INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

martedì 8 dicembre 2015

Più del catechismo

Più del catechismo

  Da: Memorie dell’Oratorio di San Francesco di Sales dal 1815 al 1855,  di san Giovanni Bosco, in Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù,  La Scuola Editrice, 1965

 Voi mi avete più volte dimandato a quel età abbia cominciato ad occuparmi dei fanciulli. All'età di dieci anni [don Bosco nacque il 16 agosto 1815] io facevo quello che era compatibile alla mia età e che era una specie di Oratorio festivo. Ascoltate.  Era ancora piccolino assai e studiava già il carattere dei compagni miei. E fissando taluno in faccia, per lo più ne scorgeva i progetti che quello aveva in cuore. Per questo in mezzo a’ miei coetanei era molto amato e molto temuto. Ognuno mi voleva per giudice e per amico. Dal mio canto faceva del bene a chi poteva, ma del male a nessuno. I miei compagni mi amavano assai, affinché in caso di rissa prendessi di loro difesa. Perciocché sebbene fossi piccolo di statura, aveva forza e coraggio da incutere timore ai compagni di assai maggiore età; a segno che nascendo brighe, quistioni, risse di qualunque genere, io diveniva arbitro dei litiganti ed ognuno accettava di buon grado la sentenza che fossi per proferire.
  Ma ciò che li raccoglieva intorno a me, e li allettava fino alla follia, erano i racconti che loro faceva. Gli esempi uditi nelle prediche o nei catechismi, la lettura dei Reali di Francia,  del Guerino Meschino, di Bertoldo, Bertoldino, mi somministravano molta materia. Appena i miei compagni mi vedevano, correvano affollati per farsi esporre qualche cosa da colui, che a stento cominciava a capire quello che leggeva. A costoro si aggiunsero parecchi adulti, e talvolta nell’andare o venire da Castelnuovo, talora in un campo, in un prato io era circondato da centinaia di persone accorse per ascoltare un povero fanciullo, che fuori di un po’ di memoria, era digiuno nella scienza, ma che tra loro compariva come un grande dottore. Monoculus rex in regno caecorum  [proverbio, significa: chi ci vede solo da un occhio regna nel regno dei ciechi].
 Nelle stagioni invernali poi tutti mi volevano nella stalla per farsi raccontare qualche storiella. Colà raccoglievasi gente di ogni età e condizione, e tutti godevano di poter passare la serata di cinque ed anche di sei ore ascoltando immobili il lettore dei Reali di Francia, che il povero oratore esponeva ritto sopra una panca, affinché fosse da tutti udito e veduto. Siccome però dicevasi che venivano ad ascoltare la predica, così prima e dopo i miei racconti facevamo tutti il segno della santa Croce colla recita dell’Ave Maria.

*************************************************

  Che cosa notiamo nel brano che ho sopra trascritto, del fondatore degli Oratori salesiani, che erano un sistema sociale piuttosto articolato di educazione della gioventù alla vita religiosa e non?
  Innanzi tutto che un bambino di dieci anni, che spesso a catechismo trattiamo come un piccolo idiota, uno che  non sa nulla, non vuole sapere nulla, che una cosa sa fare bene ed è fare chiasso e, soprattutto, fa la prima cosa che gli passa per la mente senza curarsi delle conseguenze, ha già in sé tutto ciò che caratterizzerà la vita dell’adulto che sarà, naturalmente in quest'ultimo in forma più sviluppata, con tante più conoscenze e capacità apprese nell’interazione sociale, nello studio e nel tirocinio di vita. E’ una cosa che spesso, da educatori, si tende a dimenticare: bisognerebbe invece, per rammentarsene e soprattutto per convincersene, fare memoria della propria infanzia.
 A dieci anni Giovanni Bosco, in una società in cui la grande maggioranza delle persone era analfabeta, sapeva leggere e, in effetti, leggeva e quindi imparava. Ma non tenne per sé questa capacità. Lo vediamo interagire continuamente con le società in cui era inserito, quella dei coetanei e quella degli adulti.
  In quella dei bambini mostrava anche forza  e  coraggio: si buttava nelle dispute tra compagni per mettere pace, non solo a chiacchiere. Da bambino, a catechismo, non mi è mai stato proposto questo esempio. La via suggerita era invece quella di tenermi lontano dalle risse tra coetanei. Il bambino Giovanni Bosco, invece, vi si buttava dentro. Ma non solo per il piacere di menare le mani (gli psicologi dell’infanzia ci dicono che di queste schermaglie fisiche si ha bisogno nell’infanzia), ma per proporsi come arbitro. Non era però la forza che lo accreditava, ma la capacità di raccontare storie. Arbitro  non significa capo. Il capo è uno che impone la sua volontà, a suo capriccio, con la forza se ne necessario. Un arbitro è uno che decide secondo giustizia. C’è una bella differenza. Un bambino di dieci anni sa che cosa è la giustizia e come praticarla. E quindi sa anche che cosa è l’ingiustizia e la soffre. La società dei bambini non è diversa in questo dalla società degli adulti. In essa ci sono la giustizia e l’ingiustizia. Si entra in società, in genere verso i cinque anni, e se ne fa esperienza, le si apprende. Un bambino delle elementari, ad esempio, è in grado di capire benissimo quando si fa un ingiustizia ai suoi genitori, quando li si umilia e li disprezza, e ne soffre. Come quando vengono in parrocchia e li si considera per qualche motivo imperfetti,  in stato di colpa. Non sono sposati in chiesa, sono divisi, uno crede e l’altro no, non sono italiani di stirpe e via dicendo. E via dicendo, di discriminazione in discriminazione.
 Nello scritto di Giovanni  Bosco poi c’è l’immagine di adulti che apprendono da un bambino. Oggi è inusuale. Negli Venti dell’Ottocento, quando saper leggere era cosa di pochi, anche un bambino delle elementari poteva diventare veicolo di cultura. Il piccolo Giovanni Bosco era l’esempio di una formazione con una dinamica circolare: ciò che si riceve in società poi ritorna alla società, come la pioggia che cade e poi ritorna al cielo evaporando. Così si dice che accada delle parole della nostra fede. Di solito nell’iniziazione alla fede che si fa nelle parrocchie chi è in cattedra è poco disposto a ricevere da chi gli sta di fronte, specialmente se si tratta di bambini. Così quello che fa è propriamente catechesi, vale a dire uno che spiega a voce e altri che dovrebbero apprendere. Un po’ come a scuola. Ma la formazione alla fede dovrebbe essere molto di più. Il termine catechesi  le va un po’ stretto. Il movimento per  il rinnovamento della catechesi, che si  è sviluppato sul finire dell’Ottocento, ad esempio con Giovanni Bosco, è stato in un certo senso anche un superamento della catechesi. Soprattutto di quella moderna, che dal Settecento si propose sostanzialmente scopi reazionari, per contrastare soprattutto la formazione che i socialisti europei stavano diffondendo tra le masse operaie e contadine. Pillole di dottrina per mantenere le classi inferiori soggette al Re e al Papa, poi, a seguito del conflitto terminale tra i due sovrani, solo a quest’ultimo, quale plenipotenziario, Vicario, delle potenze soprannaturali. Questa impostazione, superata in molte esperienze di formazione religiosa particolari,  di base come si dice oggi, ma sempre riproposta come orientamento generale dai nostri capi religiosi, iniziò ad essere riformata dopo il Concilio Vaticano 2° (1962-1965), nella più ampia prospettiva di una profonda riforma sociale delle nostre collettività di fede. Si iniziò nel 1970, anno in cui la Conferenza Episcopale diffuse il Documento di base, il manifesto del rinnovamento della catechesi. E’ un processo ancora in corso. Esso ha portato all’abbandono dei libretti di  catechismo di una volta, per antonomasia i catechismi, e alla produzione di sussidi  formativi molto più estesi, per tutte le età.
  Il lato più critico di questo processo è stata la scelta di orientare l’organizzazione del lavoro di formazione dei battezzati, a tutte le età, secondo l’impostazione dell’antico catecumenato, dell’iniziazione battesimale. Considerando i risultati e, soprattutto, i problemi, questa impostazione non si è rivelata felice e non sarebbe male ripensarla. Questo perché ha potuto accreditare l'idea che uno, dopo essere stato battezzato, potesse sbattezzarsi conducendo una vita non improntata alla sua fede, con la necessità di una specie di ri-battesimo, di una riammissione nella società religiosa, dopo una congrua ri-educazione, per poter di nuovo presentarsi da persona di fede nelle nostre collettività religiose. Se consideriamo il battesimo come inizio di una cittadinanza religiosa, allora è come se si fosse detto alla gente che si era allontanata, per vari motivi, per i casi della vita, che quella cittadinanza l’aveva persa e che la poteva riottenere solo dopo essersi assoggettata a un processo di natura sostanzialmente penitenziale, condotto da formatori autoritari, che si concludeva con una serie di scrutini,  dai quali dipendeva il suo destino, sociale e soprannaturale. Una specie di Purgatorio  sociale. 
  Nei documenti normativi che trattano della cosa si avverte sempre che si deve rispettare la dignità del battezzato, ma poi, mi pare, nella prassi concreta di questo non di rado ce se ne dimentica. E, allora, ad esempio, si finisce con lo sbottare, che sì, quello lo abbiamo ammesso  a questo o a quel sacramento post-battesimale, ma solo per misericordia. Una misericordia, questa, che brucia, che umilia. E anche i bambini sono in grado di capirlo.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli