INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

domenica 27 aprile 2025

Clericalismo

 

Clericalismo

 

  Il clericalismo è la mentalità secondo la quale il clero deve avere l’ultima parola su tutto.

&&&&&&&&&

  Tema: origine della parola clero.

   Ricerca mediante ChatGPT del 27-4-25

  La parola italiana clero viene dal latino clērus, che a sua volta deriva dal greco antico κλῆρος (klēros), che significa originariamente “sorteggio, porzione, eredità”.

  Nella cultura ebraica antica (e poi anche in quella cristiana primitiva), il termine greco κλῆρος (klēros), cioè “sorteggio” o “porzione assegnata”, aveva un significato religioso molto forte.

  Nella Bibbia, ad esempio, klēros viene usato per indicare la parte che tocca in sorte alle tribù d’Israele nella Terra Promessa — un dono che non si sceglie, ma che si riceve da Dio.

  I primi cristiani usarono klēros per esprimere l’idea che alcuni uomini venivano scelti da Dio per una missione particolare, cioè per il servizio nella Chiesa. Non era una “scelta umana”, ma qualcosa di assegnato da Dio stesso, come una sorta di “eredità spirituale” o “destino sacro”.

Quindi:

·         “Clero” deriva da questa nozione di sorteggio divino: chi fa parte del clero è visto come “scelto” per un compito speciale.

·         L’idea di ricevere un incarico sacro “per sorte” rendeva il servizio dei sacerdoti qualcosa di molto più grande di una semplice nomina umana.

Nei primi secoli del cristianesimo, il termine greco klēros fu usato per indicare:

·         dapprima la “parte scelta” da Dio,

·         e poi, più specificamente, il gruppo di persone consacrate a Dio, cioè i ministri della Chiesa.

Quindi, il clero è diventato il termine per indicare l’insieme delle persone che hanno ricevuto l’ordinazione religiosa (diaconi, sacerdoti, vescovi).

&&&&&&&&&

  Perché ci sia clericalismo occorrono  religioni che prevedano  un clero organizzato gerarchicamente, che sia insomma tutt’uno in società, e marcatamente distinto dall’altra gente, e questo in Europa c’è solo tra i cattolici romani e anglicani e tra i cristiani dell’Ortodossia.

  Tra i cristiani la formazione di un clero è stata piuttosto precoce: risale ad un’epoca che può collocarsi a cavallo tra il Primo e il Secondo secolo, anche se l’attuale statuto del clero cattolico risale al Secondo Millennio, quando si ebbe l’emarginazione dell’altra gente di fede e la costruzione teologica dello statuto del cosiddetto laicato.

  Alle origini, ad esempio al tempo a cui si fanno risalire gli scritti sicuramente attribuiti a Paolo di Tarso, circa trent’anni dopo la morte del Fondatore, non c’era un clero, in particolare i vescovi non ne facevano parte ed erano tutt’altro rispetto ad oggi.

   Dal Secondo Millennio la Chiesa cattolica romana si è data struttura di impero religioso con una organizzazione modellata sull’antico feudalesimo e su una gerarchia feudale nella quale ha parte solo il clero. In questa organizzazione il clero ha progressivamente accentrato ogni potere sviluppando una corrispondente teologia legittimante. Questa è ancora oggi la situazione della Chiesa cattolica. L’accentramento del potere ha portato, dal Settecento, cioè dall’epoca in cui in Europa si sono strutturati gli Stati contemporanei, a dare all’organizzazione del clero una struttura burocratica, regolata da un complesso sistema normativo, che da metà Ottocento, nel drammatico conflitto con le democrazie liberali  europee, si è sempre più accentrata intorno al Papato romano, definito anche Santa Sede, espressione che definisce l’ufficio ecclesiastico del Papa e quello degli organismi che con esso cooperano al vertice, a Roma.

  Il clero controlla la teologia normativa cattolica, amministra i beni della Chiesa, che è tra i maggiori proprietari immobiliari italiani e che gestisce importanti risorse finanziarie, dirige gli organismi comunitari della struttura ecclesiale, in particolare le parrocchie, lasciando pochissimo spazio all’altra gente e, di solito, solo consultivo.

  Dalla fine del Settecento, in Europa e nelle altre aree del mondo colonizzate dagli europei, hanno iniziato a manifestarsi e diffondersi i processi democratici, che prevedono forme di partecipazione popolare alle decisioni politiche. In concomitanza con essi si è cominciato a sentire anche tra i cattolici  un particolare disagio in una situazione in cui il clero ha l’ultima parola su tutto e la si è cominciata a indicare come caratterizzata da clericalismo, dando a questa parola un connotato negativo. Dal Cinquecento nelle Chiese cristiane protestanti si era tentato di rimediarvi, abolendo il clero, o limitandone fortemente le prerogative, e instaurando una gestione ecclesiastica sinodale, che significa più partecipata, mantenendo tuttavia funzione e autorevolezza della predicazione, questa sì fondamentale è risalente all’esempio e agli insegnamenti del Maestro, secondo il principio “Non senza di noi, non solo da noi”.

  Dagli scorsi anni Sessanta il movimento per lo sviluppo di una sinodalità ecclesiale iniziò a manifestarsi anche tra i cattolici e Il papa Francesco gli diede un particolare impulso dal 2015. Dall’ottobre del 2021 promosse processi sinodali riguardanti le Chiese del mondo specificamente quelle italiana,  che sono ancora in corso e che finora non hanno portato a reali cambiamenti nel modo di fare ed essere chiesa. Il clero ha tutt’ora l’ultima parola su tutto ed è molto restio ad aprirsi alla collaborazione dell’altra gente, anche nelle cose minime, anche nelle realtà di prossimità come le parrocchie, anche nella nostra, nella quale pure, da  qualche mese e su sollecitazione espressa della Diocesi, ha ripreso a costituirsi il Consiglio pastorale parrocchiale.

  Nelle leggi ecclesiastiche approvate durante il Concilio Vaticano 2º (1962-1965) vengono spiegate alcune ragioni dell’insufficienza del clericalismo: in un mondo complesso come quello attuale, il clero non può sapere tutto, saper fare tutto, occuparsi di tutto, e necessita della collaborazione dell’altra gente. Ma non si tratta solo di questo. Quell’altra gente vivendo ed esprimendo,  vivendo, la propria fede la modifica anche, facendola evolvere secondo le esigenze dei tempi, anche se non è sempre capace di descriverla in termini razionalmente appropriati. È ciò che anche nella teologia formale viene evocato parlando di senso per la fede, in latino, sensus fidei, vale a dire la capacità della gente di fede di intuire, per virtù soprannaturale, la via giusta, detta anche  verità. Che la gente, e tra essa lo stesso clero, sia capace sempre di trovare la via giusta non mi è particolarmente evidente, ma certamente ogni persona di fede, a suo modo, vi collabora di fatto, e non di rado le tendenze che poi si sono rivelate condivise da chi nelle Chiese aveva l’autorità si sono manifestate al di fuori del clero, o dei poteri in esso costituiti, e addirittura contro di essi. Non riconoscere  questo ruolo comune in questo, ciò che viene anche definito una specie di sacerdozio, è umiliante e, alla lunga, demotiva alla fede o, almeno, all’apparenza a Chiese che adottano queste politiche autoritarie. Ma non basta riconoscerlo formalmente, come in genere avviene nelle comunità protestanti, bisogna anche far scoprire o riscoprire, di generazione in generazione, l’utilità che ha nella costruzione sociale e nella vita di ogni persona, anche nelle relazioni di prossimità. Nella nostra Chiesa si è ancora ai primi passi e, in genere, nella predicazione si preferisce presentare come virtuoso l’atteggiamento di chi, di fronte al clero, accetta di presentarsi come gregge, vale a dire disposto a seguirne insegnamenti e orientamenti, senza alcun proprio apporto.

 Spesso il clero clericale (ma c’è veramente un clero che non lo sia, almeno in Italia?) accusa di clericalismo l’altra gente che vorrebbe aver voce nelle cose della Chiesa. In una concezione che vede quest’ultima egemonizzata solo dal clero, e dunque nel dominio esclusivo del potere clericale,  l’altra gente che vuole cambiare la situazione  è sospettata di voler fare il prete, e allora la si taccia di clericalismo laicale che sarebbe voler mettere bocca nelle cose in cui ora mette bocca solo il clero,  ed è invitata a fare altro, in particolare di occuparsi del mondo, che sarebbe la società fuori degli ambienti ecclesiali. Anche nelle leggi deliberate durante il Concilio Vaticano 2° vi è un po’ questa prospettiva. Al clero, naturalmente, non è prescritto di limitarsi ad occuparsi degli ambienti ecclesiali, anzi è scritto chiaro e tondo che deve occuparsi di tutto, aver voce su tutto, e questa è ancora una prospettiva clericale, anche se di clericalismo tendenzialmente attenuato.

 Papa Francesco predicò sempre contro il clericalismo, sia verso il clero, e allora il suo anticlericalismo appariva realmente anticlericale, sia verso l’altra gente, e allora mi parve che, al contrario, si presentasse come quell’anticlericalismo clericale a cui prima mi sono riferito. Una certa ambiguità. Ma può un Papa essere veramente contro il clericalismo?

  Il Papismo cattolico è clericalismo al massimo grado. E’ l’orientamento di politica ecclesiastica secondo il quale il Papa romano deve avere l’ultima parola su tutto, dunque anche su clericalismo e anticlericalismo. Questa è attualmente la legge della nostra Chiesa, definita anche in norme molto esplicite del Codice di diritto canonico, il quale, sotto l’aspetto del clericalismo, è clericalismo al massimo grado. Nella riforma sinodale che si sta tentando tra i cattolici ci si propone anche di modificare la normativa canonica, ma finora non se n’è fatto nulla. E temo che la morte di papa Francesco, che del processo sinodale in corso è stato il massimo promotore, tra pochissimi altri, moltissimi scettici e un buon numero di irriducibili avversari, possa segnare l’arresto del movimento.

  I clericali, comunque, possono essere soddisfatti: la triste ricorrenza dei funerali di papa Francesco ha dimostrato in modo eclatante che l’Italia è il Paese più clericale dell’universo, nel quale paradossalmente si dimostra clericale anche chi si dichiara non credente, tuttavia in un contesto in cui le persone che sono veramente e sinceramente religiose, e affidano la propria vita al Cristo dei cristiani, sono sempre meno, come emerge dalle statistiche delle inchieste di sociologia della religione.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro – Valli – 27APR25, il giorno successivo ai funerali solenni di papa Francesco, morto nella Città del Vaticano, in Casa Santa Marta, poco dopo le  6 del 21APR25.