INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 11 gennaio 2019

Problemi di costruzione sociale - 11


Problemi di costruzione sociale - 11

1. Le relazioni telematiche funzionano su piccola e su grande scala. Le reti sociali combinano  le due dimensioni: i singoli utenti lavorano su piccola scala, interagendo con pochi, anche se quelli che leggono sono molti di più; chi controlla la rete lavora su grande scala, cercando di influenzare la moltitudine degli utenti, andandoli   a cercare uno per uno con la mediazione di programmi di intelligenza artificiale che, accumulando dati significativi su di loro, imparano  a capirli uno per uno. Un blog come acvivearomavalli.blogspot.com  lavora su piccola scala, nell’ordine di una quarantina di lettori che gravitano nella zona del quartiere romano di Monte Sacro conosciuta come Valli, nel settore nord orientale della città, nel Terzo Municipio di Roma Capitale.  Quello che vi si legge è di poca o nessuna utilità per chi non ha quel legame territoriale, se non come aneddoto di vita sociale. La situazione italiana è veramente particolare, non ha equivalenti nel mondo e, al suo interno, quella romana è a sua volta particolare. Questo specialmente per quanto riguarda le relazioni tra vita di fede e politica e tra Chiesa e stato. Ma le Valli, e la loro parrocchia, hanno avuto, dagli anni Cinquanta, e in particolare dagli anni Ottanta, una storia diversa da quella di altri quartieri romani. Sebbene si rivolga a un microcosmo sociale, lo strumento telematico presenta una grande utilità, perché evoca in permanenza un’esperienza collettiva che si pensava avviata verso la dissoluzione, quella dell’Azione cattolica parrocchiale. Il titolo del blog lo chiarisce: “AC”,  vale a dire l’Azione Cattolica, vive, cioè esiste ed è vitale, a dispetto delle attese, a Roma Valli, vale a dire in quella porzione del territorio romano che conta circa ventimila abitanti, anime secondo l’antica definizione ecclesiastica e anche civile, nella parte del quartiere Montesacro tra via Conca d’Oro, via Val d’Ala, via dei  Prati Fiscali, viale Tirreno e piazza Conca d’Oro, dei quali circa quindicimila, stando alle statistiche generali della religiosità in Italia, verosimilmente sono religiosi secondo la nostra fede. Il blog si rivolge a persone già acculturate nell’Azione Cattolica: le altre, anche se gravitanti nel nostro quartiere, potrebbero avere difficoltà a intendere la terminologia e i riferimenti storici e culturali usati. Le persone alle quali il blog è dedicato sono indotte, in gran parte per l’interesse suscitato dal conoscere personalmente chi scrive, a dedicare una ventina di minuti al giorno del loro tempo per leggere il pezzo quotidiano del blog. Esso  sussurra loro: “Esistete!”. Venti minuti  circa: un impegno notevolmente superiore a quello in genere  profuso su un singolo  post  da qualsiasi utente di rete sociale telematica, per quanto esso rimanga connesso  molto più a lungo, si calcola per diverse ore al giorno, tutti i giorni.  Sussurrare  alle coscienze crea una relazione molto profonda, che si intensifica quando il leggere diventa un’abitudine. Leggere tutti insieme il medesimo testo, e rifletterci sopra, crea poi il terreno fertile per relazioni profonde tra i lettori, che anche si frequentano almeno due volte alla settimana, in parrocchia. Molto più profonde di quelle consentite dal quel reciproco periodico incontrarsi per un’ora circa a volta. Questa  è una tecnica di costruzione sociale, che possiamo figurarci come il lavoro a maglia di una signora, come quello che tante volte vidi fare a mia madre con i ferri e l’uncinetto, maglia dopo maglia intrecciando il filo di lana. La preghiera liturgica personale, come quella della Liturgia delle ore, funziona nello stesso modo.

fig.1 Lavoro a maglia
2. Da qualche anno il lavoro di costruzione del  consenso sociale  si fa in altro modo, connettendo  le persone a reti sociali controllate e influenzate da programmi di intelligenza artificiale. Questo modo di agire sulla società ha su di essa l’effetto di un forte vento su una prateria: fa piegare l’erba da uno stesso lato per un certo tempo, ma poi essa ritorna come prima.



fig. 2 Forte vento sulla prateria
  Questa azione sociale non crea relazioni profonde, non costruisce  società, ma solo il consenso quando serve; non ha effetto duraturo, ma istantaneo. Del resto relazioni profonde sarebbero controproducente su chi controlla la rete, perché ridurrebbe la manipolabilità del corpo sociale di riferimento. Il potere su di esso è tanto maggiore quanta maggiore è la flessibilità del consenso indotto, in modo tale che la società controllata assecondi la volontà di chi comanda a prescindere da suo contenuto, qualunque cosa comandi.  Per millenni questo risultato richiedeva dosi massicce di violenza sociale da parte del potere, la novità degli ultimi tempi è che non è più necessaria.  Connettendo  i membri di un corpo sociale ad una rete telematica controllata mediante sistemi di intelligenza artificiale si ottiene lo stesso effetto, influendo appropriatamente su ognuno degli utenti in base alla conoscenza che se ne ha mediante relazione telematiche liberamente assentite. Questo purché si mantenga una certa labilità delle relazioni sociali, che si ottiene smontando o depotenziando i corpi intermedi, vale a dire le realtà sociali che si frappongono tra chi comanda e chi subisce.
  Le relazioni sociali che la dottrina sociale esorta a costruire sono di altro tipo, sono profonde al modo di quelle di mondo vitale, dei piccoli gruppi dai quali ciascuno ricava il senso della vita, anche se tendenzialmente rivolte a tutti, e con tutti si intende l’intera umanità  concepita come  famiglia umana.
 Questo richiede di lavorare maglia per maglia, come nel lavoro all’uncinetto o con i ferri, ma su scala sempre maggiore. E’ un lavoro di tipo artigianale che richiede il coinvolgimento personale di molti operatori, tendenzialmente nel rapporto uno-a-uno, un operatore per ogni persona da raggiungere per farsela amica. La società che lavora è modellata dal lavoro da svolgere.
 Prima del Concilio Vaticano 2° (1962-1965) lo si pensava strutturato in questo modo:




fig.3 da Emilio Alberich, La  catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale. Elledici, 2015, pag.171.
con i fedeli laici mantenuti nella posizione di gregge  da guidare, inculcando un’etica trasmessa dalla gerarchia.
 Dopo il Concilio Vaticano 2° viene pensato secondo questo schema:



fig.4 da Emilio Alberich, La  catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale. Elledici, 2015, pag.173.
  In realtà quegli schemi non definiscono la società religiosa com’è, ma come la si vorrebbe.
 Lo schema realistico sarebbe più  o meno questo:



fig.5. Nuvole  di relazioni sociali arpionate da un centro direttivo
vale a dire addensamenti, nuvole, di relazioni sociali vibranti in varie direzioni e arpionate da un centro direttivo.  Gli arpioni sono la rete istituzionale, ma essi sono confitti in un elemento gassoso, instabile.
La società nel suo complesso può essere rappresentata così:



fig.6 società nel suo complesso
come addensamenti di relazioni sociali vibranti che centri istituzionali tra loro collegati cercano di arpionare ruotando.
 Negli addensamenti di relazioni sociali ci sono le persone. Gli arpioni istituzionali possono attaccarsi solo dove l’addensamento si fa più fitto, altrimenti lo attraversano senza fare presa. La coesione sociale si realizza solo dove, per via culturale di costruzione sociale, si riesca a realizzare un addensamento che consenta agli arpioni istituzionali di fare presa. I legami tra i centri istituzionali, poi, di fanno più labili allontanandosi dal centro e possono spezzarsi quando i centri, arpionando gli addensamenti di relazioni sociali, vengono da essi trascinati lontano dagli altri centri.
  Questa struttura  della società venne compresa dagli autori del primo documento della dottrina sociale moderna, l’enciclica [l’ardente brama] di novità [che da gran tempo ha cominciato ad agitare i popoli,-  Rerum novarum [semel excitata cupidine, quae diu quidem commovet civitates,], diffusa nel 1891 sotto l’autorità del papa Vincenzo Gioacchino Pecci - Leone 13°,  che infatti consigliarono:

PARTE SECONDA 
IL VERO RIMEDIO:
L'UNIONE DELLE ASSOCIAZIONI
[…]
C) L'opera delle associazioni
1 - Necessità della collaborazione di tutti
36. Finalmente, a dirimere la questione operaia possono contribuire molto i capitalisti e gli operai medesimi con istituzioni ordinate a porgere opportuni soccorsi ai bisognosi e ad avvicinare e udire le due classi tra loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private destinate a prendersi cura dell'operaio, della vedova, dei figli orfani, nei casi d'improvvisi infortuni, d'infermità, o di altro umano accidente; i patronati per i fanciulli d'ambo i sessi, per la gioventù e per gli adulti. Tengono però il primo posto le corporazioni di arti e mestieri che nel loro complesso contengono quasi tutte le altre istituzioni. Evidentissimi furono presso i nostri antenati i vantaggi di tali corporazioni, e non solo a pro degli artieri, ma come attestano documenti in gran numero, ad onore e perfezionamento delle arti medesime. I progressi della cultura, le nuove abitudini e i cresciuti bisogni della vita esigono che queste corporazioni si adattino alle condizioni attuali. Vediamo con piacere formarsi ovunque associazioni di questo genere, sia di soli operai sia miste di operai e padroni, ed è desiderabile che crescano di numero e di operosità. Sebbene ne abbiamo parlato più volte, ci piace ritornarvi sopra per mostrarne l'opportunità, la legittimità, la forma del loro ordinamento e la loro azione.

quindi la costituzione di tante associazioni particolari  per realizzare quegli addensamenti di relazioni sociali necessari a sostenere la trama delle istituzioni, che possiamo considerare come lo scheletro della costruzione sociale.
 Fu una conquista culturale molto importante della quale ancora si fatica a mantenere consapevolezza, a favore di schemi più semplificati, ma irrealistici, ad esempio quello piramidale, con il popolo sottomesso geometricamente a una struttura gerarchica, o quello ellittico o circolare, con popolo e gerarchia compresi  in un unico insieme.
 La struttura sociale può anche essere rappresentata come un tessuto su un vetrino istologico:



fig.7 istologia  sociale.
 L’esame di anatomia patologia, condotto in gran parte sui vetrini istologici, è tra i più difficili del corso di medicina, per i problemi che si incontrano nell’interpretare la trama dei tessuti fissati sui vetrini.  Analoghe difficoltà sorgono quando si cerca di avere una immagine realistica della società, necessaria per lavorarci sopra.
 La nostra Chiesa conseguì consapevolezza realistica della complessità sociale quando decise di promuovere azioni sociali per influire su società in cui si stavano affermando processi democratici, che avrebbero finito per attribuire un ruolo molto importante alla masse, maggioritarie, di chi in società si trovava sfavorito. In precedenza il Papato, al vertice di una struttura gerarchica organizzata dal Secondo millennio della nostra era, si era limitato a trattare più o meno da pari con le dinastie civili sovrane, arrivando a compromessi con intese concordatarie secondo la reciproca utilità. In quella prospettiva tutto era più semplice: non si doveva fare i conti con le moltitudini e la violenza necessaria a dominarle veniva lasciata a sovrani civili e ai loro apparati burocratici e militari, il cosiddetto  braccio secolare.
 L’emergere delle masse al potere politico fu un duro shock per i teologi della corte pontificia. Essi pensavano latino. Così, quando all’inizio dell’enciclica sulle novità diffusa nel 1891, scrissero Rerum novarum… ,  che è il genitivo plurale di  res novae, letteralmente, dal latino, delle cose nuove, vale dire  delle novità, non intendevano verosimilmente solo riferirsi alle novità nel senso che questa parola ha per noi, ma alle res novae  nella concezione degli antichi romani, per i quali, per loro così attaccati ai mos maiorum, alla tradizione degli avi, significava  rivoluzione catastrofica, capace di dissolvere l’ordine sociale.  Al centro di quell’enciclica vi era infatti un conflitto  «di tale e tanta gravità - si legge in quel documento -  che tiene sospesi gli animi in trepida aspettazione e affatica l'ingegno dei dotti, i congressi dei sapienti, le assemblee popolari, le deliberazioni dei legislatori, i consigli dei principi, tanto che oggi non vi è questione che maggiormente interessi il mondo.» Esso  - per gli autori dell’enciclica era scaturito dai «portentosi progressi delle arti e i nuovi metodi dell'industria; le mutate relazioni tra padroni ed operai; l'essersi accumulata la ricchezza in poche mani e largamente estesa la povertà; il sentimento delle proprie forze divenuto nelle classi lavoratrici più vivo, e l'unione tra loro più intima; questo insieme di cose, con l'aggiunta dei peggiorati costumi.»
 Viviamo tempi simili.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli.