INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 10 gennaio 2025

Il dilemma del cattolicesimo democratico

Il dilemma del cattolicesimo democratico

 

   Ciò che caratterizza veramente la Chiesa cattolica come ai tempi nostri la si vive è un papismo organizzato a partire dal Basso Medioevo. La celebrazione degli Anni Santi o Giubilei come evento di massa ne è una sorta di esposizione universale.

  Dal Duecento si immaginò il potere ecclesiastico del Papa come quello di un imperatore del mondo. Dall’Ottocento si iniziò anche a pensare che potesse diventare  una sorta di suo presidente globale ed eterno. Questa teologia, che è anche una ideologia politica,  viene argomentata razionalmente a partire dalla volontà soprannaturale, costruendovi culturalmente sopra una gerarchia autocratica, perchè non legittimata dal basso, per cui, nonostante professioni di tolleranza di maniera, si ritiene, in fondo, che non vi si possa opporre se non in mala fede o ignoranza o perché traviati dalle culture di appartenenza (che è una forma dí ignoranza).

 Il cattolicesimo democratico italiano non viene da quella radice, ma dal movimentismo popolare su base evangelica a cui risalgono, ad esempio, la spiritualità francescana, ma anche quella valdese. Si manifestò a fine Settecento, al tempo delle repubbliche nel Nord Italia seguite alla conquista da parte delle armate della Francia rivoluzionaria. Ma non ne fu l’espressione politica. Vi è infatti solo una superficiale assonanza tra il motto rivoluzionario  di uguaglianza e fraternità e l’esortazione evangelica a quella forma di solidarietà fraterna chiamata agàpe e che è senza distinzione tra ricco e povero, cittadino e straniero, amico e nemico, uomo e donna, e soprattutto senza violenza.

 Nel corso dell’Ottocento si produsse in Italia la tragedia del  conflitto durissimo e radicale prima tra l’irredentismo nazionalistico unitario italiano e il Papato romano, sovrano da secoli di un regno territoriale in centro Italia, e poi tra il nuovo Regno d’Italia e il Papato, il quale, spodestato di quel suo regno ad opera delle armate italiane all’esito di una breve ma sanguinosa guerra, per vari decenni premette  politicamente per riaverlo, mobilitando la popolazione italiana a sostegno di questa rivendicazione, vietandole la politica nazionale. Questo moto politico papista ebbe carattere intransigente, rifiutando qualsiasi compromesso con il Regno d’Italia fino alla restaurazione del regno dei Papi almeno a Roma.

  In questa agitazione intransigente si inserirono nella seconda metà dell’Ottocento, in una strana sinergia, i molto diversi movimenti di solidarietà popolare organizzati dal cattolicesimo sociale in favore dei ceti meno abbienti, ad esempio per soccorrerli nella disoccupazione, nella malattia e nella vecchiaia, e per raccoglierne il risparmio, e il cattolicesimo democratico, che intendeva organizzare democraticamente la riforma degli ordinamenti pubblici per perseguire finalità evangeliche con gli strumento istituzionali della politica democratica liberale.

  Presto le iniziative politiche del cattolicesimo democratico furono sconfessate dal Papato romano, ancora per l’intransigentismo, in particolare con l’enciclica Graves de communi re – Le gravi [dispute] sulla questione sociale del 1901. Seguirono: nel 1904 lo scioglimento dell’Opera dei Congressi -organizzazione creata da intransigenti, cattolici sociali e cattolici democratici, per timore che vi prevalessero questi ultimi, l’efferata tragedia della persecuzione religiosa antimodernista e l’istituzione, nel 1906, delle prime organizzazioni di Azione Cattolica, come istituzioni gerarchicamente strettamente sottomesse al Papato per la sua azione politica e sociale sulle masse.

  In realtà il cattolicesimo democratico italiano continuò a manifestarsi anche in Azione Cattolica e nel primo dopoguerra organizzò un suo primo partito politico, il Partito popolare di don Luigi Sturzo ed altri. Il Papato se ne mostrò sempre diffidente, preferendogli presto  il fascismo mussoliniano, reputando, a torto come si vide, di poterlo controllare e integrare nella propria autocrazia. Mussolini aveva intenti speculari e opposti, anch’essi andati frustrati. Nel ’29 il Papato si compromise con il fascismo mussoliniano aprendogli la strada verso il totalitarismo, stipulando i Patti Lateranensi, dai quali riebbe un piccolo regno territoriale a Roma, la Città del Vaticano, ingenti compensazioni economiche, una posizione di privilegio per clero e istituzioni cattoliche e la possibilità di partecipare all’istruzione pubblica primaria e secondaria. Don Sturzo fu costretto a Londra. Venne accettata la soppressione dei partiti democratici, tra i quali il Partito Popolare. Nel 1931, con l’enciclica Il Quarantennale - Quadragesimo Anno, nell’anniversario della prima enciclica della dottrina sociale contemporanea, la Delle novità - Rerum novarum, del 1891, si ordinò agli aderenti dell’Azione cattolica di cooperare per la costruzione dell’ordinamento corporativo fascista.

  Dopo l’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra mondiale nel 1940, voluta da Mussolini, il Papato, che l’aveva fortemente avversata, dal 1942 si sganciò dal fascismo italiano e ordinò ai cattolici democratici italiani, i vecchi popolarigli universitari e laureati dell’Azione cattolica, ammaestrati da don Giovanni Battista Montini, e gruppi dell’Università cattolica del Sacro Cuore, di costruire un nuovo stato di tipo democratico. Ciò che fu fatto nel corso della guerra e nei primi anni successivi, collaborando con socialisti, comunisti, liberali e monarchici. Lì si sperimentò e otganizzò una nuova democrazia popolare. Da qui la nuova Repubblica popolare e democratica italiana (come si legge nell’art.1 della sua Costituzione) e una lunga egemonia del nuovo partito cattolico democratico, la Democrazia Cristiana, fondato da Alcide De Gasperi e altri, conclusasi nel 1994.

  Lo storico Pietro Scoppola chiarì i termini del compromesso tra il Papato e i cattolici democratici mediato dal democristiano Alcide De Gasperi: il Papato garantiva ai cattolici democratici il consenso delle masse cattoliche alla nuova democrazia, in particolare mediante l’Azione Cattolica, la Democrazia Cristiana garantiva al Papato l’inserimento in Costituzione dei Patti Lateranensi e la difesa degli interessi patrimoniali della Chiesa italiana e della sua influenza sugli affari politici italiani.

  Il compromesso rimase sempre precario, in particolare durante il regno del papa Pio 12º: la Chiesa cattolica italiana rimaneva organizzata secondo principi antidemocratici. Veniva apprezzato il franchismo spagnolo (organizzato da generale golpista Francisco Franco Bahamonde, persona efferata e pia), un fascismo in linea con l’autocrazia papale. Nel 1953 si perpetrò con esso un concordato. Fu sottoscritto dal pro-Segretario di Stato Tardini e da un plenipotenziario del dittatore.

  Dopo la riforma ecclesiastica tentata con il Concilio Vaticano 2º (1962-1965) e durante il papato del Montini, dal 1963 al 1978, i moti del cattolicesimo democratico si fecero più forti: nel nuovo Statuto dell’Azione Cattolica del 1969 entrò esplicitamente la finalità democratica. Negli ultimi anni del regno di Montini si acuì la tensione con la gerarchia cattolica e, in particolare, con il Papato. Montini, un reale socio fondatore della Democrazia Cristiana, rimase però sempre garante del patto mediato con De Gasperi. L’assassinio di Aldo Moro, influente politico democristiano formatosi alla scuola di Montini, e architetto dal 1976 della nuova coalizione politica emergenziale detta solidarietà nazionale, affidata a governi democristiani ma senza l’opposizione dei comunisti, divenuti negli anni ‘70 molto forti elettoralmente, fece entrare in crisi quel modello. Dal 1969, con il nuovo statuto deliberato (e approvato dalla gerarchia) sotto la presidenza nazionale del giurista democristiano cattolico democratico Vittorio Bachelet, l’Azione Cattolica italiana aveva cessato di essere il braccio politico del Papato.

  Dal 1978, con il regno del papa Giovanni Paolo 2º la situazione mutò rapidamente, con la ripresa di un neopapismo autocratico, centrato sulla personalità umana del Papa che i mezzi di comunicazione di massa avvicinarono molto alla gente, e l’inizio di un lungo e apparentemente inesorabile declino del cattolicesimo democratico come movimento politico unitario organizzato. Sembrò che potesse sopravvivere esercitando autonomia politica rispetto al Papato e alla gerarchia ecclesiastica, ma non con la loro aperta ostilità.

  Con gli accordi di revisione del Concordato Lateranense del 1984, la Chiesa cattolica italiana conseguì dalla nuova Repubblica democratica un vantaggiosissimo sistema di finanziamento pubblico, non riducibile unilateralmente da parte della Repubblica italiana, neppure in tempi di grave crisi economica, e, in questo modo, si rese indipendente dai fedeli. Per contropartita accettò formalmente che il principio della religione cattolica come unica religione dello Stato, proclamato regnante la dinastia Savoia, fosse sconsiderato superato.  Dall’anno successivo, con il Sinodo dei vescovi nel ventennale dell’ultimo Concilio, si iniziò, ad opera del Papato, il ridimensionamento della portata della riforma ecclesiale che vi era stata tentata. La Conferenza Episcopale italiana iniziò a trattare direttamente con la politica italiana, senza mediazione dei cattolici democratici italiani, in genere mostrando di preferire la neo-destra berlusconiana, che aveva integrato parte dei cattolici liberali italiani e soprattutto parte di ciò che rimaneva del clericofascismo formatosi in epoca Mussoliniana nei precedenti anni ‘30 (il suo motto; dio-patria-famiglia), dalla quale si smarcò solo nell’autunno del 2011, al tempo della Presidenza Bagnasco della CEI.  concausando la caduta dell’ultimo Governo Berlusconi.

  Il Papato non accetta veramente l’autonomia in politica dei movimenti cattolici democratici, vale a dire la loro laicità. La considera un perdere il rapporto con la Chiesa, come scritto recentemente da Vincenzo Paglia su Avvenire. Questo però significa rifiutare la democrazia, perché non v’è democrazia senza laicità. In tema di laicità non entrano in questione la fede religiosa e i suoi miti soprannaturali, ma la supremazia politica del Papato che quest’ultimo pretende sacra, vale a dire incontestabile. I cattolici democratici si trovarono e ancora si trovano sempre nel dilemma se obbedire acriticamente alla linea politica del Papato o seguire la propria coscienza democratica, che impone l’esame critico di ogni questione politica, nel dialogo, anche con la gerarchia ecclesiastica, e secondo personale e collettiva responsabilità. È la difficoltà che ha finora ostacolato il pieno sviluppo della riforma ecclesiale sinodale promossa dal 2015 da Papa Francesco, sulla quale ci si è affannati dal 2021 nei cammini sinodali, con deludenti risultati, finora.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa -  Roma, Monte Sacro, Valli

.