INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 19 dicembre 2015

Indurre una comunità aperta - 8

Indurre una comunità aperta - 8

1.  Sto dedicando molto spazio al tema del suscitare una comunità aperta perché esso è all’ordine del giorno nella nostra parrocchia. Si tratta di attuare un profondo cambiamento di mentalità e metodi. Lo si deve fare sulla base di un realistico bilancio dei risultati del passato, in cui si è seguita un’impostazione opposta: non sono stati soddisfacenti. Ma scrivendo così uso, in fondo, una forma attenuata per descrivere la situazione in cui ci troviamo. Ho sentito parlare della nostra parrocchia come di una collettività in agonia. Non è però l’immagine giusta, anche se può servire a rendere l’idea della gravità del problema. Quest’ultimo ha riguardato direttamente l’organizzazione parrocchiale, l’articolazione delle sue attività, e solo di riflesso, e molto negativamente, la gente di fede che abita il quartiere delle Valli, il popolo  della parrocchia. La struttura e il suo popolo sono diventati estranei l’una all’altro, reciprocamente. La prima ha dato al secondo la colpa di tutto: è divenuto infedele, addirittura  apostata. Il secondo ritiene la prima inutile per la propria vita, o, almeno, non indispensabile o,  a volte, e nel migliore dei casi, non più indispensabile, lo era stata (e questo può far pensare che possa esserlo nuovamente)  ma ora non più. Separandosi ci si conosce sempre di meno e sempre, nelle cose dell’umanità, si diffida di ciò che non si conosce. I linguaggi, i costumi, si sono venuti molto differenziandosi. Per chi entra in parrocchia è come per chi arriva in una nazione straniera senza conoscerne la lingua e i costumi ed è condannato al silenzio e ad essere continuamente corretto per comportamenti che, nella cultura in cui  è arrivato, sono considerati inappropriati o propriamente sconvenienti. E come in quel caso l’estraneità, il sapere che si è solo provvisoriamente in un certo posto e che poi si ripartirà presto senza stabilire legami più profondi, rende anche un po’ disinvolti nei confronti dell’ambiente in cui, precariamente, si vive: in definitiva lo si ricambia della stessa moneta, divenendo elemento di disturbo. E’ un atteggiamento, in fondo, infantile, ma che va compreso. Negli adulti c’è, al fondo della loro psiche, il bambino che furono. Certi atteggiamenti provocatori che notiamo nei più piccoli, e dei quali i catechisti fanno quotidiana esperienza, sono in genere la manifestazione di un disagio sociale: la reazione è simile nei bambini e negli adulti. Ma questi ultimi hanno la possibilità, interagendo socialmente, di superarne la causa, ripristinando relazioni positive con l’ambiente in cui trovano difficoltà. Per i bambini è più difficile. E’ compito delle persone più grandi d’età di aiutarli in questo: i genitori innanzi tutto, ma è un compito che svolgono anche i fratelli, e soprattutto le sorelle, maggiori, e poi, naturalmente ogni tipo di formatori, e tra questi i preti e i catechisti.
   Se consideriamo la parrocchia intesa come popolo di fede delle Valli non possiamo ancora dire se essa sia effettivamente in agonia. Non la conosciamo a sufficienza. E’ vero: la gente si accosta poco alla chiesa parrocchiale e agli annessi spazi, partecipa poco all’organizzazione delle attività della parrocchia. Questo non accade nelle parrocchie confinanti, che pure ci assomigliano come ambienti umani. Ma veramente tutte queste persone non sono più abitate dalla nostra fede, le sono divenute estranee?
  Ripensando all’ideologia che ha guidato l’azione parrocchiale nel passato, fino allo scorso settembre, ci accorgiamo che essa era finalizzata a indurre comunità di perfezionandi, proponendo un metodo piuttosto rigido, sia nei suoi principi, sia nelle modalità attuative, sia nei controlli di qualità. Si aveva una precisa idea di come si dovesse essere collettività e la si è cercata di riprodurre in tutti coloro che ci accostavano chiedendo una formazione alla fede, a volte semplicemente la possibilità di vivere la propria fede in una dimensione sociale, o altre volte, infine, solamente un aiuto nelle loro vite, perché soli, malati, emarginati, usciti da poco da altre esperienze dolorose di vario tipo, e anche solo insoddisfatti del senso che la loro vita aveva in quel momento. Per riuscirci si è proceduto con un metodo strutturato secondo periodiche valutazioni degli altri che si era riusciti a inglobare, seguite da correzioni, che, per coloro che non riuscivano a sopportarle, si risolvevano poi in selezioni. Ho osservato tutto questo dall’esterno e ne parlo quindi con riserva di verifica: non sono stato mai coinvolto in quel processo di perfezionamento. Ma ho vissuto sempre alle Valli, dall’età di due anni e con una sola interruzione di circa quattro anni, e quindi posso dire di conoscere bene  la parrocchia, avendo avuto molte occasioni per osservarla e viverla. Penso quindi di poter concludere che è stato proprio quel metodo di perfezionamento a creare il problema. Ma lo ha creato in quanto è stata proposto come via esclusiva, quindi in quello che è propriamente una forma di totalitarismo, inteso non in senso politico, ma come ambizione di conformare tutta  la parrocchia a quell’impostazione. Se si seleziona, e nella misura in cui lo si fa, quindi nella misura in cui ai dissenzienti e ai recalcitranti si indica la porta  in uscita, si finisce per escludere. L’esclusione genera poi estraneità. Io penso che sia andata così. Ma questa ricostruzione andrebbe verificata, conoscendo meglio la gente che è rimasta fuori. Mi piacerebbe che fossero creati spazi di dialogo, all’interno della parrocchia, in cui si potesse parlare anche di questo. Potrebbe anche saltare fuori che le cose sono andate in modo diverso. Di fatto questi spazi non ci sono attualmente, anche se vedo che si cerca di riorganizzarli. Ci fossero stati, avessimo potuto conoscerci meglio, noi delle Valli, in parrocchia, se il problema fosse emerso realisticamente e fosse stato possibile discuterne francamente e apertamente, forse si sarebbero potute trovare soluzioni prima e impedire che le cose arrivassero fino al punto in cui sono. E questo penso sia un ulteriore indizio del fatto che il cuore del problema è nella chiusura del tipo di comunità che si è cercato di indurre negli anni passati. Ecco perché ho definito il tema di questa serie di post come  quello di indurre una comunità aperta.
  Le difficoltà che stiamo vivendo non sono solo nostre, ma riguardano tutte le nostre collettività di fede in Italia. Chi orecchia un po’ più da vicino l’ecclesialese parlato nel mondo degli addetti ai lavori dell’organizzazione religiosa se ne rende bene conto. Ci sono contrasti molto accesi che riguardano in particolare il magistero dell’attuale nostro vescovo e padre universale, sempre più vivamente contrastato da componenti importanti del nostro mondo religioso, e anche da settori influenti della gerarchia del clero. In particolare lo si accusa di svilire il suo ministero nello sforzo di superare l’impostazione imperiale e feudale della nostra organizzazione confessionale  e un linguaggio che ad essa era conformato, pieno di sacralità e di  teologia dogmatica. Egli non è un teologo, e la teologia è nella nostra esperienza religiosa la lingua del potere, ma esercita un ministero di grandissima autorità: intende farlo parlando la lingua comune e ciò lo distanzia molto dall’ambiente dei teologi, che ne diffidano. Questo lo porta a superare piuttosto facilmente certi problemi che i teologi si erano creati, in particolare negli ultimi due secoli, e che poi non erano riusciti a risolvere, avendoli appunto creati insolubili. Da non teologo, quindi non frenato da quei problemi insolubili della teologia, mediante il potere che gli è stato attribuito induce dei cambiamenti epocali sulla base di una considerazione più realistica dei problemi e, in particolare, di una esperienza di particolare vicinanza con la gente di fede vissuta in America Latina, veramente l’altro mondo rispetto al contesto europeo, con la sua raffinata, complicata, e per certi versi irrimediabilmente e disperatamente ingarbugliata, teologia.   E, innanzi tutta li impersona nella sua vita, come quando ha deciso di andare ad abitare in un albergo della cittadella vaticana e non nell'appartamento imperiale che gli era riservato.
 Ciò che gli servirebbe ora, per sostenere la sua azione, che è fondamentalmente analoga, ma su scala universale, a quella che ci si propone di fare da noi in parrocchia, vale a dire  indurre una comunità aperta, è la collaborazione di un tipo di intellettuali che sappiano ragionare sia di fede che di società e che nel panorama della teologia contemporanea effettivamente esistono: sono gli studiosi di antropologia teologica. Sono essi che dovrebbero, ora, accorrere in soccorso del Papa. Ma non si tratta solo di questo: essi hanno la cultura teologica che serve per sorreggere il cambiamento in atto. Non dobbiamo ridurre tutto a una faccenda di corte, tra un sovrano e certi suoi riottosi feudatari. Il conflitto attraversa le nostre collettività e divide quelli che hanno una visione positiva del futuro e sono fiduciosi nella possibilità di costruirlo insieme alle masse contemporanee, dialogando all’interno delle culture da esse espresse, e coloro che, invece, vogliono chiudersi a difesa contro queste ultime, recuperando molti elementi del passato, nell’ordine di idee vissuto negli ultimi anni del regno del Wojtyla, quando più forte si sentì l’influsso della linea di opposizione alla modernità, diciamo nel filone  Dostoevskij (scrittore russo dell’Ottocento autore del romanzo  I fratelli Kamarozov) - Solov'ëv  (eclettico teologo e filosofo russo vissuto nella stessa epoca), e ai nostri vertici religiosi si vedeva tutto nero, in una visione fortemente pessimistica sul futuro.
2.  In un’analogia fisiologica possiamo considerare una comunità religiosa aperta,  nella sua funzione sociale, un po’ come quello che i polmoni sono nel nostro corpo, gli organi in cui il nostro corpo si lega con l’ossigeno dell’aria dell’ambiente, necessario alla vita umana.
  La realtà soprannaturale alla quale si fa riferimento nella fede è diffusa nell’ambiente sociale in cui siamo immersi ed è di ordine spirituale. E’ necessaria un’organizzazione per metterla in contatto con la gente, ma anche per coglierla nella gente che vive nel nostro tempo. Essa tende a sorprenderci proprio perché va sempre molto oltre la nostra immaginazione e i  nostri progetti. Per quanto si cerchi di darne una rappresentazione,  si rivela sempre inadeguata ad esprimerla. La si scopre costantemente, specialmente sperimentandola insieme all’altra gente che vive un’esperienza analoga. E’ per questo che la vita sociale nella fede costituisce un arricchimento anche per coloro che svolgono funzioni di maestri, di guide. Gli studiosi della catechesi, dell’iniziazione e formazione alla fede, dicono che si sviluppa, tra chi ha il compito di insegnare e chi riceve un insegnamento, un processo circolare, per cui entrambi danno e ricevono. Ma, più in generale, l’intelligenza della fede si sviluppa in un processo sociale, in cui non si tratta solo di applicare certi principi e direttive, ma di scoprire come impersonare la fede nelle realtà sociali sempre nuove che derivano dall’interazione tra le persone, nelle collettività di massa contemporanee. Per cui, osservano gli studiosi, è vero che si fa riferimento a certi contenuti e a un certo passato, ma è anche vero che i primi sono suscettibili di sviluppi e non si è obbligati a riproporre meccanicamente il secondo, come si fa con gli stampini sulla sabbia da bambini producendo figure tutte uguali, e questo non lede assolutamente l’ortodossia  della fede, ma è il modo per mantenerla sempre vitale nella gente. La fede deve essere sempre  compresa di nuovo nelle varie realtà sociali da cui è espressa e nello sviluppo storico. Questo ha significato, dall’ultimo Concilio in avanti, fare i conti con l’emergere delle masse al governo delle società da esse espresse, affrancandosi dal dominio delle dinastie sovrane che fino ad allora le avevano dominate e che aveva costituito anche il modello di autorità seguito  dai nostri capi religiosi per strutturare la nostra confessione di fede. Di modo che, poi, il Regno, inteso come realtà soprannaturale di fede, era venutosi materializzando in un regno propriamente inteso, come realtà anche politica di questo mondo.
 Ho trovato questa citazione da uno scritto di Yves Congar, uno dei teologi che hanno esercitato il massimo influsso nello sviluppo dei documenti usciti dall’ultimo Concilio, dall’articolo Cristianesimo come fede e cultura, pubblicato nel 1976:
“La crisi attuale deriva in gran parte dal fatto che la chiesa, avendo creato un meraviglioso insieme di espressioni della fede all’interno della cultura latina, vi  è troppo strettamente attaccata: anche nelle attività della sua espressione missionaria. Il medioevo e la controriforma le si sono appiccicati alla pelle, per cui ha ignorato e rifiutato apporti nuovi”.
   Questo moto di apertura  ha determinato un travagliato processo di  riforma che è attualmente in atto, con sostenitori e oppositori. Questi ultimi temono una contaminazione per via culturale della fede antica.  Vorrebbero il ripristino, nella nostra gerarchia del clero, degli storici attributi di sovranità per riportare in vita, nelle società di oggi, il modo di intendere la fede dei secoli passati, ricostituendo così una continuità con il più lontano passato, fino al Fondatore. I fautori del moto di riforma pensano di ottenere lo stesso risultato per via culturale, scoprendo, oggi, modi nuovi per vivere la fede di sempre.
  La sfida è quella di evitare rotture, divisioni. Questo però richiede, appunto, l’apertura, perché senza il dialogo, che è il suo principale strumento di azione, i conflitti diventano insanabili. Quindi, in definitiva, nella prospettiva religiosa dell’unità sinodale, per cui ripugna giungere a scismi, di cui sempre ci si pente sia pure dopo averli determinati,  l’idea di apertura  ha già vinto, potendosene dimostrare  a priori, quindi ancor prima di ragionare se convenga aprire  o  chiudere, l’indispensabilità per il mantenimento della coesione della gente di fede. Si apre  alla gente per includerla, ma si  apre  anche alla fede, per scoprirne nuove dimensioni.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro - Valli