INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 25 dicembre 2014

Buon Natale

Buon Natale a tutti!




  Di questi tempi mi capita di dover dare delle spiegazioni sul Natale. In genere viene considerata una festa della famiglia: si sta con i propri cari e ci si scambia dei doni. Ci si fanno anche degli auguri per l’anno che viene. C’è anche la vaga idea che, almeno per un giorno, si debba cercare di essere più buoni. E’ rimasta la sensazione che nella festa sia coinvolte potenze soprannaturali, che vengono perlopiù  iconograficamente rappresentate in un magico vegliardo vestito con i colori di The Coca Cola Company –Atalanta -  GA – USA. Ci dicono che la festa trae origini da antiche tradizioni che celebrano la luce che vince le tenebre. Quest’ultima idea ci può collegare al suo significato religioso più recente: “lux lucet in tenebris”, espressione tratta dal Vangelo di Giovanni, è scritto sulla facciata del Tempio valdese, qui a Roma, a piazza Cavour, di fronte al “nostro” Palazzaccio. Il Natale è infatti una festa cristiana.
 Nella liturgia cattolica la festa dura otto giorni, fino a Capodanno. Si celebra sempre lo stesso evento. In epoca carolingia si è iniziato a contare gli anni a partire da esso, ci si è costruita sopra un’«era». Il momento iniziale è ipotetico, le fonti sono imprecise. Si è voluto con ciò segnalare l’importanza di una svolta  che  aveva cambiato l’antico mondo greco-romano e segnato profondamente  l’evoluzione delle culture europee, che è proseguita fino a noi. Essa consistette nell’innesto dello stupefacente senso di giustizia sociale dell’antico ebraismo, che Emmanuel Levinas definiva “meraviglia delle meraviglie”, nell’ideologia filosofica e politica greco-romana, realizzando in tal modo la sua universalizzazione. Lo strumento culturale che consentì questo processo fu la traduzione in greco della Bibbia ebraica, la versione cosiddetta dei “Settanta”, risalente all’Egitto del terzo secolo dell’era antica, in epoca ellenistica. Ma la sua macchina incubatrice fu la Galilea del primo secolo, la Galilea delle genti, uno straordinario melting pot in cui si attuò un vivace incontro/scontro di civiltà. A partire dal quel marginale, veramente periferico, frammento di umanità si produsse nel giro di quattro secoli la completa sostituzione dell’ideologia religiosa, politica e sociale dell’impero che allora dominava i popoli del Mediterraneo e di parte dell’Europa settentrionale, i precursori di coloro che, nell’Ottocento e Novecento, giunsero ad essere i dominatori del mondo. Si tratta di un processo sul quale a scuola ci sono state date scarse notizie e ancor meno nella formazione religiosa di base, per quelli che vi sono stati esposti. Di solito si passa dal raccontare dei cristiani perseguitati al narrare dei cristiani dominatori politici. La fase intermedia è avvolta nel mistero. In effetti c’è proprio un problema di fonti. Quello su cui di solito si concorda è che nel primo secolo della nostra era c’era un’attesa di qualcosa come l’ideologia cristiana. L’insoddisfazione per l’ideologia antica emerge con molta chiarezza, ad esempio, già negli scritti platonici (5°/4° sec. era antica).
 La narrazione cristiana sul Natale ci presenta il Bimbo del Natale come l’Atteso, e anche l’Annunciato. In essa c’è molta teologia e molta politica. Il Natale cristiano essenzialmente non è, insomma, una “festa della famiglia”, come spesso si usa presentarlo in religione. E, per la verità, nonostante la grande importanza che oggi si dà alla famiglia nell’etica cristiana, essa è quasi del tutto assente nelle fonti neotestamentarie. Il Natale in senso religioso ci parla di una straordinaria metamorfosi sociale.
 La famiglia del Bimbo del Natale viene, come dire, “risucchiata” verso la Giudea, dalle origini galilee, per adempiere  quelle attese. Queste ultime piombano addosso a quella mamma e a quel papà sotto forma di sogni, di una visione angelica e poi di alcune profezie fatte alla madre sull’infante durante suoi soggiorni in Giudea. I genitori del Bimbo accettano, consentono, di farsi collaboratori della realizzazione di quelle attese. Ma non viene chiesto loro nulla di eccezionale, solo di fare quello che tutte le mamme e tutti i papà fanno per i loro bimbi. Si prendono cura del piccolo, lo nutrono, lo vestono, lo proteggono, lo educano. E ciò in linea, per ciò che credo di aver capito, con l’idea di giustizia dell’ebraismo di tutti i tempi, che la vede realizzata a partire dalla quotidianità, e anche nelle consuetudini più minute, nell’osservanza anche di precetti minimi e solo apparentemente senza importanza, mentre essa, in realtà, “fa siepe” intorno ai principi più grandi ed è espressione del medesimo anelito di santità. Ciò emerge anche dal successivo insegnamento del Maestro secondo cui chi trasgredisce nel piccolo sarà considerato piccolo anche al momento dell’appagamento delle attese. La mamma e il papà del Bimbo del Natale sono considerati importanti esempi di vita di fede dai cristiani. La teologia del Natale è molto più di una mitologia. Non mira a sorprendere con “effetti speciali”, che pure vi sono, e possono essere considerati come una sorta di colonna sonora della narrazione.
 Il prendersi cura degli altri è al cuore della teologia cristiana. Si verrà giudicati, è scritto, in base a come ci si prende cura degli altri. E’ una teologia che vediamo espressa nella narrazione di quel viandante che, scendendo verso Gerico, si imbatte in un uomo lasciato mezzo morto per strada da briganti, e se ne prende cura. Ma anche nel ministero pubblico del Maestro, che ci viene presentato addirittura commosso fino alle lacrime di fronte alla morte di un amico, e ancora vedendo folle che non hanno di che mangiare e i malati e i sofferenti. Egli non rimane inerte, si attiva e si prende cura degli altri. Questo atteggiamento caratterizza la figura del re-pastore del suo popolo che esprime la particolare forma di regalità nella concezione cristiana. Un modello, quello del pastore, del tutto avulso dalla funzione economica della pastorizia, che in realtà comprende anche il trarre vantaggi economici dal gregge, e tutto concentrato, appunto, solo sul prendersi cura degli altri, senza lasciare che nessuno si disperda. Il cristiano è uno che si fa coinvolgere dalle sofferenze altrui e si prende cura dei sofferenti. Questa concezione è alla base di tutto il pensiero sociale cristiano che si è espresso in varie forme nei due millenni della storia di questa fede fino a che, in una straordinaria metamorfosi che ne ha comportato una ulteriore universalizzazione, si è trasfuso nelle grandi dichiarazioni politiche sui diritti umani dalla fine del Settecento in poi. Un processo che è tuttora in corso. In qualche modo, insomma, le attese delle origini non sono mai state colmate.
 La politica è stata spesso di ostacolo. In particolare l’ibridazione con la tradizione del diritto romano, nel campo costituzionale e in quello civilistico, ha comportato problemi. Essi si sono manifestati in modo sempre più grave in particolare nel secondo millennio dell’era cristiana, quando la Chiesa cristiana occidentale, centrata su Roma, venne organizzata come un impero religioso, sul modello feudale, esprimendo una corrispondente teologia, un imponente apparato giuridico specializzato  e un’efferata polizia ideologica, modello di tutte le successive organizzazioni del genere. Negli scorsi anni Sessanta iniziò il processo di destrutturazione e di metamorfosi di quest’ordine divenuto oppressivo e controproducente, processo che, dopo un congelamento trentennale, sembra aver ripreso il suo corso. Il fattore propulsivo decisivo di questo moto di riforma è stato, dalla metà dell’Ottocento, il ripartire di un’azione di popolo per la giustizia sociale, non più comprimibile in religione con mezzi autoritari, per l’affermarsi della democrazia politica. Si è trattato di un processo che in Italia è stato particolarmente evidente. Esso ha lasciato profonde tracce nel nostro sistema giuridico e ha influenzato in maniera determinante le decisioni dei saggi del Concilio Vaticano 2°, negli scorsi anni Sessanta. E’ la luce che, insieme a molte altre che vengono da altre componenti sociali, continua a risplendere nelle tenebre sociali. E’ la luce del “prendersi cura”, la luce che risplende nel Natale religioso. 

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli