INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 31 ottobre 2015

Il problema della laicità

Il problema della laicità

[ da: Marco Marzano - Nadia Urbinati, Missione impossibile - La riconquista cattolica della sfera pubblica, Il Mulino, 2013, dalle a pagine da 37 a 40]

 [Per] Roy [Oliver Roy, La santa ignoranza. Religioni senza cultura, Feltrinelli, 2009] […] la secolarizzazione non ha annientato la religione ma ne ha causato piuttosto la scissione dai contesti culturale, politico e territoriale, divenuti appunto secolari, trasformandola in “religione pura”. Abbiamo insomma a che fare, nella nostra epoca, con una mutazione del religioso più che con un suo ritorno.
[…]
[Si è prodotta] una profonda mutazione del nostro contesto culturale del cristianesimo, che da alfabeto culturale di sfondo, da basso continuo sociale ed elemento civile connaturato all’italianità diventa affare per convertiti, oggetto di apostolato e di proselitismo. Come se si trattasse di una religione nuova che cerca di farsi conoscere e di fare nuovi proseliti, come se non fosse la religione dei padri, come se non fossimo nel paese del papa e dei campanili. E davvero quello delle sette cattoliche è una sorta di “ritorno alle origini”, la riscoperta di un linguaggio religioso genuino, liberato da tutte le “incrostazioni” culturali  e teologiche della chiesa costantiniana, quella compromessa col potere, legata a doppio filo alla cultura e alla politica.
[…]
In definitiva, nella società profana che li circonda, molti giovani sacerdoti, così come gli aderenti alle sette cattoliche non riconoscono più niente di positivo. E anche la mera erudizione è sospetta e bandita; il sapere deve cedere spazio all’esperienza non solo perché “fa perdere tempo”, ma perché riflette le vanità del secolo, le sirene di un mondo che viene visto come in via di progressiva ripaganizzazione.
 E questa la forma emergente di religiosità “movimentista”: antiteologica, antintellettualistica, ad alto contenuto emotivo, basata non sul conformismo ma su un’adesione sincera. Da questo punto di vista, il settarismo religioso è un ritorno al passato, un tuffo indietro verso le origini del cristianesimo, verso il tempo che precedette il confronto con l’ellenismo. Un neocatecumenale che diffonda nel suo quartiere i volantini con l’invito alle “catechesi per adulti” può legittimamente immaginare di essere in una situazione simile a quella di un cristiano delle origini. Anche se tra i due permane la differenza, non irrilevante, che i protocristiani avevano un mondo da conquistare e il futuro davanti a sé, mentre il neocatecumenato settario contemporaneo è stato generato da una sconfitta, dalla chiusura di un ciclo storico, dall’esaurimento di una gloriosa stagione religiosa.
 E’ chiaro che, per queste organizzazioni, impegnarsi in politica significherebbe mettere a rischio la dimensione spirituale e più in generale identitaria già così fragile e bisognosa di alimento.
 In altri termini, il religioso si fa più visibile perché declinante e sempre più distonico [nel senso figurato di incapace di condividere certi ideali di trasformazione sociale;  incapace di muoversi con la società del proprio tempo] rispetto alla società che lo circonda. Per questo è opportuno parlare non di un ritorno del religioso, ma di una sua drastica mutazione.
[…]
  Oggi il religioso, prosegue Roy, circola al di fuori del sistema di dominio politico, riguarda le coscienze dei singoli, è slegato dalla cultura e dal territorio. Nessuna inculturazione dunque, il movimento è esattamente quello contrario, verso la deculturazione e la deterritorializzazione. Gli adepti di Kiko Arguello, il capo dei Neocatecumenali, parlano di “storia” solo in riferimento alla biografia di ciascuno di loro; l’unica storia legittima è divenuta quella personale.
 La cultura esterna è percepita da questi gruppi non solo come profana, ma come addirittura pagana, come nemica e non semplicemente come estranea a Dio e alla fede. La tentazione è quella del “religioso puro”, che esclude ogni dialogo con i non credenti.
[…]
 Agli occhi dei membri delle sette, tutti coloro che non hanno una fede autentica e che non si sono convertiti appaiono come pagani; a loro volta, i militanti religiosi appaiono agli esterni come dei fanatici. I religiosi si percepiscono come una minoranza assediata da una moltitudine che ha scelto di adorare i falsi dei del sesso, del denaro, dell’uomo stesso idolatrato.
[…]
 … prevalgono i valori conservatori; i movimenti fanno “lobbying” politico sulle questioni che sono loro a cuore, ma esprimono una profonda indifferenza di fondo per la politica, le ideologie, la sfera pubblica; le donne sono militanti, ma in ruoli marginali; la tecnologia affascina, ma prevale il ripiegamento comunitario.

  Nell’analisi di Marzano e Urbinati possiamo vedere individuati alcuni dei problemi maggiori della nostra parrocchia, dove l’ideologia religiosa neocatecumenale ha prevalso negli ultimi trent’anni.
 Non nascondo le profonde, per certi versi radicali, divergenze che distinguono la mia esperienza di laico di fede da quell’ideologia. Se non ci fosse la condivisione della liturgia e delle scritture sacre, si potrebbe parlare addirittura di due religioni diverse. Ma anche in questi campi ci sono problemi. E questo anche se, trattando a faccia a faccia con le persone, molte asperità si appianano e  si può continuare a cercare di volersi bene, a provare a farlo.
   Ma il problema dei problemi, la linea di frontiera calda, è quello della laicità, visto nei suoi due aspetti: quello della partecipazione civile ad una società democratica avanzata che comanda di non discriminare su base religiosa  e quello del modo di vivere la fede come esperienza di libertà da gerarchie naturali, sulla base di una diseguaglianza di base tra gli esseri umani, ad esempio tra uomo e donna, tra genitori e figli, tra preti e il resto del popolo. Il principio di non discriminazione sociale è fondato sull’idea di uguaglianza, per cui quei due lati della questione hanno in fondo la stessa base.
  Come risulta dalla ricerca demoscopica di cui narra  il sociologo nel libro Religione all’italiana  - L’anima del paese messa a nudo, Il Mulino, 2011, una maggioranza di italiani ha recepito l’idea, diffusa dai nostri vescovi, che l’impegno religioso debba avere un riconoscimento sociale da parte dei pubblici poteri: quindi non estraneità  tra fede e amministrazione pubblica, ma valorizzazione  della prima da parte della seconda.  Il corollario che i nostri vescovi ne traggono  è che essi, come gerarchia religiosa, abbiano diritto non solo di prendere posizioni pubbliche sui temi sociali e politici, ma anche di essere ascoltati. E ciò perché, appunto, lo chiede una maggioranza degli italiani, che orientano la propria etica secondo quella religiosa, sia pure con diverse varianti nei casi della vita personali. Ciò pone propriamente un problema di laicità, in tutti i suoi aspetti. Fondamentalmente perché una gerarchia religiosa di tipo feudale, programmaticamente estranea al contesto democratico, pretende di essere seguita dalle autorità pubbliche, che hanno assegnato in Costituzione il compito fondamentale di combattere ogni discriminazione su base religiosa. Inoltre gli interventi della gerarchia non ammettono di essere discussi. Però hanno la pretesa che essi orientino le decisioni dei pubblici poteri che riguardano la collettività generale. In questo contesto la gente di fede viene presentata, nell'ideologia del magistero, come maggioritaria nella nazione. In altri contesti i vescovi invece si lamentano che si sia ridotta ad una esigua minoranza, tra il 20 e il 30 % della popolazione. Siamo maggioranza o minoranza? Ma anche se fosse vero che siamo maggioranza, e a leggere le indagini demoscopiche lo siamo tenendo conto non dei praticanti ma di chi riferisce la propria etica personale e familiare a quella religiosa, sia pure prendendosi molte libertà nei casi particolari, l’amministrazione pubblica ugualmente non potrebbe legittimamente adottare acriticamente il punto di vista della nostra gerarchia religiosa. Il nostro sistema costituzionale lo vieta e le regole costituzionali contro la discriminazione religiosa sono appunto dirette a tutelare le minoranze religiose e i non credenti. E’ stato infatti osservato che le maggioranze si tutelano da sé, con la propria forza sociale: sono le minoranze che hanno bisogno del diritto, della legge dello stato, per non essere ingiustamente oppresse.
 E qui appunto sta l’impegno che un laico di fede dovrebbe sentire come proprio ed essenziale, e questo secondo i principi proclamati dai saggi dell’ultimo Concilio: la modifica della società secondo gli ideali di fede non va fatta mediante proclami di un qualche gerarca religioso che pretenda di essere obbedito senza possibilità di discussione, ma nel confronto democratico e libero con tutti i cittadini che partecipano al governo delle istituzioni pubbliche, facendo emergere nel dialogo culturale in società le ragioni per cui certi orientamenti vanno a vantaggio di tutti, credenti e non credenti, perché rendono possibile una convivenza migliore del più gran numero di persone, più felicità. Questo richiede un lavoro di apprendimento e di tirocinio. Ma, in genere, nelle concezioni fondamentaliste, tutto ciò è considerato di scarso interesse. Esse vivono in un contesto gerarchico,  pensato al modo della famiglia naturale, con una diseguaglianza essenziale tra coloro che si arrogano i ruolo di genitori  e tutti gli altri. C’è chi comanda e chi deve obbedire. Punto. Che bisogno c’è di altro? E’ questo il grave rischio di tutte le concezioni religiose a base familistica: quello di legittimare una schiera piuttosto estesa  di padri  con molte pretese e  che non accettano di essere posti in discussione, che non ammettono il dibattito democratico sul loro potere e su quello che comandano.
 E infatti la fede che si è insegnata in parrocchia negli ultimi trent’anni, in particolare dagli anni ’90, in un processo che mi è apparso di neocatecumenalizzazione spinta, è stata centrata sull’universo della famiglia, ma non riferendosi a  quelle realizzate nel quartiere, che sono di tanti tipi,  ma su un modello di famiglia  uniforme, normativo  e  fortemente gerarchizzato, come ho scritto in un  precedente post  di qualche giorno fa, al cui interno la fede fosse tramandata per così dire d’autorità dai genitori, in particolare dal padre, egemone su tutti gli altri membri, e in particolare sulle donne, in un contesto  neo-parentale allargato dominato da molti altri padri di rango superiore, a diversi livelli. Il dibattito culturale e sociale è stato visto come cosa vana ed estranea alla religione, un po’ come lo erano i biliardini che c’erano una volta nell’oratorio parrocchiale, ai tempi in cui io fui bambino qui da noi. Oltre duecento anni di travagliata storia del nostro laicato accantonati superficialmente; la pratica democratica, che denota tuttora l’Azione Cattolica, considerata come una forma imperfetta di vita di fede, a favore di una centrata sull’obbedienza  acritica a quei padri  di cui dicevo, preti, capi carismatici di movimento, catechisti autoproclamatisi direttori spirituali di complemento e via dicendo. Ecco che cosa si è fatto, per come mi pare di capire. Ecco che poi abbiamo un laicato che si presenta spesso come poco alfabetizzato al grande pensiero sociale storicamente espresso in Italia dalla nostra gente di fede, in parte sintetizzato sistematicamente in quell'esteso corpo di insegnamenti dei papi e degli altri vescovi che va sotto il nome di dottrina sociale. Quel pensiero sociale che ha dato un contributo essenziale a realizzare la nostra nuova Europa democratica, dopo la disonorevole compromissione della nostra gerarchia e di gran parte della nostra gente di fede con i regimi fascisti storici. Da ciò poi deriva l’incapacità di farsi capire dalla gente del quartiere e quindi, alla fine, l’estraneità ad essa. Direi, per certi versi, l’orgogliosa  estraneità ad essa. Ma di che dobbiamo essere orgogliosi? Dovremmo, anzi, essere mortificati perché, facendoci estranei alla gente del quartiere, abbiamo violato il comandamento principale dei saggi dell’ultimo Concilio, vale a dire quello della condivisione delle gioie e delle angosce, dei successi e dei problemi delle genti del nostro tempo e della partecipazione solidale e democratica  al miglioramento della società.
 Da qui, dallo sviluppo di una laicità democratica, dal familiarizzarsi nuovamente con l’ideologia e la pratica del nostro pensiero sociale di fede,  si deve ripartire.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli