INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 4 febbraio 2017

Il neo-nazionalismo: un problema di corruzione spirituale della società

Il neo-nazionalismo: un problema di corruzione spirituale della  società


[Dal Manifesto di Ventotene, ideato nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni]

  Immense masse di uomini e di ricchezze sono già schierate contro le potenze totalitarie. Le forze di queste potenze hanno raggiunto il loro culmine e non possono oramai che consumarsi progressivamente. Quelle avverse hanno invece già superato il momento della massima depressione e sono in ascesa. La guerra degli alleati risveglia ogni giorno di più la volontà di liberazione anche nei paesi che avevano soggiaciuto alla violenza ed erano come smarriti per il colpo ricevuto.  E persino risveglia tale volontà nei popoli delle potenze dell'Asse, i quali si accorgono di essere trascinati in una situazione disperata solo per soddisfare la brama di dominio dei loro padroni.
  Il lento processo, grazie al quale enormi masse di uomini si lasciavano modellare passivamente dal nuovo regime, vi si adeguavano e contribuivano così a consolidarlo, è arrestato; si è invece iniziato il processo contrario. In questa immensa ondata, che lentamente si solleva, si ritrovano tutte le forze progressiste; e, le parti più illuminate delle classi lavoratrici che si erano lasciate distogliere, dal terrore e dalle lusinghe, nella loro aspirazione ad una superiore forma di vita; gli elementi più consapevoli dei ceti intellettuali, offesi dalla degradazione cui è sottoposta l'intelligenza; imprenditori, che sentendosi capaci di nuove iniziative, vorrebbero liberarsi dalle bardature burocratiche, e dalle autarchie nazionali, che impacciano ogni loro
movimento
; tutti coloro, infine, che, per un senso innato di dignità, non sanno piegar la spina dorsale nella umiliazione della servitù.
 A tutte queste forze è oggi affidata la salvezza della nostra civiltà.
[…]
  Le forze conservatrici, cioè i dirigenti delle istituzioni fondamentali degli stati nazionali […] hanno uomini e quadri abili ed adusati al comando, che si batteranno accanitamente per conservare la loro supremazia. Nel grave momento sapranno presentarsi ben camuffati. Si proclameranno amanti della pace, della libertà, del benessere generale delle classi più povere. Già nel passato abbiamo visto come si siano insinuati dentro i movimenti popolari, e li abbiano paralizzati, deviati convertiti nel preciso contrario. Senza dubbio saranno la forza più pericolosa con cui si dovrà fare i conti.
  Il punto sul quale essi cercheranno di far leva sarà la restaurazione dello stato nazionale. Potranno così far presa sul sentimento popolare più diffuso, più offeso dai recenti movimenti, più facilmente adoperabile a scopi reazionari: il sentimento patriottico. In tal modo possono anche sperare di più facilmente confondere le idee degli avversari, dato che per le masse popolari l'unica esperienza politica finora acquisita è quella svolgentesi entro l'ambito nazionale, ed è perciò abbastanza facile convogliare, sia esse che i loro capi più miopi, sul terreno della ricostruzione degli stati abbattuti dalla bufera.
  Se raggiungessero questo scopo avrebbero vinto. Fossero pure questi stati in apparenza largamente democratici o socialisti, il ritorno del potere nelle mani dei reazionari sarebbe solo questione di tempo. Risorgerebbero le gelosie nazionali e ciascuno stato di nuovo riporrebbe la soddisfazione delle proprie esigenze solo nella forza delle armi.
[…]
  Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani.
[…]
  Gli spiriti sono giù ora molto meglio disposti che in passato ad una riorganizzazione federale dell'Europa. La dura esperienza ha aperto gli occhi anche a chi non voleva vedere ed ha fatto maturare molte circostanze favorevoli al nostro ideale.
[…]
 E' ormai dimostrata la inutilità, anzi la dannosità di organismi, tipo della Società delle Nazioni, che pretendano di garantire un diritto internazionale senza una forza militare capace di imporre le sue decisioni e rispettando la sovranità assoluta degli stati partecipanti. Assurdo è risultato il principio del non intervento, secondo il quale ogni popolo dovrebbe essere lasciato libero di darsi il governo dispotico che meglio crede, quasi che la costituzione interna di ogni singolo stato non costituisse un interesse vitale per tutti gli altri paesi europei.
  Insolubili sono diventati i molteplici problemi che avvelenano la vita internazionale del continente: tracciati dei confini a popolazione mista, difesa delle minoranze allogene, sbocco al mare dei paesi situati nell'interno, questione balcanica, questione irlandese, ecc., che troverebbero nella Federazione Europea la più semplice soluzione, come l'hanno trovata in passato i corrispondenti problemi degli staterelli entrati a far parte delle più vaste unità nazionali, quando hanno perso la loro acredine, trasformandosi in problemi di rapporti fra le diverse provincie.
  D'altra parte la fine del senso di sicurezza nella inattaccabilità della Gran Bretagna, che consigliava agli inglesi la "splendid isolation", la dissoluzione dell'esercito e della stessa repubblica francese, al primo serio urto delle forze tedesche - risultato che è da sperare abbia di molto smorzata la presunzione sciovinista della superiorità gallica - e specialmente la coscienza della gravità del pericolo corso di generale asservimento, sono tutte circostanze che favoriranno la costituzione di un regime federale che ponga fine all'attuale anarchia. Ed il fatto che l'Inghilterra abbia accettato il principio dell'indipendenza indiana, e la Francia abbia potenzialmente perduto col riconoscimento della sconfitta, tutto il suo impero, rendono più agevole trovare anche una base di accordo per una sistemazione europea dei problemi coloniali.

***********************************
 
  Gli autori del Manifesto di Ventotene  pensavano di costruire la pace europea istituendo in Europa uno stato federale simile agli Stati Uniti d’America, con una propria organizzazione armata in grado di imporre le sue decisioni anche con la forza e che superasse gli stati nazionali, vale a dire quelli fortemente caratterizzati sul piano delle culture sociali, quindi con riguardo a determinati connotati etnici, linguistici, religiosi, economici, militari, derivanti dalla loro storia. Questo perché la lunga fase di conflitto bellico sviluppatasi tra il 1914 e il loro tempo (scrivevano ne mezzo dell’ultima epoca di guerra) appariva originata da conflitti tra stati nazionali, benché nella Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) avessero preso sempre più importanza i motivi di divisione ideologica, in particolare tra le società democratico-liberali con economia capitalista, quelle riorganizzate dai fascismi europei, il più potente dei quali si era manifestato il nazismo tedesco, e le società cadute sotto il dominio sovietico, nell’immenso territorio un tempo dominato dal regime della Russia zarista. Pensavano quindi di ripetere sul continente il processo politico che aveva portato alla faticosa costruzione dell’unità nazionale italiana. Il processo di unificazione europea ha poi presso un’altra via, in particolare seguendo il pensiero del politico francese Jean Monnet (1988-1979). Chi desidera approfondire può farlo sul portale WEB della Treccani a questo indirizzo 
<http://www.treccani.it/enciclopedia/europeismo_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/>.
  I nazionalisti italiani dell’Ottocento scoprirono che  “fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani”, vale a dire che gli elementi culturali unificanti che avevano sorretto il movimento politico per l’unità nazionale erano propri di classi piuttosto ristrette, in particolare di ceti colti, con scarsa rappresentanza delle masse popolari. Bisognava creare nei popoli italiani i presupposti per il consolidamento dell’unità nazionale, innanzi tutto elevando il livello di istruzione popolare, che era molto basso, istituendo un servizio nazionale di stato per l’istruzione  di base, quella elementare. Anche la leva militare fu utilizzata a questo scopo, anche se coinvolgeva solo i maschi. Il più potente fattore di coesione culturale delle genti italiane era costituito, all’epoca, dalla fede religiosa, ma esso poté essere utilizzato politicamente solo molto più tardi,  nel secondo decennio del Novecento, perché l’unità nazionale si era fatta anche contro il papato, che dominava uno dei piccoli regni in cui l’Italia era suddivisa e che vennero soppressi nel processo politico di unificazione. I Papi, quindi, vietarono a lungo ai fedeli cattolici la politica nazionale e ciò fino al 1913.
 Nel processo di unificazione europea iniziato negli anni ’50 del secolo scorso, si cominciò dal tentativo di indurre un avvicinamento delle economie e delle società europee, come premessa per una progressiva cessione di sovranità degli stati nazionali alle istituzioni europee. Negli ultimi trent’anni questo processo ha coinvolto masse di giovani in programmi di integrazione scolastica che prevedono che liceali e universitari possano svolgere parte dei loro studi in altri stati europei. Questo ha portato i giovani ad essere molto più europeisti dei loro genitori, formatisi nella cultura dello stato nazionale. Nelle difficoltà attuali dell’Europa, però, molta  gente non pensa alle istituzioni europee come una risorsa per resistere e superarle, ma come a un impedimento e addirittura come una loro causa. Nel voto al referendum in Gran Bretagna per l’uscita dall’Unione Europea è risultato che i più anziani, quelli meno acculturati all'europeismo, sono stati determinanti. Il processo culturale per l’unificazione europea non ha quindi ancora raggiunto quel grado che consenta di proteggere le nuove istituzioni dalla minaccia di dissoluzione.  Ai tempi in cui fu scritto il Manifesto di Ventotene, e ancor più alla caduta dei fascismi europei, nel 1945, fu chiaro invece che i popoli europei potevano risollevarsi solo tutti insieme, superando gli egoismi nazionali che li avevano divisi e condotti a combattersi.
  I nazionalismi in cui sta ricadendo l’Europa sono molto diversi da quelli del passato, che facevano leva, in particolare in Italia, sulla scarsa istruzione popolare, che rendeva la gente più facilmente manovrabile. Piuttosto essi appaiono come un’estensione su grande scala, dalla realtà domestica a quella degli stati e dell’organizzazione del continente, di egoismi consumistici individuali, per cui si pensa che,  possedendo ciò che bisogna possedere, tutto il resto conti poco e, in particolare il grado di ingiustizia sociale che c’è in ciò che si è comprato e si possiede. I vecchi nazionalismi facevano leva sullo spirito di sacrificio della gente, spingendola anche a dare la vita  per il bene della nazione, intesa  in definitiva come la casa dei padri, la patria. Tutta l’epica nazionalista Ottocentesca è piena di figure esemplari così. Il nazionalismo di oggi si basa invece sull’idea che non valga assolutamente la pena di sacrificarsi per nulla al mondo e quindi sulla volontà di tutelare, non tanto la propria roba, ma la possibilità di comprare  tutto ciò che si desidera, buttando ciò che non è più di moda possedere. L’idea di limitarsi in questo per ragioni umanitarie spaventa, perché da cittadini siamo diventati consumatori, come ha spiegato bene Zygmunt Bauman, e in questo continuo consumare  troviamo il senso della vita, il nostro benessere sociale, la nostra fonte di integrazione con gli altri. Ecco perché il neo-nazionalismo non ha più bisogno dei miti  che riempivano ad esempio l’ideologia popolare del fascismo mussoliniano, basata su una reinterpretazione della storia imperiale romana. Il vecchio nazionalismo era altruistico, benché solo su scala nazionale: per la patria  si era spinti a dare anche la vita, a perdere tutto, come si cantava nella lirica di Paolo Pola:  Chi per la patria muor / vissuto è assai / la fronda dell’allor/ non langue mai [dal melodramma di Saverio Mercadante, Caritea, regina di Spagna, ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo, messo in scena nel 1826; due atti  con libretto  curato da Paolo Pola]. Nel neo-nazionalismo contemporaneo tutti vogliono salvarsi anche a costo di abbandonare gli altri, in particolare ributtando a mare  le genti che arrivano da altri continenti.  Questo mette in questione la fede religiosa? Come si raggiunge l’integrazione tra fede e vita, ragionando così? E se si vuole innanzi tutto salvarsi  come individui, come ci si salverà come nazione? E come ci si salverà come individui, se il salvarsi richiede di agire come nazione e anche in un ambito più vasto? C’è in questione anche una spiritualità, come è spiegato nell’ultimo capitolo dell’enciclica Laudato si’. Occorre una specifica formazione alla cittadinanza europea, che, proprio per gli elementi di spiritualità che connotano i problemi di oggi, dovrebbe farsi anche in religione, ma in genere non si fa.
 Bauman ha spiegato che quello che i vecchi nazionalismi ottenevano con la mitologia e la forza, quelli attuali riescono ad ottenere spontaneamente dalla gente: quest’ultima si accomoda disciplinatamente alla cassa, senza più necessità di polizia per tenerla a freno. E lì pensa solo a sé stessa e a ciò che sta acquistando, al proprio giocattolo nuovo, che presto abbandonerà. Come è scritto nell’enciclica la nostra società produce molti rifiuti, e anche di tipo umano, vite abbandonate.
 Spinelli e i suoi amici avevano una certa idea delle classi conservatrici,   che avrebbero tentato di mantenere il dominio anche dopo la caduta dei fascismi europei. Bisogna dire che esse sono molto mutate, si sono fatte meno visibili, nascoste dietro uno dei miti di oggi, quello del mercato. Quest’ultimo, per la sua dimensione anche spirituale e la sua personificazione al modo delle antiche divinità, è divenuto, nella considerazione di molta gente, un nuovo dio. Anche di questo si parla nell’enciclica Laudato si’. Esso ci domina e, spingendoci gli uni contro  gli altri, dividendoci, mantiene il controllo su di noi. E noi, pensando di fare solo il nostro interesse, lasciandoci dividere dagli altri, facciamo il suo gioco.  Il suo, però, è un vero giogo, e non è dolce come quello del Maestro. Infatti ci rende schiavi. "Schiavi di un dio minore", secondo il titolo del bel libro di Arduino e Lipperini sulle nuove schiavitù che ho citato qualche giorno fa (disponibile anche in e-book).

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli