INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

domenica 29 novembre 2015

Il senso di una lunga storia

Il senso di una lunga storia

 Continuo a rivolgermi ai giovani della parrocchia, alle persone nate dopo il 1990 o poco prima e che hanno incominciato ad interagire con la società del loro tempo nel Terzo millennio della storia della nostra fede.
  Questo di oggi è il millesimo post pubblicato su questo blog dalla sua creazione, il 1 gennaio 2012. Potete leggere tutti questi post sul blog, cliccando sull’elenco qui a destra. Il lavoro che si è fatto è consistito essenzialmente nel fare memoria del senso della storia degli ultimi due secoli delle collettività di fede italiane, dall’inizio dell’Ottocento ad oggi. In essi furono protagonisti i laici di fede, i quali, nel corso di un processo culturale piuttosto complesso e coincidente con lo sviluppo dei governi democratici in Europa, ebbero un ruolo importante nella profonda riforma dell’ideologia e dell’organizzazione della nostra confessione religiosa attuata dai saggi dell’ultimo Concilio, tra il 1962 e il 1965.
 Al Concilio Vaticano 2° parteciparono, come uditori, senza diritto di voto, alcuni laici, cinquantadue esattamente, uomini e donne (furono tredici): fu una notevole novità perché non si trattava di capi politici, ma di gente del popolo di fede che era stata protagonista nella vita culturale e nell’apostolato. Nei due millenni della nostra vita collettiva religiosa solo regnanti e loro feudatari avevano avuto la possibilità di influire sui concili ecumenici, in particolare nel primo millennio, in cui essi furono convocati dagli imperatori bizantini, quando ormai la nostra religione era divenuta un affare di stato.
 Le uditrici laiche furono:
Pilar Belosillo (Spagna), Rosemary Goldie (Australia), Marie - Luoise Monnet (Francia), Amalia Dematteis (Italia), Ida Marenghi Miceli (Italia), Alda Miceli (Italia), Luz Maria Lngoria (Messico), Margarita Moyano Llerena (Argentina), Gertrud Eherle (Germania), Hedwing von Skoda (Cecoslovacchia -Svizzera), Catherine McCarty (USA), Anne Marie Roeloffzen (Olanda) e Gladys Parentelli (Uruguay).
  Dal libro di Luca Rolandi, Testimoni del Concilio, Effatà editrice, appunto alcuni dei nomi degli uditori laici. Ci furono: Vittorino Veronese, ex presidente dell’Azione Cattolica Italiana fino al 1952; il filosofo francese Jean Guitton, amico personale del papa Montini; il britannico Patrick Keegan, presidente della Gioc, un movimento della gioventù operaia, che intervenne in aula proponendo una visione dell’apostolato dei laici che corrisponde a quella proposta nel Decreto conciliare Sull’apostolato, sull’apostolato dei laici, del Concilio; Juan Vasquez, argentino, che parlò a nome della gioventù, della quale si era occupato presiedendo organizzazioni giovanili.
  Non era presente una delle figure centrali per l’ideologia del Concilio, il filosofo francese Jacques Maritain, del cui pensiero era stato grande divulgatore in Italia il Montini.  La sua impostazione filosofica è avvertibile in uno dei documenti del Concilio che più contribuirono a cambiare ciò che di male c’era stato nel vivere collettivamente la fede, la Dichiarazione La Dignità Umana.
 Da un articolo in merito di Roberto Papini, sul WEB all’indirizzo
https://www.stthomas.edu/media/catholicstudies/center/johnaryaninstitute/conferences/2005-vatican/Papini.pdf
trascrivo:
“I Padri conciliari approvano la dichiarazione Dignitatis Humanae il 7 dicembre 1965; il testo esprime un difficile ma forte equilibrio tra i diritti della libertà e i doveri verso la verità, tra la libertà soggettiva e la verità oggettiva, argomento attorno a cui Maritain aveva lavorato una vita per garantire un pluralismo non come criterio filosofico, che porterebbe al relativismo, ma come metodo politico per evitare qualsiasi forma di autoritarismo. Il giorno dopo Paolo VI in piazza san Pietro consegna a Maritain il «Messaggio agli uomini di pensiero e di scienza» dicendogli: «La Chiesa vi è riconoscente per il lavoro di tutta la vostra vita». Nel Messaggio per ben quattro volte si fa riferimento alla verità come oggetto e scopo della ricerca. Maritain risponde a questo pubblico riconoscimento con una lunga lettera pubblicata in seguito su “L’Osservatore della domenica” del 6 marzo 1966, nella quale, tra l’altro scrive: “Non ignoro che tra noi altri intellettuali ci sono uomini che si credono destinati a non cercare che delle verità, senza amare la Verità. Il santo Padre non li trascura, perché a nessuno è dato di giudicare il fondo dei cuori e perché in realtà, ritengo, che nessuno metterebbe tanto zelo nel cercare delle verità se nelle regioni della sovracoscienza dello spirito non cercasse, e non amasse la Verità, anche senza saperlo». Questa presenza discreta di Maritain, a cui il Papa chiede anche consiglio per la stesura dei messaggi finali del Concilio, non inorgoglisce il filosofo, tanto che in un lettera a Giovanni Stecco, un insegnante del Seminario di Vicenza, proprio a proposito dell’incontro a Castelgandolfo in relazione ad una foto apparsa sui giornali scrive «Sono sorpreso nell’apprendere che quella foto è stata pubblicata, io credevo rimanesse strettamente privata negli archivi del Santo Padre. Il pellegrinaggio lampo che ho fatto per dirgli la mia venerazione filiale e la fedeltà della mia dedizione, l’ho tenuto nascosto a tutti i miei amici, e sono rimasto a Roma soltanto due giorni e mezzo, tra due aerei, senza vedere alcuno, per conservare l’incognito. Ed ora Lei mi scrive che ‘tutti i giornali hanno notato lo spirito di affettuosa amicizia che la foto rivela’. Io che vivo ritirato dal mondo e ho tanta paura dei giornalisti! Quali interpretazioni aberranti la gente vuol dare a ciò che era un semplice omaggio di pietà filiale? Non è insomma, colpa mia. Dio sa ciò che permette...» (24 settembre 1965). E qualche tempo dopo, a proposito del «Messaggio agli uomini di pensiero e di scienza»: “«....si tratta di ben altro che di me; si tratta di una certa continuità dottrinale. Io non sono che un povero moscerino, tutto stupefatto e profondamente riconoscente per l’affetto che il Santo Padre ha la bontà di testimoniargli» (17 dicembre 1965).
  Tra gli uditori laici al Concilio c’erano comunque, ricorda Papini nell’articolo che ho sopra citato, alcuni amici del Maritain, tra i quali Ramon Sugranyes de Franch, presidente di «Pax Romana», il movimento internazionale degli intellettuali cattolici.
  La presenza di questi uditori laici significò che i saggi del Concilio, tutti capi appartenenti al clero, si erano aperti alle istanze del pensiero laicale di fede, espressione di movimenti suscitati con molta vivacità e creatività nella parte largamente maggioritaria del popolo religioso, presente in una componente largamente minoritaria e senza diritto di voto al Concilio, ma presente. I laici non erano più influenti solo dal punto di vista politico, come nei millenni precedenti, nel tentativo di indirizzare i lavori del Concilio per questioni di potere. Avevano proposto questioni che riguardavano specificamente la dottrina, l’ideologia religiosa, perché si potesse continuare a essere gente di fede nel nuovo contesto storico aperto dallo sviluppo delle democrazie di popolo e dei loro valori fondamentali.
 Insomma, dall’Ottocento la fede non è più cosa solo da preti.
 E il ruolo dei laici non è solo quello di gregge e, in particolare, di riproduttori di gente di fede. Essi hanno iniziato a prendere la parola. Alcuni di loro l’hanno fatto al Concilio, ma avevano cominciato a farlo molto prima.
 Alcuni temono che le novità richieste e sperimentate dai laici ci portino lontano dalla fede delle origini. In religione si ritiene di aver ricevuto un deposito di fede che, almeno nei suoi elementi essenziali, deve passare intatto di generazione in generazione. Così, quando si parla di riforma, si inizia sempre con il pensare di tornare al passato, depurando il presente da certe incrostazioni, certe aggiunte, fatte arbitrariamente nel corso della storia di fede. Fondamentalmente fu questa anche l’ideologia dei saggi del Concilio, nelle questioni prettamente dottrinali.
  Tuttavia noi non troviamo nel passato tutte le soluzioni giuste per vivere la fede oggi. Bisogna realisticamente prenderne atto.  In particolare il contesto culturale biblico è  troppo distante dal nostro.  Vi possiamo certamente trovare un’ispirazione e, anzi, dobbiamo farlo, in un’ottica di fede.  Ma costruire il presente e, soprattutto, progettare il futuro non può significare semplicemente replicare il passato. Occorre essere creativi.
  L’interazione sociale ci cambia. Apprendiamo cose nuove e costruiamo schemi culturali più adatti alla realtà come ci appare e la sperimentiamo. Questo è molto evidente anche nelle questioni della dottrina della fede, solo che se ne voglia fare memoria senza paraocchi ideologici. Non  è vero che ogni cambiamento sia un tradimento. Le nostre collettività di fede delle origini iniziarono a cambiare prestissimo, già quando decisero di abbandonare certe regole dell’ebraismo antico.  Il risultato di questi primi cambiamenti sono stati consacrati nelle nostre Scritture sacre.
  E ciò che chiamiamo Tradizione è, in fondo, anche una storia di cambiamenti.
  Rimane sempre qualcosa che assomiglia al passato, come un figlio assomiglia ai genitori, e anche agli avi più remoti e le lingue contemporanee a quelle antiche.
 Le cose dell’umanità sono tutte fatte così.
 Eppure c’è qualcosa di più di questo. E’ come se ci fosse anche un dialogo con le ere antiche dell’umanità, mediato dalla parola scritta e da altre tradizioni culturali.  Ad esempio le nostre Scritture parlano  e noi, meditandoci sopra, dialoghiamo  con le voci che da esse ci giungono. Nella fede noi pensiamo di individuarvi anche una voce soprannaturale. Sentiamo di avere una responsabilità verso quelle voci, quella storia, quelle presenze. Il nostro non è solo un interesse come di studiosi, di eruditi. Ci accostiamo a quelle voci come le persone si accostano a quelle dei genitori e a quelle di chi vuole loro bene. Le amiamo, anche se talvolta non riusciamo a comprenderle bene e in qualche cosa, o in molto, ce ne discostiamo. Cambiamo, perché gli esseri umani cambiano, ma, progettando il cambiamento, cerchiamo amorevolmente luce dialogando con chi ci ha preceduto e con quella voce soprannaturale di cui dicevo. Perché da loro abbiamo imparato ad essere umani e temiamo di distruggere la nostra umanità ripudiando superficialmente.
 Nulla si opporrebbe a che noi cambiassimo istantaneamente il nostro modo di vivere collettivamente, in ogni campo. Chi si è provato a farlo ha però trovato molte difficoltà e, soprattutto, ha dovuto esercitare molta violenza, e poi di solito ha provocato disastri umani. Eppure l’umanità è effettivamente cambiata. I cambiamenti sono stati il frutto di processi culturali collettivi, che si sono sviluppati con gradualità in un seguito di ideazioni, sperimentazioni, decisioni collettive e poi di nuovo ideazioni, sperimentazioni e nuove decisioni collettive. La cultura, con la sua tradizione, in un certo senso ci frena, ma anche costituisce le condizioni del cambiamento. Ci fa comprendere il mondo in  cui viviamo, per così arrivare a cambiarlo senza produrre catastrofi umane. Questo lo si è capito sempre meglio nelle nostre collettività di fede. E’ possibile cambiare rimanendo fedeli a certi grandi ideali, alla base dell’elevazione della nostra condizione umana sopra quella puramente animale, se si coopera pazientemente al cambiamento in un processo culturale che gradualmente raggiunga il maggior numero di persone, producendo una collettiva conquista culturale. Questo è stato il senso dell’impegno laicale dall’Ottocento in poi, nelle nostre collettività di fede. Innescare e sostenere un processo culturale di cambiamento.
  Perché si deve cambiare e in che cosa si deve cambiare?
  Il saggi dell’ultimo Concilio ci hanno indicato, nei documenti da loro elaborati, consacrati in testi scritti e approvati, in che cosa si deve cambiare. Non hanno spiegato bene, in fondo, perché si dovesse farlo, anche se qualche spunto si coglie nel loro lavoro. E non lo  hanno fatto perché la realtà era insopportabile e perciò indicibile. E il processo di  purificazione della memoria innescato dal papa Wojtyla in occasione della preparazione al Grande Giubileo dell’Anno 2000 può essere considerato un frutto tardivo dell’ultimo Concilio, l’esplicitazione delle ragioni per cui occorre cambiare.
 Una prima ragione per cambiare è che tutto, nelle cose umane, cambia. Anche la religione, come processo culturale, deve cambiare, se non vuole estinguersi.
 Un’altra ragione sta nella tremenda nostra storia collettiva di genti fede, che ha prodotto tantissimo male, insieme a moltissimo bene. Nel costruire un mondo nuovo dopo l’ultimo conflitto mondiale, si è voluto anche ripudiare il molto male fatto in religione. Quest’ultima non ha diritto di cittadinanza se vuole rimanere attaccata a quelle consuetudini di male. Ma perché dovrebbe farlo? La nostra è una religione che si propone di distaccarsi dal male.
 E, in definitiva, la nostra non è la fede che si attende che siano fatte nuove tutte le cose?
  Cari giovani della parrocchia, quando vi si chiama alla fede è a quel lavoro a cui ho accennato che vi si invita a partecipare. Bisogna costruire, iniziando a sperimentarlo da subito, un mondo nuovo, animato da quella forma speciale di convivenza umana che chiamiamo  agàpe e che, nella fede, riteniamo avere fondamento soprannaturale, inizio della vita eterna. Semplicemente questo.
  Tornate tra noi, voi tutti giovani della parrocchia che ci avete conosciuto e che poi vi siete allontanati.
   Abbiamo bisogno di voi.
  Operativamente: cercate don Remo, il nostro nuovo parroco, o don Mimmo o don Emanuele.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli