INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 9 gennaio 2020

Giudizio universale - resoconto della riunione del gruppo parrocchiale di AC del 7 gennaio 2020 su quel tema


Giudizio universale - resoconto della riunione del gruppo parrocchiale di AC del 7 gennaio 2020 su quel tema

 Nella riunione del gruppo parrocchiale di AC, proseguendo un itinerario di approfondimento culturale e spirituale, abbiamo discusso di Giudizio universale. E’ quello ci sarà alla fine dei tempi, diverso da quello particolare  che avremo dopo la nostra personale fine terrena. Risorgeremo, tutti, allora. E ci incontreremo tutti. Ai tempi nostri è  su questo, sull'incontro universale, che si preferisce porre l’accento, una volta invece prevaleva l’aspetto del giudizio  e quindi della separazione dei dannati. Su come la cosa avverrà si è abbondantemente impiegata l’immaginazione, fin dai tempi antichi, ma in realtà, per quanto si sia cercato di figurarsela il risultato non convince del tutto. Ad esempio c’è l’immagine, orrenda sotto certi profili e in certi particolari, che nel Cinquecento ce ne ha data Michelangelo Buonarroti nel grande affresco, del Giudizio Universale appunto, nella Cappella Sistina, nei palazzi Vaticani qui a Roma, sul quale abbiamo proiettato un filmato illustrativo. Personalmente ho sempre sperato che tutto vada in modo diverso da quel carnaio.


 Come in ogni cosa della nostra fede, meglio non pretendere troppo, meglio guardare tutto dalla giusta distanza, non troppo da vicino. Il soprannaturale rivestito del naturale finisce sempre per deludere. Come consigliarono diversi maestri di mistica, meglio in definitiva tenere a freno la fantasia.
 In un altro filmato ci è stato detto che certe narrazioni di quel grandioso e definitivo Giudizio vanno considerate come parabole, non come esposizione di quello che effettivamente accadrà. In particolare si è fatto riferimento a questo brano del Vangelo secondo Matteo [Mt 25, 31-44], considerata un’apocalisse, una rivelazione della fine dei tempi:

«Quando il Figlio dell’uomo verrà nel suo splendore, insieme con gli angeli, si siederà sul suo trono glorioso.  Tutti i popoli della terra saranno riuniti di fronte a lui ed egli li separerà in due gruppi, come fa il pastore quando separa le pecore dalle capre:  metterà i giusti da una parte e i malvagi dall’altra.  Allora il re dirà ai giusti: — Venite, voi che siete i benedetti dal Padre mio; entrate nel regno che è stato preparato per voi fin dalla creazione del mondo.  Perché, io ho avuto fame e voi mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra casa;  ero nudo e mi avete dato i vestiti; ero malato e siete venuti a curarmi; ero in prigione e siete venuti a trovarmi.-   E i giusti diranno: — Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere?  Quando ti abbiamo incontrato forestiero e ti abbiamo ospitato nella nostra casa, o nudo e ti abbiamo dato i vestiti?  Quando ti abbiamo visto malato o in prigione e siamo venuti a trovarti?-  Il re risponderà: — In verità, vi dico: tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli di questi miei fratelli, lo avete fatto a me!-  Poi dirà ai malvagi: — Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno che Dio ha preparato per il *diavolo e per i suoi servi!  Perché, io ho avuto fame e voi non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere;  ero forestiero e non mi avete ospitato nella vostra casa; ero nudo e non mi avete dato i vestiti; ero malato e in prigione e voi non siete venuti a trovarmi.- E anche quelli diranno: — Quando ti abbiamo visto affamato, assetato, forestiero, nudo, malato o in prigione e non ti abbiamo aiutato?- Allora il re risponderà: — In verità, vi dico: tutto quel che non avete fatto a uno di questi piccoli, non l’avete fatto a me.- E questi andranno nella punizione eterna mentre i giusti andranno nella vita eterna».
[Traduz.interconfess. ABU LDC]

  In realtà, si è fatto notare nel filmato, quelli che nella narrazione fanno una brutta fine probabilmente nella loro vita avevano compiuto atti di altruismo, ad esempio nei confronti di familiari e amici, ma non avevano fatto tutto ciò che dovevano di fronte al bisogno altrui. Non è un po’ quello che accade a ciascuno di noi? Riflettendoci bene non è consolante. Si spera, noi tutti, nella misericordia divina. Ma, noi, siamo poi capaci, almeno, di un po’ di misericordia? Su questo bisognerebbe esercitarsi molto.
  L’assistente ecclesiastico ci ha chiesto che cosa abbiamo pensato quando per la prima volta ci parlarono del Giudizio universale. Una signora ha confessato da bambina che fu preoccupata di come si sarebbe vestita per quella grande occasione. Michelangelo non lo considerò un grosso problema, come possiamo constatare ammirando il suo affresco qui sopra. A questo punto è saltato fuori un problema proprio sulla misericordia. Eh, ma non si andrà troppo in là? «E se mi trovassi, in Paradiso, Adolf Hitler, non so… ». Un’altra socia ha replicato che lei, trovandosi in Paradiso, dico in Paradiso!, salva!, per un’eternità beata,  non si sarebbe fatta tanti problemi di chi c’era con lei. Però, però, Hitler!...si è continuato a obiettare. Mi è venuto di pensare che l’onniscienza divina avrebbe preveduto il problema e, vista la contestazione della sua infinita bontà, tutto sommato un peccato, ma forse senza neanche che l’obiettante ne avesse chiara consapevolezza, avrebbe potuto forse provvedere prescrivendo un po’ di Purgatorio, perché, insomma, la misericordia è legge, anche se quella del Cielo può superare la nostra umana capacità di comprensione.
 Ma la dannazione eterna…, come si concilia con la bontà divina?  E’ un argomento su cui molti sapienti hanno ragionato, ad esempio il grande filosofo Emanuele Severino [come nel saggio Téchne, le radici della violenza, 1979, attualmente disponibile in edizione BUR Rizzoli. Alcuni passi accessibili a noi non filosofi (l’autore scrive anche molto difficile) sono leggibili su
https://books.google.it/books?id=-05s8Y6Tf6AC&pg=PT184&lpg=PT184&dq=emanuele+severino+dannazione+eterna&source=bl&ots=vsXY2Y8rqU&sig=ACfU3U00Fi348Mk5YWkLhtPEu7m2
e sul quale la Chiesa cattolica si è mostrata sempre poco comprensiva, diciamo così, con chi insisteva nel dubitare.  Oggi si spiega che, in realtà, andrà alla dannazione eterna  chi avrà deciso di andarci. Ma chi deciderebbe, poi, di andarci, sapendo quello che fa e che rischia? Insomma, si vedrà… ora cerchiamo almeno di vivere bene, misericordiosi meglio che si può, in modo da sperare nella misericordia divina, alla fine (come recitiamo del Padre nostro: rimetti ai noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori).
  Dopo la parte teologica, trattata da competenti nel ramo, mi è stato chiesto di spiegare l’amministrazione della giustizia nella nostra società e le relazioni con quel Giudizio soprannaturale.
 La materia più affine è quella del ramo penale. La prima differenza è che, tra noi, il giudice non sa come sono andate le cose,  cerca di scoprirlo, innanzi tutto sentendo testimoni e l’indiziato. La giustizia viene amministrata con una procedura  che serve a questo. I processi di Gesù davanti alle autorità ebraiche e davanti al Procuratore Pilato contengono, ad esempio,  quegli elementi. Nella rappresentazione del Giudizio finale fatta dal Maestro, come narrato nel brano evangelico sopra citato, non c’è processo, il giudice sa  e si passa subito all’esecuzione  della sentenza. Le obiezioni degli interessati (anche di quelli mandati in Paradiso!) dal punto di vista del nostro processo penale possono essere considerate  incidenti di esecuzione, che è quando, nell’esecuzione di una condanna penale, si fa questione sul titolo esecutivo, su come la si debba eseguire.
  Nel campo giuridico non si pensa che le persone siano  realmente  libere, come suppone la teologia. Del resto le scienze cognitive contemporanee ci dicono proprio il contrario. E’ comunque regola di esperienza che si possa influire sulle decisioni delle persone prospettando delle conseguenze da loro temute, ecco perché al crimine si fa conseguire una pena.  In questo modo si può riuscire a mantenere l'ordine sociale secondo valori che storicamente sono molto mutati nel tempo e nei luoghi (questo è, in genere, il solo fine dei sistemi giudiziari, non di sistemare  le persone definitivamente tra i salvati  o i dannati  a seconda dei loro meriti). Fino all’inizio del Novecento la pena era concepita come una sofferenza più o meno grave, o addirittura come la privazione della vita. Fin dall’antichità, dal cosiddetto  codice di Hammurabi, re babilonese vissuto circa 3.700 anni fa, si è considerata ragionevole una certa proporzione tra crimine e pena. Nel Giudizio universale, come ce lo rappresentiamo, essa manca. Ad una colpa finita corrisponde una pena infinita. Si replica da parte dei teologi che è perché si è rifiutato deliberatamente l’amore infinito.
 Nei secoli passati si è pensato di riuscire a contenere il crimine con pene orrende, ad esempio ardendo vivi i condannati. La nostra Chiesa a lungo non vi ha trovato nulla da obiettare. Con l’Illuminismo europeo, quindi dal Settecento,  si è cominciato a obiettare sull’irragionevolezza di questo modo di pensare, anche perché alla crudeltà delle pene non corrispondeva una diminuzione dei crimini. Studiando la psicologia umana si è visto che si può influire su di essa, le persone possono cambiare e, se sono cambiate, perché continuare ad farle soffrire? Il sistema penitenziario è quindi evoluto dalla segregazione totale,  a cui a volte si aggiungevano altri supplizi, un po’ al modo di come è rappresentato nella Commedia  di Dante Alighieri, che illustra  il modo di pensare del Trecento italiano, ad esempio deportazione  o lavori forzati, mutilazioni e marchi a fuoco sulla pelle, a quello basato su un trattamento  diretto al recupero sociale e alla rieducazione del condannato mediante appositi interventi, che richiedono di essere attuati in un contesto umanitario.
  I principi fondamentali della necessità di un  giusto processo  per irrogare pene criminali e delle pene che non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato sono contenuti negli articoli 24, 25, 27 e 111 della nostra Costituzione.  Essi corrispondono anche a principi di civiltà contenuti in vari Trattati internazionali a cui aderisce la Repubblica italiana. La loro interpretazione è in continua evoluzione ad opera della giurisprudenza, in particolare di quella della Corte di Cassazione, il giudice italiano supremo, della Corte Costituzionale, il giudice delle leggi, della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo  e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, giudici delle leggi e degli stati ad un livello più elevato.  Nell’Unione Europea nessuno  dovrebbe essere sottoposto a trattamenti degradanti in esecuzione di pena, nessuno  dovrebbe marcire in carcere. Le sofferenze carcerarie indebite fanno sorgere, a norma della legge italiana, il diritto a risarcimenti in termini di riduzione di pena e pecuniari, questi ultimi molto onerosi.
 L’esigenza dell’umanità dei trattamenti corrisponde anche ad esigenze evangeliche. Non leggiamo  forse, nel brano evangelico sopra trascritto, «ero in prigione e siete venuti a trovarmi»? Ma è anche il principio supremo di  ragionevolezza, desunto dal principio di  eguaglianza, che è stato molto utilizzato nell'interpretare le norme su processo e pene, anche per annullarle o disapplicare quelle irrimediabilmente corrotte sotto quel profilo. Nelle civiltà democratiche anche i legislatori incontrano limiti nei principi umanitari fondamentali.
  Nel processo e nell’esecuzione di pena ogni potere pubblico implicato incontra importanti limiti di legge. Non è più ammessa la pena di morte e anche l’ergastolo, la detenzione senza limite, è stato mitigato in relazione ai progressi del condannato durante l’esecuzione della pena, con possibilità di una liberazione, e si discute anche della sua abolizione. Queste pene vengono considerate disumane e contrarie al principio costituzionale delle finalità rieducative del condannato.  Nel Giudizio universale,  come ci viene presentato dalla dottrina, la dannazione è invece definitiva, e, naturalmente, ciascuno di noi spera di scampare almeno a quella, dal momento che non è alla portata degli esseri umani sottrarsi per sempre alla sofferenza, che si sia peccato o non. Confidare nella misericordia è, del resto, profondamente umano: però si raggiunge la saggezza quando si è anche capaci di implorarla a vantaggio degli altri non solo di se stessi, come si racconta che fece Abramo con Sodoma, la quale poi però ricevette il fuoco dal cielo e fu annientata. Come tante altre città, e anche Roma nell'ultima guerra mondiale, che storicamente subirono dai nemici trattamenti analoghi, pur abitate da tante persone sicuramente innocenti. E ancora ai tempi nostri ci si fa lecito, tra  noi umani,  di fare strage facendo piovere fiamme dall’alto, contendendo quel potere al Cielo utilizzando strumenti di distruzione potentissimi come i missili, lanciati da aerei, elicotteri, droni o da terra, anche da distanze enormi, addirittura transcontinentali. Sono cose che al nostro animo religioso (ora) ripugnano e che la (attuale) dottrina sociale cattolica condanna senza riserve in nome del vangelo.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli.