò che  è condiviso, comune, che su quelle della coercizione, quindi sulla violenza. Una delle più antiche giustificazioni del diritto è che esso serve perché  i cittadini non corrano alle armi.
  In democrazia, come ai tempi nostri la si intende, si cerca di contenere al massimo grado l’impiego della violenza sociale e questo  è uno dei suoi valori, che complessivamente viene riassunto in quello della  pace,  il quale a sua volta ha molto a che fare con i metodi,  che in democrazia non sono indifferenti.  Nel dialogo democratico si rifugge dal porre agli interlocutori l’alternativa di sottomettersi o di andarsene e si cerca di  capire, oggettivamente,  e di  comprendere, dal punti di vista soggettivo,  il loro punto di vista, anche se parzialmente o totalmente divergente su temi in discussione. Poiché in religione non si fa in genere, almeno da noi, formazione democratica, questo viene piuttosto difficile nelle nostre prassi sociali, anche, ad esempio, a livello parrocchiale. E, poiché si ha a che fare con questioni di fede, è forte la tentazione di esercitare violenza, in genere solo morale per fortuna, per dirimere le questioni. Tuttavia, anche se si tratta solo di pressione morale, essa  non per questo non  è dolorosa per chi la subisce e ne viene umiliato.  Quando questa pressione viene portata da un potere costituito in nome della fede, quel potere tenta di sacralizzarsi, sottraendosi in tal modo a qualsiasi critica. Il che complica molto le conseguenze di questo modo di fare, perché chi, indotto a sottomettersi o andarsene, sceglie di andarsene, non sopportando certe imposizioni,  è spinto anche ad allontanarsi dalla fede religiosa che è stata assunta a pretesto per la sacralizzazione  del potere che l’ha escluso. Vi è tuttavia un orientamento religioso che vede nell’intransigentismo,  vale a dire nell’opposto del metodo democratico, una manifestazione di un  atto di fede. Preciso che questa è stata a lungo la posizione del Papato verso il processo di unificazione nazionale italiane e verso le dinamiche politiche del Regno d’Italia.  E “Atti di fede” venivano definiti nella Spagna travagliata dall’Inquisizione cattolica  le condanne per eresia, seguite nei casi ritenuti più gravi da esecuzioni capitali nei modi più atroci.
  Per alcuni autori il compito principale della politica è proprio quello della gestione della violenza sociale. La dottrina sociale cattolica gliene assegna molti altri, volti al benessere sociale e all’elevazione delle persone umane. Ma comunque esso è importante, in particolare per una confessione religiosa che storicamente ha espresso violenza politica su larga scala,  ed è anche al centro della formazione democratica.
Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli.