INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 31 luglio 2017

Fare politica in spirito di carità

Fare politica in spirito di carità

 Quando il papa Achille Ratti, nel 1927, diceva agli universitari cattolici della FUCI, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana, queste parole:
I giovani talora si chiedono se, cattolici come sono, non debbano fare alcuna politica. Ed ecco che, dedicando il loro studio ai suddetti argomenti, vengono a porre in se stessi le basi della buona, della vera, della grande politica, quella che è diretta al bene sommo e al bene comune, quello della polis, della civitas, a quel pubblico bene, che è la suprema lex a cui devono esser rivolte le attività sociali. E così facendo essi comprenderanno e compieranno uno dei più grandi doveri cristiani, giacché quanto più vasto e importante è il campo nel quale si può lavorare, tanto più doveroso è il lavoro. E tale è il campo della politica, che riguarda gli interessi di tutta la società, e che sotto questo riguardo è il campo della più vasta carità, della carità politica, a cui si potrebbe dire null'altro, all'infuori della religione, essere superiore.
non pensava alla politica democratica, a quella che oggi dobbiamo praticare in Italia.
   In Italia si era all’epoca del fascismo storico trionfante e da tempo si stava trattando per superare la questione romana, le pretese rivendicate dal papato sulla città di Roma e sull’Italia dopo la conquista militare del suo piccolo regno nell’Italia centrale, nel 1870, da parte del Regno d’Italia. A breve sarebbero stati compiuti due atti formali che avrebbero spinto i cattolici italiani alla collaborazione con le istituzioni del regime fascista italiano, in particolare nel sistema delle Corporazioni che organizzava, inquadrandole nel sistema statale, le forze del lavoro. Si tratta dei Patti Lateranensi, conclusi nel 1929 dal rappresentante del papa Ratti e dal capo del governo Benito Mussolini, in rappresentanza del Regno d’Italia, e dell’enciclica Il quarantennale, del 1931, in occasione dei quarant’anni dalla prima enciclica sociale contemporanea, la  Le novità, del papa Vincenzo Gioacchino Pecci.
  Tuttavia presto gli universitari cattolici e gli aderenti al movimento di Azione cattolica denominato Laureati Cattolici, sorto tra i fucini laureati, i rami intellettuali  dell’Azione Cattolica, colsero l’opportunità del collegamento tra politica e carità, che rendeva lecito dal punto di vista dottrinale conciliare  quelle due dimensioni, per progettare un futuro dell’Italia diverso da quello prospettato dal fascismo e, in particolare, una politica democratica. Bisogna ricordare che quest’idea era stata  scomunicata all’inizio del secolo, dallo stesso papa della Le  novità, il Pecci, con l’enciclica Le gravi [controversie]  sociali, del 1901. Lo stesso magistero papale virò verso questa concezione democratica a partire dal 1944, quando, constatando la rovina dell’Italia causata dalla guerra mondiale in cui dal 1940 il Mussolini aveva portato la nazione al seguito del despota nazista Adolf Hitler, il papa Eugenio Pacelli, nel radiomessaggio natalizio del 1944, incoraggiò i cattolici sulla via della democrazia. La piena accettazione delle democrazia come regime politico maggiormente conforme allo spirito di carità si ebbe però molto più tardi, con l’enciclica Il centenario, diffusa nel 1991 dal papa Karol Wojtyla in occasione dei cento anni dall’enciclica Le novità. Tra il 1891 e il 1991 si è avuto un completo ribaltamento del magistero papale sulla democrazia, condannata addirittura come eretica all’inizio e alla fine proposta come regime politico più conforme alla dignità umana. Con il Wojtyla si ebbe invece una ripresa della polemica con il socialismo, che era molto forte nell’enciclica Le novità. Ma quanto a questo la situazione storica era molto diversa: nel 1891 il socialismo era in forte espansione, in particolare tra gli operai europei, mentre nel 1991 era in crisi terminale.
  Che significa questo nesso tra politica e carità, che secondo il magistero ci deve essere? Dipende da che cosa si intende per politica e per carità. Politica significa governo della società. Carità, in senso religioso secondo la nostra fede, è  far posto agli altri in un benevolo convito dove ce n’è per tutti. In spirito di carità religiosa non è lecito fare esclusioni: tutti  significa tutti. Prefigura un nuovo ordine mondiale. C’è appunto questo in due documenti normativi molto importanti in religione, le Costituzioni Luce per le genti  e  La gioia e la speranza  diffusi dal Concilio Vaticano 2°, tenutosi a Roma tra il 1962 e il 1965. Tra quei due poli c’è la democrazia, che significa  governo del popolo, ma anche  per il popolo e  mediante il popolo. E’ appunto questa la definizione che ne diede il presidente statunitense Abramo Lincoln in un celebre discorso tenuto a Gettysburg  nel 1863, durante fine la Guerra civile tra gli stati del nord e quelli del sud, inaugurando un cimitero militare:
[…]we here highly resolve that these dead shall not have died in vain—that this nation, under God, shall have a new birth of freedom—and that government of the people, by the people, for the people, shall not perish from the earth.
 Siamo fortemente determinati a far sì che questi morti  non siano morti invano, che questa nazione, al cospetto di Dio, abbia una rinascita di libertà, e che il governo del popolo, mediante il popolo e per il popolo non scompaia dalla terra.
  Nella concezione fascista  il popolo  era il popolo italiano, intesa come gente che era nata da italiani da generazioni e che per questo aveva un po’ la stessa faccia. Si pensava ad una razza  fascista, una variante umana italica, che in realtà non è mai esistita. L’altro giorno un politico, parlando di sostenere le famiglie italiane, ha detto che bisogna farlo perché la nostra razza  non scompaia: non se ne è reso conto, perché è una persona che politicamente vuole collocarsi in ambito democratico, ma ha sviluppato un’idea fascista. C’è questa concezione al fondo della decisione di attribuire la cittadinanza italiana a persone che abbiano nonni italiani, anche se non hanno altro legame con l’Italia, e addirittura di farle votare alle nostre elezioni politiche. L’altro giorno si è saputo che il ministro australiano Matt Canavan si è dovuto dimettere perché ha scoperto di avere anche  la cittadinanza italiana e in Australia non si può essere ministri avendo la doppia cittadinanza. Nel 2007 sua madre, nata da italiani, chiese e ottenne la cittadinanza italiana, così sembra che si diventato cittadino italiano, a sua insaputa, anche il figlio, appunto Matt Canavan, all’epoca venticinquenne. Ma è davvero andata così? Davvero non c’è stato necessità di altro? Sulla stampa sono state riportate queste dichiarazioni del ministro dimissionario: “Non sono nato in Italia, non ci sono mai stato e per quanto ne sappia non ho neanche mai messo piede nel consolato o nell’ambasciata italiana.  Sapevo che mia madre fosse diventata cittadina italiana, ma non avevo idea di esserlo anch’io, né avevo mai chiesto di diventarlo”.  Ecco dunque un signore australiano che è diventato italiano senza aver altro legame con l’Italia che i suoi nonni, per diritto di sangue. E da noi ci sono tantissimi ragazzi che  sono nati in Italia, parlano italiano, hanno studiato in Italia, pensano in italiano, agiscono come italiani,  amano l’Italia e gli italiani, vorrebbero con tutte le loro forze essere cittadini italiani e non possono diventarlo perché sono nati da stranieri. Per  condanna di sangue  sono esclusi, l’Italia non è loro, né per loro, né mediante loro. Non potranno votare da noi e se vanno in visita alla Camera dei deputati con la loro classe scolastica, come è accaduto, vengono cortesemente accompagnati alla porta. Il Canavan vi sarebbe invece ammesso, caso mai gli capitasse di passare per l’Italia, perché è anche  cittadino italiano. Avrebbe probabilmente bisogno dell’interprete per farsi capire bene, perché l’italiano che sa risale all’infanzia, se mai la madre gli ha parlato nella nostra lingua.
 “Noi il popolo degli Stati Uniti”, con si apre la Costituzione degli Stati Uniti d’America, entrata in vigore nel 1789, uno degli atti fondamentali della prima rivoluzione democratica moderna, quella statunitense, insieme alla Dichiarazione di Indipendenza nel 1776. Quel noi  non comprendeva la popolazione schiava, composta di genti africane deportate in America, che viveva negli Stati Uniti, una parte rilevante della popolazione residente. Ma neanche tutto il resto del mondo. Ma, con tutto ciò, era un atto lungimirante, che poteva prefigurare una rivoluzione molto più vasta, globale: in qualche modo i rivoluzionari statunitensi avevano parlato a nome dell’intera umanità, non solo di un  popolo,  ma di tutti  i popoli della Terra, quando avevano proclamato, nella loro Dichiarazione di indipendenza:
Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per sé stesse evidenti; che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono stati dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità; che allo scopo di garantire questi diritti, sono creati fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qual volta una qualsiasi forma di Governo tende a negare tali fini, è Diritto del Popolo modificarlo o distruggerlo, e creare un nuovo Governo, che si fondi su quei principi e che abbia i propri poteri ordinati in quella guisa che gli sembri più idoneo al raggiungimento della sua sicurezza e felicità.
  Non si può rivendicare il  diritto alla democrazia  senza riconoscerlo a tutti. Ne siamo consapevoli?
 Settant’anni di democrazia avanzata hanno inciso meno profondamente nella cultura popolare dei vent’anni del fascismo storico. Perché? La vera ragione è molto dura da accettare, specialmente per noi cattolici. E’ che fascismo e dottrina sociale si erano profondamente integrati e questo ha determinato una vera e propria tradizione, di genitori in figli, che è giunta anche tra noi. E qualche volta, quando si parla del buon cattolico, non ci si rende conto di tratteggiare la figura del fascista cattolico, approvata dal magistero ai tempi della compromissione con il regime fascista storico, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta. Lo si fa il più delle volte senza rendersene conto, ripetendo atteggiamenti che si sono imparati da piccoli, dai nostri genitori, i quali a loro volta li hanno imparati dai loro. Questa ideologia di  conciliazione  tra fede e fascismo si  è radicata fortemente nelle nostre genti di fede al tempo in cui l’Azione Cattolica, la potente agenzia culturale e politica  (oltre che naturalmente religiosa) creata dal papato nel 1906, si fascistizzò, ad eccezione dei suoi rami intellettuali, della FUCI  e dei Laureati Cattolici. Abbiamo, così, in qualche modo, succhiato il clerico-fascismo  con il latte delle nostre madri. Sarebbe possibile realizzare una tradizione democratica nella fede  altrettanto forte? Perché no? Tutto però dipende da che cosa, e soprattutto da chi, consideriamo per popolo.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli