INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

martedì 2 giugno 2015

Modernità e tradizione, democrazia e tribù

Modernità e tradizione, democrazia e tribù

Modelli maschili della passata tradizione (1951). Davvero era meglio di oggi?


 Le religioni hanno molte controindicazioni, come ai giorni nostri si può notare in ciò che accade nel Vicino Oriente, tra Siria e Iraq. Sebbene anche la nostra ne abbia, in genere tendiamo a sorvolarvi sopra. A differenza di molte religioni storiche essa ha svolto però un ruolo culturale e sociale molto importante nell'affermazione, in particolare in Europa e in Italia,  delle democrazie popolari contemporanee, caratterizzate da un  condizionamento piuttosto intenso degli apparati di governo da parte di vaste masse di persone. Questo può dirsi anche della nostra confessione religiosa, per quanto abbia avuto e abbia ancora un ordinamento di tipo feudale e una gerarchia che storicamente ha fatto resistenza e resiste ai processi democratici.
 In gran parte degli interventi su questo blog si è cercato di ricordare le tappe fondamentali di questo processo. Sintetizzando, si può dire che la nostra nuova Europa ne è il frutto maturo. L’unione politica continentale è tuttora egemonizzata da una forza ispirata ai principi sociali della nostra religione. Delle due linee di sviluppo in cui storicamente queste dinamiche democratico-popolari si sono espresse, quella socialista marxista e quella social-cristiana, è stata quest’ultima ad avere un duraturo successo, mentre la prima si è estinta. Tuttavia certamente l’ideologia della seconda, nel contrapporsi alla prima, ne ha recepito alcuni elementi, ad esempio quello della protezione del lavoro subordinato e quello delle prestazioni sanitarie come diritto universale, non legato al mercato.
 Lo sviluppo del pensiero democratico nelle nostre collettività religiose in Italia ha visto protagonisti dei preti, come Romolo Murri, Luigi Sturzo, Giuseppe Dossetti, ma non la gerarchia del clero, che storicamente si è attestata su posizioni in genere reazionarie. Si è trattato quindi di un processo conflittuale, in particolare nei primi vent’anni del Novecento. L’indispensabilità dell’apporto dei laici per mantenere certe posizioni di potere nelle società democratiche ha impedito tuttavia che accadesse ciò che era avvenuto per quasi un millennio, nel passato, vale  a dire la criminalizzazione, punizione ed espulsione di tutte le correnti non in linea con l’ideologia  normativa della gerarchia. E nell’epoca di maggior discredito di quest’ultima, vale a dire nel secondo dopoguerra, dalla metà degli anni ’40, si è prodotta la più spettacolare  manifestazione delle tendenze democratiche in religione, sia in politica che nelle questioni più strettamente confessionali, fino ad arrivare alla grande assise mondiale del Concilio Vaticano 2° (1962-1965).
  Negli scorsi due secoli le tendenze reazionarie in religione si sono espresse in campo civile in Italia rivendicando una sorta di rappresentanza della buona tradizione popolare, contro le pretese di innovazione sociale di impronta libertaria. In questa visione, la buona gente italiana del popolo voleva essere governata dai papi, dai vescovi e dai preti, come le pecore di un gregge seguono il pastore, il buon pastore. Dagli scorsi anni ’50 questa tradizione popolare di riferimento, per così dire “naturale”,  ha cominciato palesemente a venir meno, in particolare con i cambiamenti culturali conseguiti ai processi migratori interni (dalle campagne alle città, dal Sud al Nord) e all’affermazione della televisione come elettrodomestico di massa, fonte di informazioni ma anche di formazione (innanzi tutto producendo una lingua comune, a fianco dei molti dialetti locali). Inoltre, dalla fine degli scorsi anni ’60 si produsse in Europa, ed anche in Italia, una frattura culturale tra le generazioni più giovani e quelle più anziane, con  uno spartiacque segnato più o meno, ad imitazione di ciò che accadeva negli Stati Uniti d’America, dai trent’anni di età.  Questi cambiamenti sociali negli anni ’70 incisero profondamente sulle nostre collettività religiose, dalle quali cominciò ad emergere una forte richiesta di innovazioni anche nel modo di essere religiosi, con avvio spontaneo di prassi sperimentali in questo senso. Chi è stato adolescente in quegli anni sa a che cosa mi riferisco. Si giunse, a cavallo tra gli scorsi anni ’70 e ’80, in una situazione in cui non si poteva più tornare indietro, perché la società era troppo cambiata, ma non si voleva neanche andare avanti, per la paura che il crollo dell’organizzazione feudale della nostra gerarchia religiosa disperdesse le collettività da essa governate (e qui fu molto suggestiva l'immagine del gregge che si perde quando viene meno il pastore, il buon pastore, senza tener conto dei limiti della parabola, per la differenza che nella realtà c'è tra una persona umana e una pecora). La soluzione fu trovata ricorrendo a una neo-ideologia di impronta religiosa sorta in Polonia in contrapposizione con la modernità socialista, quindi in un ambiente sociale e politico completamente diverso da quello italiano. Si propose di ricreare artificialmente  i legami sociali e culturali di una tradizione passata ormai quasi estinta,  costruendo le nostre collettività religiose come tribù separate dal contesto civile in cui erano immerse, distinte non solo per questioni di fede religiosa ma anche per stili di vita e altre caratterizzazioni culturali e soprattutto per una consuetudine di vita piuttosto esclusiva, cercando di vivere sempre insieme a gente della stessa fede e ideologia religiosa, in modo da preservarle da contaminazioni esterne. Si trattava naturalmente di una vita comunitaria artificiale, costruita e da costruire, appunto di una neo-cultura, ma la si presentò invece come qualcosa che riproponeva esperienze delle origini, vissute nei tempi piuttosto oscuri dal punto di vista della ricostruzione storica della prima espansione delle nostre collettività religiose nella civiltà mediterranea, considerate esemplari in quanto ancora molto impregnate dell'entusiasmo dell'era apostolica ed esenti dalla successive contaminazioni culturali. Tutto ciò che si muoveva al di fuori di questo schema, in particolare in teologia, venne vivacemente contrastato. Ma il tentativo di resistere per via neo-tribale non ebbe successo, portando solo a una crescente separatezza delle nostre collettività religiose dal contesto sociale in cui erano immerse e a un progressivo inaridimento del pensiero sociale da loro espresso, che era stato tanto importante nella creazione della nuova Europa nel secondo dopoguerra. In una civiltà  sempre più basata sullo spettacolo la persistenza nella società delle nostre idealità religiose fu allora sempre più affidata alla figura del Papa regnante, in una sorta di culto della personalità sempre più favorito e promosso dalla nostra gerarchia con la ciclica programmazione di grandi eventi di massa in cui i laici erano appunto praticamente proprio solo questo, massa, priva del diritto di parola, docile a recitare il copione scritto da altri. Ci si trasformò un po' tutti in papa-boys, praticando quello che ho definito papismo affettivo, certamente acritico ma anche incostante, episodico, in quanto molto legato all'emotività spettacolare.  Un fenomeno sociale senza precedenti nel passato, nonostante un certo trasporto emotivo per il papa regnante, per la generale ritrosia dei papi del passato a esporre pubblicamente la propria personalità privata, ad essere, come dire, persone di spettacolo. Essi erano stati amati e rispettati come persone sacre, mentre nella nuova era neo-tribale fu proprio questo carattere sacro a venire meno, producendo una sensazione di particolare vicinanza del regnante, nella sua reale personalità, ai propri fedeli. Il nostro mondo religioso tese quindi a diventare papa-dipendente, più che, come nel passato, suddito di un papa-re. E, va notato, ancora oggi siamo in fondo in questa condizione, con la differenza, rispetto al recente passato, che sembrano essere diventati papa-dipendenti anche settori della società che nei confronti del papismo erano stati fortemente critici. Un apparente successo di questa strategia.
 La nostra parrocchia mi apparve pienamente coinvolta in questa dinamica e la sua attuale crisi di consensi nel quartiere, in particolare tra le persone che vengono definite giovani-adulti, quelle che vivono la fase più fertile (in tutti i sensi) della loro vita,  deriva in fondo da questo, per come mi pare di capire.
 I processi di innovazione nelle nostre collettività religiose furono man mano congelati, tutto si fermò, e il nostro mondo religioso cadde preda di una sorta di incantamento fatale, come il castello  della fiaba della Bella Addormentata, un lungo sonno, con molti sogni irrealistici, dal quale tarda a risvegliarsi. Fu quella che ho chiamato grande glaciazione.
 Solo nel 2005 la gerarchia italiana del clero cominciò  a prendere coscienza realistica della gravità della situazione che si era prodotta. In quell’anno venne infatti un vibrato appello ai laici da parte dei nostri vescovi, con la lettera Fare di Cristo il cuore del mondo, in cui si riconobbe:
 Non sempre l’auspicata corresponsabilità ha avuto adeguata realizzazione e non mancano segnali contraddittori. Si ha talora la sensazione che lo slancio conciliare si sia attenuato. Sembra di notare, in particolare, una diminuita passione per l’animazione cristiana del mondo del lavoro e delle professioni, della politica e della cultura, ecc. Vi è in alcuni casi anche un impoverimento di servizio pastorale all’interno della comunità ecclesiale. Serve un’analisi attenta ed equilibrata delle ragioni dei ritardi e delle distonie, per poterle colmare con il concorso di tutti.
A volte, può essere che il laico nella Chiesa si senta ancora poco valorizzato, poco ascoltato o compreso. Oppure, all’opposto, può sembrare che anche la ripetuta convocazione dei fedeli laici da parte dei pastori non trovi pronta e adeguata risposta, per disattenzione o per una certa sfiducia o un larvato disimpegno. Dobbiamo superare questa situazione. Una cosa è certa: il Signore ci chiama; chiama ognuno di noi per nome. La diversità dei carismi e dei ministeri nell’unico popolo di Dio riguarda le forme della risposta, non l’universalità della chiamata. Nel mistero della comunione ecclesiale dobbiamo ricercare la coralità di una risposta armonica e differenziata alla chiamata e alla missione che il Signore affida a ogni membro della Chiesa. Il momento attuale richiede cristiani missionari, non abitudinari.
[testo su  http://www.chiesacattolica.it/documenti/2005/05/00010613_fare_di_cristo_il_cuore_del_mondo_lettera.html   ]
 Era però troppo tardi. Non si può congelare un popolo per venticinque anni e pensare di svegliarlo con una lettera, a comando. Una tradizione si era persa, energie si erano perdute.
 Ora ci si vuole Chiesa in uscita, ma ciò che dovrebbe uscire dalle nostre chiese è profondamente impreparato a ciò che c’è fuori. In molti casi bisognerebbe prima cercare di  riportare dentro gente che si era formata nella tradizione della riforma postconciliare o che ad essa ancora idealmente è collegata e che venne espulsa e silenziata. Da qualche parte si comincia a farlo, soprattutto dopo l’inizio del nuovo corso che si è aperto da due anni, con l’elezione di un nuovo sovrano religioso. Indubbiamente si vive un nuovo clima in religione. In altre parti è un lavoro che non è nemmeno cominciato e che, anzi, non si vuole fare. E infatti si sente anche una vivissima resistenza da parte di alcuni di coloro che si sono formati nell’era della grande glaciazione e che non concepiscono altra forma di collettività religiosa che quella neo-tribale.  In un sistema gerarchico di tipo feudale, un ordine del sovrano supremo può bastare per inibire, bloccare, reprimere, ma è molto meno efficace nel suscitare, promuovere, far ripartire.
  Il primo lavoro da fare è quello di cercare di  ricostituire nelle nostre collettività religiose la possibilità di un modo di stare insieme diverso da quello neo-tribale, aperto quindi a ciò che ognuno vive nella sua esistenza  fuori dalla chiesa parrocchiale.  Fuori non c’è solo il male, ciò che contamina, ma anche l’ambiente culturale in cui occorre discernere il bene che c’è. Di certi argomenti si può e si deve riprendere a discutere. Ad esempio della famiglia come ai tempi nostri la si vive, del ruolo della donna, degli influssi culturali che modellano la nostra identità sessuale e di altri temi che per tanto tempo sono stati inibiti alla riflessione religiosa. Spesso invece, quando timidamente si cerca di farlo, ci si vede ancora rovesciata addosso l’accusa di eresia o, comunque, di non piena ortodossia, di disobbedienza e di disordine. E’ un po’ ciò che accadde in ambito sovietico e che portò poi all'inaridimento della sua ideologia e  al ripudio, appena ciò fu storicamente possibile,  di quel sistema politico da parte dei popoli che da esso erano dominati.  Ed è curioso che un'ideologia comunitaria come quella neo-tribale di origine polacca, nata per reagire e resistere al comunismo stalinista, si trovi a dover subire qualcosa di analogo alla de-stalinizzazione dei tempi di Krusciov, in particolare per ciò che riguarda il culto della personalità.
  Talvolta, infine, si dà per scontato che sia un dato sicuro e immutabile ciò che invece è solo il risultato di un processo culturale, del quale del resto si è pienamente consapevoli anche in ambito religioso ma essenzialmente solo a livello universitario, senza ciò che sia diventato patrimonio intellettuale di tutto il gregge, e ciò a partire dalle nostre scritture sacre e dalle loro traduzioni, emerse da migliaia di manoscritti con moltissime varianti tra loro,  provenienti fortunosamente, spesso non integri ma solo in frammenti o comunque in edizioni parziali, dalle più varie comunità storiche e, in alcune parti, oggi incomprensibili. Davvero ai tempi nostri dovremmo sentirci obbligati a impersonare i maschi autoritari delle antiche culture semitiche in cui si formarono quelle scritture? O a essere legati alla loro franca misoginia? O ad adottare strategie riproduttive che rientravano nelle consuetudini del mondo agricolo-pastorale della Palestina del primo secolo?

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli