INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

mercoledì 28 ottobre 2015

Progettare una comunità

Progettare una comunità

  In parrocchia non abbiamo una tradizione comunitaria che ci consenta di includere, di tenere insieme, tutta la gente delle Valli a cui adesso vorremmo rivolgerci. Questo è uno dei nostri problemi.
 Di che cosa è fatta una tradizione? Di consuetudini che in una comunità si mantengono stabili nel tempo e che possono coinvolgere le persone nuove semplicemente praticandole per imitazione. E, questo è molto importante capirlo, una persona rimane in una certa comunità finché vi è coinvolta, vale a dire finché riesce a dare  e ricevere: entrambe le cose sono importanti, anche il dare, perché se a una persona è concesso di dare significa che è apprezzata dagli altri e questo è fonte di felicità.
 Le ragioni per cui la tradizione che ci serve non c’è sono molte e si sono per così dire stratificate  in un tempo molto lungo. Ho vissuto praticamente tutta la mia vita alle Valli e me ne sono fatto un’idea.
 Ad un certo punto, a partire dagli anni ’80, si è preso atto del processo di secolarizzazione che aveva raggiunto il quartiere, per cui la gente credeva ma in modo diverso dal passato e non sentiva più il soprannaturale come una realtà quotidiana e personale, e si è pensato che questo dipendesse dal fatto che la struttura sociale della famiglia si era modificata, per cui vivere la fede come nei tempi andati era diventato più difficile perché non la si respirava negli ambienti familiari. Perché la famiglia non faceva più il lavoro di orientamento alla fede? Fondamentalmente perché aveva perso la sua struttura gerarchica,  centrata sulla figura del padre, e ciò per la maggiore libertà e autonomia che, in particolare dalla metà degli anni ’60 del Novecento quando tante cose erano cambiate anche in religione, i suoi membri avevano cominciato ad esigere. Ciò era potuto accadere, si ragionava, perché le famiglie erano diventate molto meno prolifiche e nucleari,  quindi basate su mamma, papà e uno o due figli. Essere in pochi in famiglia aveva fatto aumentare le pretese di realizzazione personale, di libertà, e questo aveva distrutto la gerarchia, veicolo della fede.  Quando si è più numerosi e le risorse sono sempre le medesime occorre rinunciare a certe cose, in particolare ridurre il proprio spazio personale. Questo mantiene la gerarchia. Rende necessario avere un capo che decida che cosa spetta a ciascuno. Un capo che poi ordina e tramanda anche la fede, d’autorità. Nel passato, inoltre, le gerarchie familiari si estendevano oltre il nucleo  generativo, avevano un loro ruolo le gerarchie parentali allargate che, soprattutto negli ambienti contadini delle cascine, le aziende rurali parentali che erano abbastanza diffuse ad esempio in Emilia, consentivano anche di organizzare il lavoro comune e di ripartirne i proventi. Quest’ordine familiare gerarchico allargato era poi coerente con quello naturale, in una visione di fede, sottoposto all’autorità di un Padre  soprannaturale, che era il fondamento dell’autorità di tutti gli altri padri  della gerarchia.
  Quindi si è individuata una via per incarnare nuovamente la fede tra noi ripristinando un modello di famiglia gerarchico, in cui la gerarchia fosse indotta per via naturale  dal numero molto elevato dei suo membri, dotandolo però di un’ideologia religiosa nuova per collegarlo a una struttura gerarchica e solidale più estesa che lo sorreggesse e controllasse al modo dei gruppi parentali estesi del passato, non recuperabili, di modo che la sopravvivenza stessa delle famiglie dipendesse dal mantenersi ad essa soggetta e quindi fosse difficile affrancarsene senza correre il rischio di sfasciare la propria famiglia. Questa via è diventata, nel corso di molti anni, praticamente l’unica proposta alla gente delle Valli. Essa non era adatta a tutti, ma è stata proposta a tutti. Questo, per come la vedo io, è all’origine dei nostri problemi con le Valli, perché la gente non si è lasciata più coinvolgere. Essenzialmente perché, seguendo quella via, si doveva rinunciare  a qualcosa che ai tempi nostri è divenuto irrinunciabile. Qualcosa che aveva a che fare con il sentimento della propria dignità e con la felicità personale  e che nella visione  gerarchica  viene considerata come una forma di egoismo.
   Quel modello di riforma religiosa sulla base di famiglie numerose molto gerarchizzate ci è venuto dalla Spagna, la cui storia per certi aspetti ha avuto delle assonanze con quella italiana. In realtà esso non è veramente fondato sulla nostra fede religiosa, anche se così viene presentato. E’ più che altro basato su una certa idea di società nella quale si fa molto conto sulla gerarchia, per cui l’ordine sociale è possibile solo prendendo atto di una naturale diseguaglianza sociale, per cui c’è chi è fatto  per comandare e chi   è fatto  per obbedire, in famiglia come in società. Essa, in particolare, crede in una naturale  diversità di ruoli tra uomo e donna, per cui solo il primo è fatto  per comandare. Questa concezione suona bene nell’ambiente dei nostri capi religiosi del clero, tutti maschi e tutti convinti che solo i maschi possano governare in religione al modo di padri gerarchici. Ma, come ho detto, non è una verità di fede per ciò che riguarda la famiglia. La fede può essere generata e trasmessa anche in altri modelli sociali di famiglia e di fatto lo è. La famiglia monogamica, numerosa e gerarchica sotto l’autorità del padre e inserita in un contesto gerarchico allargato  è solo uno dei tanti modelli che storicamente ci sono stati e rimandava ad un modello più generale di società fortemente gerarchica e a struttura feudale, dunque con capi naturali, formati e inseriti in famiglie di capi naturali. Certamente quelle gerarchie sociali erano anche strumento di coesione religiosa, ma anche, non di rado, di distorsione religiosa.  In Italia ciò si è potuto apprezzare bene durante il fascismo storico, che propose alla gente qualcosa di simile a quel modello  patriarcale  di famiglia di cui dicevo, numerosa, con un maschio forte  e capo, una donna dedita all’allevamento della prole e alla cura della casa, inserita in un modello sociale gerarchico, in cui ogni padre era anche, in famiglia, il rappresentante dell’autorità politica egemone nella società. Anche in Spagna ci fu qualcosa di simile. Ma i tempi sono cambiati.
  Ora, il modello di famiglia gerarchica è fortemente dissonante dal contesto democratico in cui ai tempi nostri ci troviamo a vivere. Avere tentato di farlo rivivere ha portato vantaggi alla diffusione della fede? Alcuni sostengono di sì. Da noi, alle Valli, mi pare che non abbia funzionato, almeno a livello di massa. Le persone non vi si sono lasciate coinvolgere. Quindi, se sentiamo realmente il bisogno di coloro che sono rimasti esclusi, dobbiamo cambiare qualcosa, fare delle proposte nuove, progettare  un tipo diverso di comunità. Dico progettare perché, non avendo la tradizione che ci serve, dobbiamo costruirne una nuova, creare un nuovo ambiente sociale per quelle persone che dobbiamo far rientrare in parrocchia.
  Il primo passo da fare è di ristabilire dei contatti con le persone che oggi se ne stanno fuori, lontane. Questo è necessario per conoscerle, per sapere che cosa hanno da dare e che cosa hanno bisogno di ricevere. Sottolineo che la dinamica del dare  e del ricevere  è essenziale nella costruzione di una comunità.
 Noi non possiamo dire di conoscere  veramente la gente delle Valli. Infatti il nostro principale problema è proprio la lunga estraneità della parrocchia al quartiere.
 Quindi bisognerebbe partire costituendo dei gruppi di contatto fatti di persone che, in una vera diaconia religiosa, in un servizio religioso, si assumono il compito di conoscere la gente.
 Poi bisogna gettare delle fondamenta. Io le vedrei nella chiesa parrocchiale, l’ambiente più vasto che c’è, e nella domenica, il nostro giorno santo. L’assemblea deve essere suscitata a partire dalla chiesa parrocchiale, il luogo della presenza reale, e dalla domenica, il giorno dell’incontro. La chiesa parrocchiale non deve essere concepita solo come la sala  delle celebrazioni liturgiche, come un cinema lo è per le proiezioni dei film, ma come il vero luogo dell’incontro. Le persone vi si devono sentire come a casa propria. Bisogna abituarle a frequentarla e ad avervi dimestichezza: non devono entrare in punta di piedi come in casa altrui.
 Intorno alla chiesa parrocchiale e alla domenica bisogna indurre i vari ambienti sociali, a seconda delle età, delle esigenze e particolarità personali e di spiritualità, in modo che a tutti sia consentito di dare  e ricevere, sempre sotto la luce della fede che origina visibilmente dalla chiesa parrocchiale e dalla liturgia.
 I modelli particolari, secondo i quali riorganizzare i giovani, gli adulti, i gruppi di oranti, le attività sociali e caritative, la vita religiosa dei malati  e via dicendo, dipenderanno poi da quello che troveremo tra la gente, conoscendola meglio. E per conoscerla meglio dobbiamo attenuare l’impostazione gerarchica, per cui si dà per scontato di sapere che cosa serve alle gente e allora glielo si impone d’autorità.  In qualunque maniera  cresceranno questi gruppi particolari, li si deve mantenere centrati sull’incontro  che si realizza nelle liturgie nella chiesa parrocchiale, casa dell’assemblea, casa di tutti, e nella domenica, festa dell’incontro di tutti. Questo significa mantenere forti collegamenti tra loro, sempre nelle modalità del dare  e ricevere: tanto più che nella vita personale si passerà dall’uno all’altro e così è bene che ci si familiarizzi precocemente con tutti, per conoscerci meglio e così, conoscendosi meglio, per cercare anche di volersi bene, secondo gli ideali di fede.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli