INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

domenica 12 febbraio 2012

Invito alla lettura: Pietro Scoppola – Un cattolico a modo suo

Invito alla lettura: Pietro Scoppola – Un cattolico a modo suo

   Vi presento il libro di Pietro Scoppola Un cattolico a modo suo, del 2008, edito da Morcelliana e disponibile in libreria ad € 10,00, pagg.126. E’ l’ultima opera dello storico del movimento cattolico democratico e politico. Scritto durante l’ultima fase di una grave malattia, fu pubblicato postumo. L’autore volle descrivere l’itinerario che lo aveva condotto “non ad abbandonare la fede, ma a ripensarla in maniera molto incisiva” ed esporre il risultato di questa sua evoluzione di pensiero.  Fu convinto che “La società è in indubbia trasformazione, ma  [anche] i cristiani non sono una realtà stabile e fissa, cambiano anch’essi. Cambia persino il modo di sentire, di vivere l’esperienza di fede, cambia il modo di esprimerlo”. Da giovane studente dei gesuiti dell’Istituto Massimo aveva fatto l’esperienza della fede come qualcosa di solidissimo e indiscutibile, un “ponte a tre archi”, fondata sulla dimostrazione razionale dell’esistenza di Dio, sulla dimostrazione storica dell’esistenza e della divinità di Cristo, sulla Chiesa dotata di pieni poteri in quanto voluta da Cristo. Ad un certo momento, a diciassette anni, uscendo dal liceo poco prima degli eventi della liberazione di Roma, si  era trovato disorientato, aveva avvertito i limiti della sua formazione: ll suo “era un cristianesimo privo di spessore storico, non incarnato culturalmente. Quel “ponte” era crollato, ma non era crollata la fede. Scoppola conclude che “evidentemente c’erano altre ragioni, altri motivi per credere”, da ricercare innanzi tutto nelle radici familiari. Alla base della sua fede vi era stata la vita religiosa della madre, che lo aveva catturato nella sua emotività. Poi era venuto l’insegnamento liceale dei gesuiti. Poi i dubbi, che erano rimasti ma diventando parte del suo stesso modo di credere.
A quel ponte crollato di cui dicevo non ho sostituito un più solido viadotto di cemento armato,  ma sono sceso giù, sul terreno impervio che ponte e viadotto avrebbero voluto scavalcare, e l’ho percorso con fatica.
  Per Pietro Scoppola la decisione di fare lo storico fu, prima che la scelta di una professione, la ricerca di un’identità: “Viva era l’esigenza di cercare e definire la propria identità culturale e politica e anche di approfondire l’identità religiosa di fronte ai mille problemi e dubbi che il confronto dei cattolici con la democrazia suscitava”. Occorreva, con un approfondito lavoro di cultura,  rendere “i cattolici ancor più consapevoli delle loro responsabilità religiose ma, perciò, anche capaci di un atteggiamento libero da ogni tutela”. Occorreva superare, dall’interno della teologia cattolica, la frattura storica tra Chiesa  e libertà (di coscienza, di pensiero ecc.).
  In sostanza io cercavo per me e per i miei studenti la risposta  a due domande fondamentali che condizionavano allora e condizionano ancor oggi il rapporto della Chiesa con la libertà da un lato e con la democrazia dall’altro: se una è la verità e la Chiesa ne è depositaria, come è possibile l’accettazione da parte della Chiesa stessa di un regime in cui è garantita a tutti la professione delle proprie idee e convinzioni religiose? E, di conseguenza, come è possibile che la Chiesa accetti un regime in cui sulla base del consenso liberamente espresso si definisce ciò che è giusto o ingiusto sul piano dei comportamenti pubblici e privati a prescindere dal giudizio della Chiesa in materia morale?
  Per la sua posizione sul referendum del 1974 in cui si doveva decidere se mantenere in vigore la recente legge che introduceva la possibilità di divorzio in Italia (imporre con la forza del numero un modello di matrimonio così alto come quello che viene dalla tradizione cristiana gli era parsa una forzatura inaccettabile) fu attaccato duramente dall’Osservatore Romano e diede le dimissioni da membro del comitato promotore del convegno ecclesiale Evangelizzazione e promozione umana. Tuttavia il papa Paolo 6° dispose di respingerle osservando che Scoppola era un cattolico un po’ a modo suo, ma che era bene che rimanesse.
 La sua riflessione sui temi del rapporto tra fede cattolica e democrazia proseguì nel corso della sua esperienza politica: nell’associazione Lega democratica, nell’Assemblea degli esterni della Democrazia Cristiana (1981) e con il mandato parlamentare come senatore (1983-1987).
  Scoprì l’importanza che il primato della coscienza aveva sempre avuto nella dottrina della Chiesa. Nel Concilio Lateranense 4°, del 1215, si era statuito che “ciò che va contro la coscienza porta alla geenna”. Il principio si ritrova nella Epistula ad Anastasium Imperatorem del papa Gelasio I (492-496), ma anche in San Tommaso e in San Bonaventura. Così come nella Lettera al duca di Norfolk, del card. John Henry Newman (1801-1890). Scrive Scoppola:
  E’paradossale che il primato della coscienza sia stato negato e calpestato dalla Chiesa in innumerevoli circostanze storiche e comunque lasciato in ombra sul piano dottrinale sicché il principio di libertà di coscienza finisce con l’affermarsi in Europa non ad opera della Chiesa ma contro la Chiesa. […] Penso che la garanzia della fedeltà della Chiesa alla sua missione sia affidata molto più alla vita di fede dei suoi fedeli, dei suoi testimoni, dei suoi santi (proclamati tali o no: poco conta!) che alla custodia di una dottrina. […] C’è dunque questa corrente di fede, questa storia di fede, nella quale siamo inseriti: non si crede da soli; si crede dentro una comunità credente, una comunità orante. Così il mio credere, senza negare nulla della dottrina tradizionale, si poneva su un terreno diverso: non era la conclusione di una prova, ma il frutto di una scelta motivata e consapevole, quella dell’appartenenza appunto e dello stare liberamente dentro una grande corrente di fede…c’è una scelta che ha una sua razionalità e un suo fondamento ma che resta una scelta …la partecipazione all’esperienza umana di un popolo credente diventava il punto di appoggio e la garanzia della mia fede. Tutto restava valido ma tutto perdeva di rigidità. Il mio punto di approdo, mi preme sottolinearlo era la Bibbia. La mia fede oggi la sento legata alla Bibbia … La scoperta del Libro è stato il grande dono che ci ha fatto il Concilio Vaticano II. Questo dono non ci può essere tolto.
 Di seguito, nel libro, Scoppola si interroga su che cosa è stare nella Chiesa. Bisogna rendersi conto che nella Chiesa c’è una storia, c’è uno sviluppo. Scrive Scoppola:
 Si dice: c’è il Concilio, c’è la “Dignitatis humanae” [dichiarazione sulla libertà religiosa, approvata durante il Concilio Vaticano II e promulgata nel 1965] ma c’è anche il “Sillabo” [elenco di proposizioni condannate, tra cui quella che sosteneva la libertà religiosa, promulgato da Pio 9° nel 1864 con l’enciclica Quanta Cura] e sono sullo stesso piano nel magistero della Chiesa. No, non si può dire così. Certo che c’è anche il “Sillabo” nella storia della Chiesa, ma c’è un pensiero, c’è un magistero che ha interpretato, che ha superato il “Sillabo” e che è arrivato alla “Dignitatis humanae” …  ll Concilio non cancella il passato ma lo interpreta, e non si chiude al futuro… [è] una Chiesa che cresce, che matura…Un modo di intendere l’autorità deve morire, deve essere superato. Ma io resto convinto della necessità che ci occupiamo della  Chiesa, perché nonostante tutto, nonostante i tradimenti, nel corso dei secoli, la Chiesa rimane l’elemento portante o almeno un elemento portante di quella corrente di fede di cui siamo parte viva…non ci può essere vera democrazia se prima non c’è riforma religiosa, un modo di intendere la vita religiosa adeguato alle responsabilità che la democrazia richiede.
 Contrariamente alle previsioni, osserva Scoppola, la religione ha assunto un rilievo crescente. Tra la fine degli scorsi anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta è stata un elemento rilevante per la fine del comunismo. La Chiesa cattolica è divenuta una potenza di pace sul piano internazionale. Nello stesso tempo sono continuati i processi di secolarizzazione, che non escludono un’incidenza del fattore religioso, seppure in forme nuove rispetto al passato. Si assiste a una presenza rinnovata della Chiesa cattolica nella società secolarizzata di fine millennio: l’offerta religiosa si diversifica “legittimando varie e talvolta assai diverse espressioni dell’esperienza religiosa”. Perché questa nuova presenza sociale sia elemento di convivenza e non di lacerazione occorrono però due condizioni: l’accettazione della laicità degli stati, quale condizione della libertà religiosa mediante la distinzione e autonomia reciproca (non ostilità, né indifferenza) della realtà delle istituzioni pubbliche e di quella delle religioni, e il dialogo interreligioso nella società pluralista di oggi.
 E’ più facile vivere nelle certezze, senza dubbi, che vivere continuamente con il rovello della ricerca, del dubbio, del dialogo con chi la pensa diversamente, osserva Scoppola. Eppure, scrive, “Dio permette che gli uomini commettano qualunque orrore senza una risposta diretta ed inequivocabilmente da parte sua […] E’ molto difficile pensare che la volontà di Dio sia semplicemente quello che accade […] se si accetta l’idea che quello che accade non è necessariamente la volontà di Dio […] allora ne deriva che la volontà di Dio…è qualcosa che dobbiamo inventare e costruire giorno per giorno, ora per ora […] Penso che il fatto di credere, di avere una visione escatologica, non ci esoneri affatto dalla condizione umana e quindi dal condividere il senso dell’assurdo che è in noi.”
 Inserito da: Mario Ardigò - AC San Clemente Papa - Roma, Montesacro, Valli