INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 8 agosto 2014

Collettività aperta o federazione di tribù?

                                          Collettività aperta o federazione di tribù?

"...la capacità di collaborare ... oggi rischia di andare smarrita; la collaborazione suppone infatti sensibilità nei confronti degli altri, capacità di ascolto, applicazione pratica di tale sensibilità nel lavoro e nella collettività. Secondo Sennet [R. Sennet, "Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione", Feltrinelli, 2012] , una caratteristica della nostra società è ... proprio il tribalismo, che "abbina la solidarietà per l'altro simile a me con l'aggressività con il diverso da me". [...]
 Sott certi aspetti, la tribalizzazione produce una vera e propria cannibalizzazione dello spazio pubblici! declassato a una sorta di "terra di nessuno", occupata da tribù culturali e simboliche, chiuse nella celebrazione della propria autoreferenzialità identitaria ... ma indifferenti alla ricerca di una grammatica comune e, prima ancora, di un metodo per comporre i conflitti e articolare il pluralismo sullo sfondo di un ethos [=regole di condotta sociale condivise] da condividere. In una società "scucita", nessuno si fa carico della manutenzione del pavimento etico comune, che a volte sembra ridotto a un tappeto, nobile e glorioso, abbellito da ricami preziosi, sopra il quale camminiamo tutti, di cui però nessuno si prende cura, mentre singoli e gruppi cercano di accaparrarsene spazi sempre più ampi. 
 Questo fenomeno ci interpella anche come cristiani: non è forse vero che il tappeto della Chiesa postconciliare è stato talora occupato -in qualche caso addirittura lottizzato- da gruppi che, in nome della loro diversità (" O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri": Lc 18,11), si sono interessati solo alla propria piccola porzione, trascurando la cura delle cuciture che accomunano? Le forme di questa interpretazione federalistica della comunione sono molteplici: vanno dal culti salottiero e inconcludente della irriducibile superiorità del proprio gruppo fino alla tentazione simoniaca di comperare posizioni di potere all'interno della Chiesa, magari usando l'appello ossessivo dell'ortodossia come maschera e grimaldello per un carrierismo felpato e senza scrupoli".
[ Dall'articolo di Luigi Alici, "Il coraggio della profezia", pubblicato sul numero 6/2013 di "Coscienza", rivista del MEIC - Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale]

 Molti anni fa, facevo la media, appartenni al gruppo scout della parrocchia degli Angeli Custodi, a piazza Sempione, confinante con la nostra. Mi ero trasferito lá perché a San Clemente Papa, dove avevo ricevuto l'iniziazione religiosa per la Prima Comunione e la Cresima, gli scout non c'erano più (per qualche tempo, quando io ero troppo piccolo per aderire, c'era stato un gruppo di scout "nautici", ma poi si era sciolto).
 Durante uno dei campi estivi a cui partecipai con la mia "squadriglia", uno dei gruppetti di cui si componeva il "riparto" e di cui quell'anno ero il capo, fummo inviati, io e i ragazzi che mi erano stati affidati, a Sulmona, in Abruzzo, con la missione, innanzi tutto, di autogestirci per circa in giorno e mezzo e poi di svolgere varie ricerche sulla città e la sua storia.
 Per dormire fummo inviati ad un parroco il quale ci disse che avemmo potuto trascorrere la notte nei locali della parrocchia e precisamente, con i nostri sacchi a pelo, in un museo che era attiguo alla chiesa parrocchiale. La sera mi diede le chiavi, ci augurò la buonanotte e ci diede appuntamento per l'indomani mattina. In quel museo c'erano anche cose che mi apparvero preziose, antichi paramenti sacri, oggetti liturgici che all'apparenza erano d'oro o d'argento. Fatto sta che noi ragazzi, il più anziano dei quali aveva tredici anni, fummo lasciati da soli lá dentro, con le chiavi di tutto. Ci fu affidato, quella notte, tutto quello che mi sembrò, e forse realmente era, il "tesoro" di quella chiesa parrocchiale.
 Quella notte dormii poco, perché la presenza, lì intorno al mio sacco a pelo, di tutte quelle antiche cose mi fece temere lo scatenarsi di qualche energia soprannaturale, tipo fantasmi, spiriti e simili.
 In quelle ore ragionai tra me sulla fiducia che ci era stata accordata da quel parroco e sul fatto che, veramente, eravamo stati considerati in quella parrocchia, dove non eravamo mai stati prima, gente di casa, una specie di parenti prossimi. Quella sensazione, avuta nel corso di quella che fu una delle esperienze fondati della mia vita, non mi ha poi più abbandonato in seguito. Crescendo ho avuto anche momenti di minore consuetudine con la gente di Chiesa, ma non mi sono mai sentito un estraneo nelle nostre chiese, mi ci sono sempre sentito come a casa mia, con la confidenza che si ha verso dei familiari. Questa esperienza non mi pare più molto comune. Perché? È bene riflettervi sopra.
 In un'inchiesta statistica su cui ha riferito France Garelli nel libro "Religione all'italiana. L'anima del paese messa a nudo", Il Mulino, si riferisce che la parrocchia, come istituzione, è ancora molto popolare tra gli italiani, mente lo sono molto meno le associazioni laicali che la animano, e, per inciso, i vescovi, i quali nella scala del gradimento vengono ancora più in basso. Quelle associazioni raccolgono le persone che fanno "vita di parrocchia". Tra di esse ci sono anche i nostri gruppi parrocchiali di Azione Cattolica. Qual è la ragione dello scarso consenso che riscuotono tra la gente quelle associazioni di fedeli laici impegnati e che, ad esempio, per ció che concerne il nostro gruppo parrocchiale di AC è segnalato dalla difficoltà di acquisire nuovi aderenti, specie tra i più giovani?
 Azzardo una spiegazione, con riserva di verifica. Parlo sulla base di ciò che ho osservato.
 Sembra, a chi ci vede dall'esterno, a chi osserva da fuori le persone che hanno maggiore consuetudine con la vita di parrocchia, che non si sia più riconosciuti facilmente come gente di fede nel momento in cui si entra in chiesa. Si entra quindi sempre come estranei, visitatori. Noi che siamo ".dentro" pretendiamo qualcosa di piú e, nel pretenderlo, sottoponiamo a una selezione chi ci si propone. Per definire questo atteggiamento si è fatto ricorso alla metafora dei "doganieri". Ma direi di più. Nel selezionare chi si presenta, lo avviamo a uno dei gruppi che operano nella parrocchia, a seconda delle più evidenti affinità e delle apparenti disponibilità di impegno. È come quando da ragazzi si componevano le squadre di calcio e i meno bravi rimanevano fuori. E chi rimane fuori perchè non trova un proprio posto, che fa? Non è una partita di calcio, è questione di fede, quindi vitale. Sembra che non sia possibile essere puramente e semplicemente parrocchiani senza avere un "qualcosa di più". E ciò che si pretende è essenzialmente di riuscirsi a integrare in uno dei gruppi che operano in parrocchia e che sono molto coesi e caratterizzati, al modo di tribù. Il coordinamento dell'azione dei vari gruppi avviene nel quadro di un sistema di tipo "federale", di una sorta di pace (precaria) che comporta prevalentemente un impegno di ciascun gruppo di non ingerenza nell'azione degli altri gruppi. Tra gruppi, così, ci si conosce veramente poco e, non conoscendosi, si diffida gli uni degli altri. Il riconoscimento e l'accettazione avvengono solo all'interno di un certo gruppo. Manca un terreno comune di impegno. Nessuno pensa che sia importante la manutenzione dello spazio etico comune e, in fondo, ognuno pensa che si starebbe meglio se il suo gruppo fosse il solo a rimanere sul campo. Questa situazione ci rende poco popolari tra coloro che sono rimasti fuori, perché non sono riusciti a integrarsi in uno dei gruppi esistenti, e anche tra persone che continuano a venire a Messa. È una cosa che mi è apparsa piuttosto evidente considerando il generale brusio di insofferenza che in genere accompagna l'annuncio che, nel corso della Messa, uno dei nostri laici riferirà sulla sua esperienza associativa in uno dei nostri gruppi. Se si provasse a indire una votazione popolare per stabilire quale linea di integrazione nelle attività parrocchiali deve essere seguita e ciascuno dei nostri gruppi presentasse una sua proposta, quale sarebbe l'esito? Quante sono le persone che si sentono escluse? Non sarà che siano addirittura la maggioranza, nel nostro quartiere? Quella votazione non avrebbe forse un esito rivoluzionario rispetto alla situazione oggi esistente?
 L'accusa di aver "lottizzato" la parrocchia brucia, perché ciascuno di noi ritiene in buona fede di aver fatto il possibile per dare qualcosa al lavoro comune. Si è impegnato e ai tempi nostri è piú difficile ottenere un impegno costante. È cosa che abbiamo constatato quando si è cercato di organizzare dei turni tra i fedeli per proclamare le lettura delle Messe, in modo che non fossero sempre le stesse persone a farlo, e, dopo una iniziale ampia manifestaIone di disponibilità, gran parte della gente si è tirata indietro. E, si osserva, proprio dal Concilio Vaticano 2* è venuta l'esigenza di un'appartenenza più consapevole e convinta, non piú solo per adeguamento ambientale. Quindi poi nei vari gruppi di settore si prendono impegni di vita più seri, si cerca di migliorarsi, elevandosi. In particolare l'impegno alla solidarietà si fa più serio, non rimane solo a livello di chiacchiere. Ma, in questo sforzo di perfezionarsi, siamo proprio certi di non essere stati troppo autoreferenziali, di non aver perduto molta della capacità di ascoltare la nostra gente di fede che è rimasta "fuori", a volte addirittura disprezzandola un po' per essere rimasta "fuori"?
 Penso che quelle che appaiono come nostre mancanze verso la gente che dovremmo attirare "dentro"  dipenda dal fatto che solo all'interno delle nostre piccole tribù ci sentiamo sicuri, a nostro agio, liberi da una società che in genere ci contesta, valorizzati e apprezzati. E, a volte, forse disperiamo di riuscire a tornare ad aver una presa sociale, in un contesto che viviamo come irrimediabilmente corrotto e corruttore, la Nìnive dei tempi nostri, quella di cui attendiamo solo la distruzione, come profetizzato nel brano del profeta Naum letto nella Messa di oggi. Pensiamo, a volte, di poter generare nuova gente di fede solo biologicamente, per  generazione naturale, al modo degli antichi israeliti. Se alle origini la gente della nostra fede avesse ragionato così, probabilmente la nostra fede, nelle sue varie confessioni religiose, non si sarebbe diffusa su tutta la Terra. 
 Cambiare è possibile, ma bisogna lavorarci su insieme. È ciò che ci ha invitato a fare il nostro nuovo vescovo e padre universale. Vogliamo provarci?
 Ha scritto Stefano Biancu,  nell'articolo "Dall'omebelico alla cittá", pubblicato sul numero di "Coscienza" sopra citato:
"Occorre alzarsi e andare a Nìnive, la grande città: mettersi in ascolto dei suoi drammi e delle sue speranze, i quali sono anche i nostri drammi e le nostre speranze. Nìnive ci darà gli strumenti per leggere e comprendere ciò che OGGI il Vangelo ci dice, consentendogli di trasformarci. Trasformati e conformati al Vangelo, saremo anche giudicati da esso in quanto uomini della nostra epoca, solidali con le donne e gli uomini della nostra epoca. Ma questo farà di noi, agli occhi di Nìnive, dei testimoni i quali non solo dicono cose giuste, ma pure le vivono.: senza reticenze e ipocrisie".

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente Papa - Roma, Monte Sacro, Valli.