INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 25 aprile 2016

La dottrina sociale e la politica

La dottrina sociale e la politica


Dipinto Il Quarto stato [il proletariato], di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1901)


  Sono stato uno studente distratto e discontinuo, di letture appassionate ma caotiche. Ora me ne dispiace. Ho avuto buoni maestri, ma non ho approfondito. In genere li ho delusi. Ora, vorrei comunicare qualcosa, ma sento che mi mancano le basi. Non mi resta che riconoscerlo francamente e andare avanti con quello che so. Perché andare avanti si deve. Altrimenti ci si limita ad essere trascinati dalla corrente. Può soddisfare veramente un essere umano? La politica inizia da qui. E’ impegno, volontà di fare nella società. E se poi si sbaglia? La possibilità c’è. Si pensa di fare il bene e si produce il male. La soluzione non è però astenersi, ma agire ed essere disposti ad essere corretti dagli altri. Sono lì proprio per questo. La politica è un fatto collettivo. “Se sbaglio, mi correggerete”, furono tra le prime parole che udii da Karol Wojtyla in piazza San Pietro quando lo presentarono come vescovo di Roma  (anzi “corigerete”, disse, iniziando subito a sbagliare): è un bellissimo programma politico, che ho sempre cercato di fare mio.
  Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente.”
  Queste parole furono scritte a ventisei anni, nel 1917, dal politico comunista italiano Antonio Gramsci (1891-1937), il quale ebbe un’influenza grandissima nella politica italiana, ma non nel suo tempo bensì in quello della nostra Repubblica, nata dopo la sconfitta del fascismo nel 1946, che egli non poté vedere: si ammalò in carcere, dove, tra il 1926 e il 1933,  scrisse alcune delle sue opere più importanti, raccolte nei Quaderni dal carcere.  

Antonio Gramsci


Era stato condannato a vent’anni di reclusione per antifascismo. L’esempio politico di Gramsci è importante anche perché dimostra come sia importante in politica saper correggere le proprie idee alla luce dell’osservazione realistica dei fatti storici. Senza questa evoluzione del pensiero di Gramsci molto probabilmente la nostra Costituzione, fortemente improntata dal dialogo tra socialisti, comunisti e cattolici democratici sarebbe stata molto diversa, perché quel dialogo non sarebbe stato possibile. Gramsci capì che la rivoluzione sovietica che aveva rovesciato l’impero russo non andava bene per l’Italia, perché in Italia c’era una società civile molto ricca, con una fitta e appagante rete di relazioni che sosteneva e motivava le persone. Non si poteva farle violenza, ma occorreva convincerla. Era necessario un lavoro culturale perché sostenesse il cambiamento, l’azione politica, elevando alla piena cittadinanza le masse di coloro che stavano peggio ed erano esclusi dal governo e sfavoriti nella distribuzione delle risorse.
  A conclusioni simili era giunto anche Giuseppe Toniolo (1845-1918), economista e sociologo, uno dei protagonisti dell’edificazione dell’Azione Cattolica italiana dopo il 1905, su mandato del papa Giuseppe Sarto.

Il beato Giuseppe Toniolo, con la moglie


 Nel 1978 mio zio Achille pubblicò un libro su Toniolo: “Toniolo: il primato della riforma sociale, per ripartire dalla società civile”, edito da Cappelli. Questo testo non è più in commercio, lo si può leggere solo nelle biblioteche. Parlando di Toniolo, mio zio fece molte interessanti considerazioni sulla politica degli anni settanta e, in particolare, sul ruolo che in essa avevano i cattolici. Allegò poi un’antologia di brani di scritti del Toniolo. Quello che so di Toniolo l’ho appreso in massima parte da quel libro.
  Toniolo operò agli inizi del Novecento, in un’epoca molto difficile per i credenti italiani che volessero praticare la democrazia parlamentare. Quest’ultima era loro vietata e lo rimase fino alle elezioni politiche del 1913. La vietarono loro i Papi, prima Giovanni Maria Mastai  Ferretti, che era stato privato del suo piccolo regno nell’Italia centrale, poi Vincenzo Gioacchino Pecci e infine Giuseppe Sarto, che, ad un certo punto, tra il 1904 e il 1913, attenuò il divieto, che poi di fatto dopo di allora non venne più riproposto divenendo desueto. Si trattava di ciò che va sotto il  nome di “non expedit”,  espressione latina che significa  “non conviene”, ed era la risposta data nel 1864 alla domanda se ai cattolici fosse lecita la partecipazione alla politica democratica del Parlamento del Regno d’Italia, proclamato il 17 marzo 1861. Il Pecci, nel 1901, con l’enciclica Le gravi discussioni [sulle questioni economiche]  addirittura sconfessò anche l’idea di una democrazia cristiana, di un progetto democratico di società che si volesse ispirato dalla fede religiosa. I Papi vietarono la partecipazione democratica nel nuovo stato unitario come reazione alla conquista militare e abolizione dello Stato pontificio, nel 1870, da parte del Regno d’Italia. Lo stesso sovrano e il Cavour, protagonisti del processo di unificazione nazionale vennero scomunicati nel 1855. L’idea di una democrazia cristiana  fu invece sconfessata perché i Papi ritenevano di poter essere i soli a insegnare come modellare la società secondo i principi di fede: la  loro dottrina  sociale fu fortemente autoritaria e autocratica (cioè potevano crearla solo loro, con la loro teologia) fino al 1944.
  Si trattava di una questione di coscienza molto seria, per la quale appunto si rischiava la scomunica, che fu comminata al prete Romolo Murri, uno dei principali esponenti del movimento dei democratici cristiani. Era il tempo della persecuzione dei modernisti, esponenti di un movimento di persone di fede che si proponevano un rinnovamento del pensiero e del linguaggio religiosi, aggiornandoli  ai tempi nuovi.
  Toniolo si trovò all’inizio a dover ragionare di politica senza poter fare  politica. C’era però in Italia quella società civile su cui poi ragionò anche Gramsci, e appunto con riguardo ad essa, secondo le indicazioni dei Papi, della loro dottrina sociale,  si articolò la sua proposta.  Dovette però muoversi nei limiti molto ristretti lasciati dall’autocrazia dei suoi capi religiosi.
  Come i marxisti, ricercò nella storia e nell’economia le ragioni delle sofferenze sociali del suo tempo. Individuò anch’egli nella struttura delle produzione e degli scambi le ragioni dell’emergere di una classe derelitta, il proletariato: “…il popolo, sotto l’azione congiurata e diuturna dei prìncipi, delle leggi, di vecchie e nuove classi soprastanti, rimase grado grado depresso, sacrificato e come classe organica annichilito” [da La genesi dell’odierno proletariato e i movimento democratico cattolico, in Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, 1898].
 Secondo gli insegnamenti di papa Gioacchino Pecci nell’enciclica Le novità, del 1891, il Toniolo individuò nell’ordinamento etico sociale dei Comuni medievali italiani (primi quattro secoli del secondo millennio della nostra era), “una democrazia salda e vigorosa sotto la duplice forma sociale e politica; la quale, mentre consacrava tutte le classi, insinuava nelle moltitudini popolari, fortemente organizzate, una virtù di espansione e d’influenza progressiva” [in La genesi dell’odierno proletariato, citato].  Definì quel periodo storico “l’età del popolo per eccellenza”, la democrazia cristiana già tradotta in un fatto storico”. Dalla sua demolizione, secondo il Toniolo, si era prodotto il proletariato, per trasformazione dell’antico ceto lavoratore contadino in salariati precari,  i quali “vendevano dì per dì, dall’una all’altra contrada, il proprio lavoratore a uno speculatore, completando in tal guisa la mobilitazione del proletariato rurale”,  e per lo sviluppo di un processo analogo nello sviluppo delle industrie manufatturiere, per cui “l’industria moderna sul piedistallo del salariato […] in virtù di colossali società anonime [=le società di capitali, ad esempio quelle per azioni] scuote sempre più nella concorrenza dei forti contro i deboli i mezzani industriali e atterra gli artigiani indipendenti del mestiere; e così sempre nuove correnti di operai, disarmate di ogni autonomia e di ogni capitale, di continuo ingrossano quel torrente di salariati” [corsivi da La genesi dell’odierno proletariato, citato].
   Toniolo in quell’articolo aggiunse, con considerazioni ancora attuali:
“Duplice sviluppo del proletariato agricolo e industriale che le classi stesse mercantili e bancarie contribuirono, fra  l’ampliarsi degli scambi e delle comunicazioni, ad accrescere, perpetuare e diffondere universalmente. Ciò coll’assorbire fin dal secolo 16° [il Cinquecento] e 17°  [il Seicento], incentrare e monopolizzare nelle ingenti ditte mercantili, nelle banche e nelle borse, ed in operazioni eccessive, fittizie e spesso inoneste, quei capitali che erano meglio destinati a sostentare l’agricoltura e l’industria e a sorreggere il ceto operaio; il quale appunto immiseriva  quando il capitalismo speculatore celebrava i suoi primi trionfi in Olanda […] [e] nella Gran Bretagna. Ciò coll’insinuare l’abitudine di una sfrenata  concorrenza, che fra le periodiche crisi commerciali e i «cracks» [=crolli del valore dei titoli]  di borsa moltiplica gli arresti improvvisi del lavoro e rende così più incerta e depressa la sorte delle moltitudini operaie. Infine col sospingere i produttori, sotto il miraggio di sconfinate prospettive commerciali, ad una colossale moltiplicazione e ampliazioni d’industrie, cui poi vien meno il normale consumo; donde la necessità di escludere gradualmente dalle fabbriche una porzione di lavoratori i quali rigettati sl lastrico, compongono quel residuo permanente di disoccupati o, come fu detto, quella riserva dell’esercito operaio che, premendo sulla massa impiegata, le contende il salario della fame, triste caratteristica dell’economia europea ed americana degli ultimi trent’anni [scriveva nel 1898]”.
  Secondo Toniolo l’idea di una democrazia cristiana  risponde all’esortazione della Chiesa che ripete il grido:  “andate al popolo!”.
  Continua, nell’articolo sopra citato:
“Essa [la Chiesa] convoca e converge tute le forze delle nazioni e degli stati al popolo, perché di là proviene il pericolo massimo sociale; le dirige al popolo, perché, facendo opera di sapienza civile al proletariato informe, feroce e inselvatichito, intende restituire coscienza e dignità di classe cristiana; la concentra sul popolo perché, per fare atto di giustizia riparatrice, esige che tutte le classi e i governi si adoperino a restituire ad esso quel rispetto e valore che da secoli gli fu tolto iniquamente”.
 L’articolo si  conclude con questa convinzione del Toniolo:
“La ricomposizione  insomma dell’ordine social cristiano in mezzo al popolo non sembra in questo stesso momento  difficile. Ma a due condizioni però: in prima, che i cattolici predichino alto ai proletari, che accanto alla democrazia socialistica, illusoria, iniqua, impossibile, vi ha una democrazia cristiano-cattolica, possibile, ragionevole, storica, adatta a tutte le loro legittime aspirazioni; e che ulteriormente i cattolici stessi prendano in mano la causa del popolo, di tale democrazia affrettando l’avvento. E terza condizione dalle altre due presupposta, che i cattolici operosi sieno convinti esser giunta l’ora di contrapporre con sano ardimento al grido di Carlo Marx l’intimazione: proletari di tutto il mondo, unitevi in Cristo sotto il vessillo della Chiesa”.
  Nella visione del Toniolo la riforma politica dello stato in senso più democratico doveva tener conto dell’esigenza di risollevare il proletariato dalle sue misere condizioni, restaurando  un ordinamento che prendesse come riferimento ideale la struttura economico-sociale dei Comuni medievali italiani, sviluppatisi in un’era in cui l’etica sociale era improntata a quella religiosa. I Papi detenevano, nella loro dottrina sociali, il giusto progetto per risolvere i mali sociali: si trattava solo di applicare i loro insegnamenti. Questo programma politica di una democrazia cristiana a forte impronta sociale venne sconfessato, come ho sopra ricordato, nel 1901 dal papa Pecci, con l’enciclica  Le gravi discussioni. Ma Toniolo non si perse d’animo e continuò la sua opera di formazione, mantenendo la fiducia del Papa, tenendosi nei limiti del suo volere.  Il magistero pontificio poi mutò sensibilmente, giungendo, con il Concilio Vaticano 2° (1962-1965), a richiedere ai laici di fede una collaborazione molto più importante di un semplice lavoro di esecuzione  dei dettami sociali pontifici. Ma il Toniolo non poté vedere questi sviluppi.
  Nel pensiero del Toniolo si trova la considerazione realistica dell’esistenza di un conflitto sociale tra classi privilegiate e un vasto proletariato di derelitti le cui ragioni occorreva sostenere anche politicamente. La politica è, appunto, anche questo, è anche lotta, termine che troviamo ora nei documenti del papa Francesco, ma che a lungo è stato considerato sconveniente in religione.
   Pensatori come Piero Gobetti, liberale, (1902-1926) e Antonio Gramsci, comunista, (1891-1937), molto più giovani, criticarono aspramente, e non senza ragione, le posizioni del Toniolo, proprio in quegli aspetti che oggi appaiono meno convincenti anche ad una persona religiosa che agisca secondo i principi proclamati dai saggi dell’ultimo Concilio.
 Scrisse Piero Gobetti nel saggio  La rivoluzione liberale - Saggio sulla lotta politica in Italia (1924):
“Sfugge al suo [del Toniolo] cattolicismo di quiete la religiosità dell’uomo moderno, la religiosità della democrazia come forza autonoma, liberamente operante dal basso senza limiti che la predeterminino fuori della volontaria disciplina che essa si pone,  - sforzo morale di liberazione, sacrificio dell’individuo  nella continuità di una lotta sociale che lo trascende e che pure non esiste senza la sua azione singolare. La visione politica del nostro buon scienziato si restringe al mondo antico, nel sogno di una gerarchia sociale in cui alle classi superiori spetti una funzione di assistenza e di patronato  e alle classi inferiori l’umiltà e l’obbedienza. Guarda con idillica simpatia i vecchi istituti della beneficienza, il sabato, il settennato, il giubileo; crede che i due diritti tradizionali del «petere» [latino=invocare dal potente] e dell’«acclamare»  possano nel mondo moderno bastare alla difesa del popolo. Le parole di approvazione e di rimpianto con cui il Toniolo ricorda la monarchia di Luigi 9° [re di Francia dal 1226 al 1270],  che egli crede di poter chiamare senza ironia «democratica», mentre ci rivelano tutta la singolarità della sua psicologia, chiariscono la sua dottrina nei limiti di una democrazia patriarcale che esclude l’iniziativa popolare e i principi di autoeducazione, e vuol dare alle masse soltanto i palliativi di riforme e di miglioramenti economici.” [edizione Einaudi, continuamente ristampato, €20,00; si tratta di un testo impegnativo, che richiede una cultura universitaria].
Piero Gobetti

  Scrisse Antonio Gramsci in I cattolici italiani, articolo pubblicato il 22-12-18 sul quotidiano Avanti! [in A. Gramsci, Nel mondo grande e terribile - Antologia degli scritti 1914-1935 - a cura di Giuseppe Vacca, Einaudi, 2007, €15,00. E’ un testo impegnativo, che richiede una cultura universitaria]:
“Allo sviluppo dello Stato nuovo italiano mancò la collaborazione dello spirito religioso, della gerarchia ecclesiastica, la sola che potesse accostarsi alle innumeri coscienze individuali del popolo arretrato ed opaco, percorso da stimoli irrazionali e capricciosi, assente da ogni lotta ideale ed economica avente caratteri organici di necessità permanente. Gli uomini di Stato furono assillati dalla preoccupazione di escogitare un compromesso con il cattolicismo, di subordinare allo stato liberale le energie cattoliche appartate e ottenerne la collaborazione al rinnovamento della mentalità italiana e alla sua unificazione, di suscitare o rinsaldare la disciplina nazionale attraverso il mito religioso.
[…]
Il liberalismo finì per subordinarsi al cattolicismo, le cui energie sociali sono invece fortemente organizzate e accentrate e posseggono, nella gerarchia ecclesiastica, una ossatura millenaria, salda e preparata a ogni forma di lotta politica e di conquista delle coscienze e delle forze sociali: lo stato italiano divenne l’esecutore del programma clericale, e nel patto Gentiloni [in nota: “Cioè il complesso degli accordi presi tra il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni (1865-1916) a nome dei cattolici  e i liberali, in vista delle elezioni  politiche a suffragio universale [solo maschile] del 1913. I cattolici si impegnarono a sostenere quei candidati costituzionali che avessero promesso di non promuovere una politica anticlericale e di non votare leggi ostili ai postulati cattolici. Il «patto» rappresentò l’ingresso ufficiale delle forze cattoliche nella vita politica italiana”] culmina un’azione subdola per ridurre lo Stato a una vera e propria teocrazia per sottoporre l’amministrazione pubblica a controllo diretto della gerarchia ecclesiastica.
[…]
 Nel seno del cattolicismo sorgono tendenze modernistiche e democratiche come tentativo di comporre, nell’ambito religioso, i conflitti emergenti nella società moderna. La gerarchia ecclesiastica resiste e dissolve d’autorità la democrazia cristiana,  ma il suo prestigio e la sua forza si piegano dinanzi alle incoercibili necessità locali degli interessi intrecciatisi al mito religioso […] la sostanza del fenomeno, anche se attenuata e irrigidita nella sua spontaneità, permane tuttavia e opera fatalmente. I cattolici esplicano un’azione sociale sempre più vasta e profonda: organizzano masse proletarie, fondano cooperative, mutue, banche, giornali, si tuffano nella vita pratica, intrecciano necessariamente le loro attività all’attività dello stato laico e finiscono col far dipendere dalla fortuna di esso le fortune dei loro interessi particolari. Gli interessi e gli uomini trascinano con sé le ideologie: lo Stato assorbe il mito religioso, tende a farsene strumento di governo, atto a respingere gli assalti delle forze nuove, assolutamente laiche, organizzate dal socialismo.
 La guerra  [la Prima guerra mondiale, 1915-1918] ha accelerato questo processo d’intima dissoluzione del mito religioso e delle dottrine legittimiste proprie della gerarchia ecclesiastica romana  [….] Il mito religioso […] diventa partito politico definito […] si propone, conquistando il governo dello Stato, oltre la conservazione dei privilegi generali della classe, la conservazione dei privilegi particolari dei suoi aderenti.
 Il costituirsi dei cattolici in partito politico è il fatto più grande della storia italiana dopo il Risorgimento. I quadri della classe borghese si scompaginano: il dominio dello Stato verrà aspramente conteso, e non è da escludere che il partito cattolico, per la sua potente organizzazione nazionale accentrata in poche mani abili, riesca vittorioso nella concorrenza dei ceti liberali e conservatori laici della borghesia, corrotti, senza vincoli di disciplina ideale, senza unità nazionale, rumoroso vesapaio di basse congreghe e consorterie”.
  Qui sopra sono sintetizzati un modo di concepire l’azione politica dei cattolici come semplice esecuzione  delle disposizioni della dottrina sociale formulata dal Papi e dagli altri capi religiosi del clero e le obiezioni ad essa proposte da parte liberale e socialista.  Obiezioni che, sostanzialmente, sono state, successivamente, a partire dal 1944, riconosciute come fondate anche in religione.
 Una persona di fede oggi non solo non è più tenuta ad agire politicamente pensando di trovare ogni puntuale soluzione nella dottrina sociale della Chiesa, ma  nemmeno deve. Ogni linea politica va elaborata con autonoma responsabilità, ricercando  e  dialogando, i laici, in particolare, accrescendo la loro competenza e intelligenza dei problemi da risolvere. Il tutto alla luce  di quella particolare teologia che è contenuta nella dottrina sociale della Chiesa. Né si è più tenuti a prendere come riferimento ideale la politica medievale. Questi gli sviluppi prodottisi a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, prima nella cultura di impronta religiosa e poi nella dottrina sociale, in un processo di revisione  e  aggiornamento che possiamo vedere compreso tra il radiomessaggio natalizio del 1944 del papa Eugenio Pacelli, la costituzione Gaudium et spes - La gioia e la speranza  e il decreto Apostolicam actuositatem  - L’apostolato [dei laici] del Concilio Vaticano 2°, l’enciclica Il centenario, del papa Karol Wojtyla, fino all’enciclica Laudato si’ del Papa ora regnante.
   A innescare questi sviluppi, negli anni 30, del secolo scorso fu, tra gli altri, il pensiero del filosofo francese Jacques Maritain (1882-1973), che ebbe particolare importanza in Italia nella costruzione ideologica di un  partito cristiano,  che egemonizzò la politica italiana dal 1948 al 1994, l’era di quella che si usa oggi definire Prima repubblica.
  Mario Ardigò - Azione Cattolica  in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli.