INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 11 aprile 2016

La fine dell’ultima guerra di religione

La fine dell’ultima guerra di religione

 [Dal Libro dell’incontro, a cura di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti, Claudia Mazzucato, Il Saggiatore,  2014, €22,00. Richiede una cultura di livello universitario e una familiarità con il dialogo praticato]

 Certo, esisteva già, e da millenni, l’esperienza umana del conflitto e della guerra, dell’inimicizia e della violenza, del male e della colpa, del tradimento e della cecità ideologica. Esistevano la vita e la morte, il dolore e la gioia, la perdita e la nostalgia. Esistevano il desiderio della pace, l’aspirazione alla giustizia, l’amore esemplare per il nemico. Ma, come moltissimi esseri umani, avevamo ignorato, dimenticato o trascurato l’importanza “costitutiva” di queste dimensioni originarie, presi dal vano tentativo di giudicare, capire e risolvere oggi i nostri acuti e sofferti problemi. Le grandi narrazioni dell’umanità sono, dunque, venute a scuoterci e poi a soccorrerci, conducendoci nei luoghi-non luoghi del riconoscimento e della comunanza e dell’universale. La letteratura, la poesia, la musica, il cinema ci hanno accompagnato. E’ capitato così che fosse innanzitutto la narrazione biblica, accostata in modo rigoroso, scientifico e laico, a offrirci -grazie anche alla competenza di alcuni di noi - un racconto in cui ritrovarsi e un insieme di personaggi contraddittori e figure profetiche capaci di sorprenderci con la forza della loro esemplarità. In queste personalità e nelle loro storie abbiamo rinvenuto i primi mediatori: abilissimi nel riuscire a dare la parola dell’inenarrabile, maestri nel suscitare  intuizioni attorno alla grande domanda senza risposta, straordinari nell’aprire varchi dialogici al di là delle memorie incommensurabili e oltre i tragici fatti storici che hanno unito-e-diviso le persone che danno “vita”, in senso stretto, alle pagine che stringete tra le mani.

******************************************************************

 Il Libro dell’incontro, pubblicato l’anno scorso, racconta un’esperienza di vita che ha condotto vittime e parenti di vittime delle violenze a sfondo politico degli anni ‘70/’80 a incontrare gli autori di quelle violenze, al di fuori di qualsiasi procedura giudiziaria, sia di accertamento di reati che di esecuzione di pene, per riparare  lesioni dolorose che gli uni e gli altri capivano essersi prodotte nella loro umanità. Tra i mediatori  di quell’incontro anche alcune persone di fede. Anzi, quel tipo di esperienza trova i precursori, a metà degli anni ’80, proprio in ambienti di fede. Essa potrebbe, forse, essere utilmente ripetuta ora che nelle nostre collettività di fede potrebbe concludersi la vera e propria guerra di religione, l’ultima che le ha travagliate dopo la stagione della persecuzione dei  modernisti  a inizio Novecento, combattuta proprio a partire del medesimo periodo storico in cui iniziarono a manifestarsi quelle violenze a cui gli incontri  narrati in quel libro hanno voluto riparare.
 L’occasione per riparare il tessuto umano profondamente leso da quei contrasti potrebbe essere la diffusione dell’ultima esortazione apostolica del papa Bergoglio, la Gioia dell’amore.  E’ fondamentalmente questo il fine che essa si propone.
  Può, infatti, una congrega di vegliardi che si sono negati ideologicamente l’amore coniugale, come i partecipanti con diritto di voto all’ultimo sinodo sulla famiglia, insegnare veramente a noi coniugi di fede qualcosa sull’amore coniugale? Loro che di certe esperienze di vita sanno per averne sentito dire  e per averle osservate dall’esterno? Di solito quello che insegnano e raccomandano  ci appare poco sostenibile in una relazione di amore coniugale, nel senso che è poco praticabile, e soprattutto poco realistico, sia quando di certe esperienze umane diffidano, sia quando le esaltano.  In un certo senso sono ancora a lezione da noi coniugi di fede e, faticosamente, volenterosamente, cercano di smussare le spine della loro presuntuosa, antica, antiquata e obsoleta teologia, frutto di millenarie incomprensioni ed estremismi, perché ci faccia meno male. Quello che sicuramente compete loro è di porre fine a quell’ultima guerra di religione di cui dicevo, che si è scatenata prendendo a pretesto proprio le loro parole, i loro insegnamenti. Solo loro possono farlo, secondo le regole da loro stessi create. Ma possono insegnarci la via della misericordia reciproca solo se inizieranno essi stessi a praticarla.
  Quando è iniziato tutto?
  E’ iniziato verso la fine degli anni Sessanta.
  Nei contrasti vivissimi tra  conciliari   e  anticonciliari, tra fautori delle idee promosse  dai saggi dell’ultimo Concilio ecumenico e quelli del modo di vivere la fede che era stato maggioritario e raccomandato fino agli anni Cinquanta, non potevano avere più corso, per il divieto fatto nei documenti conciliari, i vecchi argomenti  antimodernisti, basati su accuse di eresia a chiunque proponesse e praticasse una fede religiosa dialogante e  aperta  al nuovo. Ma, nel vecchio corso, la stabilità del potere religioso si era mantenuta fondamentalmente escludendo i dissenzienti, con un lavoro di dura polizia  e pulizia ideologica. La famiglia divenne il campo in cui mantenere quel metodo di potere religioso, per selezionare obbedienti  e  disobbedienti, escludendo questi ultimi, senza incorrere nell’accusa di fondamentalismo anticonciliare. In questo hanno fatto scuola correnti di pensiero originate nella Spagna franchista, la cui ideologia familiare, patriarcale, maschilista, autoritaria, corrispondeva a quella del fascismo storico italiano al tempo del compromesso concluso con i nostri capi religiosi. L’ideologia familiare fascista ha profondamente segnato generazioni di italiani di fede, fino ai nonni degli attuali trentanni. Coloro  che erano disposti a seguire quel modello familiare corrispondevano grosso modo a quelli che si opponevano alle aperture conciliari in materia sociale e, soprattutto, in materia di  democrazia politica. Sulla base di come e con chi  si faceva l’amore si poteva continuare a selezionare  la gente di fede per escluderne la porzione sgradita senza rischiare accuse di fondamentalismo. Non occorrevano esami di catechismo, bastava guardare chi uno o una si sceglieva come coniuge, come manifestava in società la propria unione, con atti formali o per vie di fatto,  quanti figli decideva di avere, come manifestava di regolare la propria fertilità. Non sposarsi in chiesa, risposarsi dopo un matrimonio fallito, avere meno di tre figli, comportavano, in quest’ottica, una sconfessione, una accusa implicita di infedeltà e di eresia pratica, ed anche l’accusa, tremenda, di partecipare ad uno  scisma  silente. Per questa via si sono anche silenziati, emarginandoli, i teologi che criticavano questa impostazione, anche in questo caso senza rischiare accuse di fondamentalismo reazionario anticonciliare. Per questa via si è tentata una controriforma spingendo una parte del popolo di fede contro un’altra. In alcune realtà questa guerra è stata spinta alle estreme conseguenze e se ne possono osservare gli effetti devastanti. Per nostra buona sorte, in Italia si tratta di esperienze tutto sommato rare, ma c’è chi vi si è trovato dolorosamente coinvolto. Se si segue questa impostazione una collettività religiosa può progressivamente svuotarsi della gente di fede, riducendosi veramente a un irrilevante resto  di  puri e duri, paradossalmente in un mondo intorno in cui, come ci segnalano i sociologi, sta invece aumentando la domanda religiosa, l’interesse per le questioni della fede.  
  L’ultima esortazione apostolica del papa Francesco priva di una legittimazione religiosa quella guerra di religione e pone le premesse per un percorso riparativo, di riconciliazione, il cui inizio, penso non a caso, è stato fatto coincidere con un anno giubilare dedicato alla misericordia. Ma non sarà facile praticarlo, soprattutto nelle realtà più travagliate da quella sorta di pulizia ideologica su base familiare di cui dicevo. Da una parte, quella di chi è rimasto dentro, la diffidenza è fortissima e dall’altra, quella di chi è stato spinto fuori, lo sono il risentimento e la voglia di rivalsa. Quanto dolore è stato inutilmente provocato! Riusciranno i primi a far posto agli altri? E questi ultimi ad accettare di non farsi a loro volta persecutori di quegli altri, aggiungendo dolore a dolore? Si riuscirà a riprendere a volersi veramente bene? C’è chi ne dispera e allora se ne va e cerca di trovare chi la pensa come lui e di vivere lì. Questo aggrava sempre di più il problema. Lo si è osservato nell’ultimo incontro del ciclo Immìschiati  sul bene comune. Ognuno dovrebbe cercare di fare la sua parte per superare la divisione, invece di rinunciare e di andarsene rendendo più profonda la frattura del tessuto sociale.
 Occorrono mediatori, come in quel percorso di giustizia riparativa, a cui ho accennato all’inizio. Nella nostra cultura religiosa, in cui si sono volute trovare le ragioni dei contrasti, possiamo trovare anche le vie della riconciliazione. Ce lo insegnano i protagonisti degli  incontri  di quel libro che ho citato all’inizio. Bisognerebbe infatti riprendere a incontrarsi senza paraocchi, avvicinando le esperienza umane degli altri al di fuori di quella guerra di religione di cui sono finalmente crollati i fondamenti ideologici e teologici. Potremmo prendere spunti ed esempi da quel percorso di riconciliazione umana narrato in quel libro. Essa, la riconciliazione umana, è la premessa di tutto. Non basteranno infatti solo aggiustamenti catechetici, che pure si presentano come urgentissimi, soprattutto nel campo dei giovani dell’età dei primi amori, quelli del post Cresima, e di coloro che progettano o già vivono unioni coniugali.
  Mi sono tenuto sulle generali, proprio nell’ottica di una riparazione conciliativa, ma forse alcuni che leggono hanno capito che non ho scritto di cose tanto lontane da alcune esperienze fatte da noi, alle Valli.
 Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli