INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 17 aprile 2014


Purificazione, penitenza, conversione

17-4-14 

 Martedì scorso siamo stati intrattenuti con una interessante relazione sul tema della purificazione nella concezione di Dante Alighieri espressa nella cantica del Purgatorio della Divina Commedia. Abbiamo visto come in quell'opera poetica le anime purganti devono ascendere un alto monte per poter poi intraprendere il volo verso l'empireo  dei beati. La salita è particolarmente difficoltosa. A seconda del proprio peccato le anime subiscono delle pene, che sono presentate come veri e propri supplizi, che però sono solo temporanee e conducono a una purificazione che consente di proseguire l'ascesa. Dante scrive nell'ottica di concezioni religiose correnti nel Trecento, che però sono ancora profondamente radicate nella nostra fede, sebbene quello che viene presentato come un cammino di penitenza/purificazione sia concepito in termini molto meno realistici   e crudi che nell'opera dantesca.
  L'idea di penitenza/purificazione presenta aspetti sociali particolarmente critici nella nostra religione, se posta a confronto con l'ideologia contemporanea corrente in Occidente in merito al recupero dei devianti. Essi però riguardano anche propriamente la vita personale di fede  e sono assai rilevanti, perché riguardano una concezione che risale alle origini e, in particolare, quella del senso religioso della colpa, vale a dire del peccato. Quest'ultimo viene visto come qualcosa che macchia o contamina e la purificazione, attraverso la penitenza, come una processo di smacchiamento  o di decontaminazione. E' un aspetto che è presente nel rito battesimale. Esso deriva da antiche usanze giudaiche, reinterpretate dalla nostra teologia. Nell'antico giudaismo, ma anche nell'ebraismo contemporaneo, le questioni puro/impuro sono molto rilevanti e richiedono un particolare impegno per risolvere nel modo giusto i relativi problemi. La gran parte di esse sono state superate nel distacco della nostra esperienza religiosa dall'antico giudaismo. In particolare lo sono state quelle che configuravano impurità rituali,  contratte dal contatto con qualcosa di esterno alla persona, da certe condizioni fisiche della persona, dal nutrirsi di certi alimenti, dal non osservare certe pratiche nella vita quotidiana. Rimane l'idea che qualcosa in noi ci possa rendere impuri, in particolare a seguito di una colpa religiosa, del peccato. Il peccato, in quest'ottica, è qualcosa che richiede una penitenza/espiazione che conduce alla purificazione. La  conversione, come cambiamento di mentalità e di volontà, non è quindi sufficiente, è solo un inizio di un percorso. Non è nemmeno sufficiente cercare di rimediare al  male che è stato conseguenza diretta di un agire cattivo. Ci vuole qualcosa di più, una pena commisurata alla colpa, una pena che ci si autoinfligge e che in epoca medievale poteva impegnare a lungo, ad esempio nel compimento di un pericoloso e lungo  pellegrinaggio verso luoghi santi. Ma anche questo non basta. Occorre la sanzione sacrale dell'autorità religiosa, l'esercizio di quello che chiamiamo il potere delle chiavi. In qualche modo tutta questa complessa organizzazione della purificazione può essere vista come una specie di un'azienda specializzata in materia, con il suo personale e i suoi clienti, al modo di una struttura sanitaria, o anche come qualcos'altro simile a ciò che nella società civile è il sistema dell'organizzazione penitenziaria, che alle origini fu effettivamente modellato su         tipo della vita penitenziale dei monaci. La reclusione  all'origine era infatti concepita, nel lontano passato, ed anche nelle strutture penitenziarie civili, come un periodo di penitenza, di espiazione e quindi di purificazione. Bisogna ricordare che il sistema penale fondato sulla reclusione  è stato un notevole temperamento di  quello più antico, realmente esistito, basato su supplizi di vario genere, su marchi d'infamia impressi sul corpo, su morti inflitte con modalità particolarmente dolorose e umilianti e sul lavoro sfiancante coatto. Quest'utimo sistema era basato sull'idea di retribuire male con male, in base all'antichissimo principio dell'occhio per occhio o a quella sua evoluzione che è il principio del contrappasso, per cui si fa subire al malvagio lo stesso male che egli ha inflitto ad altri e alla società, o una sofferenza che è costituita dall'umiliazione sociale di una sorta di marchio d'infamia, per cui lo si costringe a manifestare pubblicamente la sua colpa. In quest'ottica non si tende alla purificazione, ma all'isolamento sociale e alla eliminazione  dei malvagi. Mentre nel sistema penitenziale la sofferenza è una via per elevarsi  al bene, nel sistema retributivo essa non ha altro fine che fiaccare  le forze del malvagio, e al limite di sopprimerlo, e  anche di indurre nella società, con lo spettacolo delle sue sofferenza e della sua morte, il terrore di deviare dalle regole imposte dall'ordinamento civile. Il sistema retributivo  è essenzialmente un sistema preventivo  e terroristico.
 Come può accadere che una sofferenza, soprattutto se inflitta dagli altri e non liberamente scelta come forma di penitenza,  migliori un essere umano? In realtà questo è paradossale, vale a dire contrario alla comune esperienza. E' un principio veramente piuttosto problematico. E lo diventa ancora di più se si considera il processo  penitenziale come una sorta di smacchiamento o di  purificazione, un ripulirsi da una sozzura che una persona si porta addosso o come un morbo. Infatti in quest'ottica si prescinde, in realtà, da come uno è diventato nel tempo e di come è mutato il suo modo di agire, e addirittura da ciò che ha fatto per riparare il male commesso: nonostante tutto, il male continua ad aderirgli addosso finché egli non si sottopone ad una speciale procedura, in religione a un rituale  penitenziale. In certe concezioni, poi, questo male attaccato  addosso al malvagio nonostante il suo cambiamento interiore ed esteriore può trasmettersi anche alla discendenza, macchiare una stirpe  e addirittura un intero popolo.
 In una concezione sacrale non ci si può levare di dosso la macchia  o il morbo   della colpa se non con un intervento dall'esterno, sottomettendosi a quell'organizzazione penitenziale  di cui dicevo, la quale stabilisce quale sofferenza  si debba subire per espiare la colpa e, soprattutto, stabilisce e sancisce solennemente l'avvenuta  purificazione.
 Quando uno legge la Divina Commedia e la confronta con le teologia ufficiale corrente in merito all'espiazione/purificazione capisce bene come sono cambiate nei secoli le concezioni su questo tema. Uno sviluppo rilevantissimo di questo cambiamento ideologico è stata l'avvenuta pacificazione con l'ebraismo nostro contemporaneo, un evento veramente epocale perché, rivedendo  e direi ribaltando le nostre concezioni sul significato dell'ebraismo coevo alla nostra confessione religiosa abbiamo iniziato un lavoro molto più ampio che sta investendo le origini stesse della nostra fede, nel momento in cui iniziò a staccarsi dall'antico giudaismo.
 Qualcosa di analogo sta avvenendo anche nel diritto penale contemporaneo delle società Occidentali.
 Dal sistema  retributivo si è passati al sistema penitenziale, e poi a quello per così dire sanitario, dove la devianza, e quindi la colpa, e considerata una sorta di malattia da sanare. Ai tempi nostri i sistemi penali delle nazioni Occidentali sono basati sull'idea di interazione con il deviante, nel rispetto della sua dignità di persona.  Si è tolto ai devianti il marchio  d'infamia, non li considera gente da eliminare o da fiaccare a forza di stenti e di dolore, né malati da sanare, ma persone  con le quali tentare di attivare, sia pura coattivamente, una relazione che susciti la loro collaborazione ad un lavoro che viene definito in vari modi, ma che, con la Costituzione italiana vigente, possiamo ancora indicare come una rieducazione. Quest'ultima non è più concepita come una  purificazione. In essa il rieducando svolge un ruolo attivo e non conta solo quanto a lungo soffre, ma si considerano le sue manifestazioni sociali indicative di un mutamento di mentalità.  Ecco dunque che la pena è divenuta flessibile e, soprattutto, non concepita solo come reclusione penitenziale ma anche come esercizio di altre attività tutte finalizzate al cosiddetto  reinserimento  sociale di chi è stato giudicato colpevole. Queste nuove concezioni faticano ad essere comprese dalla gente, che è ancora molto legata alla pena come retribuzione del male commesso  o come espiazione penitenziale. Ciò è emerso particolarmente nei commenti sulle notizie diffuse in questi giorni sulle modalità di espiazione di pena stabilite per un personaggio italiano molto noto.
 Anche la nova attuale teologia penitenziale contempranea fatica ad essere compresa, in religione. Anch'essa si basa, e questo indica che fa parte di un più vasto movimento culturale delle nostre società, sul mantenimento della dignità  personale del peccatore. Argomenti biblici e precedenti teologici vi erano sicuramente. Tuttavia va considerato che per oltre  un millennio la si è pensata molto diversamente. E, per quanto riesco a capire, problemi permangono: circolano concezioni che per certi versi sono incomponibili e mantengono una certa tensione. La nostra confessione religiosa ha sviluppato, al modo di uno stato, un diritto  propriamente penale, con tutti i problemi che ne conseguono e a cui sopra ho accennato, che però, a differenza del diritto penale delle società civili, raggiunge l'interiorità più intima. In particolare, quando in religione un comportamento viene definito come crimine gravissimo, come nel caso dell'aborto volontario, si viene ad attribuire al colpevole un vero e proprio marchio d'infamia. La nostra collettività religiosa ha espresso un'organizzazione penitenziale che ha aspetti di  sistema penitenziario  o di  azienda di risanamento spirituale altamente burocratizzati, alla quale ci si accosta non di rado come  ricercati che si costituiscono all'autorità o come utenti  di un servizio spirituale. L'espiazione/purificazione  rimane in questi casi come un fatto che riguarda essenzialmente il  personale specializzato dell'organizzazione e le persone che ad essa si rivolgono in particolari momenti della loro vita. Il trattamento di questa categoria di utenti, quando non avviene con modalità piuttosto sbrigative e formali, spesso non è rispettoso della dignità delle persone.  Nulla di comparabile, naturalmente, con certi eccessi di un passato non tanto lontano, quando bastava veramente poco per essere colpiti duramente dal marchio d'infamia religiosa. Ma abbastanza per far perdere fiducia nel nostro sistema di purificazione/espiazione, che infatti è tutto sommato poco frequentato, tranne che in momenti della vita caratterizzati da uno slancio emotivo più intenso.
 
Mario Ardigò  - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli.