INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 29 novembre 2018

Valori


Valori

 Il valore commerciale di una cosa è il suo prezzo: che cosa o quanto si è disposti a dare per averla, comprandola da chi la possiede. Ci sono però cose che costano poco e che, in certe circostanze, hanno per noi un grandissimo valore, perché da come funzionano o dall’averle può dipendere la nostra vita: è il caso, ad esempio, di alcuni componenti meccanici delle nostre automobili, come i freni. C’è chi ha bisogno di stampelle per camminare e, se le perde o anche solo se gli cadono lontano tanto che non può più afferrarle, non ha altra scelta per muoversi che strisciare per terra o chiedere aiuto, se c’è chi glielo può dare.
 Quando in società si parla di valori non ci si riferisce, però, a cose, ma a certi principi che guidano l’azione e che vengono ritenuti senza prezzo, quindi non commerciabili  o non negoziabili, in quanto indispensabili per la convivenza e addirittura la sopravvivenza. Questi valori  sono di origine culturale, vale a dire che sono integralmente una  costruzione sociale, attuata sulla base di consuetudini  sociali, quindi ad usi e costumi e all’interazione tra i gruppi che animano la società, ma anche della volontà del ceto che è riuscito storicamente a dominare la società, quindi della norme  da esso espresse. Ogni ceto dominante ha come primo scopo quello di inculcare nella società il valore  della sua indispensabilità per la convivenza. Il primo scopo del potere è quello di consolidare il proprio potere: ne trattò diffusamente e organicamente il filosofo inglese Thomas Hobbes (1588-1689).  Per riuscirci, storicamente si è cercato di sacralizzare  il sistema di potere dominante con due metodi:   accreditandolo come  tradizionale, quindi risalente ai  fondatori  di una civiltà, agli antenati, o di origine  soprannaturale.  La prima via fu seguita dagli antichi Romani, la seconda dagli antichi israeliti e poi dall’ebraismo, la cultura religiosa che da essi derivò. Nella nostra confessione religiosa, inculturata, prima, dall’antico ebraismo e, poi, dalla cultura giudica degli antichi Romani,   si sono seguite entrambe le vie: il potere religioso viene accreditato da un’origine soprannaturale dei valori  da esso espressi e dal fatto che essi sono stati tramandati  mediante una tradizione, che, a questo punto, essendo un valore essa stessa, viene scritta con la “T” maiuscola, Tradizione. In questa prospettiva, il potere rende sé stesso indispensabile, quindi esso stesso un valore, perché nella Tradizione si fa rientrare, oltre ad usi e costumi, anche la tradizione, per via legittima, del potere stesso mediante cooptazione, che è quando un potente sceglie il suo successore e/o i suoi collaboratori elevandoli al suo rango, introducendoli nella sua cerchia, corte, classe o ceto e conferendo loro analogo potere. Spesso, nelle tradizioni culturali fondative di un potere si trova un mito, una narrazione non storicamente accreditata, in genere con connotati soprannaturali,  che spiega la ragione per la quale quel potere deve ritenersi indiscutibile, al riparo di ogni contestazione e indispensabile per l’armonia sociale e per quella tra società e natura. Di miti di questo genere è piena la parte della nostra Bibbia che abbiamo acquisito dall’antico ebraismo. La tradizione fondativa della nostra confessione religiosa non ha invece carattere mitico e si basa sull’insegnamento e sulla figura di una persona realmente esistita, il nostro Maestro. Questo è stato ritenuto talmente importante nella nostra fede, che le tradizioni evangeliche hanno cercato di situare con la massima precisione possibile il tempo della vita del Maestro, raccogliendone le memorie trasmesse dai primi testimoni. Narrazioni con carattere mitico sul potere religioso sono state costruite molto più tardi, in particolare all’inizio del Secondo millennio, quando il Papato romano si diede organizzazione da impero religioso. Nell’insegnamento del Maestro è  però piuttosto evidente questo principio, che è anche un  valore nel senso che ho precisato: il potere religioso non è un valore in sé stesso. Il potere religioso vale  solo come servizio. Uno dei titoli  più antichi del Papa romano, risalente al Sesto secolo, è infatti  Servo dei servi di Dio, espressione che dal Nono secolo venne impiegata all’inizio dei documenti del Papa romano. L’insegnamento del Maestro è pieno di altri valori, accreditati dall’essere di origine soprannaturale, conformemente all’ideologia religiosa nell’antico ebraismo.
  Il  valore  in quanto tale è inteso come un limite ad ogni potere. Ma il potere sociale partecipa alla  costruzione  dei valori e quindi tende ad adattarli a seconda delle sue esigenze, in particolare per accreditarsi in società, ottenendo il riconoscimento della propria sacralizzazione. La critica di un potere che è riuscito a sacralizzarsi viene considerata eretica, vale a dire come un discostamento inammissibile dalle concezioni fondamentali della fede.
  Dalla fine del Settecento si è prodotto, nei popoli di  cultura europea, un movimento per la desacralizzazione  dei poteri politici, per consentirne la critica: in questo consiste, in definitiva, il principio-valore della laicità delle istituzioni pubbliche  che può anche dirsi secolarizzazione. Quest’ultimo non va inteso come presa di distanziazione dal soprannaturale, perché in piena secolarizzazione tra gli europei le concezioni soprannaturali abbondano, ma da ogni potere che pretenda obbedienza religiosa. Questo ha finito fatalmente per coinvolgere lo stesso Papato romano, che infatti si vorrebbe cercare di riorganizzare nello spirito di servizio, uno dei valori insegnati dal Maestro.
  In democrazia, ai tempi nostri, si considera un valore  la secolarizzazione dei poteri politici: ad essi non è più riconosciuto di sottrarsi alla critica facendosi scudo della religione. E tuttavia la democrazia contemporanea  si fonda anche su un sistema molto esteso di altri valori, di principi sottratti ad ogni potere, ad esempio di quello del ceto di volta in volta dominante o delle maggioranze politiche. In altre parole: la stessa volontà popolare non è considerata il principio supremo di organizzazione sociale. Non esiste più una vera e propria sovranità,  l’essere al di sopra di ogni potere. Anche la volontà popolare, in democrazia come oggi la si intende, deve riconoscere un esteso sistema di limiti fondati su valori. Nelle democrazie avanzate espresse dalle culture europee questo sistema di valori deriva  culturalmente, in gran parte,  dall’insegnamento del Maestro. In esso stanno, effettivamente, le loro radici culturali. L’idea fondamentale è quella di giustizia, intesa come dare a ciascuno il suo ma in una concezione di agàpe, di convivenza misericordiosa derivante da relazioni di tipo fraterno, per avere uno stesso Padre. L’atteggiamento del Maestro verso i reietti della società del suo tempo è molto significativo per capire quell’ordine di idee. Si trattò di un sostanziale rovesciamento di concezioni correnti nell’antico ebraismo vissuto nella Palestina del suo tempo. Può essere utile, per intendere, rileggere la parabola del Padre misericordioso  detta anche del Figliuol prodigo  (Luca 15,11-32):
[11] Disse ancora: "Un uomo aveva due figli. 
[12] Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. 

[13] Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. 
[14] Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 
[15] Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. 
[16] Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. 
[17] Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 
[18] Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; 
[19] non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. 
[20] Partì e si incamminò verso suo padre. 
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 
[21] Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. 
[22] Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi. 
[23] Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 
[24] perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa. 
[25] Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 
[26] chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. 
[27] Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. 
[28] Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. 
[29] Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. 
[30] Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. 
[31] Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 
[32] ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato".
  Dunque, la vita del giovane dissoluto è un valore  a prescindere da ciò che ha fatto. Ciò che gli viene concesso al ritorno nella casa paterna dipende da questo: non viene retribuito per ciò che ha fatto e quindi scacciato o ridotto a condizione servile. E’ proprio delle democrazie contemporanee considerare un  valore  la vita delle persone, a prescindere da etnia, cultura, religione, orientamento sessuale, ricchezza o altre ragioni di eminenza sociale. La concezione di giustizia  delle democrazie contemporanee è strettamente legata all’idea di uguaglianza delle vite delle persone considerate valori.
  In passato si temette l’eclisse dei valori religiosi perché si era iniziato a mettere in questione il valore del potere religioso, visto come parte essenziale di quel sistema di valori. In realtà, muovendo nell’ottica della riforma  di quel potere, per agganciarlo nuovamente al valore  del  servizio, e dunque non facendone un valore in sé, è apparso chiaro che si poteva trovare una sua valida giustificazione sociale anche ai tempi nostri. Tutte le volte che però si mette in questione il valore  delle vite delle persone, come sta accadendo in Occidente di questi tempi e come già accaduto nell’era dei fascismi europei tra gli anni Venti e la metà degli anni Quaranta del secolo scorso, la questione è molto più seria: sono effettivamente in questione le radici  di una civiltà, al di là di chi comanda in un certo tempo. La democrazia, come già prima la nostra fede religiosa, fu una faticosa conquista culturale e, tutto sommato, è una tradizione recente, degli ultimi due secoli. Non si è lavorato abbastanza sulla sua  tradizione alle generazioni future, dando per scontato, implicitamente, che per i suoi evidenti agganci religiosi essa potesse valersi della Tradizione di fede.  Questo è all’origine di tutti i problemi dell’oggi, in particolare alla crisi di solidarietà per la quale si tende ad assegnare a tutto un prezzo e a dare a ciascuno secondo quel prezzo, divenendo il commercio, e la sua istituzione principale che è il mercato, l’ambiente in cui in mancanza di correttivi sociali tende a predominare il più forte come in natura, il valore predominante. Il pensiero sociale di fede, e al suo interno la dottrina sociale, cerca di reagire costruendo ideologie e prassi politiche adeguate. Un lavoro che andrebbe fatto, ma che in genere non si fa perché non se ne trova più il  tempo, anche in quelle cellule di società che sono le parrocchie. Non se ne ha tempo perché, in particolare da giovani, si sta troppo poco in parrocchia, benché gli ambienti per starci generalmente ci siano, ma rimangono vuoti la gran parte del giorno. Questo ostacola la tradizione e l’inculturazione dei valori fondamentali della fede, che, come ho notato, sono anche quelli fondativi della democrazie contemporanee espresse dalle culture europee. Le relazioni sociali sono sempre più mediate da reti sociali a cui si è connessi per molte ore al giorno, sempre più ore al giorno, attraverso gli smartphone, che sono terminali dei sistemi di intelligenza artificiale che consentono il controllo sociale. Queste reti sono povere in termini di valori, veicolano solo punti di vista e l’influenza di chi le reti sociali controlla e riesce a influire proprio su quei punti di vista, costruendo una sorta di  bolla  cognitiva  intorno alle persone. Il valore che appare più minacciato è paradossalmente, trattandosi di relazioni che si intrattengono con reti  sociali, quello della solidarietà. Questo perché chi controlla le reti sociali mediante sistemi di intelligenza artificiale non è in genere interessato alla solidarietà ma al consolidamento del proprio potere, al potere per il potere (Hobbes). L’approccio alla religione  è così piuttosto superficiale, basato prevalentemente sull’esibizione di oggetti ridotti a feticci o amuleti o su immaginifiche tradizioni alterate in fantasiosi miti strumentalizzati a fini di potere. Le relazioni sono volatili, sentite come poco impegnative. La relazione più stabile e impegnativa, tanto da generare dipendenza, è quella con il sistema che gestisce la rete e crea la bolla in cui ci si caccia.  Reagire richiede il ripristino di una tradizione di maggiore, più ravvicinata e prolungata consuetudine reciproca, al modo in cui avveniva, ad esempio, nell’esperienza degli oratori, per i più giovani.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli