INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 15 novembre 2018

Se questo è un uomo


Se questo è un uomo

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
         Considerate se questo è un uomo
         Che lavora nel fango
         Che non conoscere pace
         Che muore per un sì o per un no.
         Considerate se questa è una donna,
         Senza capelli e senza nome
         Senza più forza di ricordare
         Vuoti gli occhi e freddo il grembo
         Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel cuore
Stando in casa e andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
         O vi si sfaccia la casa,
         La malattia vi impedisca,
         I vostri nati torcano il viso  da voi.

Primo Levi


  Lavorando alla mia scrivania d’ufficio ascolto musica o la radio da un lettore mp3. Stamattina parlava un signore che ha scritto un libro su fatti dei nostri tempi. Raccontava di aver udito, in un quartiere cittadino senza problemi di delinquenza di alcun genere, persone anziane che parlando tra loro manifestavano paura nei confronti degli stranieri, in particolare dei neri. Inutile cercare di condurli alla ragione, sosteneva: certe paure rendono insensibili al pensiero critico. L’avversione per gli stranieri è chiamata xenofobia. Ho fatto anch’io l’esperienza di anziani che si manifestano xenofobi, e anche in ambienti religiosi. E’ in genere un  brutto spettacolo, perché da un anziano ci si aspetta la saggezza, senza tener conto però che da anziani ci si fa deboli, fragili: è per questo che si è colpiti da timori che non si aveva da giovani. A volte sono fondati: per un anziano, ad esempio, può essere difficoltoso raggiungere sano e salvo l’altro marciapiedi di una delle nostre trafficate strade cittadine. Altre volte non lo sono: è il caso, appunto, di chi teme gli stranieri vivendo in quartieri dove quelli non hanno mai creato problemi. Mi chiedo se i fedeli anziani che parlano da xenofobi si rendano conto che stanno commettendo, deliberatamente, un peccato molto grave. Un tempo, andando avanti con gli anni, si temeva la punizione nell’al di là e, allora, capitava di rinsavire, certe asprezze di gioventù si attenuavano. E i predicatori puntavano su quello per correggere certe tendenze. Ora sembra diventato diverso. Si cerca misericordia, la si pretende, anzi, nel confessionale, ma si è poco disposti a concederla.
  Nel mio lavoro mi capita di dover esporre in pubblico il caso di certe persone. Me ne è venuto in mente, in particolare, uno  di qualche tempo fa. La persona di cui si trattava era in carcere indiziata di averne uccisa un’altra, nel corso di un litigio banale. Vivevano e lavoravano, l’una e l’altra, in rifugi precari in un bosco nei pressi di una zona cittadina di nuova edificazione, cresciuta intorno ad un centro commerciale. Una vita molto dura la loro. In ricoveri di fortuna, in mezzo ad una sporcizia incredibile, in posti come quelli che di questi tempi si lasciano volentieri all’azione delle ruspe. Eppure quella era la loro vita, l’unica loro vita. Vissuta, lavorando in un'azienda che produceva per il mercato cittadino,  tra tormenti, in una natura fattasi nemica, senza requie, ricavando da un duro lavoro solo ciò che bastava per sostenersi un altro giorno. L’unica consolazione essendo l’alcol: vino, liquori, ma anche quello denaturato, tossico. Esponendo il caso ho fatto notare che, dopo un anno di carcere, la persona in questione non appariva diversa da noi che eravamo cittadini normali. La prima volta che l’avevo vista, lo sembrava. Una volta in carcere, lo stato si era preso cura di lei, come non aveva fatto prima, quando viveva in libertà: pasti regolari, un rifugio per la notte, riposo sufficiente, abiti puliti, cure mediche. Proseguendo la detenzione, quella persona potrà imparare l’italiano, un mestiere, conseguire un titolo di studio, avere tutto ciò che prima non ci si curava di procurarle. Ho osservato che, per essere trattato secondo la dignità di essere umano, aveva dovuto finire in carcere. Questo trattamento è negato a tanti che vivono ancora come lei in libertà, ma nelle baracche,  senza fare nulla di male, se non esistere in vita, e questo a volte ci sembra male. Ma che libertà è quella? Vivono da schiavi, innanzi tutto del bisogno. E la vita per loro, in quella che chiamiamo libertà, ma che è tanto diversa dalla nostra libertà, si fa più dura quando vengono l’inverno e il freddo. Ci sono persone, anche a due passi da casa nostra, anche nel nostro quartiere, che vivono nel fango, in rifugi precari, non sapendo come sopravvivere giorno per giorno, con la minaccia, ora, delle ruspe, di un improvviso sgombero violento che, in pochi istanti, cancelli ciò a cui affidavano la propria sopravvivenza. Un fatto che, se attuato senza curarsi di fornire un’opportunità abitativa alternativa, violerebbe gli obblighi assunti dall’Italia nello stipulare, nel 1950, la Convenzione Europea per la salvaguardia  dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ratificata con la legge n. 858 del 1955. Questo è stato deciso dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo (che non è un organo dell’Unione Europea, ma un giudice collegiale istituito da quella Convenzione), in particolare in una sentenza del 2012 che riguardava una situazione creatasi in Bulgaria. La Corte osservò che poiché i ricorrenti, nomadi minacciati di sgombero forzato, avevano vissuto con le loro famiglie in  abitazioni improvvisate per molti anni, tali abitazioni erano divenute le loro case, indipendentemente dal fatto che essi le avessero occupate legalmente o meno. Se i ricorrenti fossero stati espulsi dal loro insediamento e dalla loro comunità, la loro casa, come la loro vita privata e familiare, sarebbe stata gravemente compromessa. La Corte ritenne legittimo che le autorità, ai fini dello sviluppo urbano, cercassero di recuperare una zona occupata illegalmente. Tuttavia la Corte rilevò come per molti decenni le autorità avessero tollerato gli insediamenti illegittimi. Benché dalla Convenzione non discenda un obbligo di fornire alloggi ai ricorrenti, dall’art. 8, in casi eccezionali, può discendere l’obbligo di garantire riparo a soggetti vulnerabili. La Corte osservò che la normativa allora in vigore non richiedeva alle autorità comunali di considerare la proporzionalità della misura in rapporto ai vari interessi coinvolti e rilevava che il Governo non aveva dimostrato che fossero stati seriamente studiati metodi alternativi (come la regolarizzazione delle case ove possibile, la costruzione di una fognatura pubblica e impianti di alimentazione dell’acqua, la fornitura di assistenza per trovare abitazioni alternative) per affrontare e risolvere il problema. Pertanto non ritenne credibile l’affermazione del Governo secondo cui lo sgombero fosse la soluzione più appropriata. La Corte sottolineò che alla luce dell’art. 8 della Convenzione, la situazione dei ricorrenti, appartenenti ad un gruppo socialmente svantaggiato, nonché le loro particolari necessità, avrebbero dovuto essere considerate nella valutazione della proporzionalità della misura. L’articolo 8 della Convenzione è quello che stabilisce che ogni persona ha diritto al rispetto della vita privata e familiare, del suo domicilio e della sua corrispondenza.
  Considerate  se questo è uomo, colui che, per essere trattato da essere umano, deve commettere un fatto per cui venga punito e messo in carcere. Solo allora ce ne prendiamo cura   Quando consideriamo certi insediamenti di baracche, come ve n’erano  negli anni ’70 anche vicino a noi, abitate da nostri connazionali, nel luogo detto Fosso di Sant'Agnese  sulle sponde dell’Aniene, e come ci sono tornate ad essere sempre lì anche oggi, ma abitate da stranieri, non riusciamo a concepire il sistema di relazioni solidali che, anche in posti come quelli, si creano. Un tessuto umano prezioso, importante per la sopravvivenza, Affetti familiari, amicizie tra sventurati. Lì dove, con il mantenimento di una umanità, si crea anche un costume etico, senza il quale rimarrebbe la lotta di tutti contro tutti, quella che può trasformare gli umani in belve, rendendoli veramente pericolosi. E’ questo tessuto che, con le povere cose alle quali erano affidate le povere vite degli sventurati, viene spazzato via dando il via libera alle ruspe. Che diremmo se capitasse a noi? Ci sentiamo al sicuro, nelle nostre tiepide case, eppure, io lo so bene avendo consuetudine per ragioni professionali con certi ambienti, è facile scivolare al margini della società: una malattia, la perdita improvvisa del lavoro, disastri familiari, ed ecco che non si riesce più a reggere il ritmo della vita degli altri, i soldi non bastano più, e ad un certo punto ci si siede ai margini di una strada e la vita incomincia a scorrere intorno senza che ne si sia più parte. Si diventa invisibili per le altre persone. E anche fastidiosi in ogni manifestazione della propria vita, ad esempio quando si rovista nei contenitori della spazzatura per cercare qualcosa di utile o anche qualcosa da mangiare. L’ho visto fare anche da italiani quando i supermercati qui intorno ancora lasciavano la verdura di scarto in cassonetti su strada.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli