INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 4 aprile 2025

Da cinque in su

 Da cinque in su

  L’antropologo inglese Robin Dunbar,  che spesso cito, ha accertato sperimentalmente che il numero massimo di persone che possono avere contemporaneamente relazioni faccia a faccia è di quattro. Da cinque in su ci si comincia a dividere in sottogruppi di conversazione di non più di quattro persone ciascuno. In un gruppo di cinque persone, ci si dividerà in un sottogruppo di due e in un altro di tre. E cosa che chiunque può verificare personalmente.

§§§§§§§§§§

[ricerca del 4APR25 mediante  ChatGPT]

Robin Dunbar è un antropologo e psicologo evoluzionista britannico, noto principalmente per i suoi studi sulla socialità umana e per aver formulato il celebre concetto di “Numero di Dunbar”.

Vita e formazione

Robin Ian MacDonald Dunbar è nato nel 1947. Ha studiato psicologia ed antropologia all’Università di Oxford e successivamente ha ottenuto un dottorato in antropologia. Ha lavorato in diverse università britanniche, tra cui la University College London e l’Università di Liverpool, prima di tornare a Oxford, dove è diventato professore di Psicologia Evoluzionistica e ha diretto il Social and Evolutionary Neuroscience Research Group.

Campi di studio

Dunbar si è occupato di:

  • Evoluzione del comportamento sociale nei primati (compresi gli esseri umani);
  • Psicologia evoluzionistica e neuroscienze sociali;
  • Linguaggio, religione e rituali come strumenti per la coesione sociale;
  • Interazione tra strutture cerebrali e comportamenti sociali.

 

Il Numero di Dunbar

È forse la sua idea più celebre, proposta negli anni ’90. Analizzando la dimensione del neocortex nei primati e confrontandola con la dimensione media dei gruppi sociali, Dunbar ha ipotizzato che esista un limite cognitivo al numero di relazioni sociali stabili che un individuo può mantenere.

I risultati principali:

  • Il numero di Dunbar è circa 150: è il numero medio di persone con cui possiamo avere relazioni sociali stabili, in cui “ci si conosce per nome” e si può interagire in modo significativo.
  • Questo numero è frammentato in cerchie concentriche, ciascuna con un livello crescente di intimità e frequenza di interazione:
    • 5 persone: cerchia più intima (amici stretti, partner);
    • 15: amici molto vicini;
    • 50: amici regolari;
    • 150: rete sociale attiva;
    • 500: persone che si possono riconoscere;
    • 1500: persone di cui si può ricordare il volto e il nome.

Questa struttura è stata confermata in vari contesti culturali, anche moderni (come i social network, le aziende, gli eserciti, ecc.).

Opere principali

1.   “Grooming, Gossip and the Evolution of Language” (1996)

o   Esplora l’origine evolutiva del linguaggio come “strumento di coesione sociale”, sostitutivo del grooming nei gruppi umani sempre più grandi.

2.   “The Human Story” (2004)

o   Una panoramica accessibile dell’evoluzione umana e delle origini della mente sociale.

3.   “How Many Friends Does One Person Need?” (2010)

o   Raccoglie saggi sul tema del numero di Dunbar e delle relazioni sociali, scritto per un pubblico generale.

4.   “Friends: Understanding the Power of our Most Important Relationships” (2021)

o   Un libro recente in cui Dunbar aggiorna i suoi studi sulle relazioni e spiega l’importanza dell’amicizia dal punto di vista evolutivo e neurobiologico.

Contributi più ampi alla socialità umana

  • Dunbar ha dimostrato che l’interazione sociale richiede tempo, energia e capacità cognitive.
  • Ha studiato il ruolo delle emozioni, delle risate, del canto e dei rituali religiosi nel rafforzare i legami.
  • Ha proposto che la religione si sia evoluta come mezzo per consolidare gruppi più grandi, favorendo l’identità collettiva.

Curiosità

  • Le sue teorie sono state applicate in ambiti molto diversi, dal design di social network (Facebook, Twitter) alla gestione aziendale e strutture militari.
  • È una figura chiave nel campo della “neuroscienza sociale evolutiva”, una disciplina che collega cervello, comportamento e società.

§§§§§§§§§§

Questo limite relazionali dipende da limiti cognitivi legati alla struttura del nostro sistema nervoso e, in particolare del l’encefalo, che non è granché cambiato negli ultimi duecentomila anni.

§§§§§§§§§

[ricerca mediante ChatGPT del 4APR25]

 

Ecco una panoramica chiara e ordinata della struttura e della biologia dell’encefalo umano, con un focus sia anatomico che funzionale.


1. Cos’è l’encefalo?

 

L’encefalo è la parte del sistema nervoso centrale contenuta nella scatola cranica. È l’organo principale del pensiero, della percezione, della memoria, delle emozioni e del controllo motorio.

 

Fa parte, insieme al midollo spinale, del sistema nervoso centrale (SNC).


2. Suddivisione anatomica principale

 

L’encefalo è suddiviso in tre parti principali:

 

a) 

Cervello (o telencefalo)

  • La parte più grande.
  • Formato da emisfero destro e sinistro, separati dal corpo calloso.
  • Superficie ricca di circonvoluzioni (giri) e solchi.
  • Sede delle funzioni cognitive superiori, movimento volontario, linguaggio, memoria, percezioni sensoriali, emozioni.

 

Struttura interna:

  • Corteccia cerebrale: sottile strato superficiale di sostanza grigia.
  • Sostanza bianca: fibre nervose mielinizzate.
  • Nuclei della base: regolano movimenti e apprendimento motorio.


b) 

Cervelletto

  • Si trova nella parte posteriore, sotto gli emisferi cerebrali.
  • Funzioni: coordinazione dei movimenti, equilibrio, controllo fine della postura.
  • Anche il cervelletto ha emisferi e una corteccia, simile al cervello ma più compatta.


c) 

Tronco encefalico

  • Collega encefalo e midollo spinale.
  • Suddiviso in: mesencefalo, ponte e bulbo (midollo allungato).
  • Controlla funzioni vitali automatiche: respiro, battito cardiaco, riflessi (come il vomito, la tosse).
  • Sede di molti nervi cranici.


3. Suddivisioni funzionali della corteccia cerebrale

 

Ciascun emisfero è suddiviso in lobi con funzioni distinte:

  • Lobo frontale: controllo motorio, linguaggio (area di Broca), pensiero astratto, pianificazione.
  • Lobo parietale: integrazione sensoriale, orientamento spaziale.
  • Lobo temporale: udito, comprensione del linguaggio (area di Wernicke), memoria.
  • Lobo occipitale: elaborazione visiva.


4. Biologia dell’encefalo

 

a) 

Cellule principali

  • Neuroni: cellule eccitabili che trasmettono segnali tramite impulsi elettrici e sinapsi chimiche.
  • Cellule gliali: supportano i neuroni, li nutrono, li proteggono:
    • Astrociti (nutrimento e barriera ematoencefalica)
    • Oligodendrociti (formano la mielina)
    • Cellule microgliali (difesa immunitaria)

 

b) 

Neurotrasmettitori

 

Molecole che permettono la comunicazione tra neuroni:

  • Dopamina, serotonina, acetilcolina, glutammato, GABA, ecc.

 

c) 

Barriera ematoencefalica

 

Struttura selettiva che protegge l’encefalo da sostanze potenzialmente tossiche presenti nel sangue.


5. Plasticità e sviluppo

  • L’encefalo è plasticamente modificabile: può creare nuove connessioni (sinaptogenesi) e rafforzare o eliminare quelle esistenti (potenziamento/sfoltimento sinaptico).
  • Durante l’infanzia e l’adolescenza si sviluppano molte connessioni sinaptiche; alcune si stabilizzano con l’esperienza.


6. Emisferi cerebrali: specializzazione

  • Emisfero sinistro: linguaggio, logica, analisi.
  • Emisfero destro: creatività, intuizione, immaginazione, musica.

 

Sono comunque interconnessi dal corpo calloso e cooperano continuamente.


7. Energia e metabolismo

  • L’encefalo pesa circa 1,3–1,4 kg, ma consuma circa il 20% dell’ossigeno e del glucosio corporeo a riposo.
  • È molto sensibile all’ipossia (carenza di ossigeno): pochi minuti di interruzione del flusso sanguigno possono causare danni irreversibili.

8.Ippocampo

l’ippocampo fa parte dell’encefalo, più precisamente del telencefalo, ed è una struttura fondamentale del sistema limbico, che regola emozioni e memoria.


Dove si trova l’ippocampo?

  • È situato nella profondità del lobo temporale, uno per emisfero.
  • Ha una forma allungata e ricurva, che ricorda un cavalluccio marino (da cui il nome greco hippokampos).


Funzioni principali dell’ippocampo

1.   Memoria a lungo termine:

o   È cruciale per la formazione di nuovi ricordi espliciti (cioè coscienti), come fatti ed eventi.

o   Senza ippocampo funzionante, si può ricordare il passato ma non si riescono a consolidare nuovi ricordi (come nel famoso caso di pazienti con amnesia anterograda).

2.   Orientamento spaziale:

o   L’ippocampo contiene i “neuroni di posizione” (place cells), che aiutano a costruire mappe cognitive dell’ambiente.

o   Per questo motivo, è molto attivo nei tassisti o nei viaggiatori abituali (uno studio celebre sui tassisti di Londra ha mostrato un ingrossamento dell’ippocampo).

3.   Ruolo nell’apprendimento:

o   Interagisce con la corteccia per codificare l’esperienza.


Relazioni con altre strutture

  • L’ippocampo comunica con:
    • Amigdala (emozioni, paura)
    • Corteccia prefrontale (decisioni, memoria di lavoro)
    • Talamo e corpo mammillare (nella rete di Papez, legata alle emozioni)


Patologie legate all’ippocampo

  • Alzheimer: i primi danni si riscontrano proprio nell’ippocampo, con perdita di memoria recente.
  • Epilessie temporali: l’ippocampo può essere sede di crisi epilettiche.
  • Stress cronico: il cortisolo in eccesso può danneggiarne i neuroni.

§§§§§§§§§

 La nostra mente è un prodotto fisiologico dell’encefalo nella relazione con le altre parti del corpo. Nel corso dell’evoluzione, la nostra mente ci ha reso capaci di relazioni culturali, che sono quelle che ci consentono di superare il nostro limite cognitivo delle quattro persone.  Uno dei principali di questi elementi culturali che ci danno questa capacità è il mito, mediante il quale vengono costruite le religioni, che sono costruzioni sociali che inglobano anche riti e diritto. Il diritto è l’altro elemento culturale che ci permette di evadere dal limite dei quattro. Miti, religione e diritto sono sempre strettamente legati e costituiscono un tutt’uno. Il loro veicolo culturale, il metaforico filo con cui è intessuta la trama sociale è il linguaggio. Le società più evolute si sono sviluppate quando sono diventate capaci di scrittura e quindi di consolidare, diffondere più estesamente e tramandare con più efficacia gli elementi culturali di miti, religioni e diritto mediante i quali viene costruito l’edificio sociale.

§§§§§§§§

[ricerca del 4APR25 mediante ChatGPT]

 

La capacità di scrivere, intesa come sistema simbolico codificato per rappresentare il linguaggio, è relativamente recente nella storia dell’umanità.


Quando è nata la scrittura?

 

La scrittura vera e propria è nata circa 5.300 anni fa, intorno al 3300 a.C., nel Vicino Oriente, in particolare in Mesopotamia, tra i Sumeri.


Tappe principali dello sviluppo della scrittura:

1.   Pre-scrittura (prima del 4000 a.C.):

o   Gli esseri umani usavano pittogrammi (simboli disegnati) e oggetti contabili (come gettoni d’argilla per contare merci).

o   Questi strumenti non rappresentavano ancora il linguaggio, ma solo quantità o concetti concreti.

2.   Scrittura cuneiforme (Mesopotamia, ca. 3300 a.C.):

o   Nata per scopi amministrativi (contabilità, magazzini, tasse).

o   Incisa su tavolette di argilla con uno stilo a punta triangolare.

o   I segni evolvono da pittogrammi a simboli stilizzati, che rappresentano suoni e parole.

3.   Geroglifici egiziani (ca. 3100 a.C.):

o   Sistema più decorativo e simbolico.

o   Usato in contesti religiosi, funerari, e di potere.

4.   Scritture in India e Cina (ca. 2500–1200 a.C.):

o   In India: scrittura della civiltà della valle dell’Indo (non ancora decifrata).

o   In Cina: scrittura su ossa oracolari (divinazione) intorno al 1200 a.C., da cui deriva la scrittura cinese moderna.

5.   Alfabeto (ca. 1800–1000 a.C.):

o   Nella regione siro-palestinese nasce il proto-alfabeto semitico.

o   Da qui derivano:

§  L’alfabeto fenicio (1100 a.C.)

§  L’alfabeto greco (800 a.C.)

§  L’alfabeto latino (derivato dal greco tramite l’etrusco).


Quando siamo diventati capaci di scrivere?

 

Dal punto di vista biologico e cognitivo, gli esseri umani moderni (Homo sapiens) sono capaci di scrittura da almeno 40.000–50.000 anni, cioè da quando esistevano:

  • linguaggio articolato
  • pensiero simbolico
  • memoria astratta e semantica

 

Ma la scrittura formale è nata molto dopo, come tecnologia culturale, per rispondere a esigenze complesse (organizzazione sociale, economia, potere, religione).

In sintesi:

  • Capacità biologica: da almeno 50.000 anni (con Homo sapiens).
  • Invenzione della scrittura: ca. 3300 a.C. (5.300 anni fa).
  • Scrittura alfabetica: ca. 1100–800 a.C..


§§§§§§§§§

 

 Fin dall’antichità si è sviluppata anche la capacità di organizzare sistemi di conoscenze tratte dall’osservazione della natura e delle società umane, dai quali dal Cinquecento europeo si sono evolute le scienze contemporanee, in un difficile rapporto con le religioni. Ma le società umane continuano a essere costruite e cementate essenzialmente mediante miti, religioni e diritto, perché sono alla portata di tutte le persone, a differenze delle scienze. Queste ultime, però, di questo ci danno chiara consapevolezza, e questo a differenza di quando accadde in molte culture del passato permeate da religioni che riuscirono a piegare le scienze alle proprie mitologie.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli