INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 18 agosto 2023

Alcide De Gasperi e la democrazia

Alcide De Gasperi e la democrazia

 

[Dal libro di Pietro Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Il Mulino 1977, pagg.76-78]

 

  La riflessione  di De Gasperi [sulla democrazia], anche se non formulata in maniera sistematica, appare chiara e coerente nella sua linea fondamentale. Vi sono nel suo pensiero premesse dottrinali attinte dalla tradizione tomista; troviamo nei suoi appunti la citazione classica di S.Tommaso comune alla cultura politica dei cattolici del suo tempo, aperti ai valori della democrazia: omnes aliquam partem habeant in principatu: per hoc enim conservatur pax populi et  omnes talem ordinationem amant et custodiunt [traduzione mia: tutti partecipino in qualche modo al governo: da ciò infatti dipende il mantenimento della pace nel popolo e che tutti amino e custodiscano tale ordinamento].

  Ma vi è in De Gasperi una riflessione storica che lo rende consapevole e partecipe della grande tradizione democratico-liberale europea. Il cenno al duplice senso della rivoluzione francese implica non solo l’affermazione della libertà individuale e degli ordinamenti rappresentativi ma anche, sulla linea del Toqueville, l’idea di una democrazia pluralistica, che esprime una società articolata in cui individuo e stato non sono più entità astratte e contrapposte. Per De Gasperi non vi è contrasto, ma profonda armonia fra una democrazia così intesa e le esigenze più profonde del cristianesimo. Aveva già espresso con forza questo convincimento in una lettera a Jacini del 1932, rafforzando e rendendo più esplicito il giudizio formulato pubblicamente sulla Storia d’Europa di Benedetto Croce:

M’irrita come una ingiustizia – aveva scritto – mi turba il suo clericalismo, ossia il suo perfetto consenso con le dottrine più retrive della vecchia «Civiltà Cattolica»: quell’identificare ch’egli fa tra la vita, la prassi, il pensiero cattolico con i più discutibili atteggiamenti dell’autorità ecclesiastica e magari con la politica del Papa Re: quel trascurare di proposito la grande corrente liberale e democratica che pervade la Chiesa lungo tutto il secolo XIX: la quale corrente, se assume qua e là (come nel Lamennais dell’ultima maniera) aspetti ereticali, e se non giunge mai, o quasi mai, a trionfare della politica della Curia Romana, rimane nella sua quasi totalità, dal Rosmini al Montalambert al Curci del Vaticano Regio [Carlo Maria Curci, Il Vaticano regio tarlo superstite della Chiesa cattolica. Studi dedicati al giovane clero e al laicato credente, Fratelli Bencini Editori 1883], nei limiti della più rigida e fervente ortodossia.

  Quelli che agli occhi del Croce sono fermenti, direi trascurabili, malattie passeggere dell’organismo clericale, rappresentano invece ai miei occhi le manifestazioni più profonde della vitalità immortale della Chiesa. E il Croce, che a proposito della letteratura settecentesca ha rilevato tanto acutamente come non nelle lettere propriamente dette si debbano ricercare le più alte manifestazioni artistiche di quel periodo, ma all’infuori di quelle, ossia negli scrittori scientifici, politici, filosofici: il Croce, dico, applicando il medesimo criterio ai fenomeni di cui stiamo parlando, avrebbe dovuto riconoscere ad esempio, come nel conflitto dell’Avenir [Quotidiano cattolico liberale (Parigi1830-1831), diretto da F. de Lamennais. Ebbe fra i redattori H. Lacordaire  e C. Montalambert; propugnò la libertà di stampa, di associazione, di insegnamento e la separazione fra Chiesa e Stato. Combattuto dall’alto clero e dai partiti di destra, fu condannato da Gregorio XVI (enciclica Mirari vos, del 15 agosto 1832) – da Treccani on line] lo spirito della Chiesa abitasse nelle pieghe del saio di Lacordaire [Jean-Baptiste Henri (in religione Henri-Dominique) Lacordaire – prete e frate domenicano] almeno quanti nei paludamenti di Gregorio XVI: allo stesso modo come ai tempi della Benincasa [Caterina Benincasa, detta Santa Caterina da Siena, vissuta nel Trecento] esso spirava a Siena piuttosto che ad Avignone: ai tempi del poverello [Francesco d’Assisi], piuttosto alla Porziuncola che in Vaticano. Idee pericolose – ti sento dire (vedo la smorfia) – idee intinte di protestantesimo e di modernismo. No caro, i dogmi, grazie a Dio sono pochi, il Sillabo non è un dogma e la proclamata infallibilità pontificia ha avuto il provvidenziale effetto di restringere, piuttosto che allargare, la sfera dell’autorità dogmatica del Pontefice: la vita, la gloria della Chiesa è fatta da tutti i fedeli, non esclusi quelli che in dati momenti storici sono apparsi al volgo come eretici – Savonarola e S.Giovanna d’Arco insegnino. Se il Croce erra, come erra certamente stabilendo l’equazione «libertà=liberalismo=partito liberale», bisogna per combatterlo negargli anche quest’altra ch’egli afferma con pari nettezza: «cattolicesimo=Santa Sede=politica pontificia». Sono, a mio avviso, due errori di metodo, analoghi e paralleli.

  Se gli studi, ai quali attendo da qualche anno, potessero giovare a qualche cosa, essi mi dovrebbero servire proprio a questo: a dimostrare come la perenne vitalità del cristianesimo abbia lievitato, per così dire, tutta la massa delle idee e degli sforzi tendenti, lungo tutto il XIX secolo,  verso la libertà: come essa, attraverso incomprensioni e contrasti, sia stata molla potente di azione in seno al liberalismo medesimo: come la voce della tradizione cristiana abbia risuonato, sì, sulle labbra d’un d’Ondes Reggio, un Tommaseo, ma anche a volte, su quelle di un Cavour, di un Ricasolo, e, perché no, di un Mazzini. Il che non potevano vedere – irretiti com’erano nella difesa, d’altronde legittima, di passioni e d’interessi politici materiali- gli uomini che lottavano per i diritti della Chiesa: ma ben dobbiamo vederlo oggi noi, storici: ed anche noi cattolici, se non vogliamo attribuire al liberalismo come tale alcune delle sue rivendicazioni più belle, semplici riflessi, inconsapevoli utilizzazioni della grande tradizione cattolica.

  Questa lettera lucida e appassionata, scritte in circostanze che escludono ogni preoccupazione tattica, offre una chiave essenziale di lettura di tutta l’opera politica di De Gasperi nel secondo dopoguerra,

  L’accettazione delle libertà moderne e della democrazia fondata su suffragio universale e sugli ordinamenti rappresentativi significa in particolare per i cattolici italiano piena accettazione del Risorgimento italiano: la Conciliazione del ’29 rappresenta per De Gasperi – che si stacca in questo dall’interpretazione di Patti proposta dalla «Civiltà Cattolica» la quale aveva visto in essi l’avvio di una restaurazione confessionale dello Stato e della società italiana – la premessa di una piena libertà di movimento per i cattolici italiani,

 Pertanto si legge nel Testamento [Testamento politico, del 1943]:

I cattolici italiani […] sono ora più che mai destinati a riprendere la tradizione di libertà che li ricongiunge ai neoguelfi – Manzoni, Rosmini, Troya, Capponi, Tosti, Tommaseo – e alle menti più illuminate del Risorgimento; e a proclamare con Cesare Balbo che i governi rappresentativi non sono un’invenzione nuova di nuove ideologie, ma un prodotto della civiltà progredita, uno svolgimento della natura umana, conformata dal Creatore ad una progredente libertà (C. Balbo, Monarchia rappresentativa).

  La tradizione cattolico-liberale italiana insomma rappresenta per De Gasperi il tramite necessario per ricollegarsi al grande movimento liberale europeo.