INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 2 novembre 2024

Nuova sinodalità – 3 – L' "Introduzione" del "Documento finale" della 16 Assemblea generale del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità ecclesiale

 

Nuova sinodalità – 3 –

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Sintesi della Introduzione  del Documento finale deliberato il 26-10-24, al termine dei lavori, dalla 16° Assemblea Generale del Sinodo dei vescovi 2021-2024 Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione

 

Nota: la sintesi è costruita con le parole del documento originale, tranne quelle tra parentesi quadre, che sono mie aggiunte redazionali.

 

Ogni nuovo passo nella vita della Chiesa è un ritorno alla sorgente, un’esperienza rinnovata dell’incontro con il Risorto. Vivendo la conversazione nello Spirito, in ascolto gli uni degli altri, abbiamo percepito la Sua presenza in mezzo a noi: [suscita] una unità che è armonia delle differenze. Una pace autentica e durevole è possibile e insieme possiamo costruirla.

  Nel 2021 il Santo Padre ha dato avvio a questo Sinodo. Il cammino è iniziato con la vasta consultazione del Popolo di Dio nelle nostre Diocesi ed Eparchie. È proseguito con le tappe nazionali e continentali, nella circolarità di un dialogo costantemente rilanciato dalla Segreteria Generale del Sinodo attraverso documenti di sintesi e di lavoro. La celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria [ del Sinodo dei Vescovi 2021-2024. Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione] nelle sue due Sessioni ci permette ora di consegnare al Santo Padre e a tutte le Chiese [il Documento finale].

Il cammino sinodale ci orienta così verso una piena e visibile unità dei Cristiani, come hanno testimoniato, con la loro presenza, i delegati delle altre tradizioni cristiane

L’intero cammino sinodale, radicato nella Tradizione della Chiesa, si è svolto nella luce del magistero conciliare. Il Concilio Vaticano II.

[Abbiamo] sperimentato in noi fatiche, resistenze al cambiamento e la tentazione di far prevalere le nostre idee sull’ascolto della Parola di Dio e sulla pratica del discernimento. Lo abbiamo riconosciuto iniziando la Seconda Sessione con una Veglia penitenziale, in cui abbiamo chiesto perdono dei nostri peccati, provandone vergogna.

Del percorso sinodale iniziato nel 2021 abbiamo già potuto constatare i primi frutti. Quelli più semplici, ma più preziosi, fermentano nella vita delle famiglie, delle Parrocchie, delle Associazioni e Movimenti, delle piccole comunità cristiane, delle scuole e delle comunità religiose in cui sta crescendo la pratica della conversazione nello Spirito, del discernimento comunitario [v. nota 2], della condivisione dei doni vocazionali e della corresponsabilità nella missione.

La Prima Sessione dell’Assemblea ha portato altri frutti. Nella Relazione di Sintesi è stata richiamata l’attenzione su alcune tematiche di grande rilevanza per la vita della Chiesa: che il Santo Padre, al termine di una consultazione internazionale, ha affidato a Gruppi di studio costituiti da Pastori ed esperti di tutti i continenti, chiamati a lavorare con metodo sinodale. Gli ambiti della vita e della missione della Chiesa che essi hanno già iniziato ad approfondire sono i seguenti:

1.      Alcuni aspetti delle relazioni tra Chiese Orientali Cattoliche e Chiesa latina.

2.      L’ascolto del grido dei poveri.

3.      La missione nell’ambiente digitale. 

4.      La revisione della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis [v. nota 2] in prospettiva sinodale missionaria.

5.      Alcune questioni teologiche e canonistiche intorno a specifiche forme ministeriali.

6.      La revisione, in prospettiva sinodale e missionaria, dei documenti che disciplinano le relazioni fra Vescovi, Religiosi, Aggregazioni ecclesiali.

7.      Alcuni aspetti della figura e del ministero del Vescovo (in particolare: criteri di selezione dei candidati all’episcopato, funzione giudiziale del Vescovo, natura e svolgimento delle visite ad limina Apostolorum) in prospettiva sinodale missionaria.

8.      Il ruolo dei Rappresentanti pontifici in prospettiva sinodale missionaria. 

9.      Criteri teologici e metodologie sinodali per un discernimento condiviso di questioni dottrinali, pastorali ed etiche controverse. 

10.  La recezione dei frutti del cammino ecumenico nel Popolo di Dio.

A questi Gruppi si aggiunge la Commissione Canonistica, attivata d’intesa con il Dicastero per i Testi Legislativi, a servizio delle innovazioni necessarie nella normativa ecclesiastica, e il discernimento affidato al Simposio delle Conferenze episcopali dell’Africa e del Madagascar intorno all’accompagnamento pastorale di persone in situazione di matrimonio poligamico. Il lavoro di questi Gruppi e Commissioni ha avviato la fase attuativa, ha arricchito il lavoro della Seconda Sessione, e aiuterà il Santo Padre nelle scelte pastorali e di governo. 

Il processo sinodale non si conclude con il termine dell’attuale Assemblea del Sinodo dei Vescovi, ma comprende la fase attuativa. A tutte le Chiese locali chiediamo di proseguire il loro quotidiano cammino con una metodologia sinodale di consultazione e discernimento, individuando modalità concrete e percorsi formativi per realizzare una tangibile conversione sinodale nelle varie realtà ecclesiali (Parrocchie, Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica, Aggregazioni di Fedeli, Diocesi, Conferenze Episcopali, raggruppamenti di Chiese, ecc.). Andrà anche prevista una valutazione dei progressi compiuti in termini di sinodalità e di partecipazione di tutti i battezzati alla vita della Chiesa. Alle Conferenze episcopali e ai Sinodi delle Chiese sui iuris suggeriamo di dedicare persone e risorse per accompagnare il percorso di crescita come Chiesa sinodale in missione e per mantenere i contatti con la Segreteria Generale del Sinodo (cfr. EC 19 §§ 1 e 2). Ad essa chiediamo di continuare a vigilare sulla qualità sinodale del metodo di lavoro dei Gruppi di Studio. 

Le parti del testo del [Documento finale] sono cinque. La prima, intitolata Il cuore della sinodalità, delinea i fondamenti teologici. La seconda parte, dal titolo Insieme, sulla barca, è dedicata all[e] relazioni che edificano la comunità cristiana e danno forma alla missione nell’intreccio di vocazioni, carismi e ministeri. La terza, «Gettate la rete», identifica tre pratiche tra loro intimamente connesse: discernimento ecclesiale, processi decisionali, cultura della trasparenza, del rendiconto e della valutazione. Segue una quinta parte, «Anch’io mando voi», che permette di guardare al primo passo da compiere: curare la formazione di tutti, nel Popolo di Dio, alla sinodalità missionaria.

Lo sviluppo del Documento Finale è guidato dai racconti evangelici della Risurrezione. Con questo documento l’Assemblea riconosce e testimonia che la sinodalità, dimensione costitutiva della Chiesa, è già parte dell’esperienza di tante nostre comunità. Allo stesso tempo, suggerisce strade da percorrere, pratiche da attuare, orizzonti da esplorare.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

  La Sintesi che precede evidenzia il contenuto dell’Introduzione  del Documento finale privato dell’involucro teologico e scritturistico, che serve a dargli un aspetto di omelia.

  Viene chiarito che il Documento finale  costituisce un complesso di linee guida per una revisione della normativa riguardante l’apparato ecclesiastico.

 Viene posta in risalto l’importanza dei tirocini sinodali che si faranno nelle realtà di base, nella fase attuativa di tali linee guida, in particolare riguardo a tre pratiche: il discernimento ecclesiale, i processi decisionali, la cultura della trasparenza, del rendiconto e della valutazione. Questo lavoro richiede la formazione di tutti, a partire da quella dei preti, alla sinodalità.

  In tutto il Documento finale le persone laiche vengono menzionate in venti punti, indicandole come “laici e laiche” o “fedeli laici, uomini e donne”, quindi con espressione inclusive dei due generi, per orientare verso una maggiore loro integrazione nelle mansioni e nei  processi decisionali ecclesiali.

§§§§§§§§§§

Note

[Ricerca mediante ChatGPT di OpenAI del 2-11-24]

………………………….

Nota: utilizzo il servizio di AI [artificial intelligence = intelligenza artificiale]  di OpenAI, al quale sono abbonato, per rendere più veloce l’elaborazione di contenuti. Come avverte il gestore del servizio, l’AI di ChatGPT di OpenAI, che è un sistema di ricerca, elaborazione e generazione  di testi molto evoluto in grado di colloquiare con l’utente, può talvolta generare risposte non corrette. Sono ciò che gli specialisti definiscono “allucinazioni” del sistema, analoghe a quelle vissute anche dalle menti umane. Gli utenti sono quindi invitati a verificare la correttezza delle risposte. In genere interrogo l’AI in materie in cui ho almeno un’informazione di base. Dove le risposte prodotte presentano evidenti incongruenze, ne verifico la correttezza, innanzi tutto utilizzando la stessa AI che è in grado di svolgere bene questo controllo, e poi servendomi di altre fonti, principalmente l’enciclopedia Treccani on line. Personalmente ho studiato e pratico il diritto italiano, complesso di materie in cui ho un’informazione più completa per ragioni professionali. Invito tuttavia i lettori a svolgere un lavoro analogo, approfondendo, sia quanto alle risposte generate dall’AI che trascrivo sia in genere quanto a tutto ciò che scrivo, perché, come ho osservato, anche la mente umana incontra gli stessi problemi di quella non umana, la cui architettura funzionale è modellata sulla prima. Il testo tra parentesi quadre che inserisco nella trascrizione della risposta generata dall’AI contiene mie correzioni basate su altre fonti. Le correzioni generate dalla stessa AI a seguito di mie richieste di verifica sono invece inserite nel testo senza evidenziazione.

  OpenAI ha avvertito gli abbonati al servizio che l’interazione tra loro e l’AI contribuisce ad addestrarla. Ho potuto constatare un rapido e continuo miglioramento di prestazioni dell’algoritmo da quando ho iniziato servirmene.

………………………….

 

1. Il documento "Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis [=Principi Fondamentali della Formazione Sacerdotale] https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cclergy/documents/rc_con_cclergy_doc_20161208_ratio-fundamentalis-institutionis-sacerdotalis_it.pdf 

Il documento **"Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis"** è un testo ufficiale della Chiesa Cattolica che stabilisce le linee guida per la formazione dei sacerdoti. Tradotto in italiano come **"Principi Fondamentali della Formazione Sacerdotale "**, questo documento è emesso dalla **Congregazione per il Clero** (oggi parte del **Dicastero per il Clero**) ed è pensato per fornire un quadro di riferimento universale per la preparazione dei seminaristi in tutto il mondo.

Ecco alcuni aspetti chiave del documento:

1. **Obiettivo**: Stabilisce i principi fondamentali per garantire una formazione integrale, spirituale, intellettuale e pastorale dei futuri sacerdoti.

2. **Struttura**: La Ratio definisce le varie fasi della formazione sacerdotale, che comprendono la fase propedeutica, la formazione filosofica, la formazione teologica, e anche la formazione pastorale e permanente.

3. **Adattamento locale**: Sebbene la Ratio sia un documento universale, ogni Conferenza Episcopale nazionale è chiamata a redigere la propria versione della Ratio (ad esempio, la "Ratio Nationalis"), che tenga conto delle specificità culturali e pastorali del proprio contesto.

4. **Aggiornamento**: L'ultima versione della *Ratio Fundamentalis*, pubblicata nel **2016**, è intitolata *“Il dono della vocazione presbiterale”*. Ha introdotto nuove linee guida per rispondere alle sfide contemporanee della Chiesa e per formare sacerdoti più consapevoli e preparati al servizio pastorale.

Questo documento è essenziale per comprendere come la Chiesa organizza e dirige la formazione di coloro che si preparano al sacerdozio, al fine di garantire che i futuri sacerdoti siano adeguatamente formati per le loro responsabilità pastorali e spirituali.

2.Discernimento comunitario. [Negli sviluppi delle prassi comunitarie basate sul] pensiero di Sant'Ignazio di Loyola esiste la pratica del “discernimento comunitario”, che è una procedura decisionale intrapresa da un gruppo o comunità, tipicamente nella tradizione gesuita, con l'obiettivo di cercare la volontà di Dio collettivamente. Questa pratica integra vari elementi, tra cui la riflessione personale e comunitaria, il confronto sincero, la preghiera e, soprattutto, la meditazione sulle Sacre Scritture.

  Il discernimento comunitario si basa sui principi degli *Esercizi Spirituali* di Sant'Ignazio, dove l'ascolto dello Spirito Santo è centrale. Il processo implica il vagliare le opzioni alla luce della fede, cercando di sintonizzarsi con i movimenti interiori che segnalano la consolazione e la desolazione. Questo metodo aiuta il gruppo a comprendere quale direzione sia più conforme alla volontà divina e al bene comune.

  La meditazione sulle Scritture ha un ruolo importante, perché fornisce un contesto spirituale e una fonte di ispirazione e saggezza per illuminare le decisioni da prendere, mantenendo i partecipanti in una dimensione di ascolto e apertura al messaggio divino.

Nel libro degli *Esercizi Spirituali* di Sant'Ignazio di Loyola, il tema del "discernimento" è trattato soprattutto in un contesto individuale, e il discernimento comunitario come pratica specifica non è esplicitamente descritto in modo dettagliato. Tuttavia, i principi delineati da Ignazio nei suoi esercizi hanno ispirato e gettato le basi per lo sviluppo della pratica del discernimento comunitario all'interno della tradizione gesuita e delle comunità religiose.

  Le sezioni degli *Esercizi Spirituali* che riguardano il discernimento degli spiriti (come la Seconda Settimana) possono essere considerate fondamentali per comprendere il processo decisionale anche in contesti comunitari. In particolare:

1. **Regole per il discernimento degli spiriti** (Prima e Seconda Settimana): qui Ignazio descrive come riconoscere la consolazione e la desolazione e come queste influenzano la scelta di un corso di azione, fornendo criteri per capire la volontà di Dio.

2. **Contemplazione per ottenere amore** (Quarta Settimana): include l'aspetto del riflettere e agire sull'amore di Dio, che può servire da base per un confronto comunitario.

3. **Esercizi di elezione**: queste sezioni, sebbene pensate principalmente per il discernimento personale, forniscono linee guida che possono essere adattate a contesti collettivi, dove il gruppo cerca di scegliere il meglio in armonia con la volontà divina.

  Il discernimento comunitario, come lo si conosce oggi, si è sviluppato a partire dall'applicazione pratica di questi principi nei secoli, man mano che la Compagnia di Gesù e altre comunità hanno integrato la dimensione comunitaria nella ricerca del volere di Dio.

§§§§§§§§§

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli