INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 16 novembre 2024

L’invisibile

L’invisibile

………………………….

Nota: utilizzo il servizio di AI [artificial intelligence = intelligenza artificiale]  di OpenAI, al quale sono abbonato, per rendere più veloce l’elaborazione di contenuti. Come avverte il gestore del servizio, l’AI di ChatGPT di OpenAI, che è un sistema di ricerca, elaborazione e generazione  di testi molto evoluto in grado di colloquiare con l’utente, può talvolta generare risposte non corrette. Sono ciò che gli specialisti definiscono “allucinazioni” del sistema, analoghe a quelle vissute anche dalle menti umane. Gli utenti sono quindi invitati a verificare la correttezza delle risposte. In genere interrogo l’AI in materie in cui ho almeno un’informazione di base. Dove le risposte prodotte presentano evidenti incongruenze, ne verifico la correttezza, innanzi tutto utilizzando la stessa AI che è in grado di svolgere bene questo controllo, e poi servendomi di altre fonti, principalmente l’enciclopedia Treccani on line. Personalmente ho studiato e pratico il diritto italiano, complesso di materie in cui ho un’informazione più completa per ragioni professionali. Invito tuttavia i lettori a svolgere un lavoro analogo, approfondendo, sia quanto alle risposte generate dall’AI che trascrivo sia in genere quanto a tutto ciò che scrivo, perché, come ho osservato, anche la mente umana incontra gli stessi problemi di quella non umana, la cui architettura funzionale è modellata sulla prima. Il testo tra parentesi quadre che inserisco nella trascrizione della risposta generata dall’AI contiene mie correzioni basate su altre fonti. Le correzioni generate dalla stessa AI a seguito di mie richieste di verifica sono invece inserite nel testo senza evidenziazione.

OpenAI ha avvertito gli abbonati al servizio che l’interazione tra loro e l’AI contribuisce ad addestrarla. Ho potuto constatare un rapido e continuo miglioramento di prestazioni dell’algoritmo da quando ho iniziato servirmene.

 Recentemente è stata introdotta l’opzione di consentire a ChatGPT di accedere direttamente ai contenuti sul WEB. Ho constatato però che in questa modalità attualmente l’algoritmo risulta meno affidabile e che può generare incongruenze alcune delle quali sono immediatamente riconoscibili a una mente umana.

………………………….

Ricerca chatGPT di OpenAI del 15-11-24

La ricostruzione della struttura dell'atomo è stata il frutto di secoli di ricerca scientifica e di numerosi esperimenti, molti dei quali indiretti, che hanno permesso di inferire le caratteristiche dell'atomo, anche se non osservabile direttamente con strumenti ottici. Ecco una sintesi dei principali passaggi:

### 1. **L'ipotesi atomica e i primi modelli (1800-1900)**

   - **John Dalton (inizio XIX secolo):** Propose la teoria atomica secondo cui la materia è composta da atomi indivisibili e indistruttibili, basandosi su osservazioni chimiche.

   - **J.J. Thomson (1897):** Scoprì l'elettrone attraverso esperimenti con i tubi catodici e propose il modello a "panettone", in cui gli elettroni erano immersi in una massa positiva.

### 2. **La scoperta del nucleo (1909-1911)**

   - **Esperimento di Rutherford:** Bombardando una sottile lamina d'oro con particelle alfa, Rutherford osservò che alcune particelle venivano deviate in modo significativo. Questo portò alla scoperta del nucleo atomico, una regione densa e carica positivamente al centro dell'atomo, con gli elettroni distribuiti attorno ad esso.

### 3. **Il modello quantistico degli elettroni**

   - **Niels Bohr (1913):** Introdusse un modello in cui gli elettroni ruotano attorno al nucleo su orbite quantizzate, spiegando le righe spettrali dell'idrogeno.

   - **Werner Heisenberg e il principio di indeterminazione (1927):** Affermò che non è possibile conoscere contemporaneamente posizione e velocità di un elettrone, spostando il concetto di orbite verso quello di "orbitali", che rappresentano zone di probabilità in cui un elettrone può essere trovato.

   - **Erwin Schrödinger (1926):** Sviluppò l'equazione d'onda che descrive il comportamento degli elettroni, introducendo la "nuvola elettronica" come rappresentazione probabilistica.

### 4. **Prove sperimentali indirette**

   - **Spettri di emissione e assorbimento:** Gli esperimenti sull'interazione tra luce e materia hanno permesso di comprendere la disposizione degli elettroni e i livelli energetici.

   - **Diffrazione di raggi X:** Ha permesso di studiare la struttura cristallina e di dedurre dettagli sulla disposizione degli atomi.

   - **Microscopia elettronica e STM (Microscopia a scansione a effetto tunnel):** Sebbene non ottici, questi strumenti consentono di osservare immagini indirette della disposizione degli atomi.

### 5. **La meccanica quantistica moderna**

   La comprensione moderna dell'atomo si basa su un approccio quantistico: gli elettroni non "orbitano" in senso classico ma occupano orbitali, che sono descritti matematicamente come regioni di probabilità.

### In sintesi:

La struttura atomica è stata ricostruita attraverso esperimenti indiretti, modelli matematici e osservazioni dei fenomeni che gli atomi generano (spettri di emissione, interazioni con la materia). Sebbene l'atomo non sia visibile, le sue proprietà sono confermate da numerosi dati empirici e teorici.

§§§§§§§§§

   La gente va meno in chiesa di una volta e soprattutto non ci vanno le persone che contano di più in società, vale a dire quelle delle fasce tra i trenta e i sessanta, senza grosse differenze tra donne e uomini. Si abbandona la pratica religiosa verso i tredici anni, quando si inizia a sfuggire al controllo dei genitori. Questa scelta non è più socialmente  riprovata, come invece accadeva ancora  in Italia fino a tutti gli scorsi anni Settanta. Ma non è perché si sia veramente diversi da allora, e in particolare più cattivi. Né perché si sia diventati più materialisti o più razionali, tutt’altro. Le cose, sotto questo profilo vanno come sempre. La gente, come sempre, si affida alle narrazioni più fantasiose e, a parte quando lavora e allora è integrata in un’organizzazione necessariamente basata su criteri razionali, mi pare vivere in un mondo di sogni.

  Certo, le narrazioni religiose sono basate sull’invisibile, su ciò e chi non solo non sono mai stati visti ma che si sa che non potranno mai essere visti. Ma quando mai questo è stato un problema nella storia dell’umanità, da quando le nostre culture ci hanno resi capaci di raccontare la storia (e non c’è motivo di credere che prima fosse diverso, dati i risultati delle ricerche antropologiche sulle popolazioni cosiddette primitive)?

 Anzi, una parte importantissima delle scienze naturali, come lo studio degli atomi e delle particelle sub-atomiche, e della loro fisica che ha iniziato ad essere compresa quando si è cominciata a pensarla diversa da quella in base alla quale descriviamo il mondo che ci è familiare, si basa proprio su ciò che non può essere visto, ma solo congetturato secondo certe metodiche. Ma anche per l’infinitamente grande si è cominciato a pensarlo in base a modelli razionali ben prima di averne conferma sperimentale, e ancora per molti aspetti siamo ancora a quel punto.

  L’ingenua fede dei positivisti europei dell’Ottocento sarebbe piuttosto scossa dalle scienze naturali contemporanee.

  Le fedi religiose si diffondono tra la gente non in base alle “verità” che proclamano, ma un po’ come la musica, che dà gioia e allora è seguita anche dalle persone che non sanno seguirla nel dettaglio, diciamo studiando uno spartito. Gli scribi che sanno interpretare le notazioni musicali sono pochissimi rispetto al pubblico degli ascoltatori, così anche chi sa suonare uno strumento. Senza di loro non si fa musica di pregio, ma le fortune di un pezzo sono legate al favore di chi si limita ad ascoltare perché da questo ricava gioia.

  Perché da noi la nostra fede ci dà meno gioia di un tempo?

 Essenzialmente, mi pare che dipenda, da un lato, da un eccesso di formalizzazione per cui se ne ricava meno soddisfazione, perché si è ristretti in formule obsolete che occultano l’essenziale, dall’altro perché è ostacolata una partecipazione corale.

Mario Ardigò- Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli


giovedì 14 novembre 2024

Narrazioni per adulti

 

Narrazioni per adulti


 Le cose “per adulti” di solito hanno a che fare con il sesso, che anche negli spettacoli del genere horror è in qualche modo implicato. Questo dimostra una certa sfiducia per la gente di quell’età. Invece si idealizza, credo a torto, l’età della prima giovinezza nella quale il sesso è, per ragioni naturali, tra i primi interessi della vita. Il sesso dei più giovani è però l’incubo dei genitori e dei formatori, ed anche di quelli ecclesiastici. Alla fine, ci si può convincere che tutto ruota intorno a quello, e penso che, sempre per ragioni biologiche, sia proprio così, almeno nella vita personale. In genere le strategie contenitive valgono a poco, perché la biologia ci domina, in quanto siamo organismi e siamo diventati quello che siamo attraverso una accidentata storia evolutiva e riprogrammarci risulta, in fondo, impossibile.

  Ma qui di narrazioni per adulti  scrivo in un senso diverso.

  Sto leggendo un interessante libro divulgativo su come si pensa funzioni la nostra mente, di Daniel Clement Dennet, Consciousness Explained [La coscienza spiegata **/ˈkɑn.ʃəs.nəs ɪkˈspleɪnd/** - *Consciousness*: /ˈkɑn.ʃəs.nəs/ – con accento sulla prima sillaba - - *Explained*: /ɪkˈspleɪnd/ – con accento sulla seconda sillaba – da ChatGPT], del 1991, pubblicato lo scorso anno dall’editore Raffaelo Cortina con il titolo Coscienza – Che cos’è, anche in formato E-book. Alla nota 1 trovate una breve biografia dell’autore. Si tratta di un testo datato, tenendo conto della velocità con cui si sono sviluppate le neuroscienza contemporanee, anche sullo stimolo dei risultati tecnologici in materia di intelligenza artificiale, ma viene considerato ancora interessante dagli specialisti.

  Dennet sottolinea l’importanza delle narrazioni nella costruzione dell’immagine psichica della realtà che ci circonda, elaborata dal nostro sistema nervoso. Ho trovato la medesima considerazione in un altro testo divulgativo di un importante specialista nella psicologia Daniel Kahneman [nota biografica alla nota 2]. Di Kahneman ho letto con molto interesse Pensieri lenti e veloci, del 2011, edito nel 2020 da Mondadori, anche in E-book.

 Ci figuriamo  la realtà, e noi stessi in essa, per come ci viene narrata da persone nelle quali emotivamente riponiamo fiducia. C’è un mondo oggettivo fuori di noi, ma ci appare  per come viene costruito nei nostri processi mentali, nei quali le narrazioni altrui sono essenziali. Naturalmente ogni persona acquisisce proprie narrazioni ed esse sono importanti per le altre persone intorno con le quali riesce ad avere relazioni forti. Così è stato scritto che la realtà è una costruzione sociale. Si può leggere in merito di Peter Ludwig Berger e Daniel Luckman La realtà come costruzione sociale, pubblicato in italiano dal Il Mulino nel 1997, purtroppo non disponibile in formato E-book ma ancora reperibile sul mercato.

  Questo può spiegare i problemi che i cristianesimi incontrano nel mantenere la loro affermazione sociale: le loro narrazioni in alcuni ambienti  sono diventate obsolete e non agganciano  più le persone. In particolare ciò accade nell’Europa occidentale per le dottrine delle Chiese storiche. Questo non significa che i cristianesimi siano fenomeni recessivi  a livello mondiale, tutt’altro. Ne ha scritto Peter Ludwig Berger, del quale consiglio la lettura di I molti altari della modernità,  pubblicato nel 2023 da Emi, anche in E-book.

  Questa insufficienza delle narrazioni religiose mi è molto evidente per la mia classe d’età, degli anziani giovani, ma la situazione non mi pare diversa per gli altri adulti ultratrentenni. Per i più giovani mi pare che la mentalità sia invece più simile a quella dell’adolescenza, disposta a lasciarsi sorprendere in un contesto in cui si è immersi in ambienti dei quali si inizia a fare esperienza personale.

  In genere, anche per le persone adulte, e addirittura per gli anziani, si inizia dalle narrazioni della mitologia religiosa, più che altro finalizzate a correzioni etiche. Ci si aiuta con il sacro, diciamo con effetti speciali. Ma si tratta di una via poco produttiva se si vuole lasciare una traccia profonda. Al più serve a riportare la gente a messa per un po’ e a ottenere la ripresa di pratiche devozionali.

  Così poi si hanno persone adulte, genitori e nonni, poco efficaci nella tradizione della fede. E’ a loro che le persone più giovani si rivolgono per acquisire narrazioni significative, ma ne trovano solo di artefatte, superficialmente assimilate, e soprattutto poco integrate, e integrabili, con la vita reale. La religione così viene considerata un po’, come è stato efficacemente osservato, solo come la ciliegina sulla torta, che se c’è è decorativa ma non è indispensabile.

§§§§§§§§§§

NOTE:

[da ricerche mediante ChatGPT di OpenAI del 14-11-24]

1. Daniel Clement Dennett (nato nel 1942) è un filosofo statunitense, noto per il suo lavoro interdisciplinare che intreccia filosofia della mente, scienze cognitive e biologia evoluzionistica. Professore presso la Tufts University, Dennett è una figura di spicco nello studio della coscienza e dell'intelligenza. Il suo approccio naturalistico e scientifico alla filosofia ha influenzato profondamente il modo in cui si indaga la mente e la coscienza.

 Tra le sue opere principali vi è *"Consciousness Explained"* (1991), un'opera fondamentale in cui Dennett propone la teoria della coscienza come "illusione di un teatro cartesiano". Egli sostiene che la coscienza non sia un’entità separata o un nucleo centrale, ma piuttosto un insieme di processi cognitivi che lavorano in parallelo e producono l’esperienza unitaria della coscienza. Secondo Dennett, la coscienza è un'illusione creata dall’interazione di vari processi mentali che competono e collaborano, formando una narrativa coerente. Questa visione, detta del "modello dell'ordine multiplo", nega la presenza di un io centrale, sostenendo invece che la coscienza emerga come un insieme di interpretazioni cognitive che ci danno l'impressione di un’esperienza unitaria.

 Altre opere rilevanti includono *"Darwin’s Dangerous Idea" [La pericolosa idea di Darwin* (1995), dove esplora le implicazioni della teoria dell’evoluzione di Darwin, sostenendo che essa sia un’idea capace di spiegare fenomeni complessi come la mente e la cultura umana. In *"Freedom Evolves"*[La libertà evolve] (2003), Dennett argomenta che il libero arbitrio è compatibile con il determinismo, se inteso come una capacità evolutiva degli esseri umani di prendere decisioni in modo razionale.

  Nel suo libro *"Breaking the Spell"* [Spezzare l’incantesimo] (2006), Dennett applica la stessa logica evoluzionistica per indagare l'origine e la funzione delle credenze religiose, sollevando discussioni accese nel dibattito tra scienza e religione.

2.  Daniel Kahneman, nato nel 1934 a Tel Aviv, è uno psicologo israeliano-americano noto per i suoi studi sulla psicologia del giudizio e delle decisioni e per aver contribuito significativamente alla teoria economica comportamentale. Kahneman ha trascorso l'infanzia in Francia durante l'occupazione nazista e si è trasferito in Palestina nel 1948. Ha conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università Ebraica di Gerusalemme e il dottorato presso l'Università della California, Berkeley. Nel corso della sua carriera, ha insegnato in università prestigiose, tra cui Princeton.

  Kahneman è famoso per la sua collaborazione con Amos Tversky, con cui ha sviluppato la **Teoria del Prospetto** (Prospect Theory). Pubblicata nel 1979, questa teoria descrive come le persone prendano decisioni in condizioni di rischio, mostrando che tendono a evitare le perdite piuttosto che cercare guadagni equivalenti, un comportamento contrario ai modelli economici tradizionali di razionalità. La Teoria del Prospetto ha rivoluzionato l'economia comportamentale e ha portato a una nuova comprensione delle decisioni umane. Grazie a questo lavoro, Kahneman ha ricevuto nel 2002 il Premio Nobel per l'Economia (postumo per Tversky, scomparso nel 1996).

  L'opera principale di Kahneman è *"Thinking, Fast and Slow"* (2011), in cui espone il concetto dei due sistemi di pensiero: il **Sistema 1** (rapido, intuitivo e automatico) e il **Sistema 2** (lento, riflessivo e logico). Il Sistema 1 è dominante nelle decisioni quotidiane e soggetto a errori e bias, mentre il Sistema 2 entra in gioco per compiti più complessi, richiedendo sforzo e attenzione. Kahneman esplora vari bias [distorsione /ˈbaɪ.əs/] cognitivi [legati a come funziona la nostra mente], come l'ancoraggio e la sovrastima, mostrando come influenzino le nostre scelte.

Il lavoro di Kahneman ha profondamente influenzato campi come l'economia, la psicologia, la medicina e il diritto. Il suo approccio ha portato a una comprensione più realistica e complessa della razionalità umana, trasformando il modo in cui pensiamo alle decisioni e al comportamento umano.

3. Peter Ludwig Berger (1929-2017) è stato un sociologo e teologo statunitense di origine austriaca, famoso per i suoi studi sulla sociologia della conoscenza e della religione. Nato a Vienna, emigrò negli Stati Uniti nel 1946 e si laureò al Wagner College di New York, conseguendo poi il dottorato alla New School for Social Research. Durante la sua carriera ha insegnato in prestigiose università, tra cui Boston University, dove ha diretto l'Institute on Culture, Religion, and World Affairs.

 Le opere principali di Berger includono *"The Social Construction of Reality"* (1966), scritto con Thomas Luckmann, un testo fondamentale che introduce la teoria della costruzione sociale della realtà. Secondo Berger e Luckmann, la realtà sociale non è oggettiva e data, ma viene continuamente costruita dagli individui attraverso le loro interazioni. Questo approccio, che si ricollega alla fenomenologia di Alfred Schütz, ha avuto un enorme impatto sulla sociologia contemporanea.

 Un'altra opera importante è *"The Sacred Canopy: Elements of a Sociological Theory of Religion"* (1967), dove Berger esplora il ruolo della religione nella costruzione della realtà. La religione, secondo Berger, fornisce una "copertura sacra" o un "canopy" per gli esseri umani, offrendo ordine e significato all'esistenza attraverso narrazioni condivise. Egli sostiene che la religione legittimi l'ordine sociale, fungendo da supporto per le istituzioni e i valori collettivi.

 In materia di religione, Berger ha sviluppato il concetto di "nomos" – l'insieme di norme e significati che stabiliscono un ordine nell'esperienza umana. Secondo lui, la religione crea e preserva il nomos, permettendo alle persone di affrontare l'incertezza e l'anomia. Negli anni '70, Berger teorizzò la secolarizzazione come un processo inevitabile delle società moderne. Tuttavia, negli anni '90, osservando il persistere della religione in molti contesti, revisionò la sua posizione, affermando che la modernizzazione porta sì alla pluralizzazione delle credenze, ma non necessariamente alla loro scomparsa.

 La sua opera *"A Far Glory: The Quest for Faith in an Age of Credulity"* (1992) riflette questo cambiamento, approfondendo il ruolo della fede in una società pluralistica. Berger ha anche scritto *"The Heretical Imperative"* (1979), esplorando come la modernità spinga gli individui a scegliere attivamente le proprie credenze, piuttosto che accettarle passivamente come facevano in passato.

 Il pensiero di Berger sulla religione è innovativo perché analizza la fede non solo come sistema di credenze, ma come fenomeno sociale che modella e organizza la realtà. I suoi studi sul pluralismo religioso mostrano come la modernità non elimini la religione, ma la renda una scelta personale, aprendo la strada alla "competizione" tra credenze in una società globalizzata. Berger ha così contribuito in modo significativo a una comprensione sociologica della religione, influenzando il modo in cui vediamo la fede e la spiritualità nel mondo moderno.

§§§§§§§§§§

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa  - Roma, Monte Sacro, Valli

martedì 12 novembre 2024

Pedagogia geriatrica

Pedagogia geriatrica

0000000000

Ecco l'elenco aggiornato dei capi di Stato e di governo attualmente in carica, nati prima del 10 novembre 1954, ordinati per età crescente:

1. **Kassym-Jomart Tokayev** (Kazakistan)

   - *Data di nascita*: 17 maggio 1953

   - *Data di nomina*: 20 marzo 2019

2. **Xi Jinping** (Cina)

   - *Data di nascita*: 15 giugno 1953

   - *Data di nomina*: 14 marzo 2013

3. **Vladimir Putin** (Russia)

   - *Data di nascita*: 7 ottobre 1952

   - *Data di nomina*: 7 maggio 2012

4. **Cyril Ramaphosa** (Sudafrica)

   - *Data di nascita*: 17 novembre 1952

   - *Data di nomina*: 15 febbraio 2018

5. **João Lourenço** (Angola)

   - *Data di nascita*: 5 marzo 1954

   - *Data di nomina*: 26 settembre 2017

6. **Filipe Nyusi** (Mozambico)

   - *Data di nascita*: 9 febbraio 1959

   - *Data di nomina*: 15 gennaio 2015

7. **Denis Sassou Nguesso** (Repubblica del Congo)

   - *Data di nascita*: 23 novembre 1943

   - *Data di nomina*: 25 ottobre 1997

8. **Joe Biden** (Stati Uniti d'America)

   - *Data di nascita*: 20 novembre 1942

   - *Data di nomina*: 20 gennaio 2021

9. **Emmerson Mnangagwa** (Zimbabwe)

   - *Data di nascita*: 15 settembre 1942

   - *Data di nomina*: 24 novembre 2017

 

10. **Muhammadu Buhari** (Nigeria)

    - *Data di nascita*: 17 dicembre 1942

    - *Data di nomina*: 29 maggio 2015

11. **Teodoro Obiang Nguema Mbasogo** (Guinea Equatoriale)

    - *Data di nascita*: 5 giugno 1942

    - *Data di nomina*: 3 agosto 1979

12. **Alassane Ouattara** (Costa d'Avorio)

    - *Data di nascita*: 1º gennaio 1942

    - *Data di nomina*: 4 dicembre 2010

13. **Hage Geingob** (Namibia)

    - *Data di nascita*: 3 agosto 1941

    - *Data di nomina*: 21 marzo 2015

14. **Sergio Mattarella** (Italia)

    - *Data di nascita*: 23 luglio 1941

    - *Data di nomina*: 3 febbraio 2015

15. **Yoweri Museveni** (Uganda)

    - *Data di nascita*: 15 agosto 1944

    - *Data di nomina*: 29 gennaio 1986

16. **Nana Akufo-Addo** (Ghana)

    - *Data di nascita*: 29 marzo 1944

    - *Data di nomina*: 7 gennaio 2017

17. **Alexander Van der Bellen** (Austria)

    - *Data di nascita*: 18 gennaio 1944

    - *Data di nomina*: 26 gennaio 2017

 

18. **Isaias Afwerki** (Eritrea)

    - *Data di nascita*: 2 febbraio 1946

    - *Data di nomina*: 24 maggio 1993

19. **Nicos Anastasiades** (Cipro)

    - *Data di nascita*: 27 settembre 1946

    - *Data di nomina*: 28 febbraio 2013

20. **Michel Aoun** (Libano)

    - *Data di nascita*: 30 settembre 1933

    - *Data di nomina*: 31 ottobre 2016

21. **Mahmoud Abbas** (Palestina)

    - *Data di nascita*: 26 marzo 1935

    - *Data di nomina*: 15 gennaio 2005

22. **Paul Biya** (Camerun)

    - *Data di nascita*: 13 febbraio 1933

    - *Data di nomina*: 6 novembre 1982

Questo elenco include i leader nati prima del 10 novembre 1954, attualmente in carica, con le rispettive date di nascita e di nomina.

000000000

  Inserisco nell’intenso programma che sto sviluppando sul cattolicesimo democratico, sulla democrazia dell’Unione Europea, sul rapporto Draghi e sullo sviluppo della nuova sinodalità ecclesiale nella nostra Chiesa alcune considerazioni su un tema che mi sta particolarmente a cuore, anche perché mi riguarda direttamente, vale a dire quello della formazione permanente nelle cose della fede e della politica democratica delle persone adulte e, in particolare di quelle anziane (vedi alla nota 2 alcune sintetiche informazioni su questa età della vita secondo le vedute della medicina contemporanea).

  Si tratta di un campo in cui in genere non si programmano specifiche attività nelle realtà di base, in particolare nelle parrocchie, sia per la carenza  di formatori, per cui si preferisce indirizzarli verso le persone più giovani, sia per la scarsa consapevolezza dell’importanza di curare l’aggiornamento della propria formazione da parte della gente adulta. Così può accadere di constatare che persone piuttosto avanti con gli anni fanno domande sulla nostra fede che si sentono al catechismo per la Cresima e sulle maggiori questioni civili manifestano visioni superficiali e poco consapevoli delle dinamiche sociali reali. E ciò che si organizza per queste fasce d’età in religione ha in genere più che altro un’impronta devozionale che di solito viene collegata alla mentalità delle donne anziane, anche se in questi anni hanno cominciato ad affacciarsi alla terza età le ragazze degli anni ’70, protagoniste dell’eclatante rivoluzione culturale e antropologica che si sviluppò in quegli anni. Lo stesso è, naturalmente, anche per gli uomini, ma per essi si dà per scontato un certo attenuarsi della frequenza ecclesiale, mentre non così per le coetanee. Tuttavia la sociologia che studia i nostri fenomeni religiosi sta da qualche anno rilevando una crescente disaffezione delle donne adulte verso la vita attiva ecclesiale, al pari di quello che si rilevava per i maschi.

  Nella nostra parrocchia si è in un delicato momento di passaggio.

  Al preciso scoccare dei nove anni dalla nomina il nostro parroco, don Remo, è stato improvvisamente trasferito ad occuparsi di un’altra emergenza ecclesiale, proprio come quando fu inviato tra noi, in un tempo molto difficile per la nostra parrocchia,  che, malgrado il molto che s’è fatto, non è del tutto superato. Ciò è avvenuto in modo assolutamente non sinodale, senza osservare le linee guida del nuovo recente statuto dei consigli pastorali parrocchiali della diocesi romana, deliberato dal Papa stesso, che prevedono un coinvolgimento di quegli organismi nelle fasi di avvicendamento tra parroci. Da pochi mesi, superate progressivamente le acute tensioni che avevano finito per paralizzarlo, erano riprese le attività del nuovo Consiglio pastorale parrocchiale e, se si fosse potuto, sarebbe stato meglio prorogare di un po’ la missione di don Remo tra noi. Nonostante la lodevole buona volontà e l’ammirevole dedizione degli altri preti della parrocchia, non è facile sostituire un pastore con le doti di organizzatore gentile ma efficace come don Remo. Ma tant’è, dobbiamo fare i conti con una decisione che è stata presa ed eseguita in quattro e quattr’otto, come si suol dire.

  Sono ancora poche le persone laiche coinvolte nell’animazione della parrocchia, poche decine, perlopiù incaricate delle persone più piccole. Siamo piuttosto carenti della gente della fascia d’età tra i trenta e i cinquanta, che in genere costituisce il nerbo delle organizzazioni sociali. Gente che ha la forza fisica e, insieme, l’esperienza del mondo per potere essere un valido punto di riferimento sia per le persone più giovani come anche per quelle più anziane. Queste ultime hanno in genere una grande dote: hanno più tempo libero da impegni di lavoro e di famiglia e possono assicurare una presenza più assidua di chi lavora e si deve occupare delle figlie e di figli dell’età più giovane.

  È chiaro, però che il coinvolgimento delle persone adulte non può farsi con lo spirito con cui ci si occupa delle persone più piccole. Occorre procedere secondo i criteri della nuova sinodalità che negli ultimi anni, in particolare dal 2018, ci viene proposta in varie sedi, innanzi tutto nel Magistero di  papa Francesco, della quale, però, si deve fare tirocinio, perché non basta leggerne o parlarne tenendosi sulle generali.

  In Europa occidentale le persone anziane sono una fascia d’età che conta, perché molto numerosa rispetto al totale della popolazione, e questa è una differenza molto sensibili rispetto a ciò che accade in altre parti del mondo, in particolare nella vicina Africa, ma anche in Asia, Giappone escluso, che segue le tendenze degli europei. Conta anche politicamente, e anche nella politica ecclesiale: il Papa Francesco è un “grande anziano”, secondo le classificazioni della geriatria corrente. Ma anche l’età media del clero europeo è piuttosto alta. A messa abbondano le teste bianche o brizzolate.

  Una ricerca sui capi di stato e di governo del mondo, come quella di cui ho dato conto all’inizio, evidenzia che tre dei quattro regimi politici più influenti nel mondo, quello statunitense, quello russo e quello cinese, sono diretti da ultrasettantenni, e anche il nostro Presidente della Repubblica è un “grande anziano”.

  Così, nel formulare progetti di attività parrocchiali per il “dopo don Remo” sarebbe il caso di pensare a un programma dedicato specificamente alla formazione delle persone adulte, in particolare integrandovi anche l’autoformazione nel quadro di gruppi sinodali. Facendo tesoro delle sia pur limitate esperienze sinodali vissute nella nostra parrocchia, in particolare nella primavera del 2022, durante la fase di consultazione propedeutica alla 16ª Assemblea generale del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità che si è conclusa lo scorso 26 ottobre, con l’approvazione del Documento finale (che ho iniziato a sintetizzare e commentare nei giorni scorsi), è consigliabile partire cercando di lavorare per piccoli gruppi, di non più di una trentina di persone di fasce d’età, formazione scolastica e cultura omogenee, cominciando con chi mostra il profilo adatto per animare l’autoformazione. Un nucleo di questo tipo potrebbe essere organizzato come gruppo di lettura, con la possibilità di incontrarsi sia in presenza che in video conferenza, come facemmo nel gruppo parrocchiale di Azione Cattolica ai tempi della segregazione casalinga durante l’emergenza per il Covid-19. La sinodalità implica di sapersi confrontare anche con posizioni differenti e addirittura in contrasto, senza pretendere l’uniformità secondo le indicazioni date di volta in volta da chi svolge il ministero di pastore, cosa alla quale non si è molto abituati nella nostra Chiesa.

  L’orientamento di sopire le manifestazioni di conflitto, a prezzo di una certa ipocrisia ecclesiale, ha determinato la disaffezione di diverse fasce d’età, giungendo a minacciare la tradizione intergenerazionale della nostra fede.  Esso si è protratto molto a lungo, per circa una generazione (vedi nota 3), durante  il lungo regno dei due Papi che hanno regnato prima dell’attuale.

Mario Ardigò – Azione cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli

 

§§§§§§§§§§

Note

[Ricerca mediante ChatGPT di OpenAI del 9-11-24]

………………………….

Nota: utilizzo il servizio di AI [artificial intelligence = intelligenza artificiale]  di OpenAI, al quale sono abbonato, per rendere più veloce l’elaborazione di contenuti. Come avverte il gestore del servizio, l’AI di ChatGPT di OpenAI, che è un sistema di ricerca, elaborazione e generazione  di testi molto evoluto in grado di colloquiare con l’utente, può talvolta generare risposte non corrette. Sono ciò che gli specialisti definiscono “allucinazioni” del sistema, analoghe a quelle vissute anche dalle menti umane. Gli utenti sono quindi invitati a verificare la correttezza delle risposte. In genere interrogo l’AI in materie in cui ho almeno un’informazione di base. Dove le risposte prodotte presentano evidenti incongruenze, ne verifico la correttezza, innanzi tutto utilizzando la stessa AI che è in grado di svolgere bene questo controllo, e poi servendomi di altre fonti, principalmente l’enciclopedia Treccani on line. Personalmente ho studiato e pratico il diritto italiano, complesso di materie in cui ho un’informazione più completa per ragioni professionali. Invito tuttavia i lettori a svolgere un lavoro analogo, approfondendo, sia quanto alle risposte generate dall’AI che trascrivo sia in genere quanto a tutto ciò che scrivo, perché, come ho osservato, anche la mente umana incontra gli stessi problemi di quella non umana, la cui architettura funzionale è modellata sulla prima. Il testo tra parentesi quadre che inserisco nella trascrizione della risposta generata dall’AI contiene mie correzioni basate su altre fonti. Le correzioni generate dalla stessa AI a seguito di mie richieste di verifica sono invece inserite nel testo senza evidenziazione.

OpenAI ha avvertito gli abbonati al servizio che l’interazione tra loro e l’AI contribuisce ad addestrarla. Ho potuto constatare un rapido e continuo miglioramento di prestazioni dell’algoritmo da quando ho iniziato servirmene.

 Recentemente è stata introdotta l’opzione di consentire a ChatGPT di accedere direttamente ai contenuti sul WEB. Ho constatato però che in questa modalità attualmente l’algoritmo risulta meno affidabile e che può generare incongruenze alcune delle quali sono immediatamente riconoscibili a una mente umana.

………………………….

 

 

1.Pedagogia

 La **pedagogia** è il campo di studio che si occupa dell'educazione e della formazione degli individui, con particolare attenzione ai metodi e ai processi attraverso i quali avviene l'apprendimento. Essa analizza e sviluppa le pratiche educative, esplorando teorie, principi e strategie per promuovere uno sviluppo integrale della persona.

  La pedagogia può essere intesa come una scienza multidisciplinare che integra contributi dalla psicologia, dalla filosofia, dalla sociologia e da altre discipline per comprendere meglio come gli esseri umani apprendono e come le pratiche educative possono essere ottimizzate per favorire la crescita cognitiva, emotiva, sociale e morale.

2. Geriatria

La **geriatria** è il ramo della medicina che si occupa della salute e della cura degli anziani. Il suo campo di indagine comprende la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie e delle condizioni associate all'invecchiamento. La geriatria si focalizza sul miglioramento della qualità della vita delle persone anziane, affrontando le loro particolari esigenze mediche e psicologiche.

  Questo campo di studio si distingue per un approccio olistico che considera le comorbidità, la politerapia (l'uso simultaneo di più farmaci), l'autonomia funzionale, e le implicazioni psicologiche e sociali dell'invecchiamento. I geriatri lavorano per ritardare o ridurre il declino funzionale, promuovere la salute e il benessere complessivo, e supportare le famiglie e i caregiver nel processo di assistenza.

 La geriatria si differenzia dalla **gerontologia**, che è lo studio più ampio dell'invecchiamento dal punto di vista biologico, psicologico e sociale, mentre la geriatria si concentra più strettamente sugli aspetti medici e clinici legati all'anziano.

La **geriatria** si occupa prevalentemente delle persone anziane, generalmente a partire dai **65 anni di età**. Tuttavia, con l'aumento dell'aspettativa di vita e il miglioramento delle condizioni di salute, la soglia di età considerata "anziana" può variare.

 Secondo alcune fonti e organizzazioni mediche, come la **Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)**, oggi si tende a considerare "anziane" le persone a partire dai **75 anni**, poiché un 65enne attuale ha una forma fisica e cognitiva paragonabile a quella di un 40-45enne di alcune decadi fa.

 La geriatria si occupa non solo dell'età cronologica, ma anche delle **condizioni fisiche e cognitive** del paziente, per cui individui più giovani, come persone di 55-60 anni con problematiche legate all'invecchiamento o malattie tipiche della senescenza, potrebbero necessitare di cure geriatriche.

Le distinzioni nelle fasce d'età geriatriche si utilizzano per comprendere meglio le diverse esigenze sanitarie e sociali degli anziani. Ecco una descrizione delle categorie principali con le fasce d'età a cui si riferiscono:

1. **Anziani giovani (o "giovani anziani")**:

   - **Fascia d'età**: generalmente dai **65 ai 74 anni**.

   - **Caratteristiche**: questa categoria include persone che, pur essendo considerate anziane, tendono ad avere una buona autonomia funzionale e uno stato di salute relativamente buono. Possono essere attive dal punto di vista sociale e lavorativo e, spesso, presentano solo i primi segni del naturale processo di invecchiamento.

2. **Anziani adulti**:

   - **Fascia d'età**: generalmente dai **75 agli 84 anni**.

   - **Caratteristiche**: in questa fascia, le persone iniziano a presentare più frequentemente condizioni croniche e una maggiore necessità di controlli medici e supporto. Il livello di autonomia può variare ampiamente, con alcuni individui ancora attivi e indipendenti, mentre altri iniziano a dipendere maggiormente dall'assistenza.

3. **Grandi anziani** (o "anziani molto avanzati"):

   - **Fascia d'età**: **85 anni e oltre**.

   - **Caratteristiche**: questo gruppo comprende persone che spesso affrontano un maggior numero di sfide legate alla salute, tra cui fragilità, problemi cognitivi, e ridotta capacità funzionale. La necessità di assistenza può essere significativa, sia per l'assistenza domiciliare che per il ricovero in strutture di cura. Sono più soggetti a condizioni geriatriche complesse come la sindrome da fragilità, la demenza e la multimorbilità.

 Questa suddivisione in categorie aiuta i medici, i geriatri e gli operatori sanitari a personalizzare l'approccio alle cure e a sviluppare piani di trattamento e supporto che rispondano meglio alle esigenze specifiche di ciascun gruppo.

3. Il tempo di “una generazione”

Il concetto di **"una generazione"** si riferisce all'intervallo di tempo medio tra la nascita di una generazione e la nascita della successiva. Questo intervallo varia a seconda delle epoche e delle culture, ma in termini generali si stima che **una generazione corrisponda a circa 20-30 anni**.

Ecco una spiegazione più dettagliata:

- **Antropologia e storia**: in passato, quando le famiglie tendevano ad avere figli più giovani e l'aspettativa di vita era più breve, una generazione poteva essere considerata più vicina ai **20-25 anni**. Questo era tipico nelle società agricole o tradizionali, dove le persone si sposavano e avevano figli in età più precoce.

- **Società moderna**: nei paesi industrializzati e nelle società moderne, l'età media per avere figli si è spostata più avanti, portando la durata di una generazione a circa **25-30 anni**.

 In sintesi, la durata di una generazione è generalmente compresa tra **20 e 30 anni**, con una media che oggi tende a stabilirsi intorno ai **25-30 anni**, riflettendo cambiamenti sociali e demografici come l'innalzamento dell'età per il matrimonio e la genitorialità.