INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 13 gennaio 2017

Nazionalizzazione degli stati

Nazionalizzazione degli stati

[Dal Manifesto di Ventotene, 1941, di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni]
 
La sconfitta della Germania non porterebbe automaticamente al riordinamento dell'Europa secondo il nostro ideale di civiltà.
  Nel breve intenso periodo di crisi generale, in cui gli stati nazionali giaceranno fracassati al suolo, in cui le masse popolari attenderanno ansiose la parola nuova e saranno materia fusa, ardente, suscettibile di essere colata in forme nuove, capace di accogliere la guida di uomini seriamente internazionalisti, i ceti che più erano privilegiati nei vecchi sistemi nazionali
cercheranno subdolamente o con la violenza di smorzare l'ondata dei sentimenti e delle passioni internazionalistiche
, e si daranno ostinatamente a ricostruire i vecchi organismi statali. Ed è probabile che i dirigenti inglesi, magari d'accordo con quelli americani, tentino di spingere le cose in questo senso, per riprendere la politica dell'equilibrio delle potenze nell'apparente immediato interesse del loro impero.
  Le forze conservatrici, cioè i dirigenti delle istituzioni fondamentali degli stati nazionali: i quadri superiori delle forze armate, culminanti là, dove ancora esistono, nelle monarchie; quei gruppi del capitalismo monopolista che hanno legato le sorti dei loro profitti a quelle degli stati; i grandi proprietari fondiari e le alte gerarchie ecclesiastiche, che solo da una stabile società
conservatrice possono vedere assicurate le loro entrate parassitarie
; ed al loro seguito tutto l'innumerevole stuolo di coloro che da essi dipendono o che son anche solo abbagliati dalla loro tradizionale potenza; tutte queste forze reazionarie, già fin da oggi, sentono che l'edificio scricchiola e cercano di salvarsi. Il crollo le priverebbe di colpo di tutte le garanzie che hanno
avuto fin'ora e le esporrebbe all'assalto delle forze progressiste.
  Ma essi hanno uomini e quadri abili ed adusati al comando, che si batteranno accanitamente per conservare la loro supremazia. Nel grave momento sapranno presentarsi ben camuffati. Si proclameranno amanti della pace, della libertà, del benessere generale delle classi più povere. Già nel passato abbiamo visto come si siano insinuati dentro i movimenti popolari, e li abbiano paralizzati, deviati convertiti nel preciso contrario. Senza dubbio saranno la forza più pericolosa con cui si dovrà fare i conti.
  Il punto sul quale essi cercheranno di far leva sarà la restaurazione dello stato nazionale. Potranno così far presa sul sentimento popolare più diffuso, più offeso dai recenti movimenti, più facilmente adoperabile a scopi reazionari: il sentimento patriottico. In tal modo possono anche sperare di più facilmente confondere le idee degli avversari, dato che per le masse
popolari l'unica esperienza politica finora acquisita è quella svolgentesi entro l'ambito nazionale, ed è perciò abbastanza facile convogliare, sia esse che i loro capi più miopi, sul terreno della ricostruzione degli stati abbattuti dalla bufera.
  Se raggiungessero questo scopo avrebbero vinto. Fossero pure questi stati in apparenza largamente democratici o socialisti, il ritorno del potere nelle mani dei reazionari sarebbe solo questione di tempo. Risorgerebbero le gelosie nazionali e ciascuno stato di nuovo riporrebbe la soddisfazione delle proprie esigenze solo nella forza delle armi. Loro compito precipuo tornerebbe ad essere, a più o meno breve scadenza, quello di convertire i loro popoli in eserciti. I generali tornerebbero a comandare, i monopolisti ad approfittare delle autarchie, i corpi burocratici a gonfiarsi, i preti a tener docili le masse. Tutte le conquiste del primo momento si raggrinzerebbero in un nulla di fronte alla necessità di prepararsi nuovamente alla guerra.

**********************************************************************

  L’europeismo che si sviluppa dagli anni ’30 del Novecento è di tipo rivoluzionario, perché progetta di cambiare profondamente la politica e le istituzioni esistenti all’epoca in un’Europa dominata da stati totalitari  fascisti, al seguito del cancelliere tedesco Adolf Hitler  (1889-1945)  e del presidente del Consiglio del Regno d’Italia Benito Mussolini (1883-1945), mentre in Russia, una parte importante dell’Europa, dominava il totalitarismo sovietico di ispirazione comunista, nella versione imposta dal segretario del Partito comunista dell’Unione Sovietica Iosif Stalin (1879-1953),  anch’esso un sistema politico-istituzionale totalitario. Un sistema politico è totalitario quando il potere cala dall’alto non ammette dissenso e pretende di regolare tutti gli aspetti della vita del popolo che domina. Quindi l’europeismo di quell’epoca fu democratico perché si oppose ai totalitarismi che c’erano allora in Europa. Anche  il nazionalsocialismo tedesco, il movimento politico fondato e dominato da Adolf Hitler, e il comunismo sovietico nella versione di Josif Stalin avevano progetti di dominio europeo, ma non consideriamo Hitler e Stalin come europeisti  in quanto associamo l’europeismo alla democrazie e quei due uomini politici e i movimenti politici da loro espressi non erano democratici.
  Nel brano del Manifesto di Ventotene  che ho sopra riportato si legge un’aspra critica alle  forze conservatrici, accusate di aver provocato la lunga situazione di conflitto europeo protrattasi dal 1914 al 1945, dominando gli stati nazionali. Tra di esse vengono comprese le “alte gerarchie ecclesiastiche [papa, cardinali e vescovi], che solo da una stabile società conservatrice possono vedere assicurate le loro entrate parassitarie”. Questa visione può ritenersi strettamente collegata alla storia italiana, nella quale, nel 1929, il papato aveva concluso accordi di pacificazione  con il  Regno d’Italia dominato dal regime fascista, tanto che essi furono sottoscritti per l’Italia, nel palazzo romano del Laterano, personalmente da Benito Mussolini. In esecuzione di quegli accordi, denominati Patti Lateranensi, al papato furono riconosciuti la sovranità, al modo di uno stato, su un quartiere della città di Roma, importanti indennizzi finanziari, e, soprattutto, la possibilità di una rinnovata egemonia religiosa sugli italiani, in particolare con la possibilità di controllare l’istruzione religiosa nella scuola statale.
 Al centro della critica politica del Manifesto di Ventotene  vi è l’evoluzione degli stati nazionali europei  che li aveva portati a combattersi incessantemente.
 Che cosa è lo stato nazionale?
 Questa espressione è composta di due parole: stato e nazione.
 Bisogna capire questo: storicamente lo stato, come istituzione politica di vertice, in Europa non nasce come nazionale  e lo stato  non è necessariamente nazionale, vale a dire comprendente una e una sola nazione o, comunque, una nazionalità prevalente. L'attuale Belgio comprende  due nazioni. Gli imperi dell'antichità erano multi-nazionali.  Lo era, ad esempio, l'antico impero romano. Lo fu anche l'impero bizantino, l'Impero romano d'Oriente, che sopravvisse fino al Quattrocento. Fu un impero multinazionale l'Impero d'Austria.
  Il concetto di nazione  in senso politico   si sviluppa sostanzialmente tra il Settecento e l’Ottocento. Nell’Ottocento si produce una nazionalizzazione  politica degli stati europei. L’ideologia politica dello stato nazionale  emerge in quell’epoca.
 La costruzione degli stati nazionali  in Europa è però di molto precedente: la si fa iniziare dal Duecento. Qualche giorno fa ho ricordato la figura di Giovanna d’Arco, vissuta nel Quattrocento, e vediamo la santa in una guerra sostanzialmente volta alla consolidamento di uno stato monarchico nazionale, che comprendesse la nazionalità francese, contrastando il dominio che all’epoca ancora esercitava in Francia la monarchia inglese.
 Che cos'è lo stato? Uno stato è un’organizzazione politica che domina su una popolazione stanziata su un territorio e che non ammette sopra di sé poteri superiori, salvo che su base consensuale, quindi sulla base di accordi.  
 Che cos'è la nazione? E' un popolo che ha una storia e una cultura comuni, quindi legato storicamente da relazioni più intense che con i popoli intorno, ciò che si può manifestare con una lingua, e la sua letteratura, o una religione prevalenti e altri costumi sociali, che possono riguardare vari ambiti, in particolare l’industria, il commercio, la famiglia, ma anche con un passato e una costante tradizione di coalizioni politiche e militari per la difesa di interessi comuni. Nell’Ottocento, che possiamo considerare il secolo in cui originarono i nazionalismi europei, si aveva però chiaro che la nazione preesiste ma anche si costruisce: si ricorda in merito la frase di Massimo D’Azeglio (1798-1866), verso il  termine del processo di unificazione nazionale italiana, dopo la costituzione del Regno d’Italia nel 1861, “la nazione è fatta, bisogna fare gli italiani”.
  Il processo di nazionalizzazione degli stati europei, nel senso di affermazione dell’ideologia nazionalista di quegli stati, si sviluppa tra l’Ottocento e il Novecento e sbocca nei totalitarismi europei del Novecento e nei conflitti mondiali  tra il 1914 e il 1945. Quei conflitti divennero mondiali  innanzi tutto perché coinvolsero un mondo ancora dominato in gran parte da potenze europee.  Coinvolsero anche il Giappone che, all’epoca, agiva politicamente al modo dei nazionalismi europei.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli