Domenica 9-10-16 – 28° Domenica
del Tempo Ordinario - Lezionario dell’anno C per le domeniche e le
solennità – – colore liturgico: verde – salterio: 4° settimana -
Letture della Messa e sintesi
dell’omelia della Messa delle nove – avvisi del parroco e di A.C.
Osservazioni ambientali:
temperatura 16°C ; poco nuvoloso. Canti: ingresso, Esultate giusti nel Signore; Offertorio, Benedetto sei tu Signor; Comunione, Signore da chi andremo; finale, Andate
per le strade.
Alla Messa delle nove il gruppo di A.C. era nei
banchi di sinistra, a fianco dell’altare, guardando l’abside.
|
L'altare della chiesa parrocchiale, oggi, qualche minuto prima delle nove |
Sul sagrato della chiesa
parrocchiale dei volontari, durante le Messe, vendono vasi di ciclamini per
raccogliere fondi per la lotta alla sclerodermia,
malattia autoimmunitaria, appartenente al gruppo delle
connettiviti, caratterizzata da fibrosi progressiva che coinvolge la cute e
organi interni.
Il Coro
parrocchiale
Si sta organizzando un coro parrocchiale! Chi
volesse saperne di più, si può affacciare in parrocchia, domani, lunedì
10-10-16, alle ore 18:30!
Buona domenica a tutti
i lettori!
Pillola di Concilio
[dalla Costituzione La gioia e la speranza, del Concilio Vaticano 2° (1962-1965)]
74. Natura e fine della comunità
politica
Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità
civile sono consapevoli di non essere in grado, da soli, di costruire una vita
capace di rispondere pienamente alle esigenze della natura umana e avvertono la
necessità di una comunità più ampia, nella quale tutti rechino quotidianamente
il contributo delle proprie capacità, allo scopo di raggiungere sempre meglio
il bene comune.
Per questo essi costituiscono, secondo vari tipi istituzionali, una
comunità politica.
La comunità politica esiste dunque in funzione di quel bene comune, nel
quale essa trova significato e piena giustificazione e che costituisce la base
originaria del suo diritto all'esistenza.
Il bene comune si concreta nell'insieme di quelle condizioni di vita
sociale che consentono e facilitano agli esseri umani, alle famiglie e alle
associazioni il conseguimento più pieno della loro perfezione.
Ma nella comunità politica si riuniscono insieme uomini numerosi e
differenti, che legittimamente possono indirizzarsi verso decisioni diverse.
Affinché la comunità politica non venga rovinata dal divergere di ciascuno
verso la propria opinione, è necessaria un'autorità capace di dirigere le
energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica o
dispotica, ma prima di tutto come forza morale che si appoggia sulla libertà e
sul senso di responsabilità.
È dunque evidente che la comunità politica e l'autorità pubblica hanno
il loro fondamento nella natura umana e perciò appartengono all'ordine fissato
da Dio, anche se la determinazione dei regimi politici e la designazione dei
governanti sono lasciate alla libera decisione dei cittadini.
Ne segue parimenti che l'esercizio dell'autorità politica, sia da parte
della comunità come tale, sia da parte degli organismi che rappresentano lo
Stato, deve sempre svolgersi nell'ambito dell'ordine morale, per il
conseguimento del bene comune (ma concepito in forma dinamica), secondo le
norme di un ordine giuridico già definito o da definire. Allora i cittadini
sono obbligati in coscienza ad obbedire (159). Da ciò risulta chiaramente la
responsabilità, la dignità e 1 importanza del ruolo di coloro che governano.
Dove i cittadini sono oppressi da un'autorità pubblica che va al di là
delle sue competenze, essi non rifiutino ciò che è oggettivamente richiesto dal
bene comune; sia però lecito difendere i diritti propri e dei concittadini
contro gli abusi dell'autorità, nel rispetto dei limiti dettati dalla legge
naturale e dal Vangelo.
Le modalità concrete con le quali la comunità politica organizza le
proprie strutture e l'equilibrio dei pubblici poteri possono variare, secondo
l'indole dei diversi popoli e il cammino della storia; ma sempre devono mirare
alla formazione di un uomo educato, pacifico e benevolo verso tutti, per il
vantaggio di tutta la famiglia umana.
75. Collaborazione di tutti alla vita
pubblica
È pienamente conforme alla natura umana che si trovino strutture
giuridico-politiche che sempre meglio offrano a tutti i cittadini, senza alcuna
discriminazione, la possibilità effettiva di partecipare liberamente e
attivamente sia alla elaborazione dei fondamenti giuridici della comunità
politica, sia al governo degli affari pubblici, sia alla determinazione del
campo d'azione e dei limiti dei differenti organismi, sia alla elezione dei
governanti.
Si ricordino perciò tutti i cittadini del diritto, che è anche dovere,
di usare del proprio libero voto per la promozione del bene comune.
La Chiesa stima degna di lode e di considerazione l'opera di coloro che,
per servire gli uomini, si dedicano al bene della cosa pubblica e assumono il
peso delle relative responsabilità.
Affinché la collaborazione di cittadini responsabili possa ottenere
felici risultati nella vita politica quotidiana, si richiede un ordinamento giuridico
positivo, che organizzi una opportuna ripartizione delle funzioni e degli
organi del potere, insieme ad una protezione efficace dei diritti, indipendente
da chiunque.
I diritti delle persone, delle famiglie e dei gruppi e il loro esercizio
devono essere riconosciuti, rispettati e promossi non meno dei doveri ai quali
ogni cittadino è tenuto. Tra questi ultimi non sarà inutile ricordare il dovere
di apportare allo Stato i servizi, materiali e personali, richiesti dal bene
comune.
Si guardino i governanti dall'ostacolare i gruppi familiari, sociali o
culturali, i corpi o istituti intermedi, né li privino delle loro legittime ed
efficaci attività, che al contrario devono volentieri e ordinatamente favorire.
Quanto ai cittadini, individualmente o
in gruppo, evitino di attribuire un potere eccessivo all'autorità pubblica, né
chiedano inopportunamente ad essa troppi servizi e troppi vantaggi, col rischio
di diminuire così la responsabilità delle persone, delle famiglie e dei gruppi
sociali.
Ai tempi nostri, la complessità dei problemi obbliga i pubblici poteri
ad intervenire più frequentemente in materia sociale, economica e culturale,
per determinare le condizioni più favorevoli che permettano ai cittadini e ai
gruppi di perseguire più efficacemente, nella libertà, il bene completo
dell'uomo. Il rapporto tra la socializzazione l'autonomia e lo sviluppo della persona può
essere concepito in modo differente nelle diverse regioni del mondo e in base
alla evoluzione dei popoli. Ma dove l'esercizio dei diritti viene
temporaneamente limitato in vista del bene comune, si ripristini al più presto
possibile la libertà quando le circostanze sono cambiate. È in ogni caso
inumano che l'autorità politica assuma forme totalitarie, oppure forme
dittatoriali che ledano i diritti della persona o dei gruppi sociali.
I cittadini coltivino con magnanimità e lealtà l'amore verso la patria,
ma senza grettezza di spirito, cioè in modo tale da prendere anche
contemporaneamente in considerazione il bene di tutta la famiglia umana, di
tutte le razze, popoli e nazioni, che sono unite da innumerevoli legami.
Tutti i cristiani devono prendere coscienza della propria speciale
vocazione nella comunità politica; essi devono essere d'esempio, sviluppando in
se stessi il senso della responsabilità e la dedizione al bene comune, così da
mostrare con i fatti come possano armonizzarsi l'autorità e la libertà,
l'iniziativa personale e la solidarietà di tutto il corpo sociale, la opportuna
unità e la proficua diversità. In ciò che concerne l'organizzazione delle cose
terrene, devono ammettere la legittima molteplicità e diversità delle opzioni
temporali e rispettare i cittadini che, anche in gruppo, difendono in maniera
onesta il loro punto di vista.
I partiti devono promuovere ciò che, a loro parere, è richiesto dal bene
comune; mai però è lecito anteporre il proprio interesse a tale bene.
Bisogna curare assiduamente la educazione
civica e politica, oggi particolarmente necessaria, sia per l'insieme del
popolo, sia soprattutto per i giovani, affinché tutti i cittadini possano
svolgere il loro ruolo nella vita della comunità politica. Coloro che sono o
possono diventare idonei per l'esercizio dell'arte politica, così difficile, ma
insieme così nobile. Vi si preparino e si preoccupino di esercitarla senza
badare al proprio interesse e a vantaggi materiali. Agiscono con integrità e
saggezza contro l'ingiustizia e l'oppressione, l'assolutismo e l'intolleranza
d'un solo uomo e d'un solo partito politico; si prodighino con sincerità ed
equità al servizio di tutti, anzi con l'amore e la fortezza richiesti dalla
vita politica.
**************************************************
LETTURE BIBLICHE DELLA MESSA
Prima lettura
Dal secondo libro dei Re (2Re 5,14-17)
In quei giorni,
Naamàn [, il comandante dell'esercito del re di Aram,] scese e si immerse nel
Giordano sette volte, secondo la parola di Elisèo, uomo di Dio, e il suo corpo
ridivenne come il corpo di un ragazzo; egli era purificato [dalla sua lebbra].
Tornò con tutto il
seguito da [Elisèo,] l’uomo di Dio; entrò e stette davanti a lui dicendo:
«Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele. Adesso
accetta un dono dal tuo servo». Quello disse: «Per la vita del Signore, alla
cui presenza io sto, non lo prenderò». L’altro insisteva perché accettasse, ma
egli rifiutò.
Allora Naamàn disse: «Se è no, sia
permesso almeno al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne porta una
coppia di muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un
sacrificio ad altri dèi, ma solo al Signore».
Salmo responsoriale
Dal salmo 97 (98)
Ritornello:
Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.
Cantate al
Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.
Il Signore
ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele.
Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!
Seconda lettura
Dalla seconda lettera
di san Paolo apostolo a Timòteo (2Tm 2,8-13)
Figlio mio,
ricòrdati di Gesù Cristo,
risorto dai morti,
discendente di Davide,
come io annuncio nel mio vangelo,
per il quale soffro
fino a portare le catene come un malfattore.
Ma la parola di Dio non è
incatenata! Perciò io sopporto ogni cosa per quelli che Dio ha scelto, perché
anch’essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria
eterna.
Questa parola è degna di fede:
Se moriamo con lui, con lui anche vivremo;
se perseveriamo, con lui anche regneremo;
se lo rinneghiamo, lui pure ci rinnegherà;
se siamo infedeli, lui rimane fedele,
perché non può rinnegare se stesso.
Canto al Vangelo
Alleluia, alleluia
In ogni cosa
rendete grazie:
questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù
verso di voi. (1 Ts 5,18)
Alleluia
Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 17,11-19)
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù
attraversava la Samaria e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli
vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta
voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro:
«Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro,
vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti
a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non
ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato
nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo
straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Sintesi dell’omelia della Messa delle nove
Nei dieci lebbrosi di cui si narra nel brano
evangelico proclamato nella Messa di oggi è rappresentata tutta l’umanità.
Ciascuno di noi riceve dei doni da Dio: la vita, la famiglia, il lavoro e anche
la capacità di amare gli altri. Ognuno di noi ha anche la sua Croce, la su
sofferenza: è esperienza umana universale. Così tutti invochiamo la guarigione,
la salvezza da quei nostri dolori. Sappiamo però riconoscere l’azione di Dio
nella nostra vita? Solo uno di quei dieci lebbrosi torno da Gesù per rendere
gloria a Dio, per ringraziare. Solo lui riconobbe, dunque, l’azione di Dio
nella sua guarigione. Forse gli altri pensarono che la guarigione era loro dovuta, che se l’erano meritata. Ma non
è così. E il lebbroso che torno da Gesù ebbe di più degli altri, oltre alla
guarigione ebbe anche la salvezza eterna. Così accada anche a noi.
Sintesi di
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa, per come ha compreso le parole del celebrante.
Avvisi del parroco:
- si sta organizzando un coro parrocchiale; lunedì alle 18:30 ci
si può affacciare in parrocchia per saperne di più;
Avvisi di A.C.
- Le riunione infrasettimanale del
gruppo parrocchiale di AC si terrà martedì 11-10-16, alle ore 17, in sala
rossa. Proseguiranno le meditazioni sulle Beatitudini!
Si giocherà al Grande gioco della
riforma costituzionale: dolci premi ai vincitori! Si proveranno nuovi
canti! Benvenuti a tutti quelli che vorranno partecipare!
- Le letture bibliche della
Messa domenicale del 16-10-16, 29° Domenica del Tempo Ordinario, saranno: Es
17,8-13; Sal 120; 2Tm 3,14-4,2; Lc 18,1-8.