INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 18 agosto 2022

Elezioni politiche 2022 – appunti per una decisione consapevole -1-

Elezioni politiche 2022 – appunti per una decisione consapevole

-1-

 

****************

Da La Repubblica 18-8-22 – di Andrea Greco, L’Europa cresce, gli USA no. E la FED [significa Federal Reserve ed indica la banca centrale statunitense, l’equivalente della Banca Centrale Europea per impatto globale] prepara nuove strette [alzando i tassi di interesse sui prestiti mediante i quali le imprese si finanziano] – Nel secondo trimestre PIL[significa Prodotto interno lordo e misura il valore della ricchezza prodotta in un certo periodo di tempo] dell’eurozona [le economie degli stati membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’Euro come moneta] a +0,6%, l’Italia il doppio della Francia. La Banca centrale americana prova ad assicurare: «A un certo punto i rialzi rallenteranno»

 

  La crescita in Europa tiene anche nel secondo semestre con un PIL Eurozona salito dello 0,6% tra aprile e giugno. Meglio che negli USA, tecnicamente in recessione in quanto il prodotto interno lordo nel periodo era sceso dello 0,9% e per il secondo trimestre di fila.

[…]

  La FED in serata ha pubblicato i verbali della riunione del 27 luglio: «La guerra sta causando enormi difficoltà umane ed economiche, e con gli eventi correlati crea ulteriori pressioni al rialzo dell’inflazione, pesando sull’economia globale».

 

****************

  Domenica 25 settembre tutti i cittadini italiani maggiorenni, civilmente capaci di agire e titolari del diritto di elettorato attivo (ad esclusione quindi di chi sia stato interdetto dai pubblici uffici o sottoposto a una misura di prevenzione o ad alcuni tipi di misure di sicurezza) potranno partecipare alle elezioni per rinnovare i membri della Camera dei deputati e del Senato, i due rami del Parlamento della Repubblica (dall’ottobre del 2021 anche chi ha compiuto diciotto anni può eleggere i membri del Senato).

   I candidati sono scelti dai partiti politici. Ogni partito politico li presenta insieme a un programma di massima di ciò che intende realizzare in Parlamento. Quest’ultimo delibera le leggi e autorizza il Governo a governare. Può anche disporre delle commissioni di studio o di inchiesta su temi specifici. Mediante leggi particolari autorizza il Governo a riscuotere tributi e ad effettuare spese e dà al Governo le direttive sulle misure per incidere sull’andamento dell’economia per correggerne gli squilibri.

  Questa volta, per molti motivi, la scelta tra i programmi politici si manifesta come particolarmente rilevante, implicando quella su valori fondamentali. Siamo infatti in ciò che gli storici definiscono un passaggio di fase. Alcune scelte potrebbero rivelarsi irreversibili.

 In Italia si vissero momenti simili tra il 1943 e il 1946, nella transizione tra il Regno d’Italia egemonizzato dal regime fascista mussoliniano e la nuova Repubblica democratica; tra 1989 e il 1994, nella transizione tra la democrazia bloccata sulla Democrazia Cristiana come partito che esprimeva la direzione del Governo e un sistema politico bipolare, con l’alternanza tra due grandi coalizioni; nel 2002, con l’inizio della circolazione della moneta unica dell’Unione Europea, l’Euro; nel 2009, con  l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e della Carta dei diritti ad esso collegata, con la riforma dell’organizzazione dell’Unione Europea con 28 stati membri e l’istituzione di una cittadinanza europea per circa 450 milioni di persone; e tra il 2013 e il 2018, con il rinnovamento di gran parte del ceto parlamentare. Per certi versi, ciò che stiamo vivendo quest’anno è il proseguimento del passaggio di fase iniziato nel 2013.

  Il Papato e i vescovi italiani, che in Italia si sono sempre ingeriti con molta determinazione negli affari di stato italiani, questa volta sembra che non vogliano impicciarsi. Verrà quindi a mancare il loro magistero specifico. Questo non significa che le scelte politiche da fare siano indifferenti per la fede. La politica, dice la dottrina sociale, è una forma di carità, quindi rileva certamente per la fede.

  Bisogna dire però che, nonostante il vasto corpo letterario della dottrina sociale, il Maestro non ci lasciò precise direttive in merito, salvo quella di governare come colui che serve. Quando fu uomo tra noi non fu un capo politico, né, a ben vedere, organizzò nemmeno un sistema di potere religioso alternativo a quello del giudaismo del suo tempo, centrato sul servizio sacerdotale nel Tempio di Gerusalemme. Nondimeno i cristiani si diedero presto proprie organizzazioni religiose, in particolare ecclesiastiche, e dal Quarto secolo, in modi su cui sappiamo ancora troppo poco, furono determinanti nella riorganizzazione dell’antico Impero romano intorno alla nuova corte di Costantinopoli, in Tracia. A quell’epoca i vescovi divennero sostanzialmente funzionari imperiali. Quindi i cristiani espressero dapprima una politica ecclesiastica e poi una politica negli affari di stato. In base a che cosa? Possiamo dire che ci ragionarono sopra. È quello che occorre fare anche ora. È compito di tutti coloro che sono elettori, un grande numero. La democrazia si basa proprio su questo: moltissime persone possono influire sulle scelte fondamentali. Il loro voto, alle elezioni parlamentari e nei referendum, costituisce un limiteall’esercizio dei più importanti poteri pubblici. La democrazia, come oggi la si intende, è un sistema di limiti basati su valori. Sono appunto questi ultimi ad essere in ballo questa volta.

  Come ho scritto nel post  Decisioni elettorali”, pubblicato il 17 agosto, ai nostri tempi i partiti politici si avvalgono di tecniche di marketing per convincere gli elettori a votare per i loro candidati. Il marketing è il complesso di attività aziendali per convincere i consumatori a comprare certi prodotti a preferenza di altri. In esso ci si avvale della tecnologia della moderna psicologia della decisione, che sfrutta la scoperta che la nostra è una mente emotiva per cui, soprattutto quando si ha urgenza di decidere senza conoscere bene ciò su cui si deve decidere, essa si lascia guidare dalle emozioni. In politica ci si serve in particolare della paura e dell’avidità di chi deve decidere. L’avidità è suscitata mediante promesse elettorali alle fasce più numerose degli elettori. In queste elezioni l’argomento della paura è sfruttato, ad esempio, prospettando l’avvento di un regime fascista sul tipo di quello mussoliniano o un’invasione incontrollabile di migranti poveri e potenzialmente violenti.

  Un principio molto importante dell’attuale dottrina sociale è che, nelle decisioni politiche, la fede deve valersi delle conoscenze delle varie discipline implicate nella materia da decidere, utilizzando la ragione.

 

78 Un significativo contributo alla dottrina sociale della Chiesa proviene anche dalle scienze umane e sociali: nessun sapere è escluso, per la parte di verità di cui è portatore. La Chiesa riconosce e accoglie tutto ciò che contribuisce alla comprensione dell'uomo nella sempre più estesa, mutevole e complessa rete delle relazioni sociali. Essa è consapevole del fatto che ad una profonda conoscenza dell'uomo non si perviene con la sola teologia, senza i contributi di molti saperi, ai quali la teologia stessa fa riferimento. 

L'apertura attenta e costante alle scienze fa acquisire alla dottrina sociale competenze, concretezza e attualità. Grazie ad esse, la Chiesa può comprendere in modo più preciso l'uomo nella società, parlare agli uomini del proprio tempo in modo più convincente e adempiere più efficacemente il suo compito di incarnare, nella coscienza e nella sensibilità sociale del nostro tempo, la Parola di Dio e la fede, dalla quale la dottrina sociale « prende avvio».

Tale dialogo interdisciplinare sollecita anche le scienze a cogliere le prospettive di significato, di valore e di impegno che la dottrina sociale dischiude e ad « aprirsi verso un orizzonte più ampio al servizio della singola persona, conosciuta e amata nella pienezza della sua vocazione ».

 

 Dal Compendio della dottrina sociale 

https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html#a)%20Un%20conoscere%20illuminato%20dalla%20fede

 

 Il credere della fede è basato sull’affidamento in Cristo, anche se non tutto ci è chiaro, perché ora ci è concesso di vedere solo come in un antico specchio.

 

Ora la nostra visione è confusa, 
come in un antico specchio; 
ma un giorno saremo a faccia a faccia 
dinanzi a Dio. 

Dalla Prima lettera di Paolo ai Corinzi, capitolo 13, versetto 12 – 1Cor 13,12

 

 Ma anche nel conoscere le cose del mondo, e in particolare della società, vediamo in modo confuso, salvo che per ciò che frequentiamo più da vicino, e questo perché le cose da conoscere sono troppe per la nostra mente. Così, anche i più sapienti padroneggiano un limitato campo di indagine e, per orientarsi nel resto, devono fare riferimento ad altri specialisti, dialogando con loro. Il dialogo amplia le capacità di conoscere, esso si basa sulla fiducia che coloro con cui si entra in contatto non vogliano ingannarci. Ma quella fiducia non è come quella che mettiamo nel credere a ciò che Cristo ci ha rivelato, e che sarebbe radicalmente  fuori della nostra portata senza di lui. Nel dialogo sulle cose sociali, in particolare, sottoponiamo a critica ciò che viene affermato dagli altri, per sondarne l’affidabilità. E, innanzi tutto, ci serviamo di più fonti in questo lavoro. È proprio quello che avviene, o dovrebbe avvenire, sotto elezioni. Ogni programma politico va considerato una fonte di cui si deve vagliare l’affidabilità. Da una parte politica si dice una cosa, da un’altra parte politica una cosa diversa. Bisogna capire i ragionamenti che ci sono dietro. 

  Una carenza piuttosto evidente in tutti i programmi politici che ho esaminato in questi giorni è che sono pieni di paure e di promesse, ma non descrivono bene la situazione storica, politica, sociale, internazionale ed economica in cui ci troviamo. Essa invece traspare con molta evidenza dalle poche righe che ho trascritto all’inizio, tratte da una pagina di un quotidiano dedicate all’evoluzione dell’economia statunitense e di quella europea.

  C’è una guerra in corso in Europa, nella quale anche l’Italia è pesantemente implicata. Come e quando finirà? Non si sa. Potrebbe estendersi coinvolgendo ancora di più la NATO. Dalla guerra è derivato un aumento enorme dei prezzi del metano, che ancora stiamo importando dalla Russia, e soprattutto una forte riduzione delle forniture che potrebbero a breve anche interrompersi del tutto, il venir meno per noi di quel grande mercato in cui esportavamo molto, con la conseguenza che l’economia europea, nonostante potenti misure di incentivo, non riesce a riprendersi dopo la crisi per l’economia da COVID-19 e l’inflazione annua, che negli scorsi anni è stata bassissima, è ora circa all’8%. Anche gli Stati Uniti d’America, alla cui economia la nostra è strettamente legata, ne risentono e sono già entrati in una fase di recessione economica. Va detto che anche la Cina popolare, alla cui economia la nostra è pure legata, sta entrando in recessione economica. Ragionando su questi elementi la conclusione è una sola: nei prossimi mesi l’Italia entrerà in una fase di acuta recessione economica, il che significa in particolare disoccupazione. La gente soffrirà molto e, secondo i principi della dottrina sociale, sarebbe necessario istituire un sistema di provvidenze pubbliche per contrastare l’aumento delle povertà, a correzione delle dinamiche del capitalismo liberista (che nessuno dei maggiori partiti italiani ha in programma di riformare). Ciò richiede di provvedere a raccogliere tributi per finanziarle e naturalmente il gettito deve venire da chi ha guadagnato di più e ha di più, anche per le opportunità di evasione consentite da un sistema fiscale che in genere si riconosce carente sotto diversi profili. La situazione è molto aggravata dai prevedibili costi della guerra.

  Su Limes, rivista di geopolitica, ora in edicola, alcuni interventi di persone competenti chiariscono il senso della guerra in Ucraina e perché non finirà tanto presto. Il conflitto principale si sta costruendo dall’altra parte del mondo, tra la Cina popolare e gli Stati Uniti e loro alleati. Si sta ingaggiando la Russia in Europa per impedire che si allei con la Cina. Se questo è lo scenario credibile, la guerra in Ucraina potrebbe trascinarsi a lungo, forse per anni.

  Dietro la guerra in Ucraina, però, c’è anche altro. Stati Uniti d’America e Federazione Russa, le potenze che si combattono sul campo, i primi in appoggio del regime che governa la Repubblica Ucraina, la seconda in appoggio a repubbliche separatiste russofone, sono anche due modelli di sistemi politici e di egemonia internazionale alternativi a quello dell’Unione Europea e stanno operando, secondo i rispettivi interessi strategici, per indebolire il legame tra stati dell’Unione Europea. Dietro l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione si può argomentare un influsso statunitense. Così come dietro l’evoluzione politica di alcuni governi dell’Europa orientale si intravvede lo scivolamento verso una democratura, il modello russo putiniano di egemonia personalistica sacralizzata secondo mitologie nazionalistiche a sfondo cristiano in cui le procedure democratiche perdono la loro funzione di limite. In sostanza un nuovo tipo di fascismo, molto diverso però da quelli storici italiano mussoliniano e spagnolo franchista. Esso infatti ingloba il capitalismo liberista, come fa il neocomunismo cinese. Un modello che funziona per governare l’immensa Russia e che anche in Italia ha i suoi estimatori.

  Che dire di programmi politici che non contengono menzione realistica degli elementi più gravi dell’epoca presente, ma solo promesse di elargizione e induzione di paure che non riflettono i maggiori attuali  pericoli? È grave elemento di inaffidabilità.

Mario Ardigó – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli