INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

martedì 8 luglio 2025

La pace impossibile. La guerra in Ucraina e il silenzio della religione: che cosa ci insegna la storia

 

La pace impossibile. La guerra in Ucraina e il silenzio della religione: che cosa ci insegna la storia

 

  Negli anni ’70 si pensava che una guerra tra Stati Uniti d’America e i russi dell’Unione Sovietica avrebbe portato ad una guerra nucleare totale, con conseguente annientamento dell’umanità, e che il timore del fare del male a sé stessi oltre che ai nemici avrebbe trattenuto dall’iniziarla.

  Così andò effettivamente, a lungo.

  La tensione rimaneva, ma non scoppiava un conflitto aperto. Si parlava di guerra fredda.

  Negli anni ’90 in Europa Occidentale e Orientale cessò il conflitto ideologico tra capitalisti e comunisti e le popolazioni un tempo soggette all’Unione sovietica lo divennero a regimi capitalisti. Gli occidentali cercarono di assumere il controllo dei sistemi politici usciti dal comunismo, ma vi riuscirono solo in parte. Molti vennero assimilati nell’Unione Europea e nella NATO, l’alleanza militare dominata dagli Stati Uniti d’America che, un tempo centrata sulle questioni Europee, prese a intervenire anche in Asia. Altri gravitarono comunque intorno agli Stati Uniti d’America. La Bielorussia e l’immensa Federazione russa no.

  Fino agli anni ’90 l’ordine europeo fu determinato dagli accordi che le potenze vincitrici conclusero al termine della Seconda guerra mondiale, finita nel 1945 con la sconfitta del regime nazista tedesco e dei suoi alleati fascisti, tra i quali anche l’Italia.

  Nel 1991 il papa Karol Wojtyla, nell’enciclica Il Centenario, nei cent’anni dal primo documento della dottrina sociale contemporanea, l’enciclica Delle novità – Rerum novarum  del 1891, sostenne che si sarebbe dovuto negoziare un nuovo ordine. Ciò non fu possibile.

 Un negoziato è possibile solo quando parti in conflitto ritengono di non poter prevalere con la violenza, e gli occidentali ritenevano di aver vinto la guerra fredda.

  Negli anni Dieci del nuovo millennio si progettò di nuovo una guerra europea, confidando che nessuno l’avrebbe portata alle estreme conseguenze ma reputandola utile per arrivare a negoziare un nuovo ordine europeo. C’era chi pensava di finire gli avversari e quest’ultimi vollero prendersi una rivincita.

  Da qui la guerra in Ucraina che, iniziata nel 2014, in varie fasi continua tuttora. Nessuno ha utilizzato l’arma nucleare: Stati Uniti d’America e Federazione russa hanno arsenali simili, di diverse migliaia di bombe montate su missili di varia portata. Non si è passati alla guerra totale. Si combatte come nelle due guerre mondiali del Novecento prima del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, in Giappone.

  Si combatte tra genti cristianizzate e le rispettive gerarchie si sono schierate con i governi in lotta.

   Il Papato di Roma parla di pace e di negoziati, ma tiene toni diplomatici, quindi senza attaccare i signori della guerra, secondo una tradizione che risale al Seicento.

 Alle comunità cattoliche viene predicata la pace, ma le si spinge a pregare e a obbedire ai rispettivi governi, che sono gli artefici della guerra che si sta combattendo. Naturalmente ognuno sostiene di farlo a ragione, per difendersi, e certamente c’è anche questo. In guerra c’è anche questo. Ma le ragioni della guerra stanno in quel conflitto tra potenze, che ha preceduto la fase della difesa e  in cui tutte le potenze hanno fatto la loro parte per accenderlo e ravvivarlo.

 A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta le agitazioni pacifiste negli Stati Uniti d’America, in particolare animate dai giovani, furono cruciali per spingere il governo statunitense a porre fine alla guerra che aveva iniziato in Vietnam, naturalmente, anche lì, sostenendo di averlo fatto per difendere il loro alleato. Oggi non ci si pensa più, in Europa.

  La dottrina sociale in materia di guerra spinge a negoziati per arrivare a una pace giusta. Proporsi una pace giusta  è però la via per sicura per continuare la guerra all’infinito, perché le parti si determinano  alla pace solo quando vedono che è impossibile raggiungere quella a loro avviso giusta, prevalendo sugli avversari.

 Negli anni ’90, durante le guerre americane in Iraq ci furono  grandi manifestazioni in Europa contro quei conflitti, che talvolta, come accadde in Italia, furono efficaci per determinare i propri governi a non intervenire o  a non intervenire massicciamente. Mi pare che ai tempi nostri il mondo cattolico abbia preso un’altra strada.

  La pace è giusta  in sé. E’ un diritto umano fondamentale, in primo luogo verso i propri governi, gli unici nei confronti dei quali una popolazione può essere efficace agitandosi. Perché verso il nemico ci si può agitare solo facendogli guerra, ma, a quel punto, la pace è persa. Ogni popolazione, per contrastare la guerra, deve contrastare il proprio governo.

 Una volta instaurata la pace, le relazioni sociali tra le genti non più in contrasto combattuto creano contaminazioni culturali che avvicinano le popolazioni. E’ sempre accaduto così. E, avvicinandosi, si è poi meno disposti ad ammazzarsi, almeno sul larga scala, come in guerra. Un esempio eclatante è ciò che accadde tra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale e quelle che, entrate in guerra per ordine dei rispettivi regimi fascisti, l’avevano poi persa. Ma anche quello che accadde, per oltre vent’anni, tra il 1991 e il 2014, in Europa.

  Le popolazioni, dall’una e dall’altra parte della linea del fronte, dovrebbero tentare di intendersi dando contro ai governi che hanno ordinato la guerra. La religione può essere un buon movente, anche se tra cristiani ci si è sempre combattuti in modo feroci, e anche per ragioni propriamente religiose. Dagli anni Sessanta l’idea della pace come parte del vangelo ha però fatto molta strada. Ora mi pare che si stia prendendo un’altra strada. E l’aver scelto per il ruolo di Papa uno statunitense, che proviene dai dominatori del  mondo, probabilmente non è stata una buona idea sotto questa prospettiva. Molto difficilmente egli si metterà contro il suo Presidente: fin da bambini laggiù si è educati a non farlo.

  E’ vero che le parti belligeranti confidano che gli avversari non useranno la bomba anche se attaccati. Ma un incidente può sempre succedere e, allora, nel caso di stragi su larga scala, si potrebbe mettere molto male.

  Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli