INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 5 dicembre 2015

Rinnovarsi per rinnovare - 5

Rinnovarsi per rinnovare - 5

 I saggi del Concilio Vaticano 2° non si occuparono direttamente della catechesi, eppure dopo quel concilio il movimento per il rinnovamento della catechesi ebbe un forte rilancio. Perché?
 Era stato progettato un nuovo modello per vivere collettivamente l’esperienza di fede e quindi si voleva preparare la gente a impersonarlo e attuarlo. Come sempre si fa in teologia, lo si presentò come la riscoperta di idee e prassi antiche, che erano state ricoperte dalle incrostazioni della storia e dimenticate. In realtà, al di là della terminologia e di un richiamo formale al passato, si trattava di una strada mai percorsa prima di allora. L’antichità non aveva risorse per il mondo contemporaneo, ma più che altro problemi. Però il metodo che si segue in religione prevede che si debba tenere insieme tutta la storia di fede, dalle origini, in modo da dimostrare di essere fedeli a ciò che si è ricevuto dal Fondatore.  In effetti, naturalmente, non si rinunciò a nulla dei suoi insegnamenti, ma si iniziarono a ripudiare anche alcuni atteggiamenti che erano stati condivisi dalle nostre più antiche collettività di fede, che in molti casi erano state vivacemente intolleranti. Si trattò di una vera e propria riforma, anche si tese  a non sottolineare la portata epocale dei cambiamenti stabiliti; in particolare si mise in risalto, contro l’evidenza, l’intento prevalentemente pastorale  dei saggi dell’ultimo Concilio, come se essi si fossero voluti occupare prevalentemente di come suscitare e organizzare la vita collettiva di fede senza revisionarne i fondamenti.
  Le nostre collettività di fede vennero presentate come un popolo,  tutto  coinvolto, anche nella sua componente laica, nell’attività di formazione religiosa. In precedenza quest’ultima era ritenuta cosa da preti e da frati. C’erano il clero e i religiosi e, attaccata a loro, tutta l’altra gente. A quest’ultima si pensava che bastasse spiegare l’essenziale per partecipare convenientemente alle liturgie e per riprodurre  fisiologicamente  persone da formare alla fede. Nelle cose di fede la gente doveva obbedire  al clero, senza porsi troppi problemi. Il clero, poi, promulgava la dottrina, aggiornandola secondo i tempi e le situazioni, e la diffondeva in pillole per quelli che dovevano solo obbedire. In società la nostra gerarchia del clero aveva raggiunto un compromesso di reciproco sostegno con i poteri pubblici. La  moralità pubblica era improntata alla nostra fede, così che era addirittura ritenuto sconveniente, strano, non praticarla. La grandissima maggioranza della gente di fede era tenuta nello stato di gregge, di massa docile  ai pastori, alle guide religiose. Era mantenuta sottomessa con molti effetti speciali che evocavano un soprannaturale spesso  minaccioso e affascinandola con la magnificenza delle liturgie, che accreditavano l’alto clero come voce del Cielo. Ci si accorse però che questo modo di procedere aveva prodotto una massa di docili analfabeti religiosi. Essi, in particolare, erano incapaci di interagire con la società del loro tempo per influire su di essa, nella politica democratica, per infonderle i valori di fede. Dopo la catastrofe dell’ultima guerra mondiale si riconobbe che, se fossero stati diversi, meno docili e più consapevoli di ciò che la fede comportava, certe tragedie collettive, forse, si sarebbero potute evitare. Il punto di svolta fu un celebre radiomessaggio natalizio del 1944 del papa Eugenio Pacelli, dedicato esplicitamente alla democrazia. Lo trovate sul Web all’indirizzo:
https://w2.vatican.va/content/pius-xii/it/speeches/1944/documents/hf_p-xii_spe_19441224_natale.html
Ecco il passo centrale:
[…] sotto il sinistro bagliore della guerra che li avvolge, nel cocente ardore della fornace in cui sono imprigionati, i popoli si sono come risvegliati da un lungo torpore. Essi hanno preso di fronte allo Stato, di fronte ai governanti, un contegno nuovo, interrogativo, critico, diffidente. Edotti da un'amara esperienza, si oppongono con maggior impeto ai monopoli di un potere dittatoriale, insindacabile e intangibile, e richieggono un sistema di governo, che sia più compatibile con la dignità e la libertà dei cittadini.
Queste moltitudini, irrequiete, travolte dalla guerra fin negli strati più profondi, sono oggi invase dalla persuasione — dapprima, forse, vaga e confusa, ma ormai incoercibile — che, se non fosse mancata la possibilità di sindacare e di correggere l'attività dei poteri pubblici, il mondo non sarebbe stato trascinato nel turbine disastroso della guerra e che affine di evitare per l'avvenire il ripetersi di una simile catastrofe, occorre creare nel popolo stesso efficaci garanzie.
  Un modo sicuro per riconoscere le tendenze reazionarie nelle nostre collettività religiose è quello di cogliere gli accenni all’obbedienza  e alla  docilità.  Quando invece si accentua l’idea di rinnovamento  e  riforma  si va in direzione contraria. In un’ottica di fede l’obbedienza e la docilità al fondamento soprannaturale di tutto comportano quella penetrante opera di rinnovamento che definiamo  conversione. Ma quando si parla di obbedienza, docilità  e rinnovamento  nelle questioni per così dire organizzative si è in un diverso contesto.
  Se si vuole interagire con le società democratiche contemporanee occorre essere consapevoli, responsabili, autonomi e creativi. Non si tratta più, quindi, di eseguire  comandi di capi religiosi, non basta più. In democrazia il potere di governo è diffuso. Si dice, talvolta, che la nostre collettività di fede non sono una democrazia: male, dovrebbero esserlo. Perché è la democrazia, nella versione contemporanea che non è solo la regola per cui decidono maggioranze più o meno ampie ma anche un insieme molto esteso di valori che limita molto il potere delle stesse maggioranze, che consente di esercitare il potere, anche quello religioso, in modo non letale.
  La caratteristica del lavoro di iniziazione religiosa che si vuole fare oggi è di fornire ai fedeli una formazione molto più estesa di quella che si dava anche nel recente passato. In particolare, i laici devono essere messi in condizione di interagire in una società democratica, con potere di governo diffuso, ciò che, in gergo teologico, è detto  agire nelle cose  temporali, che significa operare nel proprio tempo nella società in cui si vive. Lo si deve fare per ordinarla secondo i principi di fede, hanno detto i saggi del concilio nella Costituzione dogmatica Luce per le genti:
[31] ….Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Vivono nel secolo, cioè implicati in tutti i diversi doveri e lavori del mondo e nelle ordinarie condizioni della vita familiare e sociale, di cui la loro esistenza è come intessuta. Ivi sono da Dio chiamati a contribuire, quasi dall'interno a modo di fermento, alla santificazione del mondo esercitando il proprio ufficio sotto la guida dello spirito evangelico, e in questo modo a manifestare Cristo agli altri principalmente con la testimonianza della loro stessa vita e col fulgore della loro fede, della loro speranza e carità. A loro quindi particolarmente spetta di illuminare e ordinare tutte le cose temporali, alle quali sono strettamente legati, in modo che siano fatte e crescano costantemente secondo il Cristo e siano di lode al Creatore e Redentore.
   Quando cominciare questo lavoro di formazione?
  Subito. Dai bambini piccoli.
  Lo si sa bene tra gli scout. Lo aveva capito il fondatore degli scout Baden Powell.
  Fin dalle elementari i bambini fanno esperienza della società intorno a loro e devono essere formati a interagirvi. Non è solo questo: ne hanno bisogno e ce lo chiedono. Devono farne tirocinio. Certe cose si scoprono sperimentandole. Il bene e il male, la lealtà e la slealtà e via dicendo. Si inizia nei giochi collettivi e si continua nella vita adulta. E nell’adulto rimarrà sempre il bambino che è stato. Questo ce lo dicono gli psicologi.
  Non si viene più a catechismo per imparare a memoria pillole di dottrina, ma per imparare come vivere insieme la fede. E’ centrale il confronto sociale con gli altri. La collettività è dunque molto importante e, in un certo, senso il catechista la rappresenta e la induce.
  Le collettività possono essere dispotiche. Lo sono, ad esempio, quelle criminali. Ci sono società buone e società cattive. Il rinnovamento indotto dai saggi del Concilio comportò anche il ripudio di molte condotte sociali cattive espresse dalle nostre collettività di fede.
  Qual è il metro per distinguere le collettività buone da quelle cattive? Sono i valori della nostra fede, e in particolare il principio molto importante della dignità infinita della persona umana. Storicamente, nelle nostre collettività di fede è accaduto che non fosse rispettato. Questo fu al fondo di molte tragedie umane.
 Della dignità delle persone occorre fare tirocinio nelle nostre collettività, innanzi tutto nei gruppi di catechismo, fin da piccoli. Ognuno abbia un ruolo, un compito, una responsabilità. Ognuno sia riconosciuto nella sua dignità sociale. Nessuno sia umiliato, offeso, escluso o costretto sempre a fare ciò che dicono altri. Ci si abitui a prendere decisioni insieme e a dimostrare di essere solidali. Si insegni il coraggio contro le ingiustizie, a prendere le difese dei più deboli. E ad essere amici leali.  Tutto questo ha anche un significato religioso, perché è pratica di varie virtù e prepara il discorso esplicito di fede.
 Non pensiamo che un bambino delle elementari sia troppo piccolo per questo. Se facciamo memoria della nostra infanzia, ci rendiamo bene conto che non lo è. Fin da piccoli, dalle prime esperienza scolastiche, si fa esperienza del bene e del male che c’è in società. Fin da molto piccoli i ragazzi organizzano società tra loro, per regolare i giochi collettivi. Vi ricordate il romanzo I ragazzi della via Pal, che una volta era un classico per i più giovani? Si racconta di società di bambini che si strutturano spontaneamente secondo quella degli adulti e si fanno guerra.  E’ così che accade, anche se ai tempi nostri i bambini hanno meno occasioni di organizzarsi spontaneamente. Io in terza e quarta elementare giravo da solo per il quartiere, oggi un bambino di quell’età non può più farlo: troppi pericoli, innanzi tutto quelli del traffico. Questo priva  i più giovani della possibilità di fare precocemente tirocinio sociale. Se ne dia loro occasione in parrocchia: non lo dimenticheranno per tutta la vita, li radicherà da noi.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli