INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

martedì 7 novembre 2017

La stabilità sociale come valore: il paradosso delle rivoluzioni

La stabilità sociale come valore: il paradosso delle rivoluzioni

  Che cos'è un paradosso? E’ una spiegazione di ciò che accade che contrasta con quello che generalmente si pensa.
  Ad esempio: l’idea di rivoluzione richiama quella di forte e generalizzato cambiamento. Ma quest’ultimo, in realtà, non è il suo scopo ultimo. Le rivoluzioni infatti tendono ad una stabilità sociale secondo nuovi principi. Finché essa non è raggiunta, la rivoluzione non è compiuta. Questo significa che una rivoluzione che sia  permanente, senza fine,  è una rivoluzione inconcludente, che non raggiunge il suo obiettivo. Se è promossa da un movimento dal basso, di massa, contro un potere pubblico esistente e dominante, rimane semplice rivolta, non riesce mai ad avere la forza di sostituirlo. Se è promossa dall’alto, da un potere che è riuscito a dominare la società e che vuole dominarla in modo ancor più penetrante vincendo ogni resistenza residua, fatalmente mina le basi sociali di quello stesso potere. E’ stato questo, in genere, il paradosso dei sistemi politici totalitari, che cercarono di raggiungere un controllo completo delle società da loro dominate. E’ esperienza che si è vissuta in molti regimi fascisti di tipo rivoluzionario e in quelli comunisti di scuola leninista. Tra i fascismi più duraturi vi sono stati quello spagnolo di Francisco Franco (1892-1975), egemone dal 1939 al 1975, e quello portoghese di Antònio de Olivera Salazar (1889-1970) e Marcelo Caetano (1906-1980), al potere dal 1932 al 1974, i quali furono fondamentalmente di tipo reazionario e successivamente conservatore, puntando alla stabilità sociale dopo una breve fase rivoluzionaria. Anche il comunismo sovietico, egemone nei vastissimi territori una volta dominati dall’impero zarista russo dal 1917 al 1991, fu fondamentalmente, dopo una breve fase rivoluzionaria durata circa dieci anni, di tipo rigidamente conservatore. Questa sua impostazione fu replicata negli stati europei caduti sotto il suo dominio dopo la Seconda guerra mondiale e gli interventi militari promossi dai sovietici in Ungheria, nel 1956, e in Cecoslovacchia, nel 1968, furono sostanzialmente di tipo controrivoluzionario, per contrastare moti rivoluzionari manifestatisi in quegli stati a partire da movimenti popolari di vasto consenso.
  I fascismi spagnolo e portoghese riuscirono a raggiungere la stabilità con l’apporto fondamentale della Chiesa cattolica, facendo propria la sua ideologia sociale nella versione precedente agli sviluppi che si erano manifestati dal 1941, a partire dal pontificato del papa Eugenio Pacelli, Pio 12° in religione, vale a dire quella neo-corporativa, anti-democratica e anti-socialista, reazionaria, basata sull’idea di collaborazione tra classi sociali per autocorrezione etica dello strapotere di quelle dominanti e per una corrispondente autolimitazione delle tentazioni rivoluzionarie di quelle subalterne. Il fascismo italiano di Benito Mussolini riuscì ad ottenere un analogo risultato tra il 1929 e il 1939, dopo i Patti Lateranensi, stipulati l’11 febbraio 1929 tra il Regno d’Italia, rappresentato dal Mussolini, e la Santa Sede. La stabilità fu persa prima alleandosi politicamente con il nazismo hitleriano e poi, con accordi internazionali, con la Germania dominata da quel partito politico. Il regime dominato dal nazismo di Adolf Hitler (1889-1945) rimase invece sempre sostanzialmente instabile e, anzi, come tale fu sempre deliberatamente mantenuto: esso ebbe vita breve, dal 1933 al 1945, conducendo alla rovina sociale, economica e politica la Germania e i suoi alleati nella Seconda guerra mondiale.
  La stabilità sociale e politica crea un clima favorevole allo sviluppo dell’economia. Ma quest’ultima influenza molto quella stabilità. Un’economia che si basi sulla legge della giungla, secondo la quale il più forte mangia il più debole, rende instabile la società e quindi la sua stessa economia, in mancanza di correttivi sociali. E’ questo il paradosso dell’economia capitalista che, se non regolata secondo principi diversi da quelli della legge della giungla, pone le basi per il suo crollo e per la rovina della società che l'esprime. 
 Un capitale è una quota di risorse che è in mano di soggetti privati e che viene liberamente impiegata per la produzione o il commercio, vale a dire nell'impresa. I privati che controllano queste risorse organizzano liberamente le attività d’impresa in aziende, che comprendono locali, macchine, uffici, persone, materie prime, ma anche, ad esempio, brevetti, vale a dire tecnologie il cui sfruttamento è riservato a coloro che ne sono riconosciuti giuridicamente come titolari. Le relazioni tra imprese e tra esse e i consumatori si svolgono in uno spazio giuridico che è definito mercato e che, talvolta, si manifesta anche come spazio fisico, come nei vari mercati di quartiere, nei mercati generali, dove i rivenditori al dettaglio, i negozianti, si riforniscono di merci, o la Borsa, che è un’istituzione dove si scambiano velocemente grandi quantità di merci o di titoli (quote in imprese o quote di prestiti fatti alle imprese o agli stati e altri prodotti finanziari più sofisticati). Le imprese che producono o commerciano gli stessi beni  competono  sul mercato. La competizione, se non è viziata da posizioni dominanti di alcune imprese più forti, genera l’effetto positivo di abbassare i prezzi, premiando chi riesce a produrre a costi minori. Le imprese che non hanno successo soccombono e chi lavora in esse perde il lavoro. Ogni impresa cerca di acquisire quote maggiori di mercato e di dominarlo. Se le riesce, diverrà dominante  e potrà fissare più liberamente i prezzi, e così si perderà quell’effetto positivo di cui dicevo, di abbassamento dei prezzi. Ma quell'impresa, basandosi sulla sua forza, tenderà a mantenere comunque bassi i costi, per aumentare ancora di più i propri profitti. In definitiva, in mancanza di correttivi sociali, il mercato  tende a regolarsi secondo la legge della giungla. Chi è più forte tenderà a diventarlo sempre di più e ad arricchirsi a spese degli altri, lavoratori compresi, i quali si vedranno costretti ad accettare salari più bassi pena il licenziamento. E nei sistemi dominati da quel tipo di economia si riuscirà a imporre leggi che ampliano la possibilità di licenziare e riducono i poteri di intervento dei giudici.
  Negli stati  democratici, e in particolare nell’Unione Europea, vi sono però regole giuridiche molto stringenti per impedire posizioni dominanti e lo sfruttamento senza limiti dei lavoratori. Un’economia lasciata alla legge della giungla, infatti, renderebbe instabile la società, distruggendola e danneggiando lo stesso sviluppo economico. Questa è stata la lezione che si è tratta dalla storia dell’economia. Viviamo però un’epoca in cui questi correttivi sociali del mercato si sono fatti più deboli, in particolare in danno dei lavoratori. Questo sta rendendo instabili le nostre società e anche l’economia ne ha risentito. Per ripristinare questi correttivi sociali occorrerebbe un’iniziativa politica, che però fatica ad emergere perché l’instabilità sociale ha anche fatto più debole la politica democratica, quella che si muove nell’interesse della generalità, secondo il bene comune, non nell’interesse di chi in società è più potente e ricco, e che deve essere sorretta dal consenso delle masse, per cambiare la politica facendo forza su  maggioranze popolari. La gente dispera che si possa cambiare e quando immagina un cambiamento lo pensa essenzialmente come rivolta, come uno scossone dato al sistema per vedere che succede. E’ per questo che, in tutta Europa, ha successo l’anti-politica, che appunto significa voler scuotere  per manifestare il proprio disagio sociale, ma senza porsi il problema di progettare un nuovo ordinamento sociale che, a beneficio di tutti, tenendo conto di tutti, guarisca le sofferenze sociali e corregga un’economia che danneggia la società, concentrando le ricchezze nelle mani di un ristretto gruppo di privilegiati rendendo sempre più poveri tutti gli altri.
  Se si considera la storia recente realisticamente e con una visuale larga, ci si può rendere conto facilmente che dagli anni ’90 in Europa si stanno producendo cambiamenti di tipo rivoluzionario in società. Ma è il mondo intero che da quell’epoca è stato caratterizzato da dinamiche simili. Fondamentalmente è l’economia regolata dalla legge della giungla che ha iniziato  a prevalere, insofferente di ogni limite sociale, cambiando l’ordine sociale definito stato del benessere, che ne limitava la tirannia sociale. Essa non avrebbe potuto avere questo successo senza decisioni politiche, non solo a livello nazionale. Tutta una serie di trattati internazionali consente agli attori economici più forti di avere mano libera, superando ogni frontiera. Senza questa cornice giuridica, che le crea un ambiente estremamente favorevole, quell'economia non avrebbe potuto svilupparsi. Inizialmente gli europei, anche le masse non solo i ceti privilegiati, ne hanno beneficiato. Infatti gli europei finora si sono trovati dalla parte dei più forti. Gran parte del nostro benessere deriva dal poter avere a disposizione dei prodotti realizzati a basso costo sfruttando lavoratori asiatici. Guardate bene, sulle etichette, dove sono stati realizzati. Prevale il made in China.  Ma non durerà. Invece di avvicinare le condizioni di quei lavoratori a quelle degli europei, l’economia sta progressivamente imponendo a questi ultimi le condizioni peggiori di quegli altri. E’ la legge della giungla: i lavoratori europei si sono disaffezionati alla politica e al sindacato e questo li ha resi più deboli, dunque verranno mangiati. Il più forte mangia il più debole, ma in questo caso i più deboli sono milioni di  persone umane. La democrazia consentirebbe ancora di reagire, ma alla democrazia non si è stati più veramente formati, se ne è fatta sempre meno pratica, le procedure politiche sono state sempre più dominate da tecnologie di persuasione tipiche della pubblicità commerciale, quella che consente all’industria di dominare masse di consumatori facendo apparire di essere al loro servizio. Con queste tecniche, e in particolare dominando i larghi settori della cultura e dell’informazione che sono divenuti dipendenti dall’economia regolata dalla legge della giungla, si è riusciti a convincere molta  gente che: a) è inutile pensare ad una riforma, le cose devono andare come vanno; b)il benessere dipende dal far spazio all’economia condotta secondo la legge della giungla; c) arricchire i più ricchi genererà più ricchezza anche per gli altri; d) i meno ricchi devono vergognarsi di esserlo ed imputare solo a se stessi il loro disagio sociale; e)  l’impoverimento delle masse non deriva dallo sfruttamento da parte dell’economia secondo la legge della giungla, quindi da parte dei  vincenti e dei più ricchi,  ma dalla pressione dei più poveri, vale a dire dei perdenti e dei miseri, ad esempio degli immigrati. L’analisi storica, compresa quella della storia economica, dimostra con tutta evidenza che tutte queste affermazioni sono infondate. Infatti le società che si sono rivelate più stabili, sicure, meno infelici, sono state quelle in cui, democraticamente, si sono introdotte riforme per la correzione delle dinamiche selvagge di mercato, e delle loro ricadute negative sulla società e l’ambiente, e per la redistribuzione delle risorse sociali, in particolare attraverso servizi sociali pubblici, ad esempio nel campo della sanità, previdenza e dei lavori di pubblica utilità, utilizzando i proventi dell’imposizione fiscale. In questo senso un chiaro indicatore per capire in che direzione vadano una proposta politica e quelli che la propongono è lo slogan  “Meno tasse!”.  Esso infatti è la parola d’ordine di coloro che sono insofferenti dei controlli sociali sull’economia selvaggia e delle azioni per contenere le diseguaglianze. Meno tasse  significa anche, infatti, meno risorse per quel lavoro, che compete ai poteri pubblici. Significa anche  meno Stato.  Spesso lo slogan comprende quelle due prospettive:  “Meno tasse, meno Stato!”.
 Riuscirà la rivoluzione liberista,  vale a dire quella imposta dall’economia condotta secondo la legge della giungla, ad avere successo, stabilizzando un nuovo ordine? E che accadrà, se lo avrà, alle masse dei soggetti più deboli? E’ appunto questo uno dei temi principali dell’evoluzione politica, a livello mondiale. Esso però trova pochissimo spazio nel dibattito politico in Italia. E’ invece al centro dell’enciclica Laudato si’, diffusa nel 2015 da papa Francesco. La Chiesa cattolica, con il vasto sistema delle sue università e con la sua organizzazione capillarmente diffusa in tutto il mondo, costituisce oggi una delle poche residue agenzie culturali e di formazione che non dipendono dall’economia selvaggia.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli