INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 5 maggio 2016

Dottrina sociale: l’opinione dello storico Pietro Scoppola

Dottrina sociale: l’opinione dello storico Pietro Scoppola

Propongo di seguito alcune pagine dello storico Pietro Scoppola (1926-2007) su dottrina sociale e democrazia
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli

[Da: Pietro Scoppola, La democrazia dei cristiani - Intervista a cura di Giuseppe Tognon, Laterza, 2005, €10,00. E’ alla portata di chi abbia terminato la scuola secondaria superiore]

Domanda Tognon: Recentemente è stato diffuso il nuovo “bignamino” della dottrina sociale della Chiesa [si tratta del Compendio della dottrina sociale della Chiesa. Nota mia]. I cattolici impegnati in politica sono vincolati al rispetto di questa dottrina  sociale? La dottrina sociale della Chiesa è il manifesto politico dei cattolici italiani?
Scoppola: Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa, pubblicato il 25 ottobre 2004 ed elaborato su espresso incarico di Giovanni Paolo II, è effettivamente una sintesi di molta dottrina già nota: non mi sembra che offra grandi elementi di novità.
 Sulla dottrina sociale il discorso è molto complesso. Anzitutto: dottrina o insegnamento? Nel tempo sono state utilizzate entrambe le formule: dottrina fa pensare a qualcosa di rigido e stabile, insegnamento evoca sviluppo ed evoluzione, che in realtà vi sono stati e molto profondi. La dottrina (o insegnamento) sociale della Chiesa è stata a lungo intesa come un sistema concettuale rigido, come una deduzione necessaria dai dati della natura umana e della Rivelazione e perciò vincolante per il credente.
 Vi sono stati gruppi, specialmente in Francia, i quali affermavano che il movimento cattolico-sociale rappresentava uno sviluppo logico, normale, oggettivo della dottrina immutabile della Chiesa, e che parlavano di un diritto naturale come di una vera scienza… una teoria oggettiva della conoscenza.
D. In sostanza la dottrina sociale veniva quasi assorbita nell’ambito del dogma cattolico?
S. Non entrava direttamente nel dogma ma ne era in qualche modo una conseguenza oggettiva e necessaria.  E’ una questione interessante perché investe, da un lato il tema del rapporto fra ragione e fede, fra natura e grazia, dall’altro lato quello del rapporto tra cattolicesimo e democrazia.
D. Puoi spiegare la sostanza del problema?
S. Posso provare a spiegare come io lo ho capito. Mi è stato utile lo studio della grande opera dello storico tedesco Ernst Troeltsch Le dottrine sociali delle chiese e i gruppi cristiani del 1912. E’ un’opera classica e l’autore non è un cattolico ma un protestante, come di vede bene dalla sua argomentazione. Troeltsch si richiama all’eterno problema del rapporto fra natura e grazia che aveva travagliato il pensiero agostiniano e che, come si sa, è anche all’origine della Riforma protestante. Spiega come nel pensiero tomista [il filone di pensiero originato da quello del teologo e filosofo Tommaso D’Aquino (1225-1274)] esso appaia in qualche modo sanato: la natura, ordinata in gradi ascendenti, è concepita quale premessa del regno della grazia; la volontà di Dio è identificata con l’ordine della ragione, l’etica cristiana  identificata con il diritto di natura, anche se superiore ad esso in ragione del precetto della carità; in definitiva ogni aspetto della vita umana  appare, in quella concezione, inquadrato in una visione organica e gerarchica della realtà; le competenze della Chiesa e dello Stato definite e distinte, restando peraltro il secondo subordinato alla prima per la subordinazione stessa dei fini rispettivi.
D. Ma che cosa ha a che fare tutto ciò con la dottrina sociale della Chiesa?
S. La condiziona profondamente. In questa visione  del tomismo, e i particolare del tomismo restaurato da Leone XIII, «l’ordine universale - come nota Troeltsch - riposa sulla ragione, ma sulla ragione divina e non sull’umana, sulla ragione oggettiva e non sulla soggettiva».
  La tradizione cattolica si oppone perciò in radice ad ogni forma di individualismo e stenta a fare i conti con la soggettività; questo è il presupposto di quella visione della storia moderna che è alla base dell’intransigenza  cattolica ottocentesca [che si opponeva ad ogni mediazione con le culture della modernità. Nota mia]: essa vede  nel «funesto e deplorevole spirito di novità - come si legge nella Immortale Dei [enciclica del 1885. Nota mia] - suscitatosi nel secolo XVI [sedicesimo]  e cioè nell’individualismo religioso della Riforma, travasato  poi nel campo politico e da ultimo, con il liberalismo, nella concezione stessa dello Stato, «la radice di tutti i mali della moderna società».
D.Ti sembra di poter condividere l’analisi dello storico tedesco?
S. Oggi, come vedremo, è decisamente superata. Ma riassume efficacemente, anche se con qualche schematismo, l’orientamento del pensiero cattolico prima del Concilio Vaticano II, un vecchio orientamento del quale si avvertono ancora le tracce in alcuni ambienti cattolici.
 La riflessione dello storico tedesco (ma il tema è stato ripreso in anni a noi più vicini dal francese Emile Poulat) pone infatti in luce il legame culturale fra la dottrina sociale della Chiesa e le premesse ideologiche dell’intransigenza cattolica (della tendenza cioè che rifiuta ogni concessione alla modernità): di fatto il cattolicesimo sociale che è emerso vivace alla fine del XIX (diciannovesimo = Ottocento) secolo, quello delle opere in campo associativo, cooperativo, assistenziale, editoriale ecc. ha trascurato lo sforzo di talune componenti del cattolicesimo ottocentesco e in particolare del cattolicesimo liberale, volto a cercare una conciliazione tra la «ragione oggettiva» - per riprendere l’espressione di Troeltsch - e la «ragione soggettiva». Sulla base di queste premesse  culturali l’insegnamento sociale della Chiesa assume quei caratteri che con varie accentuazioni conserverà fino a Pio XII.
D. Perché dicevi che questa concezione condiziona il rapporto tra cattolicesimo e democrazia?
S. Perché la democrazia è lo strumento in cui si esprime la libera dinamica di una società ed è difficilmente  compatibile con la visione di un ordinamento astrattamente definito.
 All’inizio del secolo scorso [l’Ottocento nel momento in cui parlava Scoppola], quando si comincia a parlare di democrazia cristiana, Leone XIII, nell’enciclica Graves de communi, tenta di costringere la democrazia cristiana nascente entro gli spazi del cattolicesimo sociale con la famosa definizione della democrazia cristiana come “actio benefica in populo” (azione sociale in favore del popolo) che si contrappone a quella proposta in Italia da Romolo Murri e in Francia da molti esponenti del clero più impegnato politicamente, gli Abbes democrates, ai quali si deve la formula «pour le peuple et par le peuple» [per il popolo e dal popolo]. La democrazia cristiana, dunque, nasce sul ceppo del cattolicesimo sociale, ma lo supera.
 Di qui la distinzione   a tratti la polemica tra cattolicesimo sociale e democrazia cristiana all’inizio del secolo: il cattolicesimo sociale è uno spazio garantito dalla Chiesa entro il quale i cattolici agiscono sotto la guida della Chiesa stessa e sono vincolati all’unità: la democrazia cristiana nasce come iniziativa autonoma, implica un appello alla mobilitazione popolare per l’attuazione  della giustizia ed assume perciò tra i suoi obiettivi quello della democrazia politica, dovendosi di conseguenza misurare con il problema della libertà.
D. Che cosa rimane oggi di quelle vecchie posizioni del cattolicesimo sociale?
S.  Direi che lo stesso magistero della Chiesa ha superato quelle posizioni. Nello sviluppo del magistero in materia sociale vi è uno spartiacque che non spezza la continuità ma accentua il rinnovamento di metodo e di contenuti: si può indicarlo nel magistero di Giovanni  XXIII e soprattutto nel Concilio. In sostanza si sostituisce al metodo deduttivo, per cui si partiva dai principi e si arrivava alle prescrizioni operative, un metodo induttivo e storico, che parte dalla lettura e dalla comprensione della realtà storica per coglierne poi le implicazioni dal punto di vista cristiano.
 Questa svolta è legata alla nuova formula dei «segni dei tempi» che ha radici ecclesiologiche profonde: la Chiesa non è tanto interprete e garante di un ordine di ragione, ma portatrice di una tensione escatologica che agisce dentro la storia degli uomini; la sua presenza  nella storia e il suo stesso insegnamento sono un elemento di giudizio e di crisi nella storia. La comunità cristiana e i cristiani stessi sono portatori di un annuncio che è motivo di continuo inappagamento rispetto ad ogni ordine costituito (in questo senso Aldo Moro parlava del «principio di non appagamento»): non più l’ordine costituito  (come nei documenti del magistero ottocentesco) è l’obiettivo della loro azione, ma un miglioramento sempre possibile  e mai compiuto della società perché ogni concreta realizzazione storica rimane sempre inadeguata rispetto al messaggio di Cristo.