INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 2 luglio 2022

Sinodalità e governo ecclesiale

 

Sinodalità e governo ecclesiale

 

  Sinodalità è partecipazione e co-decisione e quindi ha certamente a che fare con il governo ecclesiale. Attualmente quest’ultimo è ancora strutturato come un’autocrazia feudale, pensata intorno all’anno Mille. E’ quindi senz’altro obsoleto. Papa Francesco ha proposto la sinodalità come principio di riforma ecclesiastica proprio per cambiarlo. In parrocchia però si è presentata la sinodalità più o meno come un’estensione del catechismo, e così si è veramente fuori strada.

  Il fondamento teologico del governo ecclesiale che oggi in genere viene utilizzato per mantenere quella organizzazione è quello del sacerdote-re-profeta. Esso risale al protestante riformato francese Giovanni Calvino, vissuto nel Cinquecento. Declinato in versione cattolica viene inteso nel senso che il regno, quindi il governo, debba essere appannaggio di chi si ritiene abbia la pienezza  del sacerdozio, vale a dire dei vescovi. Il modello di Calvino era molto più esteso e riferiva quelle qualità alla cristianità, intesa come i cittadini di una città che aveva scelto di professare la fede cristiana. Nella cristianità istituzioni civili ed ecclesiastiche erano integrate, tanto che le prime decidevano che cosa bisognasse credere  per fede e professare un certo Credo  era un obbligo di cittadinanza. Il modello di Calvino fu realizzato nel Cinquecento nella svizzera Ginevra. Quel modello comporta una pesante ipoteca delle immaginifiche nostre teologie sulla politica, che è essenzialmente arte pratica. E’ un problema che si presenta praticamente in tutte le denominazioni cristiane, per quanto ai tempi nostri con molti meno problemi di un tempo in Occidente per il fatto che il governo civile, a partire da metà Ottocento e in questi ambienti, è stato progressivamente desacralizzato. Nella Chiesa cattolica, organizzata ancora come uno stato assolutistico e totalitario, è ancora molto sensibile.

   Negli scorsi anni Venti, l’assolutismo del governo ecclesiale cattolico ebbe un picco, con la teologia del Cristo Re esposta nell’enciclica Nella prima [enciclica] – Quas primas,  del 1925, del papa Achille Ratti, sotto la cui autorità vennero conclusi a Roma, nel palazzo del Laterano, i Patti Lateranensi  con il governo del Regno d’Italia capeggiato da Benito Mussolini, Duce del fascismo italiano. In questo quadro il Maestro  viene trasfigurato come un imperatore  e l’impero di Cristo  in terra è governato in sua vece dal Papa.

  Il passo fondamentale di quel documento è il seguente:

 

La peste della età nostra è il così detto laicismo coi suoi errori e i suoi empi incentivi; e voi sapete, o Venerabili Fratelli, che tale empietà non maturò in un solo giorno ma da gran tempo covava nelle viscere della società. Infatti si cominciò a negare l'impero di Cristo su tutte le genti; si negò alla Chiesa il diritto — che scaturisce dal diritto di Gesù Cristo — di ammaestrare, cioè, le genti, di far leggi, di governare i popoli per condurli alla eterna felicità. E a poco a poco la religione cristiana fu uguagliata con altre religioni false e indecorosamente abbassata al livello di queste; quindi la si sottomise al potere civile e fu lasciata quasi all'arbitrio dei principi e dei magistrati. Si andò più innanzi ancora: vi furono di quelli che pensarono di sostituire alla religione di Cristo un certo sentimento religioso naturale. Né mancarono Stati i quali opinarono di poter fare a meno di Dio, riposero la loro religione nell'irreligione e nel disprezzo di Dio stesso.

 

 A quell’epoca nel laicismo, peste dei tempi, era annoverato anche il pensiero democratico. Per nostra buona sorte, dal 1939 il successore di quel Papa, il papa Eugenio Pacelli, regnante come Pio 12°, ribaltò quella posizione, almeno quanto alla democrazia. Per il resto si dovette attendere il Concilio Vaticano 2° e ancora il processo di riforma da esso avviato non si  è completato. Ancora c’è chi ripete la sciocca frase  “La Chiesa non è una democrazia” a chi vorrebbe una reale sinodalità, non la misera finzione che finora è stata inscenata.

 Come si sia potuto fare del mite Maestro  di Galilea, colui che insegnò a governare come chi serve e che disse che il suo Regno non era di questo mondo, addirittura un imperatore universale è cosa che si può capire solo studiando la teologia, e in particolare quella cattolica di corte.

  Di fatto, possiamo richiamarci alla Costituzione Luce per le genti Lumen gentium  per fondare la dignità di ogni persona di fede, donne comprese, e quindi per chiedere una riforma sinodale di come si governano le realtà di prossimità, in particolare le parrocchie, che poi sono quelle che contano veramente, tutto il resto essendo costituito da burocrazia ecclesiastica. Naturalmente in quel documento c’è anche tutta la sfiancante gerarchia totalitaria che ha ancora nelle proprie mani dottrina, beni e amministrazione del personale: va considerato un inizio. Più di così non si riuscì a fare. E questa è anche un prima importante lezione di politica: nei lavori di un’assemblea a carattere sinodale è più produttivo trovare formule di mediazione che certificare l’impossibilità di un accordo.

  Bisogna osservare che da allora la gente di fede rimase molto meno passiva su questioni fondamentali, valendosi degli strumenti della democrazia. La prima manifestazione eclatante di questo orientamento si ebbe, in Italia, nel 1974, nel referendum imposto alle persone laiche cattoliche dalla gerarchia, in cui si votò in larga maggioranza contro la linea di quest’ultima, credenti e non credenti.

   Poiché ad una sinodalità reale era sbarrata la strada nelle istituzioni ecclesiastiche principali, parrocchie, diocesi, Santa Sede,  si seguì la via dei nuovi movimenti, molti dei quali a carattere reazionario, e, nell’Azione Cattolica di una riforma sinodale  all’interno dell’associazione. Ora ci si lamenta di un certo frazionamento dell’associazionismo, ma nelle  istituzioni ecclesiastiche c’è ancora troppo poco spazio.

  Nelle parrocchie, in particolare, per quanto ne so, la cultura corrente, fatta di concezioni e costumi, è piuttosto povera, e in genere intollerante: sembra costruita sulle esigenze di persone molto anziane, giunte, come dire, alla pace dei sensi. Più o meno sorregge la pietà personale e qualche forma caritativa. Del resto i preti vogliono controllare tutto e sono sempre in meno, senza aprirsi alla sinodalità non ce la farebbero. Sinodalità significa anche collaborazione attiva e quindi più la si fa, più si è e quindi più si riesce a fare. Spesso il modello di presenza in chiesa  è costituito da qualche persona fissata che va dal parroco a lamentarsi di qualche cosa, per poi tornare nel nulla. I preti ci soffrono. Lo lamenta anche il Papa: la delazione, la maldicenza, la calunnia…pratica di tutti  i giorni. Ma è l’autocrazia clericale che porta a questo.

  Ma come e chi chiamare dentro per cambiare qualcosa?

  Bisogna osservare che in questo c’è una importante differenza con le istituzioni politiche pubbliche della nostra Repubblica, ad esempio il Comune, la Città metropolitana, la Regione, lo Stato.  Poiché quelle comandano a prescindere dal fatto che i cittadini lo accettino, solo per il fatto di vivere in un certo territorio, allora tutti i maggiorenni cittadini sono abilitati al voto e a candidarsi, senza altri accertamenti. Solo in casi rari, certe condanne ad esempio, si può essere privati dei diritti politici. Poiché c’è questo potere, non legato ad una accettazione di chi vi è sottoposto, allora è stato istituito, come suo limite (le democrazie avanzate contemporanee sono sistemi di limiti ad ogni potere, pubblico o privato), il diritto di candidarsi e di votare sul solo presupposto della cittadinanza. Per cui ci sono persone che vanno a votare senza sapere nulla di nulla di tutto, anche se questo ormai riguarda solo i più anziani, perché le persone giovani residenti sono altamente scolarizzate.

  Nella costruzione della  sinodalità ecclesiale  dovrebbe essere diverso. Questo ha una rilevanza quando ci si pone il problema per organizzare, ad esempio, votazioni per far eleggere qualche membro del Consiglio pastorale parrocchiale da parte dell’Assemblea parrocchiale, composta da tutti i parrocchiani (di solito si comprendono anche gli ultra quattordicenni). Benché la Chiesa sia organizzata come uno stato, con un proprio territorio, del quale quello parrocchiale è una porzione amministrativa, essa  non è uno stato, nel senso che non si impone a una persona solo per il fatto che vive in una certa zona. Noi siamo liberi da questo tipo di dominio ecclesiastico, anche se i gerarchi immaginano ancora di esercitarlo. La democrazia ci difende da questa ingerenza autoritaria. Ciò comporta che per costituire l’assemblea parrocchiale  non possa bastare essere Cresimati  e vivere in un certo territorio, senza magari essere mai passati in parrocchia,  ma sia necessario manifestarsi  in un qualche modo, essere riconosciuti,  come membri attivi della collettività. La procedura per questo riconoscimento può essere la più varia, ma ci deve essere, perché è insita nell’idea di sinodalità partecipativa, che significa anche assunzione di responsabilità. Così, anche per candidarsi a qualsiasi incarico, ad esempio come membro del Consiglio pastorale parrocchiale, non dovrebbe bastare la Cresima (spesso anche il catechismo per la Cresima è piuttosto povero e poco integrato con il percorso scolastico del catechizzando)  e la residenza (nella nostra parrocchia abbiamo vissuto una forte immigrazione da altre zone di Roma, con persone attirate da un movimento che vi si era insediato), ma ci dovrebbe essere il riconoscimento di una cultura minima di base, ad esempio sui fondamentali della fede, sulla storia ecclesiastica, compresa quella recente, e l’aver fatto un certo tirocinio positivo nella collaborazione ecclesiale. Ciò che si può facilmente conseguire perché l’Ufficio catechistico diocesano, a richiesta dei parroci, manda dei formatori a tenere lezioni. Che potrebbero essere integrate valendosi ad esempio dei tirocinanti per il dottorato in catechetica della vicina università salesiana.  Il cominciare ad attuare forme di sinodalità (all’inizio necessariamente limitate e via via più estese) potrebbe dare occasione di farne tirocinio.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli