INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 20 dicembre 2013

L'arte di costruire il senso della vita


L'arte di costruire il senso della vita

"…noi consideriamo la libertà umana, almeno nella «nostra parte» del mondo, un fatto ovvio … D'altro canto tendiamo a credere con uguale fermezza di non poter fare molto -individualmente, con alcuni altri o tutti insieme- per cambiare il modo in cui vanno o sono fatte andare le cose del mondo ... Se la battaglia per la libertà  è stata vinta, come si spiega che la capacità umana di immaginare un mondo migliore e di fare qualcosa per migliorarlo non è tra i trofei di questa vittoria? E ancora, che genere di libertà  è quella che frustra l'immaginazione e tollera l'impotenza delle persone libere nelle questioni che le riguardano? ... è possibile che  l'aumento della libertà individuale coincida con l'impotenza collettiva in quanto i ponti tra vita pubblica e vita privata sono  stati abbattuti o non sono mai stati costruiti; oppure, per dirla diversamente, in quanto non esiste un modo semplice e ovvio di tradurre le preoccupazioni private in questioni pubbliche e, inversamente, di identificare e mettere in luce le questioni pubbliche nei problemi privati … In assenza di ponti solidi e duraturi, nonché di perizia nell'arte di tradurre, poco praticata o totalmente dimenticata, gli affanni e le pene private non si sommano a cementarsi in cause comuni … L'opportunità di mutare questa condizione dipende dall'«agorà» [termine del greco antico: assemblea e piazza pubblica per i raduni politici e per il mercato]: lo spazio né privato né pubblico, ma più esattamente privato e pubblico al tempo stesso. Lo spazio in cui i problemi privati si connettono in modo significativo …  lo spazio in cui possono nascere e prendere forma idee quali «bene pubblico», «società giusta» o «valori condivisi»".
[in BAUMAN Zygmunt, La solitudine del cittadino globale, 1999, traduzione in italiano pubblicata da G.Feltrinelli Editore Milano, 2000].
  Le opere divulgative dell'anziano sociologo Zygmunt Bauman (n.1925), che ha insegnato e vive in Gran Bretagna, hanno molto successo perché spiegano, in termini accessibili al grande pubblico e con toni profetici (di chi sa leggere i segni dei tempi), alcuni gravi problemi sociali della nostra epoca.  Anche mio zio Achille, sociologo bolognese (1921-2008) aveva quella capacità e fu abbastanza ascoltato in Italia, in particolare nella nostra collettività di fede, fino agli anni '80; successivamente gli orientamenti da noi prevalenti in religione andarono in altra direzione ed egli fu meno seguito e, come a me parve, si volle anche dimenticarlo ritenendolo superato dai tempi, insieme ad altri esponenti del movimento ideale al quale egli apparteneva. Nel libro Crisi di governabilità e mondi vitali (1980) fece più o meno le osservazioni di Bauman per ciò che riguardava la situazione italiana. Ci sono spazi pubblici/privati, che egli, sulla scorta di una tradizione tedesca, definiva mondi vitali , in cui si forma il senso della vita e si fonda la speranza di poter cambiare in meglio le cose e la fiducia di poterlo fare mediante un'azione collettiva. Se il governo della società perde  il contatto con essi, trasformandosi in una sorta di macchina del potere il cui scopo è principalmente quello di mantenere il potere, esso perde anche la sua principale forma di legittimazione sociale e di sostegno pubblico nei regimi democratici, va avanti per forza di inerzia, perde capacità progettuale e orientamento etico, rimane al suo posto solo in quanto riempie un vuoto, ma la sua posizione diviene precaria, la sua struttura fragile e può divenire preda di avventurieri spregiudicati. Mio zio Achille aveva intuito una tendenza storica che si fece eclatante nel corso degli anni '80 con la crisi della politica che coinvolse tutte le potenze europee, sia ad occidente che ad oriente dalla linea di frattura che, attraversando il continente da settentrione a meridione, divideva l'Europa di allora tra regimi capitalisti e socialisti, come una cortina di ferro (espressione che risale allo statista britannico Winston Churchill (1874-1965). Essa ebbe due esiti tra loro opposti: ad oriente la dissoluzione di un'unione continentale, ad occidente la creazione di una nuova unione continentale, che tuttora riscuote uno strepitoso successo, come dimostrano il rapido aumento del numero degli stati membri e di quelli che aspirano ad esserlo e i recenti moti ucraini determinati dal desiderio delle masse di quella nazione di essere inclusi nell'Unione Europea. La differenza fu determinata anche dall'azione dei cristiano democratici nell'Europa occidentale.
  Con l'improvviso  e imprevisto  collasso dell'impero sovietico, interpretato (con il senno del poi un po' troppo frettolosamente e ottimisticamente)  come il risultato del dispiegarsi di un disegno provvidenziale (ciò che rese più difficoltoso capirne, in religione, il reale senso sociale), in  Italia (in cui tanto conto la presenza del vertice supremo della nostra confessione) sostanzialmente si pose fine  a quella sorta di armistizio tra cattolici democratici e gerarchia che aveva consentito, al crollo del regime fascista con il quale quest'ultima si era compromessa, di costituire e sorreggere da noi un regime politico di democrazia popolare e di approvare una Costituzione fortemente improntata al personalismo. In sostanza non fu ulteriormente approfondita e promossa  la riflessione sulle relazioni tra fede e democrazia di popolo che avrebbe potuto sorreggere una rinnovata iniziativa sociale dei nostri fedeli laici. Del resto quello con il cattolicesimo democratico era stato appunto un armistizio, vale a dire una pace precaria, perché in genere le nostra autorità religiose mal tolleravano la pretese dei laici di ingerenza nel campo dei principi, anche di quelli non  specificamente teologici, temendo  che alla fine quel parlare di democrazia potesse rifluire sulla nostra organizzazione religiosa mettendone in questione vari aspetti e, innanzi tutto, il suo carattere molto accentrato e l'essere nell'esclusivo dominio della sua componente maschile e clericale. Di recente sono state pubblicate carte desecretate dei servizi di informazione statunitensi e, stando a ciò che ho letto sul settimanale che le ha pubblicate, il papa Paolo 6°, storicamente il più vicino al pensiero cattolico-democratico, avrebbe detto,  a proposito dei cattolici democratici: "Sono brave persone, ma questa è l'unica consolazione". A questo proposito è esemplare il caso dell'enciclica Centesimus Annus (1991), del papa Giovanni Paolo 2°, nella quale all'accettazione esplicita del regime democratico come quello preferibile anche dal punto di vista della dottrina sociale segue un aggiornamento dello storico principio di indifferenza verso i regimi politici (che aveva portato al disonorevole compromesso con il regime fascista) nel senso di escludere che "la Chiesa", nel quadro di un regime democratico, abbia titolo per l'una o per esprimere preferenze per l'una o per l'altra soluzione istituzionale o costituzionale. Ciò naturalmente è condivisibile e apprezzabile se  con il termine "Chiesa" si intende "la gerarchia cattolica", quindi Papi e Vescovi, ma crea qualche problema se se ne fa discendere che anche i fedeli laici  non abbiano titolo, come Chiesa, a esprimere quelle preferenze e quindi a sviluppare una idonea ideologia democratica (o più ideologie) anche su basi di fede e a discuterne nella Chiesa. Infatti il cattolicesimo democratico in Italia non si era limitato ad accettare, quando ancora la gerarchia era attestata su tutt'altre posizioni, il regime democratico come preferibile in una visione religiosa dell'ordine sociale, ma si era sforzato di produrre anche idee sulle varie soluzioni che, all'interno del sistema politico e sociale democratico, erano le più valide per l'affermazione di principi di ordinamento sociale specificamente religiosi, come quello riguardante la dignità della persona umana: da questo lavoro, ad esempio, erano scaturite importantissime disposizioni della Costituzione della nostra Repubblica. A quell'enciclica del 1991 seguì, nel 1992, la promulgazione del testo del Catechismo della Chiesa Cattolica, che sostanzialmente non è un'opera destinata all'iniziazione religiosa ma un documento normativo con il quale si volle  tagliare corto su diverse questioni controverse ostacolando il dibattito su di esse. Questo atteggiamento fece calare una sorta di gelo sul mondo del cattolicesimo democratico italiano, che stava impegnandosi a pensare modi nuovi di azione sociale e politica nel mondo scaturito dai rivolgimenti avvenuti tra l'89 e il '92. La gerarchia prese ad operare nella società italiana autonomamente dalla componente cattolico democratica dela nostra collettività di fede. Il documento che ha segnato un cambiamento di quell'orientamento è stata la Lettera ai fedeli laici "Fare di Cristo il cuore del mondo" diffuso il 27 marzo 2005 dalla Commissione episcopale della CEI - Conferenza Episcopale italiana per il laicato,
[ http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2005-07/18-16/letterafedelilaici.pdf ]
in cui si legge:
"Spetta al laico saper declinare nelle «situazioni secolari» l'annuncio cristiano. Spetta a lui trovare le parole per comunicare, in modo vero ed efficace, l'unica Parola che salva. portare l'annuncio della misericordia e del perdono nella  città degli uomini inserendolo nelle sue leggi, dialogare con le culture in cui  è immerso, imparare ad ascoltarlo, a metterle in crisi, a rianimarle alla luce del Vangelo".
 Le nostre collettività di fede, come  è anche la parrocchia, sono parte delle agorà  di cui ha parlato Bauman e dei mondi vitali di cui ha scritto mio zio Achille. C'è un lavoro da fare nella società del nostro tempo che ha anche una valenza specificamente missionaria e che richiede un loro impegno; a mio modo di vedere, esse devono riprendere a dedicarvisi, in particolare con l'impegno autonomo e creativo  dei laici nei campi nei quali a loro è stata riconosciuta fin dagli  scorsi anni '60 una loro particolare competenza, e tra essi quello della costruzione e riforma dei sistemi democratici e sociali secondo i quali le società civili sono ordinate. Questi temi presentano grande rilevanza per la vita di fede, come del resto nella nostra confessione è stato sempre riconosciuto, e quindi non si può rimanere, come gente di fede, indifferenti  e muti a loro riguardo, attendendo dalla gerarchia risposte che essa non riesce a dare e delegandole trattative che talvolta si sono risolte in compromessi insoddisfacenti sotto diversi punti di vista.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente Papa - Roma, Monte Sacro, Valli