INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 3 febbraio 2025

Crisi istituzionali e bene comune

 

Crisi istituzionali e bene comune

 

Uno dei principali apporti del cattolicesimo democratico italiano alla nostra nuova democrazia repubblicana è stato quello del concetto di Stato come bene comune. L'idea di quest'ultimo venne elaborato dalla Scolastica medievale, quando la costruzione istituzionale dello Stato moderno era ancora molto di là da venire. Si tratta di ciò che favorisce il pieno sviluppo della persona umana e dei suoi mondi vitali: la buona terra dove il seme del seminatore porta frutto, "il trenta, il sessanta e il cento per uno". E chi è addentro a queste cose avrà capito a che cosa mi riferisco. 

  Ma lo stato moderno non è stato costruito su quel principio, bensì su un principio di razionalizzazione del pluralismo medievale. Si persegue la potenza.

  Nell'Ottocento vi si aggiunse la mistica nazionalistica, del popolo visto come entità soprannaturale con un proprio destino, a servizio del quale venne posto lo  Stato. Questa concezione infiammò, ad esempio, il mazzinianesimo e fu la base ideologica proposta per sorreggere spiritualmente il nostro irredentismo e i sacrifici di sangue che comportò, per il modo in cui venne attuato, portando la guerra non solo contro l'occupante austriaco ma contro gli altri regni italiani, italiani che massacrarono italiani per "fare l'Italia grande di nuovo".

 Fu alla base anche della dottrina dello Stato elaborata dai teorici del fascismo mussoliniano, che non fu solo Mussolini come la storiografia più recente, a partire da De Felice, ritiene.

  La si ritrova anche nel pensiero politico almirantiano che, ad un certo punto, si distaccò esplicitamente dal fascismo mussoliano, pur conservandone una certa spiritualità. Un processo che, attraverso l'era finiana, ci porta al ceto di governo dei nostri giorni, nel quale l'abbandono dell'ideologia fascista storica è ormai quasi completato, mi pare. Ai giovani viene ora proposta la spiritualità tolkieniana, che è praticamente l'opposto di quella del fascismo storico.

  Ma che ne è dello Stato? Con tutta evidenza non vi è adesione al modello di Stato come bene comune.

  Secondo l'idea dello Stato come bene comune,  lo Stato non sovrasta prevaricando ma soccorre, lasciando crescere dove il buon seme cresce e prendendosi cura della metaforica vigna con lo spirito dell'agricoltore. E' il principio di sussidiarietà che altro non è che uno sviluppo del principio del bene comune.

  Quanto è comune il "bene comune"? Nella visione del cattolicesimo democratico, molto: riguarda l'intera umanità, secondo una visione che risente dell'impostazione religiosa cristiana. E' un'idea che si adatta bene alla situazione attuale del Pianeta: dove la sopravvivenza di oltre otto miliardi di persona dipende dal mantenimento di buone relazioni globali, in un mondo in cui, ad esempio, gran parte delle cose di nostro uso comune ci viene dagli antipodi.

  Anche i problemi dell'immigrazione vengono considerati in quest'ottica, del resto facendo tesoro della lezione che ci viene dalla storia, che dimostra come l'assimilazione convenga di più del vano tentativo di costruire barriere. La storia della Lombardia ne è un esempio avvincente. La regione italiana più ricca ci viene da un'invasione da parte di una popolazione originaria della Svezia. Ci integrammo talmente con loro che, come ha ricordato l'altro giorno Barbero, ad un certo punto tutti in Italia si definivano Longobardi e questi ultimi parlavano il latino dell'Alto medioevo, non più gli idiomi originari. E nel Medioevo non si aveva consapevolezza di una "caduta" dell'Impero romano d'Occidente, che appariva essere ancora in piedi, nei re Longobardi e Franchi.

  L'idea di bene comune serve per dare criteri di azione politica. Nella visione cattolico- democratica non è concepito con mentalità "condominiale".

 Che cosa serve perché io "e" l'altro possiamo svilupparci come persone? Diciamo: per essere felici. La felicità, badate, è stata fin dall'inizio un elemento importante della mentalità democratica moderna  e infatti la troviamo nella Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America.

  Ma possiamo essere veramente "felici" in un mondo in cui tanti non lo sono e in cui proprio tra loro ci procuriamo ciò che ci fa "felici", in sostanza depredandoli (la storia degli Stati Uniti d'America è fatta anche di questo e oggi sembra riproposta nel progetto di annettersi la Groenlandia, volenti o non volenti i nativi)?

   L'evoluzione delle democrazie contemporanee è andata nel senso, in particolare con l'istituzione delle Nazioni Unite, di ritenere che la felicità o è globale o è effimera. Anche qui, la tremenda nostra storia, in particolare quella del Novecento, ci è stata maestra.

 Come c'entra tutto questo con quello che si agita e ci agita in questi giorni?

  C'entra. Se lo stato è strumento del bene comune, dobbiamo prendercene cura come fa l'agricoltore nel campo e, nel servizio di stato, questo si fa sia rispettando le competenze degli uffici sia impersonando uno Stato che soccorre, supporta, non prevarica e utilizza la forza solo quando indispensabile e in modo da non offendere la dignità della persona.

 E' chiaro che d'oltreoceano ci stanno venendo esempi in altra direzione. E lo si fa prefigurando una nuova "età dell'oro". Fin da ragazzo ho trovato straordinario, in questo, il magistero che ci viene dal "Pinocchio" del nostro Collodi, nel brano della semina degli zecchini dalla quale il burattino, non ancora trasformato in essere umano, crede si possa ricavare l’albero degli zecchini, e invece viene derubato di quelli che aveva. E "chi semina vento, raccoglie tempesta", dice il proverbio.

  C'è un momento, individuabile nel corso degli eventi, in cui si sta come con il fiato sospeso perché potrebbe mettersi per il peggio, ma anche no.

 Siamo in uno di questi momenti.

  Da noi i  costituenti hanno voluto costituire un magistero supremo per consigliare e indirizzare in momenti come questi: è quello del Presidente della Repubblica, che presiede anche il nostro Consiglio superiore della magistratura.

 L'esortazione che vorrei fare a tutte le persone che si trovano in posti dove possono decidere il corso degli eventi  è di ricorrervi. Si è ancora in tempo per evitare il peggio. E' un appello un po' in linea con quello che il papa Pio 12° lanciò, con il radiomessaggio del 24 agosto 1939, per scongiurare una nuova guerra mondiale. Sappiamo come finì. I nazisti tedeschi decisero per la guerra e l'anno successivo in nostri fascisti ci tirarono dentro quel massacro.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa  - Roma, Monte Sacro, Valli