INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

mercoledì 7 settembre 2016

La controriforma regionale

  Oltre che della struttura e delle funzioni del Senato, la recente riforma costituzionale si occupa delle Regioni, dei Comuni e delle Città metropolitane, enti questi ultimi che andranno a sostituire le Province (come già avvenuto per quattordici Province, tra le quali quella di Roma). La parte riguardante le Regioni è in realtà una "controriforma", perché limiterà significativamente l'autonomia legislativa e amministrativa regionale rispetto alla disciplina introdotta nella Costituzione nel 2001.
  L'istituzione delle Regioni come enti territoriali con governo di natura politica espresso da un consiglio di origine elettiva venne prevista dalla Costituzione fin dalla sua entrata in vigore, nel 1948, ma iniziarono a funzionare solo nel 1970. Tuttavia solo dal 1979 l'adeguamento della normativa e dell'amministrazione statali consenti alle Regioni di operare realmente nelle materie che la Costituzione attribuiva alla loro competenza. Dagli anni '80 si svilupparono  movimenti politici che reclamavano una maggiore autonomia della Regioni, fino a fare della Repubblica italiana uno stato federale. Si prendeva come riferimento talvolta gli Stati Uniti e la Repubblica federale di Germania, ma anche, sopratutto nella fase drammatica della sua dissoluzione, negli anni '90, la Federazione Iugoslava. Il regionalismo settentrionale si pose talvolta l'obiettivo della secessione dalla Repubblica Italiana, proponendosi la creazione di un nuovo stato nel Nord Italia, a settentrione del fiume Po, individuato culturalmente, storicamente e sociologicamente come "Padania". L'esigenza di una maggiore autonomia regionale venne ampiamente condivisa dalle forze politiche nazionali, che però erano in contrasto tra loro sulle modalità concrete della sua attuazione, portando nel 2001 a una revisione costituzionale in quella direzione, confermata da un referendum popolare analogo a quello che si terrà il prossimo autunno.
 Fin dall'inizio le Regioni si occuparono di materie molto importanti: tra di esse l'urbanistica (in particolare dei "piani" che disciplinano le costruzioni di edifici), la sanità, le strade, i trasporti e i lavori pubblici locali, l'agricoltura e foreste. Dovevano però operare secondo principi fondamentali fissati da leggi dello Stato e, sopratutto, senza entrare in contrasto con l' "interesse nazionale". Quest'ultimo costituiva quindi, con quello dei principi fondamentali, uno dei principali criteri per valutare la legittimità costituzionale della legislazione regionale.
 Con la revisione costituzionale del 2001 la competenza regionale venne molto aumentata. Quella statale divenne residuale. Alcune materie erano riservate allo Stato, come la politica estera, la difesa, la moneta, il sistema tributario, la giustizia, la previdenza sociale, la legislazione elettorale, la tutela dell'ambiente e dei beni culturali. In altre la legislazione regionale doveva svolgersi nel quadro di principi fondamentali fissati da leggi dello Stato: ad esempio in materia di sanità, professioni, sicurezza sul lavoro, istruzione, protezione civile, banche locali. Tutte le altre materie divennero di competenza regionale. Venne tolto il limite dell'interesse nazionale e fu attribuito alle Regioni, ma anche agli altrimenti territoriali quindi ai Comuni, alle Città Metropolitane e alle Province, il potere di stabilire tributi propri.  Il nuovo sistema costituzionale delle autonomie locali creò dei problemi perché le Regioni presero a contestare davanti alla Corte Costituzionale le leggi dello Stato, lamentando che avevano invaso illegittimamente la competenza regionale. Tensioni tra Stato e Regioni si crearono in particolare dove i movimenti secessionisti ebbero più seguito.  Divenne più difficile assicurare l'uniformità di certe prestazioni pubbliche sul territorio nazionale, ad esempio in materia sanitaria. Alcune Regioni funzionarono meglio, altre peggio. 
 Nel 2005 il Parlamento approvò una legge di revisione costituzionale che aumentava ulteriormente la competenza legislativa e amministrativa delle Regioni, avvicinandola a quella delle istituzioni territoriali costitutive degli stati federali, introducendo però un potere di ingerenza governativa nel caso lo richiedesse l'interesse nazionale: il governo, dopo aver inutilmente richiesto modifiche alla disciplina regionale, poteva ottenere una deliberazione del Parlamento in seduta comune per annullare la legge regionale ritenuta contrastante con l'interesse nazionale. Questo meccanismo giuridico si ritrova sostanzialmente nella revisione costituzionale oggetto del prossimo referendum, con la differenza che l'ultima parola l'avrà solo la Camera dei deputati. Questa riforma non entrò in vigore perché non confermata dal referendum costituzionale svoltosi nel 2006.
 L'idea di fare della Repubblica italiana uno stato federale contrasta con il processo storico con cui si realizzò l'unità d'Italia. Quest'ultima non avvenne per aggregazione degli stati in cui l'Italia era divisa ad inizio Ottocento, ma per conquista militare da parte del Regno di Sardegna, che nel 1861 divenne il Regno d'Italia. Le attuali Regioni, salvo la Toscana,  non corrispondono agli stati italiani precedenti l'unità nazionale. Ricalcano invece circoscrizioni amministrative definite dal Regno d'Italia, con una certa arbitrarietà, sulla base di affinità linguistiche e territoriali. Lo stato liberale e poi quello fascista, fortemente accentratori, si proposero di destrutturare le autonomie statali precedenti l'unità d'Italia, al fine di "fare gli italiani". Ci riuscirono. 
 Grosso modo gli stati in cui l'Italia era divisa prima dell'unità nazionale comprendevano Piemonte, Liguria e Sardegna, sotto la monarchia dei Savoia; il Lombardo-Veneto sotto dominazione austriaca; il Granducato di Toscana; l'Italia centrale sotto il dominio pontificio, e l'Italia meridionale sotto il dominio della monarchia dei Borboni. Le città di Parma, Piacenza, Guastalla, Modena e Reggio erano governate da monarchie locali, costituite in ducati. Il Regno dei Savoia si espanse nelle altre regioni d'Italia, destituendo le altre monarchie locali, compresa quella romana del Papa, e annettendosi il lombardoveneto sotto dominazione austriaca. L'autonomia politica di queste regioni italiane venne annientata: bisogna considerare che la partecipazione politica del popolo agli stati abbattuti era limitata ai ceti dei nobili e dei borghesi.
   L'Italia conserva ancora una marcata diversità culturale sul suo territorio, in particolare linguistica, e forti diversità di struttura economica. Pensare, ad esempio, ad un Settentrione omogeneo è superficiale. L'idea  proposta dai  federalisti/secessionisti italiani  "nordisti" dagli anni '80 era che le regioni del nord Italia, con economie più ricche, non fossero più onerate del sostegno di quelle delle altre parti d'Italia. Le economie del centro-meridionali venivano presentate come parassitarie. In realtà la storia economica d'Italia evidenzia che le regioni settentrionali, durante la fase dello statalismo liberale e fascista, furono maggiormente sostenute dallo stato, anche attraverso il sistema delle commesse pubbliche e delle partecipazioni statali. Solo dalla caduta del fascismo in avanti, quindi dal 1945, si cominciarono ad attuare politiche di sviluppo nel Centro e Meridione d'Italia. In questo quadro vennero delineate nella Costituzione entrata in vigore nel 1948 le nuove autonomie regionali. Queste ultimi erano sostenute in particolare dal democratici cristiani. La destre e i social-comunisti erano diffidenti. Favorevoli anche i repubblicani e gli azionisti (del Partito d'Azione, che ora non c'è più). Si temeva l'impossibilità di attuare politiche nazionali, in caso di divergenze di quelle regionali. Come detto, solo nel 1970 le nuove Regioni italiane iniziarono ad operare, ma solo alla fine degli anni '70 furono loro trasferite realmente gran parte delle funzioni che la Costituzione attribuiva loro. 
 Il regionalismo del secondo dopoguerra riteneva che lo sviluppo locale sarebbe stato più efficacemente realizzato da una classe politica più vicina ai problemi del territorio. Nei primi anni dell'esperienza regionale questo obiettivo fu limitato dall'assenza di risorse proprie delle Regioni, le cui risorse erano fornite sostanzialmente da trasferimenti statali. A ciò si rimediò con la revisione costituzionale del 2001. 
  Con la revisione costituzionale approvata quest'anno e oggetto del prossimo referendum costituzionale, la competenza regionale viene limitata. Nel tentativo di limitare motivi di contrasto si è soppresso il comma dell'art.117 della Costituzione che prevedeva la cosiddetta legislazione concorrente, vale a dire le materie in cui le Regioni potevano legiferare nel quadro di principi fondamentali fissati da una legge statale. Tuttavia è stato osservato che anche la nuova formulazione di quell'articolo prevede ancora, sostanzialmente, una legislazione concorrente analoga, con la conseguenza che sono prevedibili gli stessi problemi di competenza del passato. Ma la novità più importante è che si è introdotto, sulla scia della precedente riforma del 2005 non confermata dal referendum costituzionale dell'anno seguente, il potere esclusivo del Governo di ottenere che la Camera dei deputati legiferi nelle materie di competenza regionale sulla base del criterio dell' "interesse nazionale", quanto mai generico. In mano ad un Governo autoritario, che per l'effetto della nuova legge elettorale maggioritaria controllasse la Camera dei Deputati, ciò potrebbe portare ad una compressione significativa dell'autonomia regionale. Queste leggi di supremazia in base all'interesse nazionale sono soggette ad una procedura di approvazione "rafforzata", nel senso che la Camera dei deputati dovrà pronunciarsi a maggioranza assoluta dei propri componenti, qualora non intenda accogliere modifiche proposte a maggioranza assoluta dei propri componenti dal nuovo Senato. La disposizione che prevede questa procedura, il nuovo articolo 70, 4° comma, della Costituzione,  è formulata in modo impreciso e lascia spazi a molti dubbi interpretativi, come evidenziato nel commento preparato dall'Ufficio studi della Camera dei deputati. Comunque, tenendo conto dell'effetto della legge elettorale maggioritaria sulla composizione della Camera dei deputati, può prevedersi che il Governo non avrà difficoltà a far approvare leggi invasive della competenza regionale. 
  In conclusione: la legge di revisione costituzionale di quest'anno realizza un notevole rafforzamento dei poteri del Governo anche in materia di autonomia regionale. In questo senso si tratta di una "controriforma".
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli