INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

martedì 6 novembre 2012

Un nuovo modello globale di organizzazione e convivenza dell’umanità. Il modello della famiglia umana.

Un nuovo modello globale di organizzazione e convivenza dell’umanità. Il modello della famiglia umana.

 Per molti versi l’umanità contemporanea si viene organizzando  sulla base di principi religiosi cristiani. Religiosi perché non basati sull’osservazione di come va la natura, quindi nel senso di soprannaturali. Cristiani perché improntati all’idea di pari dignità di ogni persona umana e ad una solidarietà compassionevole verso chi sta peggio. Questo può sembrare paradossale nel momento in cui le Chiese cristiane registrano una crisi grave delle adesioni nelle società umane più avanzate, quelle da cui scaturiscano i modelli organizzativi su grande scala. in realtà non è la visione religiosa delle cose che ha perduto credito popolare, ma il fondamento mitologico dell’autorità religiosa, per cui c’è chi si presenta come autorizzato ad imporre agli altri stili di vita parlando per conto del mondo soprannaturale. Questo equivale a dire che ai tempi nostri ha meno forza nelle grandi religioni storiche dell’umanità l’uniformità intesa come sudditanza ad una autorità sacrale.  Di questo fenomeno, da non confondere con la secolarizzazione, vale a dire con l’indifferenza verso il soprannaturale, si è presa coscienza ai tempi del Concilio Vaticano 2° (1962-1965) e si è cercato di rimediarvi recuperando, e in un certo senso strutturando innovativamente per renderla praticabile nella contemporaneità, la concezione religiosa dell’umanità come popolo di Dio, basata su un’uniformità fondata su principi condivisi. In questo contesto l’autorità perde una certa connotazione di arbitrarietà che era venuta storicamente ad assumere e si propone come servizio alla verità, per promuovere quel nuovo tipo di uniformità. Si tratta di un’esperienza che tutti noi fedeli di oggi, se ci pensiamo bene, abbiamo vissuto nella nostra esperienza di Chiesa, anche in quella parrocchiale.
 Un  modello alternativo di organizzazione globale dell’umanità è quello basato sul riconoscimento delle differenze tra le stirpi e le società umane e la competizione tra di esse perché emergano le migliori e, in particolare, una umanità migliore, nel senso di fisicamente, spiritualmente e intellettualmente più performante e società più potenti e ricche. In questa prospettiva non tutte le persone umane hanno pari dignità. Questo modello ha improntato di sé la colonizzazione europea dell’Africa e delle Americhe. Esso quindi storicamente ha convissuto con il cristianesimo, che pure è fondato su principi opposti. Il punto di conciliazione tra le due opposte visioni della vita è stato il concepire la colonizzazione come evangelizzazione. Il contrasto tra di esse è emerso con forza quando, all’inizio della colonizzazione delle Americhe, nel Cinquecento, ci si è resi conto che la  colonizzazione stava portando allo sterminio degli amerindi, dei nativi americani. Analoghi scrupoli sono emersi molto più tardi riguardo allo schiavismo contro le popolazioni nere dell’Africa.
 Il modello basato sulla diversa dignità delle vite umane e sulla competizione tra stirpi e società umane si ritrova nella concezione politica nazionalsocialista tedesca tra le due guerre mondiali. Su di essa venne costruita anche una mistica religiosa, per giustificare la pretesa di prevalenza del tipo umano ariano-germanico.
  Concezioni basate su idee in qualche modo analoghe si rinvengono in alcune dottrine economiche correnti anche oggi, ma senza connotati religiosi espliciti. Ci si rifà ad estensioni del modello di evoluzione delle stirpi umane basato sulla sopravvivenza del più adatto proposto da Charles Darwin (1808-1882): queste ideologie sono chiamate neodarwiniane.
 Dopo la catastrofe della Seconda guerra mondiale (1939-1945) prevalse l’ideologia della pari dignità umana e della solidarietà mondiale per la pace e lo sviluppo. Essa si rinviene nei documenti del Concilio Vaticano 2°. Ci troviamo quindi a vivere una straordinaria opportunità per il cristianesimo, in un mondo in cui  i principi religiosi cristiani sono divenuti legge globale dell’umanità. Naturalmente ciò è avvenuto senza che la nostra religione in sé, quindi con quella che al di fuori delle Chiese cristiane può essere considerata la sua mitologia e con la sua organizzazione gerarchica sacrale, sia stata nuovamente imposta  in qualche modo  alle società umane del nostro tempo. Questo può essere spiegato in vari modi. Innanzi tutto l’esperienza storica europea aveva dimostrato che il confessionalismo religioso era stato fonte di sanguinose divisioni.  Poi, in un mondo in cui prendeva piede l’idea di una unità e di una pace fondata su una solidarietà sorretta da  principi diffusi tra la gente, le autorità religiose non avevano sufficiente consenso popolare. E, infine, l’idea di una imposizione alle coscienze contrastava con la comune dignità umana sulla quale si voleva costruire un futuro finalmente pacificato, pacifico e pacificante. Può sembrare pericoloso l’aver affidato grande idealità a fondamento religioso alle masse, ma, almeno da noi in Europa, questa si è rivelata una buona scelta, visti i sessantasette anni di pace che abbiamo costruito insieme, una cosa mai vista nella storia dell’umanità e per la quale ci hanno dato il premio Nobel.
  Poiché stiamo vivendo qualcosa di veramente nuovo, c’è il problema di pensare e attuare forme di organizzazioni dell’umanità che rendano stabile il nuovo modello. E’ il lavoro che  è in corso da molte parti e, in particolare, da noi in Europa, verso la quale si è prodotto un gigantesco movimento centripeto che addirittura ha coinvolto un nostro storico nemico come la Turchia, erede dell’Impero Ottomano.
 La più recente dottrina sociale della Chiesa, diciamo dal 1944 in avanti, si è spesa molto nello sforzo di suggerire nuovi modelli di convivenza umana in linea con i nuovi principi diretti al mantenimento della pace mondiale e allo sviluppo globale di tutti i popoli.  Uno dei più recenti e importanti contributi è l’enciclica Caritas in veritate (2009) del papa Benedetto 16°. In essa è proposto  il modello dell’umanità intera come famiglia.  Si veda ad esempio,al n.7 di quel documento:
 Quando la carità lo anima, l'impegno per il bene comune ha una valenza superiore a quella dell'impegno soltanto secolare e politico. Come ogni impegno per la giustizia, esso s'inscrive in quella testimonianza della carità divina che, operando nel tempo, prepara l'eterno. L'azione dell'uomo sulla terra, quando è ispirata e sostenuta dalla carità, contribuisce all'edificazione di quella universale città di Dio verso cui avanza la storia della famiglia umana. In una società in via di globalizzazione, il bene comune e l'impegno per esso non possono non assumere le dimensioni dell'intera famiglia umana, vale a dire della comunità dei popoli e delle Nazioni, così da dare forma di unità e di pace alla città dell'uomo, e renderla in qualche misura anticipazione prefiguratrice della città senza barriere di Dio.
 Questo modello che possiamo dire della famiglia umana, piuttosto evocativo, presenta alcuni aspetti critici.  
 Esso si presenta fin dalle origini della dottrina sociale della Chiesa, sebbene con minore forza dei tempi più recenti:
 Dal passato possiamo prudentemente prevedere l'avvenire. Le umane generazioni si succedono, ma le pagine della loro storia si rassomigliano grandemente, perché gli avvenimenti sono governati da quella Provvidenza suprema la quale volge e indirizza tutte le umane vicende a quel fine che ella si prefisse nella creazione della umana famiglia.
[Enciclica Rerum novarum (1981) del papa Leone 13°]
 Nella Costituzione Gaudium et spes, del Concilio Vaticano 2°:
Per questo il Concilio Vaticano II, avendo penetrato più a fondo il mistero della Chiesa, non esita ora a rivolgere la sua parola non più ai soli figli della Chiesa e a tutti coloro che invocano il nome di Cristo, ma a tutti gli uomini. A tutti vuol esporre come esso intende la presenza e l'azione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Il mondo che esso ha presente è perciò quello degli uomini, ossia l'intera famiglia umana nel contesto di tutte quelle realtà entro le quali essa vive; il mondo che è teatro della storia del genere umano, e reca i segni degli sforzi dell'uomo, delle sue sconfitte e delle sue vittorie; il mondo che i cristiani credono creato e conservato in esistenza dall'amore del Creatore: esso è caduto, certo, sotto la schiavitù del peccato, ma il Cristo, con la croce e la risurrezione ha spezzato il potere del Maligno e l'ha liberato e destinato, secondo il proposito divino, a trasformarsi e a giungere al suo compimento.
  Un primo problema sta in questo: il modello dell’umanità come famiglia richiama l’esperienza della famiglia come forma di società naturale basata sulla propensione sessuale delle persone, su finalità di procreazione e di cura della prole e su una gerarchia parentale che regola la solidarietà familiare. Ora, le società umane più vaste come le nazioni o le unioni sovranazionali si basano su altri principi. In particolare in esse si fanno più labili le relazioni profonde tra gli individui, per cui esse richiedono una organizzazione politica che è costruita, non presupposta. Inoltre la solidarietà sulla quale si fonda il loro ordinamento pacifico non scaturisce, se non ideologicamente, da un legame di stirpe. Infine la difficoltà più seria di tutte: la famiglia naturale non è una società democratica e si ritiene, nel nuovo ordine di idee oggi prevalente, che la democrazia sia indispensabile per il mantenimento della pace universale. Il problema si propone con estrema forza quando si passa a ragionare dell’intera umanità, fatta di circa otto miliardi di individui.  
 E c’è dell’altro.
 La nuova organizzazione che si vuole costruire a livello mondiale deve essere stabile, quindi destinata a durare per diverse generazioni. La famiglia come piccola società naturale basata sulla propensione sessuale è destinata fondamentalmente ad esaurirsi in non più di due generazioni. Delle precedenti si ha labile memoria, salvo che, per ragioni di casta o di dinastia, ci si incaponisca a mantenerla. Di solito solo due generazioni sono tra di loro contemporanee, raro che lo siano i trisnonni.
 Le famiglie, inoltre, non sempre sono società pacifiche e fondate sulla uguale dignità dei propri membri. Non si dice forse “fratelli, coltelli”? Nella mia esperienza di pratico del diritto, certe controversie ereditarie tra parenti sono acerrime e incomponibili.
 Infine: i modelli familiari sono in rapida evoluzione. Di fatto nelle società umane contemporanee più progredite si viene affermando un modello di famiglia parentale di durata limitata, in molti casi con un solo genitore, e, con l’affermarsi sociale delle famiglie basate su propensione omosessuale e il diffondersi della poligamia, si viene creando nel mondo in cui viviamo una pluralità di tipi di famiglia. Quindi la forza evocativa dell’analogia tra la famiglia parentale e la convivenza dell’intera umanità viene scemando. Non do qui una valutazione etica del fenomeno, ed è chiaro che secondo la nostra morale religiosa esso è visto come negativo: sto solo descrivendolo.
 In una prospettiva religiosa, il modello dell’umanità come famiglia presenta un pregio per la nostra gerarchia ecclesiale. Esso consiste in questo: essa intende esprimere una autorità paterna (“papa”, ad esempio, deriva da un termine greco che significa “padre”); in un’ottica di analogia familistica essa può quindi presentarsi come fondata su basi naturali, a prescindere da un consenso della base. Esso però ha anche un altro pregio, per tutti noi, che lo rende tutto sommato effettivamente appropriato, pur bisognevole di precisazioni: richiama l’idea di solidarietà incondizionata e oblativa, fino al rischio della propria vita, nella buona e nella cattiva sorte, qualcosa di più della semplice amicizia.
 Ho parlato di modelli universali, ma si tratta di cose che vanno costruite sperimentalmente anche a partire da scale molto più piccole, addirittura microscopiche, come ad esempio può essere considerato, a confronto con l’intera umanità, il nostro gruppo parrocchiale di Azione Cattolica.  Come viviamo la nostra appartenenza? Parlando con diversi soci  ho avvertito in loro la nostalgia di tempi in cui le relazioni associative erano più  forti. E, d’altra parte, relazioni più forti significano anche condizionamenti più forti e, crescendo, si diventa sempre un po’ intolleranti verso cose simili. Vale la pena di ragionarci su?

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente Papa – Roma, Monte Sacro, Valli