INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

domenica 17 giugno 2012

Il seminario indetto dall’Istituto Bachelet sul tema “Ripartire dai giovani: per una nuova dignità della politica”, tenutosi il 15-6-12 a Roma presso la Domus Mariae – di Giulio Stolfi

 Il seminario indetto dall’Istituto Bachelet sul tema “Ripartire dai giovani: per una nuova dignità della politica”, tenutosi il 15-6-12 a Roma presso la Domus Mariae – di Giulio Stolfi

 Venerdì 15 giugno si è tenuto alla Domus Mariae il consueto seminario dell’Istituto Bachelet. Quest’anno il tema prescelto è stato “ripartire dai giovani: per una nuova dignità della politica”. Giovani e politica, dunque: siamo al cuore di un nodo complicato dei nostri anni, vicino alle preoccupazioni di quanti, osservando il presente, si sforzano di pensare per orizzonti più lunghi. E proprio questo impegno per così dire “fondativo”,  nel  ripensare le coordinate di un rapporto per troppo tempo incrinato e distorto, alla luce di un orientamento fondamentale al bene comune, è stato il cuore del dibattito articolatosi nel pomeriggio di venerdì scorso.
     Si è trattato di un’occasione di riflessione particolarmente intensa, in ideale continuità con una più generale attenzione associativa per la tematica.  Immediata, in particolare, è parsa la connessione rispetto ad una iniziativa di formazione all’agire politico curata (lungo tutto il triennio appena trascorso) dai p. Gesuiti de “La Civiltà Cattolica” (in special modo, animatore del progetto è stato il P. Francesco Occhetta), e culminata il 9 giugno scorso con un incontro-dibattito tra giovani rappresentanti dell’associazionismo cattolico e protagonisti del mondo della politica, sul problema delle riforme istituzionali. Non è mancato, in quella sede, un qualificato intervento di esponenti del Settore Giovani di AC, che hanno altresì partecipato alla redazione di un documento finale, consegnato poi agli ospiti, gli On. Alfano e Letta ed il Sen. Rutelli.
     Dopo un confronto serrato su alcuni punti che immediatamente attengono all’attualità del dibattito odierno, anche parlamentare (il tema delle riforme, appunto), il seminario Bachelet ha rappresentato, più che una pausa di riflessione maggiormente approfondita, un “cambio d’inquadratura” sul medesimo sfondo: il discorso si è spostato verso un angolo più arioso, andando alle radici della questione della partecipazione giovanile nei luoghi e nelle sedi delle scelte sulla cosa comune.
      Ha coordinato l’incontro il prof. Lorenzo Caselli, vicepresidente del Consiglio scientifico dell’Istituto Bachelet, che nell’ indirizzo d’apertura ha ricordato la complessità dei problemi da affrontare, inquadrandoli in un contesto caratterizzato dalla distruttiva tensione fra l’efficientismo delle scelte “tecniche”, postulate dal quadro di urgenza interna ed internazionale, e l’opposta spinta della c.d. “antipolitica” (termine impreciso per designare un fenomeno la cui natura è, all’opposto, indiscutibilmente politica), che sembra ricercare soluzioni radicali di riforma di sistema attraverso facili rigurgiti demagogici.
      Nel suo saluto il Presidente nazionale di AC, Franco Miano, dopo aver rammentato la centralità della tematica trattata nella prospettiva associativa, ha testimoniato della vitalità dell’interesse dei giovani per la politica, andando al di là delle oleografie, spesso superficiali, che invece vogliono le nuove  generazioni lontane e distratte. Al contempo, il Presidente ha messo in luce come l’esistenza di questo interessamento non debba fermarsi alla pura, appagante constatazione di esso, ma ponga al contrario l’esigenza di “formarlo”, trasformandolo in reale impegno di servizio.
     Ha quindi preso la parola Mons. Nicolò Anselmi, responsabile del servizio nazionale di Pastorale giovanile, che per prima cosa ha operato un personale capovolgimento del titolo dell’incontro, affermando come “se la politica vuol fare qualcosa di dignitoso, debba rivolgersi ai giovani”. Infatti, come si può affermare richiamando anche il magistero del Papa, Benedetto XVI, i giovani sono portatori di una speciale ricchezza, quella della gratuità del loro impegno; ma, oggi, “gratuità” diventa non solo e non tanto condizione di una partecipazione, ma in primo luogo lotta verso un obiettivo che per la generazione dei venti-trentenni – la generazione del precariato e della tormentosa difficoltà nella ricerca di una stabilità di vita-  non è affatto scontato. Mons. Anselmi ha preso spunto proprio da quest’esperienza generazionale di difficoltà economica e di conseguente disequilibrio esistenziale per affermare come i giovani, oggi, siano i portatori di una rinnovata esigenza di serenità, o meglio di “normalità felice”, rappresentando la probabile risposta all’antropologia dominante dei decenni appena trascorsi, basata sull’ipercompetizione e sulla necessità del successo ad ogni costo. E’ per questo motivo che il mondo giovanile si può porre come presidio della ri-costruzione di una società solidale, trovando le vie per affermare la propria risposta al quesito su quale sia la società nella quale vogliamo vivere: solidale o concorrenziale all’eccesso; egoista o altruista.
L’intervento dell’autorevole esponente della CEI si è chiuso con un affettuoso omaggio all’Azione Cattolica, “presidio di profondità spirituale e serena pacatezza pastorale”, cui è affidato un ruolo chiave per il futuro.
     Gli spunti offerti da Mons. Anselmi sono stati immediatamente approfonditi nella parte successiva dei lavori, che ha visto tre interventi introduttivi affidati ad altrettanti giovani. Dapprima Luca Alici (Comitato esecutivo Ist. Bachelet) e Monica Del Vecchio (Settore Giovani AC) hanno sviluppato un confronto a due voci, particolarmente fecondo e ricco di stimoli, occupandosi rispettivamente del “tempo” e dello “spazio” dell’impegno giovanile in politica.  Nell’abbondanza di suggestioni, chi scrive si soffermerà solo su alcune intuizioni singolarmente degne di nota.
      Per quel che concerne il “tempo”, il punto di partenza è stata la presa d’atto della nostra situazione storica, che ci vede incastrati in modelli di vita per i quali “si corre molto senza andare molto lontani”, spaesati in un quadro sociale nel quale, accanto ad un impressionante invecchiamento della popolazione, è contraddittoriamente esaltato il mito di una fallace (e talora grottesca) eterna giovinezza: chimera perseguita proprio da parte degli “anziani”, termine che qui va letto non tanto in senso anagrafico, quanto come indicativo della classe di coloro i quali, raggiunte posizioni di potere e ricchezza, si aggrappano ad esse chiudendo ogni spazio al ricambio. Insomma, per Alici i giovani vivono un “tempo senza tempo”, che si traduce in un vero e proprio deficit di futuro. Anche l’impegno politico, ovviamente, ne soffre, perché nelle secche della contemporaneità diventa alternativamente un lusso od un interesse. Lusso per quanti, giustamente, si imbarcano innanzitutto nella difficilissima avventura di dare senso alla vocazione personale della propria esistenza: cercando stabilità lavorativa e affettiva. Interesse per chi sceglie la scorciatoia del carrierismo politico proprio per trovare la stabilità che è così difficile conseguire altrove: la politica come lavoro, dove il “bel volto giovane” non di rado trova un posto falso ed ingannevole, consegnandosi irretrattabilmente alla strumentalizzazione da parte dei “vecchi” quadri di potere.
     Si delineano così i tratti di una vera e propria “mela avvelenata” offerta alla generazione dei trentenni: la sfida di conciliare la lotta per la “sistemazione” con la richiesta di “nuovi volti” che viene pressantemente da una politica in crisi perenne di ricambio; sfida che, troppo spesso, si risolve con deludenti e pericolose ibridazioni nelle quali il primo sconfitto è il servizio autentico dei giovani al bene comune.
     Più ottimistiche le considerazioni di Monica Del Vecchio intorno allo “spazio”, che quasi diventa una coordinata cartesiana “d’apertura” dopo l’apparente “chiusura” che si registra sull’altro asse, quello temporale. Si parte dall’attuale degenerazione dello spazio politico in spazio privato, chiuso ed inaccessibile, per provare ad immaginare un recupero della sua vera dimensione – pubblica, appunto, e cioè aperta, condivisa. In questo recupero, sono i giovani ad avere gli strumenti più innovativi ed efficaci, con la loro capacità di creazione di reti (ad esempio, quelle informatiche e quelle transnazionali), che può declinarsi come esperienza di creazione di spazi comuni e soluzioni condivise, capaci di far ripartire dal basso un’esperienza democratica che si rinnovi radicalmente, risolvendo le proprie attuali anomalie.
     Terzo ed ultimo intervento, quello di Mirko Di Bernardo, che porta la propria esperienza di presidente del consiglio comunale dei giovani del comune di Grottaferrata. Il suo racconto muove dalle difficoltà incontrate in un’esperienza esposta a quella che ben si potrebbe definire la “trappola consultativa”, ossia una situazione nella quale un organo privo di reali poteri d’incidenza politica viene usato come bacino privilegiato di strumentalizzazione da parte dei detentori del potere reale. I giovani rappresentanti di Grottaferrata hanno in prima persona fatto esperienza di questo vischioso attacco d’influenze: trattati come collettore di consenso o come vivaio per arricchire la “vetrina giovanile” di questo o quel partito, essi hanno tuttavia saputo reagire, sfruttando le possibilità offerte dal profilo dell’istituzione da loro animata (ed ecco il problema dell’affinamento delle competenze, essenziale per un buon servizio alla comunità). Attraverso iniziative che hanno spiazzato la politica dei partiti, coinvolgendo invece esperti terzi (scienziati, accademici) ed associazionismo civile, il Consiglio comunale dei giovani ha trovato una propria dimensione, divenendo occasione formativa per i suoi partecipanti, ed educandoli al servizio che, pur nella diversità delle opinioni e delle visioni del mondo, ben si presta ad essere interpretato – come ha fatto Di Bernardo - nella luce ideale del personalismo comunitario.
     Fase centrale dei lavori del seminario è stata rappresentata dalla tavola rotonda, con protagonisti due accademici: il prof. Pizzolato (Università Milano Bicocca) ed il prof. Notarstefano (Università di Palermo). Quest’ultimo ha raccolto e condiviso una serie di stimoli accomunati da un saldo ancoraggio nell’esperienza vissuta in prima persona, e tutti leggibili nell’ottica della promozione di uno sforzo educativo, quale quello che l’oratore per primo ha condotto e conduce nel centro gesuitico palermitano dedicato alla figura del p. Arrupe.
   Il prof. Pizzolato ha invece affrontato un discorso di taglio più squisitamente politologico, mettendo sul tappeto una serie considerevole di problemi. Per limitarsi qui a due aspetti del ragionamento, viene in rilievo innanzitutto la proposta sul come ridare dignità alla politica: da un lato, attraverso una ricostruzione dello Stato sociale che ricominci dalla promozione dei principi di fraternità; dall’altro, attraverso una ricostruzione dello spazio politico, che si biforca in un rinnovamento dello strumento dei partiti (attraverso una loro riforma, che non può prescindere dalla piena ed integrale attuazione dell’art. 49 Cost.) ed in un pieno “sfruttamento” del principio di sussidiarietà. Ma, nota Pizzolato, la sussidiarietà ha i suoi limiti: in primo luogo, quello dato dal fatto che i protagonisti dell’associazionismo non sempre sono consapevoli dell’immediato rilievo politico del loro impegno sociale; in secondo luogo, quello dato dalla mancanza o dalla frammentarietà del lavoro, che rischia di ridurre il principio di sussidiarietà al principio di chi ha tempo libero.
   In secondo luogo, appare molto significativo il soffermarsi di Pizzolato sulla tensione che s’innesca fra meccanismi di democrazia partecipativa e deliberativa: bisogna, in particolar modo, essere avveduti dei rischi della partecipazione, che in quanto spontanea non è mai totalmente inclusiva, e rischia di prestarsi a protagonismi e personalizzazioni eccessive da parte di chi la viva come un meccanismo di promozione, anziché del bene comune, di sé stesso o del proprio gruppo. Occorre invece, secondo il relatore, rivalutare i meccanismi della deliberazione, ossia, fuor di metafora, i canali istituzionali (e costituzionali) dell’agire politico, ricordando la definizione dossettiana di Stato come “strumento di reformatio sociale”.
   L’intensa serata di lavori è stata chiusa da un intervento del prof. De Martin, presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto Bachelet, che ha fatto eco alle sollecitazioni provenienti da un ampio e vivace dibattito, nel quale è emerso il coinvolgimento del pubblico dei partecipanti.
   Fra i problemi della partecipazione giovanile alla politica, pare di poter dire, in ultima analisi, come uno snodo fondamentale sia quello rappresentato dalla apparente contraddizione tra una partecipazione “dal basso”, vivace ma spesso non abbastanza incisiva, ed un circuito istituzionale in crisi, incapace di offrire risposte convincenti, eppure (ancora) principale detentore delle leve della decisione pubblica.  Sembra che la vera sfida per le generazioni giovanili di questo difficile torno di tempi sia proprio quella di riuscire a trasformare la “partecipazione” in “rappresentanza”, facendosi protagonisti di un’azione di profondo rinnovamento attraverso il servizio disinteressato ed appassionato al buono ed al giusto.

Giulio Stolfi