INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

mercoledì 9 aprile 2025

Tirocinio di pensiero sociale e sinodalità 1

Tirocinio di pensiero sociale e sinodalità - 1 -

 

  La religiosità si esprime in modi molto diversi e, purché non faccia soffrire inutilmente e irragionevolmente, non mi sento di criticarne alcuni, anche se mi appaiono stravaganti e molto distanti dal mio.

  Questo vale ad esempio per la spiritualità dei gruppi dei carismatici e dei neocatecumenali: per certi versi io e loro seguiamo religioni diverse, pur condividendo un importante patrimonio culturale. Nella misura in cui si è ancora ancorati a un fondamento agàpico, per cui si accetta di frequentarsi sostenendosi gli uni gli altri nello spirito evangelico, in particolare condividendo la Cena del Signore e volendo mettersi alla sua sequela, ci si può però ancora riconoscere vicendevolmente come gruppi cristiani.

  Osservo che vi è una espressione della religiosità con la quale tutte le persone coinvolte nei cristianesimi sono chiamate a confrontarsi, qualunque sia il loro ruolo nell’organizzazione ecclesiastica, ed essa  è quella del pensiero sociale, che ora riguarda anche la sinodalità ecclesiale, sulla quale ci si sta faticosamente confrontando da tre anni e mezzo nel mondo cattolico.

   Il pensiero sociale cristiano è la riflessione su come organizzare la società e le sue istituzioni in modo che, innanzi tutto, non ostacolino il vangelo e, progredendo su quella via, addirittura ne siano ispirate nei metodi e negli obiettivi.

  Non si tratta, naturalmente, di proteggere le Chiese cristiane o finanche di garantir loro statuti di privilegio, anche se non di rado la si è pensata così.

 La “buona notizia” in cui consiste il vangelo e che gli esseri umani non sono condannati a sottomettersi, nei loro rapporti sociali, alla feroce legge della natura. Per il resto la natura ci domina e ci dominerà, perché ne siamo parte. Siamo organismi viventi e, da quando nasciamo, i nostri giorni sono contati. Ma nella costruzione sociale è diverso. Questo perché è venuta a dipendere sempre più, negli ultimi settantamila anni circa, da elementi  culturali. Tanto che, nel Quarto secolo dell’era antica, nella cultura greca si arrivò a fare della costruzione di società evolute una caratteristica specificamente umana, connotante la nostra specie più di ogni altra: “l’essere umano è un vivente che organizza e governa società” [Aristotele, “Politikà” (=le cose politiche=costruzione e governo di una città-stato), libro 1º, capitolo 2º, ànthropos zôon politikón]. La cultura è l’insieme delle concezioni, costumi, norme e riti condiviso in una società e mediato dalle interazioni sociali intelligenti realizzate tramite i linguaggi. Le religioni sono tra i più importanti elementi culturali della costruzione sociale.

  Gli organismi viventi cambiano nel tempo: questa è l’evoluzione naturale, che è parte della natura.

  Anche le culture cambiano nel tempo: questa è l’evoluzione culturale.

  L’evoluzione degli organismi viventi si misura in termini di generazioni, è dunque molto lenta a paragone della durata di una vita umana.

  L’evoluzione culturale è invece molto più veloce e dipende dalle interazioni sociali mediate dalle culture. L’evoluzione è tanto più veloce quante più sono le persone che interagiscono in una cultura, quanto più intense e nello stesso tempo paritarie  sono le interazioni, e quanto più diversi sono gli elementi culturali coinvolti nelle interazioni.

 Nel mondo globalizzato contemporaneo, abitato da oltre otto miliardi di persone, coinvolte nelle più diverse tradizioni culturali e che interagiscono molto intensamente per l’elevata mobilità geografica e per effetto di nuovi mezzi di comunicazione, vi sono le condizioni per una velocissima evoluzione culturale.

  Le forme di governo, vale a dire la politica, diventano rapidamente obsolete, perché continuamente se ne manifestano di nuove.

  Un processo culturale di questo genere caratterizzò l’affermarsi di cristianesimi nelle culture politiche delle popolazioni europee, a partire da tradizioni organizzate culturalmente nelle comunità del giudaismo ellenizzate stanziate nell’attuale Siria e sulle coste sud-orientali dell’Asia minore o Anatolia (parola del greco antico che significa Oriente], dove ora vi è la Turchia. Queste culture politiche dal Cinquecento furono diffuse dagli europei in tutto il mondo mediante le loro colonizzazioni cruente. Quelle culture politiche cristianizzate, pur nella loro grande diversità, recano ancora le tracce della loro origine comune, come accade, nell’evoluzione naturale, tra Homo sapiens, cetacei e topi, i cui embrioni sono straordinariamente simili.

§§§§§§§§§§

[ricerca mediante ChatGPT  9APR25]

 Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, esiste una notevole somiglianza tra gli embrioni di Homo sapiens, cetacei, topi (e molti altri vertebrati). Questo fenomeno è ben documentato e ha fondamento nella biologia evolutiva.

 

Ecco alcuni punti chiave:

1.   Origine comune: tutti questi animali sono vertebrati e derivano da un antenato comune. Durante lo sviluppo, l’embrione segue un programma genetico condiviso nelle sue fasi iniziali.

2.   Fasi embrionali simili:

o   In tutti si formano strutture come:

§  Somiti (segmenti del corpo),

§  Tubo neurale (che darà origine al sistema nervoso),

§  Archi branchiali (che nei pesci diventano branchie, ma nei mammiferi danno origine a strutture del collo e della mandibola),

§  Coda embrionale,

§  Bozze degli arti.

3.   Legge di von Baer: secondo questo principio, gli embrioni di specie diverse si assomigliano di più all’inizio dello sviluppo, per poi differenziarsi gradualmente man mano che lo sviluppo procede.

4.   Importanza evolutiva: la somiglianza non è perfetta, ma sufficiente da suggerire un’origine evolutiva comune. Inoltre, alcune somiglianze possono essere spiegate dalla conservazione di geni omeotici (che regolano lo sviluppo del corpo).

 

Un esempio concreto:

 

L’embrione umano, nelle primissime fasi, presenta una piccola coda e abbozzi di archi branchiali, proprio come i cetacei (che da adulti non hanno più zampe posteriori) e i topi. Poi lo sviluppo prosegue in direzioni diverse a seconda della specie.

§§§§§§§§§§

I cristianesimi condivisero con altre culture coeve l’intento di affrancare le società umane dalle leggi di natura. Ciò che li ha sempre caratterizzati è il metodo dell’agàpe che corrisponde al principale comandamento, il comandamento nuovo, attribuito al loro fondatore, Gesù il Nazareno, il Maestro della misericordia agàpica, e, per quella via, il Salvatore ritenuto inviato dall’alto, un nuovo Messia (termine del giudaismo antico) o Cristo (traduzione di Messia nel Greco antico), vale a dire, letteralmente “unto”, cioè inviato dal Cielo con la missione salvifica. Il manifestarsi di quest’ultima è la buona notizia dei cristianesimi, vale a dire il loro vangelo, traslitterazione dal greco antico.

§§§§§§§§§

[ricerca mediante ChatGPT del 9APR25] La parola “Vangelo” deriva dal greco antico εὐαγγέλιον (euangélion), che significa letteralmente “buona notizia” o “lieto annuncio”.

 

Analisi etimologica:

  • εὖ (eu): bene, buono
  • ἀγγέλλω (angéllō): annunciare, riferire

→ εὐ-αγγέλιον = “buon annuncio”

 

Origine e uso:

 

Nel mondo greco, il termine veniva usato in contesti religiosi o politici per annunciare eventi lieti (come una vittoria militare). Nel Nuovo Testamento, gli autori cristiani hanno adottato il termine per indicare l’annuncio della salvezza portata da Gesù Cristo.

 

Nel latino ecclesiastico è diventato evangelium, da cui derivano il nostro “vangelo” e il francese évangile, l’inglese gospel (da “god-spell”, buona novella).

§§§§§§§§§§

 Ciò su cui ora voglio ora richiamare la vostra attenzione, invitandovi a rifletterci sopra approfondendo mediante vostre personali ricerche è un fatto eclatante e paradossale:

  Nell’insegnamento del Maestro, nel suo vangelo, la politica non c’è, e questo benché la politica sia stata il principale e più potente strumento di diffusione, ma anche di costruzione e di riforma, dei cristianesimi. Non iniziò una costruzione sociale mediante la politica e, infatti, si è tramandato che abbia detto che il suo regno non era di questo mondo.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro Valli